Discussione:
Che cos'è meglio tra mpc e mp3?
(troppo vecchio per rispondere)
mauro@yahoo.it
2009-01-03 22:45:54 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che non ho la minima
cognizione sui formati compressi: tra mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s
è meglio il secondo, giusto?

Grazie a chi volesse rispondermi,

Mauro
Archeopteryx
2009-01-03 23:43:01 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che
non ho la minima cognizione sui formati compressi: tra
mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s è meglio il secondo,
giusto?
Più che altro lo vedo inutile quel bitrate per l'MP3....
inizi ad avere dimensioni notevoli rispetto al fatto che
inizi a sentirne i limiti non certo nell'ipod. E' un
bitrate senza personalità, se così posso dire.

ciao!

Apx.
mauro@yahoo.it
2009-01-04 12:28:37 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Post by ***@yahoo.it
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che
non ho la minima cognizione sui formati compressi: tra
mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s è meglio il secondo,
giusto?
Più che altro lo vedo inutile quel bitrate per l'MP3....
inizi ad avere dimensioni notevoli rispetto al fatto che
inizi a sentirne i limiti non certo nell'ipod. E' un
bitrate senza personalità, se così posso dire.
ciao!
Apx.
Il mio problema è che mi trovo nel pc gli stessi brani in questi due
formati, e volevo sapere qual è meglio per farne un cd audio. Mi
confermi che è meglio il secondo?

Grazie e saluti,

Mauro
Archeopteryx
2009-01-04 12:37:14 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Il mio problema è che mi trovo nel pc gli stessi brani
in questi due formati, e volevo sapere qual è meglio
per farne un cd audio. Mi confermi che è meglio il
secondo?
Per quanto ne so MPC è meglio di MP3 ma dipende dai
bitrates relativi. Penso che la cosa migliore sia riuscire
ad ascoltarli e se non trovi differenze, ricorrere al
programma di conversione più conveniente. Per l'MP3 c'è
LAME in linea di comando, ad esempio, per MPC non so.

ciao!

Apx.
Hans Rott
2009-01-04 12:41:17 UTC
Permalink
Post by Archeopteryx
Penso che la cosa migliore sia riuscire
ad ascoltarli e se non trovi differenze, ricorrere al
programma di conversione più conveniente.
:)

quasi ci siamo.

P.
mauro@yahoo.it
2009-01-04 16:32:17 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by Archeopteryx
Penso che la cosa migliore sia riuscire
ad ascoltarli e se non trovi differenze, ricorrere al
programma di conversione più conveniente.
:)
quasi ci siamo.
P.
Ciao. Scusa, visto che ti sento qui, se ben ricordo sei tu che avevi
fornito quei files di Stockhausen in Ac3, o ricordo male? Ho usato un
programma, XRecode, per convertirli in wave e poi masterizzarli, ma il
file convertito non suona uguale, cioè dalle casse del pc si sente un
leggero sibilo. Hai qualche suggerimento?

Grazie,

Mauro
Hans Rott
2009-01-04 16:43:48 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Ciao. Scusa, visto che ti sento qui, se ben ricordo sei tu che avevi
fornito quei files di Stockhausen in Ac3, o ricordo male? Ho usato un
programma, XRecode, per convertirli in wave e poi masterizzarli, ma il
file convertito non suona uguale, cioè dalle casse del pc si sente un
leggero sibilo. Hai qualche suggerimento?
Erano schifosissimi mp3. Convertirli in wav?!?.

P.
mauro@yahoo.it
2009-01-04 18:21:03 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by ***@yahoo.it
Ciao. Scusa, visto che ti sento qui, se ben ricordo sei tu che avevi
fornito quei files di Stockhausen in Ac3, o ricordo male? Ho usato un
programma, XRecode, per convertirli in wave e poi masterizzarli, ma il
file convertito non suona uguale, cioè dalle casse del pc si sente un
leggero sibilo. Hai qualche suggerimento?
Erano schifosissimi mp3. Convertirli in wav?!?.
P.
Boh, c'erano degli mp3 che ho masterizzato, e poi degli ac3, che forse
non erano i tuoi. Certo li devo convertire, se no non posso farne un
cd da mettere nell'hi-fi, anche se già immagino che gli mp3 forse pure
registrati alla radio (non ancora sentito nulla, ho solo archiviato il
tutto) sullo stereo si sentiranno orribilmente. Ma è giusto per aver
un'idea. Poi quando nella piazza del mio paese faranno un'opera di
Stockhausen andrò a sentirla dal vivo...

