Discussione:
Conservatorio Vecchio e Nuovo Ordinamento
(troppo vecchio per rispondere)
pac
2009-04-27 08:47:32 UTC
Permalink
Mia figlia (13 anni) frequenta da anni il conservatorio ed è nel nuovo
ordinamento, questo è l'ultimo anno possibile per ritornare al vecchio.
Però io non ho idea di cosa vogliano dire vecchio e nuovo ordinamento,
se le differenze sono di diploma, di apprendimento, di materie, di cosa
nulla di nulla. Quindi non riesco assolutamente ad entrare in merito.
Qualcuno mi sa dire significato, pro e contro e cosa conviene scegliere ?
zigo zago
2009-04-27 08:52:11 UTC
Permalink
Lasciala nel nuovo: se sarà in grado di campare facendo la musicista, non
c'è alcuna differenza.
Se invece ripiegherà su un'altra professione, più o meno attinente, il
titolo di studio sarà equivalente (che vuol dire con lo stesso valore) a una
laurea.
Continuano a farmi ridere quelli che sostengono di essere laureati in
pianoforte...

ZZ
pac
2009-04-27 09:07:05 UTC
Permalink
zigo zago ha scritto:
....
Post by zigo zago
Se invece ripiegherà su un'altra professione, più o meno attinente, il
titolo di studio sarà equivalente (che vuol dire con lo stesso valore) a una
laurea.
Fammi capire se ho capito bene, il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea ?
Post by zigo zago
Continuano a farmi ridere quelli che sostengono di essere laureati in
pianoforte...
ZZ
Ivan
2009-04-27 09:42:45 UTC
Permalink
Post by pac
il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea
Il diploma di triennio (che può essere conseguito solo se hai una maturità)
è equivalente ai fini giuridici italiani (non all'estero), leggi
"concorsi", ad una laurea triennale.
Il diploma di biennio, allo stesso modo, ad una laurea biennale di secondo
livello.
Il diploma dell'ordinamento vigente, per chi è in posseso di maturità (è
possibile conseguirlo anche senza) è equivalente ad un diploma triennale.
Federico Spano`
2009-04-27 15:12:22 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by pac
il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea
Il diploma di triennio (che può essere conseguito solo se hai una maturità)
è equivalente ai fini giuridici italiani (non all'estero), leggi
"concorsi", ad una laurea triennale.
Il diploma di biennio, allo stesso modo, ad una laurea biennale di secondo
livello.
Il diploma dell'ordinamento vigente, per chi è in posseso di maturità (è
possibile conseguirlo anche senza) è equivalente ad un diploma triennale.
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)

--
Federico Spano`
Ivan
2009-04-27 20:30:06 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
Post by Ivan
Post by pac
il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea
Il diploma di triennio (che può essere conseguito solo se hai una maturità)
è equivalente ai fini giuridici italiani (non all'estero), leggi
"concorsi", ad una laurea triennale.
Il diploma di biennio, allo stesso modo, ad una laurea biennale di secondo
livello.
Il diploma dell'ordinamento vigente, per chi è in posseso di maturità (è
possibile conseguirlo anche senza) è equivalente ad un diploma triennale.
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
Hatori Taiki
2009-04-27 22:51:35 UTC
Permalink
"Ivan" ha scritto nel messaggio
Post by Ivan
Post by Federico Spano`
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
Ti risulta male.
:)
Hatori Taiki
2009-04-27 22:56:18 UTC
Permalink
"Hatori Taiki" ha scritto nel messaggio
Post by Hatori Taiki
"Ivan" ha scritto nel messaggio
Post by Ivan
Post by Federico Spano`
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
Ti risulta male.
No, rettifico, non è giusto nemmeno questo. Il diploma VO è equiparato a una
laurea triennale, esattamente come il diploma di triennio NO. Con la
differenza che il diploma VO è riconosciuto come titolo di studio valido per
l'insegnamento, il diploma triennale NO no. Per cui il consiglio che posso
dare a pac è quello di far prendere a sua figlia il diploma VO (cosa che,
tra l'altro, le consente di frequentare contemporaneamente anche una facoltà
universitaria, cosa che con i diplomi NO non è possibile) e al limite, in un
secondo tempo, farle fare il biennio NO.
Federico Spano`
2009-04-28 19:51:00 UTC
Permalink
On Tue, 28 Apr 2009 00:56:18 +0200, "Hatori Taiki"
Post by Hatori Taiki
"Hatori Taiki" ha scritto nel messaggio
Post by Hatori Taiki
"Ivan" ha scritto nel messaggio
Post by Ivan
Post by Federico Spano`
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
Ti risulta male.
No, rettifico, non è giusto nemmeno questo. Il diploma VO è equiparato a una
laurea triennale, esattamente come il diploma di triennio NO. Con la
differenza che il diploma VO è riconosciuto come titolo di studio valido per
l'insegnamento, il diploma triennale NO no. Per cui il consiglio che posso
dare a pac è quello di far prendere a sua figlia il diploma VO (cosa che,
tra l'altro, le consente di frequentare contemporaneamente anche una facoltà
universitaria, cosa che con i diplomi NO non è possibile) e al limite, in un
secondo tempo, farle fare il biennio NO.
Una lettura rigorosa della Legge 22 novembre 2002, n. 268 (art. 6)
porterebbe a dire che il diploma è equiparato a una laurea triennale. Il
punto però è che all'ultimo concorso per dirigente scolastico (preside)
sono stati ammessi molti concorrenti che avevano solo il diploma di
conservatorio, e di questi molti sono stati poi assunti cone dirigenti
scolastici. E nessuno si sogna di invalidare la loro nomina :) Quindi
bisognerà stare a vedere. In ogni caso, anche se il diploma dovesse
essere definitivamente equiparato solo a una triennale, va tenuto
presente che bastano due anni di specialistica per prenderla. È molto
chiaro infatti dalla stessa legge che il diploma dà accesso ai corsi di
laurea specialistica (ovviamente a quelli previsti come continuazione
della laurea triennale in "musica").

