Post by L'EsattorePost by zazie reloadedScopro adesso che il famoso "terzo suono" (che quando mi diletto a suonare
il flauto dolce in compagnia è ben presente), sarebbe solo un suono che
"sentiamo" ma che di fatto "non c0è".
????
Qualche buon'anima che ci capisce qualcosa di acustica potrebbe spiegarmi
questa strana cosa?
Non c'è?
cos'è sta roba, un'armonica?
casomai un armonico
No, non si tratta di suoni armonici
Ma di un terzo suono (che, giuro, si sente, ma pare non ci sia...mah)
Si tratta di questo
Suoni di differenza, addizione [modifica]
Suonando due note contemporaneamente, l'orecchio percepisce note aggiuntive
di varie frequenze pari ad opportune somme e differenze delle due note
emesse: si parla in questi casi di suoni di combinazione. Fra questi il più
importante da un punto di vista pratico è il cosiddetto terzo suono di
Tartini, scoperto appunto dal Tartini nel '700. Il celebre violinista
constatò infatti che suonando un bicordo ad un intervallo di 5a (ovvero con
rapporto di frequenze 3:2) si sentiva al basso un'altra nota la cui
frequenza corrispondeva a un numero di vibrazioni pari alla differenza fra
quelle dei due suoni originari. Così, ad esempio, se un suono aveva 900
vibrazioni e l'altro 600, il suono ulteriore che si sentiva aveva 300
vibrazioni al secondo ed era, quindi, di un'ottava più grave.
Da un punto di vista fisico il fenomeno risulta particolarmente evidente
suonando due note ad un intervallo di 5a poiché i prodotti di
intermodulazione (v. nel seguito) del second'ordine f2-f1 e del terz'ordine
2f1-f2, che sono normalmente disgiunti, in questo caso coincidono
esattamente sommandosi.
Il fenomeno dei suoni di combinazione è ormai noto da oltre mezzo secolo
nell'elettronica applicata alle telecomunicazioni dove questi vengono
denominati "prodotti di intermodulazione": si generano in ogni amplificatore
che produce una forte distorsione su due segnali in ingresso, in particolare
quindi anche all'interno del nostro orecchio quando questo percepisce due
suoni da sorgenti distinte.
Due suoni di frequenza f1 ed f2 sommati in un amplificatore ad alta
distorsione come il nostro orecchio, producono infatti i prodotti di
intermodulazione del second'ordine: ; del terz'ordine: e degli ordini
successivi; oltre alle armoniche ... multiple delle frequenze fondamentali.
Sono tali frequenze generate all'interno dell'orecchio a produrre i suoni
differenza e addizione, i primi a lungo confusi con inesistenti "armonici
inferiori" o "ipotoni".
Termini come "ipotoni", "suoni di moltiplicazione", "subarmonici", che si
trovano sovente in letteratura non hanno alcun significato in fisica. Il
fenomeno dei cosiddetti subarmonici, ad esempio, deriva non tanto da un
fenomeno fisico reale, quanto da un errore indotto dall'orecchio quando
percepisce due suoni da sorgenti distinte producendo al proprio interno i
prodotti di intermodulazione sopra citati.
Vedi anche qui
http://fisicaondemusica.unimore.it/Effetti_e_illusioni_acustiche.html
begin 666 022c661dda197dd96db065f0e64c6f38.png
MB5!.1PT*&@H````-24A$4@```(<````6" ````#/MM P````"7!(67,```!X
M````> "=]5I@```!74E$051(Q\V6417#( Q%8P$+M8 %+-1"+6 !"UB8A5G
M`A:PT'50PCH2R-G/RL=V3M]MWB.E4-CO,>!^.<*BK.RF(?E;F98CJ91DW1F2
M/Y9IMWB][\1$='^)(04B3[8<VR9=0 PI$'***@GS<&0`I$GJ\T*QW"2'"PY
M%4<***@2(PGYPY%P<D&CS4-(-AB/GXH!$&VOR7URG.3(9%C")J%[*<&KJR&J(
M-B:_0JMOO@;:^,R>R>/)VI5P*F4NJFIE=$=60[15GIY_WX],+LR94,***@A/C
M:ECI"$&8`\E(+ 44294DKSF>L MS(&EMMK.D6-3!^#*$ZZH1Y*BDW\***@1)/
M=3"^#'$?<](<)QF.^<8.J&50Y?<QU^<X;E*1\;V><TB&Q[$#/-\-T;W85*X9
MG6'^A>C.-IKW2S;Z7#G)E%_&_ !\)WZHDS+-L/1#D;L.-9&.W$:BO,P-OPO_
M.EYC.*F.CBFSS ```#QT15AT0V]M;65N= `@***@9V5N97)A=&5D(&)Y
M($=.52!':&]S='-C<FEP=" H9&5V:6-E/7!N;7)A=RD*S,RVA0````!)14Y$
$KD)@@@``
`
end
begin 666 46ad0359ac46529d9f7bea02c347e75f.png
MB5!.1PT*&@H````-24A$4@```38````6" ````!O#._W````"7!(67,```!X
M````> "=]5I@```"<TE$0518P^V87;6K,!!&QT(L8 $+6*@%+& !"[& A5K
M0BQ@@4N _)&9Y&M.UWUJ'MJS.)L]TR\0TM+^&PV#?A%\*;:U4Q-T+@K"0I3\
MKK#E\]K8EI[H]7;_W-2V0=>@##8*9?*[PB]\WN-]F;?]W=-R']']OC/I]]D1
M`42%S)#(***@YYLK6]&#QB&^W[F[K[R#B"=[,`HD+NQ/$O0@*%K>W%X%&+U/F'
MJ]K/8%,"B J9(9&M'?)D:WLQ>)P\V12W._T7'6,&FA)!5)@-F6SK4"+;VDM!