Saluti,

Mauro
L'Esattore
2009-01-04 14:19:14 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Salve a tutti.
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che non ho la minima
cognizione sui formati compressi: tra mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s
è meglio il secondo, giusto?
Grazie a chi volesse rispondermi,
Mauro
a quei bitrate sono tutte e due compressioni di eccellente qualità. Molto
probabilmente ad un ascolto senza hardware di grande qualità sono
completamente inudibili le differenze con i sorgenti (immagino cd-audio).
C'è da dire che l'mp3 a 320 kbps, come ti hanno già detto, è praticamente
inutile, poiché vengono utilizzati 320 kbps per codificare anche i silenzi
e le parti con meno ricchezza nello spettro, da ciò consegue uno spreco di
spazio, che è poi il contrario del fine ultimo dell'mp3.
Il mio consiglio? Se vuoi la perfezione, rivolgiti al FLAC, se vuoi qualità
molto molto alta e soprattutto grande compatibilità (con i miei mezzi non
percepisco quasi alcuna differenza), rivolgiti agli MP3 codificati dal LAME
a qualità estrema (VBR0). In sostanza la LAME VBR0 è una codifica a bitrate
variabile che riserva minima qualità a silenzi (32 kbps) e grande qualità
(fino a 320 kbps, ove necessario), a passaggi di grande ricchezza nello
spettro.
Gli altri formati lossy (Vorbis, MPC...) sono probabilmente meglio dell'mp3
a parità di codifica (all'aumento della qualità, però, la differenza tende
a zero), ma sono meno supportati e meno diffusi.
Io uso il FLAC per l'archiviazione in un hd esterno, e uso l'mp3 vbr0 per
una copia sull'hd del portatile, che altrimenti non potrebbe contenere
tutta la musica che ho collezionato.

Ciao.
--
L'Esattore
http://tinyurl.com/2brkxr
http://tinyurl.com/2z3wsx
Archeopteryx
2009-01-04 16:05:20 UTC
Permalink
[...] rivolgiti agli MP3 codificati dal LAME a qualità
estrema (VBR0).
Il bello è che il kernel di LAME è a linea di comando e
smanettando un po' coi batch si posson fare cose grandiose...

ciao!

Apx.
mauro@yahoo.it
2009-01-04 16:24:54 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by ***@yahoo.it
Salve a tutti.
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che non ho la minima
cognizione sui formati compressi: tra mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s
è meglio il secondo, giusto?
Grazie a chi volesse rispondermi,
Mauro
a quei bitrate sono tutte e due compressioni di eccellente qualità. Molto
probabilmente ad un ascolto senza hardware di grande qualità sono
completamente inudibili le differenze con i sorgenti (immagino cd-audio).
OK. Visto che dalle cassettine del pc dubito di poter udire differenza
tra i due formati citati, penso che mi baserò sul bitrate e
masterizzerò il cd da mettere nello stereo a partire dal secondo,
cioè, a scanso di equivoci, mp3 320 kbs.

Grazie e saluti,

Mauro
AS
2009-01-04 16:59:28 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
OK. Visto che dalle cassettine del pc dubito di poter udire differenza
Sicuramente!
Importante poi è la scheda audio: che marca usi?
--
Arch Stanton


"Q Nai áre laireva calyuva i falassi!"
mauro@yahoo.it
2009-01-04 18:13:07 UTC
Permalink
Post by AS
Post by ***@yahoo.it
OK. Visto che dalle cassettine del pc dubito di poter udire differenza
Sicuramente!
Importante poi è la scheda audio: che marca usi?
--
Arch Stanton
"Q Nai áre laireva calyuva i falassi!"
Ehm ehm, io ho un computer diciamo retro con Sound Blaster Live. Ma
ripeto, io non sento la musica dal pc: mi serve solo per masterizzarla
su cd che poi vanno nel mio hi-fi che legge solo cd tradizionali.

Saluti,

Mauro
AS
2009-01-04 20:05:18 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Post by AS
Post by ***@yahoo.it
OK. Visto che dalle cassettine del pc dubito di poter udire differenza
Sicuramente!
Importante poi è la scheda audio: che marca usi?
--
Arch Stanton
"Q Nai áre laireva calyuva i falassi!"
Ehm ehm, io ho un computer diciamo retro con Sound Blaster Live. Ma
ripeto, io non sento la musica dal pc: mi serve solo per masterizzarla
su cd che poi vanno nel mio hi-fi che legge solo cd tradizionali.
Saluti,
Mauro
Beh, allora puoi dirci che impianto hai!
Ciao.
--
Arch Stanton

Non mi ricordo chi ha detto:
"Fai del bene di nascosto e arrossisci a vederlo divulgato."
mauro@yahoo.it
2009-01-04 23:01:11 UTC
Permalink
Post by AS
Beh, allora puoi dirci che impianto hai!
Ciao.
E' irrilevante, comunque come dicevo sopra il lettore è un Rega Planet
2000, l'ampli un "vecchio" Fase e le casse delle Linn Espek; il cavo
di potenza è autocostruito con del cat5e. A parte il cavo, tutto
rigorosamente usato, come pure il pc (la tastiera e il mouse sono
ancora quelli del mio Olivetti 386).
Già che ci sono, io uso un programma che mi piace (anche perchè è
gratis) che si chiama Melody Assistant per scrivere musica in midi, e
come ho detto ho una vecchia Sound Blaster Live. I suoni che escono
non sono male, tuttavia sono curioso di sapere se con materiale più
aggiornato potrei avere suoni più vicini alla realtà.