--
Federico Spano`
Federico Spano`
2009-04-28 19:18:57 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by Federico Spano`
Post by Ivan
Post by pac
il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea
Il diploma di triennio (che può essere conseguito solo se hai una maturità)
è equivalente ai fini giuridici italiani (non all'estero), leggi
"concorsi", ad una laurea triennale.
Il diploma di biennio, allo stesso modo, ad una laurea biennale di secondo
livello.
Il diploma dell'ordinamento vigente, per chi è in posseso di maturità (è
possibile conseguirlo anche senza) è equivalente ad un diploma triennale.
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
E' in una legge del 2001.

--
Federico Spano`
Ivan
2009-04-29 22:18:07 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
Post by Ivan
Post by Federico Spano`
Post by Ivan
Post by pac
il diploma del nuovo ordinamento in caso
di professione più o meno attinente equivale ad una laurea
Il diploma di triennio (che può essere conseguito solo se hai una maturità)
è equivalente ai fini giuridici italiani (non all'estero), leggi
"concorsi", ad una laurea triennale.
Il diploma di biennio, allo stesso modo, ad una laurea biennale di secondo
livello.
Il diploma dell'ordinamento vigente, per chi è in posseso di maturità (è
possibile conseguirlo anche senza) è equivalente ad un diploma triennale.
Ai fini dei pubblici concorsi è equivalente a una laurea quinquennale.
Lo so perché ce l'ho :)
Non mi risulta.
E' in una legge del 2001.
È equiparato ad un diploma triennale.
Infatti dà accesso al biennio di specializzazione.
Che poi questa sia una assurdità è un'altro discorso.
I docenti che rilasciano il diploma di biennio hanno spesso solo un diploma
di conservatorio che, in presenza di maturità (e non è detto...), è
inferiore al titolo che rilasciano.
Ivan
2009-04-27 09:39:31 UTC
Permalink
Post by zigo zago
Continuano a farmi ridere quelli che sostengono di essere laureati in
pianoforte...
Pensa che c'è anche qualche docente con biglietto da visita "Ordinario di
... presso il Conservatorio di ... "
Ivan
2009-04-27 09:38:20 UTC
Permalink
Post by pac
Mia figlia (13 anni) frequenta da anni il conservatorio ed è nel nuovo
ordinamento
Strano a quella età, come è possibile? e soprattutto come può essere nel
nuovo ordinamento da anni?
Il "nuovo ordinamento" prevede un triennio seguito eventualmente da un
biennio e per completare il triennio è indispensabile aver già conseguito
la maturità.
Per la precisione: il "nuovo ordinamento" in realtà non esiste ancora
essendo la 508 ancora non attuata.
Il cosiddetto "nuovo ordinamento" è al momento sperimentale e cioè, di
fatto, solo una offerta integrativa dell'istituto.
Mago Guarda
2009-04-27 09:47:17 UTC
Permalink
Post by pac
Mia figlia (13 anni) frequenta da anni il conservatorio ed è nel nuovo
ordinamento, questo è l'ultimo anno possibile per ritornare al vecchio.
Che corso frequenta?
Per nuovo ordinamento intendi i trienni/bienni universitari?
Strano, pensavo non si potesse entrare senza il diploma di maturità...