M5TN[0RL9;"XE$!4R3ZHB^7F')>'G[***@76OKW(V[*'"G(H&HD%GYU9^$](&P
MH;T$I.=R-PWGFWG5FKK M:-A*ZZ?%Y?Y7/]/(RK,N3PVN?3#)A7-NG.VJY8.
M#XGA?,:^=&ABH#"BQ"_PN-0GIJVG,/;MNPK">-=PDJ PX80.N=*\+2E:ZL[9
MSA=MC]QWKM+\W&6U+[!CIYD1`CO*DT2%.4>\D/E'9NN !I-@[,OJIL_*:,5B
M\^!NLM6!$]9C\T9,F'$D"0FQ&05VYV);[6V]Z6L#_*8=B\V#^W3.7?2]CA76
M8_-&3'ASA=C2TE[(VZ8)[,[%UEWW\1(O?/78/'BM$T8%@!768W,D*(P7J-)#
M*\1&!9L>P>["39KLZF8P-@?:*]X4<G%</;:;1(6>D[>[C]($%*UUQ\5VG*N,
M4*/GP?68M,7^FF!Z;HJ"L!*;)U&AYX2O\GGI7)@7K77'QD9FOJ_5P3Z%"[_2
M.7 [G];G5:Y+7,472%08N%J+OG0NS(O69,Z67FV*W?0QZ>?@"'*P\3\(VS_O
M[T?QIO&+K6G\`T$U,.ZBC ]U````/'1%6'1#;VUM96YT`"!);6%G92!G96YE
M<F%***@8GD@1TY5($=H;W-T<V-R:7!T("AD979I8V4]<&YM<F%W*0K,S+:%
,`````$E%3D2N0F""
`
end
begin 666 8e5e2517fb339c461d89fe99293197f1.png
MB5!.1PT*&@H````-24A$4@```),````6" ````#A\_&B````"7!(67,```!X
M````> "=]5I@```!QDE$051(Q]76"8W$(!0&X&<!"UC ***@H1:P4 M8J 4L
M8 $+6& ?9SDG--ED=YI,9K;SS=_'O>#^WP7?49.F1&S\\G=9[7Q--P/@*G]I
MB;***@CRN$W6.'R_+^***@SO=D0S]K*0]YLX3G\!!OV*-PYI._ZZ 5G@:
MLL<<(<&)5ZQQ6!.0\"'W'+L6,V^/I6;G_MQDC<-'"%^B31W `:]ISB:+UW&\
M89V#4G&ZI<%\;-@.4Z>PKUCK4DV6YO&\R8>2]ABVFNM7K'703S$1NM-PMUHL
M-=,4#CMQAH&JV"JNL.AR6JQ)/K/^\"N!R^F>TC.'`RFFCS/ *K:(>UAT.2U@
MZ>^D`25R>>:,C([2DJM:GREMC&M9=#G-OW1N<ZA<+\^<"<-/W8S18<M)Z[.P
M(:YACPMIB+4?1"OC[J6@#C'5635E_HCHW"G1B3A1%+A57,T>%]+P#PKANNM)
M64*>!DY9FF*ULX*6!578&%>SXF):WZG\:CM[,3DS\^-IUBZSS;B4UB"\14SS
M8\-F.WIA&***@M7I>W%Y;2F)C!77.T'@;@BI)R=?)E9SY:NL,VXDM;V$^EW
MP.FI/K*IVV2C^Y+_??_\^@%T73D-CZ0Z'P```#QT15AT0V]M;65N= `@26UA
***@9V5N97)A=&5D(&)Y($=.52!':&]S='-C<FEP=" H9&5V:6-E/7!N;7)A
3=RD*S,RVA0````!)14Y$KD)@@@``
`
end