Saluti,

Mauro
AS
2009-01-04 23:56:58 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
E' irrilevante, comunque come dicevo sopra il lettore è un Rega Planet
2000, l'ampli un "vecchio" Fase e le casse delle Linn Espek;
Beh non è malaccio, c'è di peggio in giro oggigiorno... :/
--
Arch Stanton

Non mi ricordo chi ha detto:
"L'intelligente ama istruirsi, lo stupido istruire."
NeuRoTiX
2009-01-04 16:37:51 UTC
Permalink
On Sat, 3 Jan 2009 14:45:54 -0800 (PST)
Post by ***@yahoo.it
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che non ho la minima
cognizione sui formati compressi: tra mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s
è meglio il secondo, giusto?
Se non ne senti la differenza allora mi pare logico tenere quello che occupa meno spazio su disco.
Ad ogni modo il Musepack (mpc) a quel bitrate e' enormemente migliore di un mp3 a 320 kbps... invero gia' 224 kbps (il livello di compressione che uso io) il Musepack straccia abbondantemente l'mp3 (indipendentemente dal bitrate). Di contro hai che il Musepack e' meno supportato.

Jenner
--
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com
mauro@yahoo.it
2009-01-04 18:16:58 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
On Sat, 3 Jan 2009 14:45:54 -0800 (PST)
Post by ***@yahoo.it
Naturalmente meglio formati non compressi, tant'è che non ho la minima
cognizione sui formati compressi: tra mpc a 256 kb/s e mp3 a 320 kb/s
è meglio il secondo, giusto?
Se non ne senti la differenza allora mi pare logico tenere quello che occupa meno spazio su disco.
Ad ogni modo il Musepack (mpc) a quel bitrate e' enormemente migliore di un mp3 a 320 kbps... invero gia' 224 kbps (il livello di compressione che uso io) il Musepack straccia abbondantemente l'mp3 (indipendentemente dal bitrate). Di contro hai che il Musepack e' meno supportato.
Jenner
--
**http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com
Urgh, mi hai ripiombato nel dubbio, stavo già quasi per masterizzare
la versione in mp3. Quasi quasi mi viene la curiosità di sprecare
tempo e 20 cent. di disco e farne due copie, una per ciascun formato.
Infatti forse non hai letto l'altro mio messaggio: io devo farne un cd
audio che poi metto nel cd dello stereo, che è un Rega Planet 2000 e
non legge altro che normali cd.

Grazie e saluti,

Mauro
NeuRoTiX
2009-01-04 22:52:55 UTC
Permalink
On Sun, 4 Jan 2009 10:16:58 -0800 (PST)
Post by ***@yahoo.it
Urgh, mi hai ripiombato nel dubbio, stavo già quasi per masterizzare
[...]
Post by ***@yahoo.it
non legge altro che normali cd.
Per quel che e' la mia esperienza quando fai CD da file a compressione
lossy - a parte tutto un discorso a parte sul masterizzatore - ti posso
dire che il lettore e' prossimo all'ininfluenza sul risultato finale.
Facendo un paragone decisamente azzeccato e' come pensare che dovendo
mangiare della merda cambi qualcosa se usiamo un cucchiaino di latta o
d'oro intarsiato: sempre merda e', ed e' questo il problema (non il
cucchiaino).

Certamente e' bizzarro che tu non abbia gia' notato la differenza fra
l'mp3 e il Musepack: segno che certi deterioramenti o non li senti o
semplicemente il tuo modo d'ascoltare si focalizza su altri aspetti
della massa sonora... in ogni caso non e' certo un difetto, anzi, ti
risparmi delle gran paranoie.

E piu' che fare due copie per sentire se c'e' differenza, fai una cosa
ben piu' utile: renderizza in wav uno dei file e masterizzalo a diverse
velocita' di scrittura su piu' supporti... poi estrai le traccie
masterizzate e le confronti con quella originale. Quella piu' simile
all'originale ti dira' la velocita' ottimale per ottenere buoni CD
audio masterizzati.

Jenner
--
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com
mauro@yahoo.it
2009-01-05 14:21:31 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
On Sun, 4 Jan 2009 10:16:58 -0800 (PST)
Post by ***@yahoo.it
Urgh, mi hai ripiombato nel dubbio, stavo già quasi per masterizzare
[...]
Post by ***@yahoo.it
non legge altro che normali cd.
Certamente e' bizzarro che tu non abbia gia' notato la differenza fra
l'mp3 e il Musepack: segno che certi deterioramenti o non li senti o
semplicemente il tuo modo d'ascoltare si focalizza su altri aspetti
della massa sonora... in ogni caso non e' certo un difetto, anzi, ti
risparmi delle gran paranoie.
Come dicevo all'inizio, non uso questi formati; faccio sempre cd a
partire da altri cd o da flac o ape o wav. Ancora ancora da qualche
mp3, certo solo a titolo documentario e non con ambizioni audiofile
(infatti quel poco che ho sentito non è stato certo entusiasmante).
Anzi ho seri dubbi che le mie masterizzazioni "serie" corrispondano
esattamente al cd originale. Questa invece è la prima volta in vita
mia che ho a che fare con l'mpc.
Grazie di tutti i dettagli e saluti,

Mauro

Loading...