Comunque, potendo scegliere, specialmente se si tratta di corsi di
strumento, andrei sul vecchio ordinamento.
I nuovi corsi contengono un guazzabuglio di materie complementari più
o meno inutili che distolgono dallo studio principale, e constringono
un poveraccio che vuole diplomarsi in clarinetto a scrivere e a
discutere una tesi di laurea.

ciao ciao

MG
Ivan
2009-04-27 09:54:56 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
Strano, pensavo non si potesse entrare senza il diploma di maturità...
È possibile per il triennio in via eccezionale ma con la clausula del
conseguimento prima del diploma
Post by Mago Guarda
Comunque, potendo scegliere, specialmente se si tratta di corsi di
strumento, andrei sul vecchio ordinamento.
Vista l'età della ragazza appoggio in pieno il consiglio, il cosiddetto
"nuovo ordinamento" soprattutto per quel che riguarda il triennio è un
disastro assoluto.
pac
2009-04-27 09:59:22 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
Post by pac
Mia figlia (13 anni) frequenta da anni il conservatorio ed è nel nuovo
ordinamento, questo è l'ultimo anno possibile per ritornare al vecchio.
Che corso frequenta?
Per nuovo ordinamento intendi i trienni/bienni universitari?
Strano, pensavo non si potesse entrare senza il diploma di maturità...
Comunque, potendo scegliere, specialmente se si tratta di corsi di
strumento, andrei sul vecchio ordinamento.
I nuovi corsi contengono un guazzabuglio di materie complementari più
o meno inutili che distolgono dallo studio principale, e constringono
un poveraccio che vuole diplomarsi in clarinetto a scrivere e a
discutere una tesi di laurea.
ciao ciao
MG
Allora mia figlia fa come strumento clarinetto secondo grado, primo
anno, solfeggio primo grado, terzo anno inoltre Canto Corale, Storia
della Musica, Musica d'insieme e pianoforte come secondo strumento
obbligatorio da due anni. Credo di non aver dimenticato nulla
Ivan
2009-04-27 10:10:52 UTC
Permalink
Post by pac
Allora mia figlia fa come strumento clarinetto secondo grado, primo
anno, solfeggio primo grado, terzo anno inoltre Canto Corale, Storia
della Musica, Musica d'insieme e pianoforte come secondo strumento
obbligatorio da due anni. Credo di non aver dimenticato nulla
Non è un corso dell'ordinamento vigente (lo chiamano "vecchio"), vista
l'età della ragazza mi pare si tratti di Corsi di Base.
Alla conclusione di questo corso di base, che dovrebbe essere sincronizzato
con la scuola pubblica econcludersi con la maturità, si accede al triennio.
Di che Conservatorio si tratta?

Ah... dimenticavo, chi ha detto che questo è l'ultimo anno per iscriversi
all'ordinamento "vecchio"?
Che sappia non c'è nessuna disposizione ancora in merito.
pac
2009-04-27 10:13:22 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by pac
Allora mia figlia fa come strumento clarinetto secondo grado, primo
anno, solfeggio primo grado, terzo anno inoltre Canto Corale, Storia
della Musica, Musica d'insieme e pianoforte come secondo strumento
obbligatorio da due anni. Credo di non aver dimenticato nulla
Non è un corso dell'ordinamento vigente (lo chiamano "vecchio"), vista
l'età della ragazza mi pare si tratti di Corsi di Base.
Alla conclusione di questo corso di base, che dovrebbe essere sincronizzato
con la scuola pubblica econcludersi con la maturità, si accede al triennio.
Di che Conservatorio si tratta?
Orazio Vecchi Modena
Post by Ivan
Ah... dimenticavo, chi ha detto che questo è l'ultimo anno per iscriversi
all'ordinamento "vecchio"?
Che sappia non c'è nessuna disposizione ancora in merito.
Così le hanno detto, di più non so.

