Post by Father McKenziePost by a***@yahoo.comhttp://youtu.be/TtdSkhq0SRQ
questo è davvero bello, valeva qualche riga di commento in più, anche
perché sotto il video non dice niente.
Sì, gli argomenti musicali sono piacevoli ma... vuoi mettere il diletto del parlare della storia del Belpaese?
Perché davvero vi è diletto nel conoscere le vicende dei MEDICI, questa bizzarra famiglia napoletana che ad un certo punto si spacca in quattro; due rami nelle "terre depresse", uno a Milano e uno in Toscana. E pensare che i Medici terroni per più di 500 anni hanno provato a reclamare i diritti ereditari...a suon di battaglie legali e persino di GUERRE contro i parenti toscani: dopo esser stati fedeli servitori degli angioini per più di 200 anni erano lì lì per farsi dare il Gran Ducato, ma poi Don Pedro el Napolitano decise di concederlo proprio ai toscani. E ci credo bene: guarda solo quanto marmo quel furbacchione di Cosimo I regalò a Pedro el Napolitano...
Quindi il matrimonio con la bella Eleonora figlia di Pedro, e la storia è andata così; e i Medici partenopei dovettero tornare con la coda tra le gambe nelle "terre depresse". Pochi decenni dopo un tentativo di colpo di coda: i Medici partenopei riescono a far eleggere un papa della loro famiglia, ma costui muore pochi giorni dopo l'elezione. E ricominciano le battaglie legali, che continuano per un altro secolo e mezzo (AHI, l'Italia)
Sorte ha comunque voluto che, dopo più di 500 anni, e dopo che il castello mediceo è tornato dalla camorra allo Stato Italiano (ma in Toscana manco sanno cos'è quel castello), a riprendere le redini dinastiche oggi sia proprio il ramo di quelle "terre depresse" care ad Acremone:
https://www.lanazione.it/cultura/medici-fiction-1.2612310
Il titolo dell'articolo è eloquente. Ognuno poi tragga le proprie conclusioni :-)