Dimenticavo però che per le materie collaterali, mia figlia
quest'altr'anno come scuola superiore ha scelto lo psicopedagogico ad
orientamento musicale, in questa specifica scuola gli insegnanti sono
gli stessi del conservatorio e la frequenza delle materie ad
orientamento musicale non è obbligatoria in quanto valgono i giudizi ed
i voti del conservatorio.
Ivan
2009-04-27 11:21:20 UTC
Permalink
Post by pac
Post by Ivan
Di che Conservatorio si tratta?
Orazio Vecchi Modena
È un Istituto Pareggiato
Post by pac
Post by Ivan
Che sappia non c'è nessuna disposizione ancora in merito.
Così le hanno detto, di più non so.
Nessuno sa nulla di preciso inq uesto campo per ora :-)


Ho controllato e si tratta proprio di corso di formazione di base.
Alla fine del terzo livello, che dovrebbe "combaciare" con la maturità, tua
figlia potrà iscriversi ad un corso di Triennio previo esame di ammissione.
Se passa al corso ordinario attuale invece seguirà la solita procedura con
esami di compimento e materie complemetari come si usa da sempre nei
Conservatori.
Per clarinetto sette anni in due periodi: inferiore di 5 e superiore di 2
con esami su programma ministeriale. Teoria, solfeggio e Deattato Musicale
per due anni, Cultura Musicale Generale (armonia complementare) 1 anno,
Storia ed Estetica della Musica, 2 anni.
Tutti con esame di licenza finale ministeriale.
pac
2009-04-27 12:23:43 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by pac
Post by Ivan
Di che Conservatorio si tratta?
Orazio Vecchi Modena
È un Istituto Pareggiato
Post by pac
Post by Ivan
Che sappia non c'è nessuna disposizione ancora in merito.
Così le hanno detto, di più non so.
Nessuno sa nulla di preciso inq uesto campo per ora :-)
Ho controllato e si tratta proprio di corso di formazione di base.
Alla fine del terzo livello, che dovrebbe "combaciare" con la maturità, tua
figlia potrà iscriversi ad un corso di Triennio previo esame di ammissione.
Se passa al corso ordinario attuale invece seguirà la solita procedura con
esami di compimento e materie complemetari come si usa da sempre nei
Conservatori.
Scusa l'ignoranza per corso ordinario attuale intendi passare al vecchio
ordinamento ?
Post by Ivan
Per clarinetto sette anni in due periodi: inferiore di 5 e superiore di 2
con esami su programma ministeriale. Teoria, solfeggio e Deattato Musicale
per due anni, Cultura Musicale Generale (armonia complementare) 1 anno,
Storia ed Estetica della Musica, 2 anni.
Tutti con esame di licenza finale ministeriale.
Intanto grazie mille :-)
Ivan
2009-04-27 12:37:20 UTC
Permalink
Post by pac
Scusa l'ignoranza per corso ordinario attuale intendi passare al vecchio
ordinamento ?
Si, il "vecchio ordinamento" che però essendo al momento l'unico veramente
vigente non è per nulla vecchio :-)
pac
2009-04-27 16:31:58 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by pac
Scusa l'ignoranza per corso ordinario attuale intendi passare al vecchio
ordinamento ?
Si, il "vecchio ordinamento" che però essendo al momento l'unico veramente
vigente non è per nulla vecchio :-)
Ci sono comunque due cose che vorrei evidenziare.
Qui a modena, pare che invece sia in vigore il nuovo ordinamento.
Altro discorso molti dicono che scegliendo il vecchio ordinamento almeno
alla fine avrai un pezzo di carta in mano, cosa che con il nuovo non
avrai, è vero ?
Ivan
2009-04-27 20:34:01 UTC
Permalink
Post by pac
Post by Ivan
Post by pac
Scusa l'ignoranza per corso ordinario attuale intendi passare al vecchio
ordinamento ?
Si, il "vecchio ordinamento" che però essendo al momento l'unico veramente
vigente non è per nulla vecchio :-)
Ci sono comunque due cose che vorrei evidenziare.
Qui a modena, pare che invece sia in vigore il nuovo ordinamento.
Altro discorso molti dicono che scegliendo il vecchio ordinamento almeno
alla fine avrai un pezzo di carta in mano, cosa che con il nuovo non
avrai, è vero ?
Il cosiddetto "nuovo" è solo in esperimento (sta alla organizzazione
interna dei singoli istituti coordinarlo e non è obbligatorio) e al momento
rilascia titoli di studio equipollenti alla laurea ma non lauree (nessuna
spendibilità all'estero).
Modena non ha un Conservatorio ma un Istituto Pareggiato.
Hatori Taiki
2009-04-27 23:00:35 UTC
Permalink
"pac" ha scritto nel messaggio

Ci sono comunque due cose che vorrei evidenziare.
Qui a modena, pare che invece sia in vigore il nuovo ordinamento.
Altro discorso molti dicono che scegliendo il vecchio ordinamento almeno
alla fine avrai un pezzo di carta in mano, cosa che con il nuovo non
avrai, è vero ?


A conti fatti, più o meno sì, è così. I diplomi di vecchio tipo garantiscono
se non altro un titolo di studio riconosciuto e accertato. I diplomi nuovi,
invece, sono ancora sperimentali, per cui al momento sono quasi carta
straccia.
:)
Mago Guarda
2009-04-28 07:22:56 UTC
Permalink
On Tue, 28 Apr 2009 01:00:35 +0200, "Hatori Taiki"
Post by Hatori Taiki
A conti fatti, più o meno sì, è così. I diplomi di vecchio tipo garantiscono
se non altro un titolo di studio riconosciuto e accertato. I diplomi nuovi,
invece, sono ancora sperimentali, per cui al momento sono quasi carta
straccia.
:)
ho un diploma nuovo e ti assicuro che non è affatto carta straccia, ma
equivale, se triennale, ad una laurea triennale o al diploma vecchio,
e se quinquennale ad una laurea quinquennale.

ciao

MG
Hatori Taiki
2009-04-28 20:33:02 UTC
Permalink
"Mago Guarda" ha scritto nel messaggio
Post by Mago Guarda
ho un diploma nuovo e ti assicuro che non è affatto carta straccia, ma
equivale, se triennale, ad una laurea triennale o al diploma vecchio,
e se quinquennale ad una laurea quinquennale.
Okay. Prova a fare domanda per l'immissione in graduatoria per
l'insegnamento, poi ne riparliamo.
:)
Federico Spano`
2009-04-28 22:15:45 UTC
Permalink
On Tue, 28 Apr 2009 22:33:02 +0200, "Hatori Taiki"
Post by Hatori Taiki
"Mago Guarda" ha scritto nel messaggio
Post by Mago Guarda
ho un diploma nuovo e ti assicuro che non è affatto carta straccia, ma
equivale, se triennale, ad una laurea triennale o al diploma vecchio,
e se quinquennale ad una laurea quinquennale.
Okay. Prova a fare domanda per l'immissione in graduatoria per
l'insegnamento, poi ne riparliamo.
Per quello devi essere abilitato, cosa che non puoi ottenere con nessuna
laurea. Devi fare la SSISS o aver fatto in passato un concorso.

Singolare eccezione, il diploma di didattica della musica (se unito a un
diploma di scuola superiore e uno di strumento, diventa abilitante).

--
Federico Spano`
Ivan
2009-04-29 22:19:45 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
Singolare eccezione, il diploma di didattica della musica (se unito a un
diploma di scuola superiore e uno di strumento, diventa abilitante).
Non mi pare una cosa singolare, singolare semmai è che non serva un
percorso di questo tipo.
Ivan
2009-04-29 22:23:21 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
ho un diploma nuovo e ti assicuro che non è affatto carta straccia, ma
equivale, se triennale, ad una laurea triennale o al diploma vecchio,
e se quinquennale ad una laurea quinquennale.
E se quinquennale cosa? Non c'è un "quinquennale" a meno che non intendi il
biennio di specializzazione a cui puoi accedere dopo aver conseguito il
triennio con esame di ammissione oppure, sempre con esame di ammissione, se
in possesso di qualsiasi altra laurea.

Hatori Taiki
2009-04-27 23:03:13 UTC
Permalink
"Mago Guarda" ha scritto nel messaggio
Post by Mago Guarda
I nuovi corsi contengono un guazzabuglio di materie complementari più
o meno inutili che distolgono dallo studio principale, e constringono
un poveraccio che vuole diplomarsi in clarinetto a scrivere e a
discutere una tesi di laurea.
In realtà, dal momento che i conservatori NON SONO università, non
potrebbero (e non dovrebbero) pretendere la discussione di alcuna tesi. Che
poi la facciano fare lo stesso tanto per darsi un tono, è un'altra cosa ma,
ripeto, non è obbligatoria la discussione di alcuna tesi per il
conseguimento del diploma di nuovo ordinamento.
Mago Guarda
2009-04-28 07:24:24 UTC
Permalink
On Tue, 28 Apr 2009 01:03:13 +0200, "Hatori Taiki"
Post by Hatori Taiki
In realtà, dal momento che i conservatori NON SONO università, non
potrebbero (e non dovrebbero) pretendere la discussione di alcuna tesi. Che
poi la facciano fare lo stesso tanto per darsi un tono, è un'altra cosa ma,
ripeto, non è obbligatoria la discussione di alcuna tesi per il
conseguimento del diploma di nuovo ordinamento.
a Roma, L'Aquila e Milano so per certo che è obbligatorio. E penso
pure in tutti i conservatori seri... ammesso che esistano anche quelli
"buffi"! :-)

ciao

MG
Continua a leggere su narkive:
Loading...