Discussione:
Bach/ Integrale delle musiche per Organo
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2004-04-25 04:54:10 UTC
Permalink
Che ne pensate dell'integrale delle musiche per organo di Bach eseguite da Stockmeier?
Il prezzo sarebbe anche interessante: 39.5 E , si tratta di 20 cd ddd.
Io già ne possiedo una: Walcha, pagata una decina di anni fa un occhio:-)))
Ma non era per me, la volevo regalare.
Grazie
Ciao
Giuseppe
Giovanni Lavena
2004-04-25 06:39:45 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Che ne pensate dell'integrale delle musiche per organo di Bach eseguite da Stockmeier?
Il prezzo sarebbe anche interessante: 39.5 E , si tratta di 20 cd ddd.
Se ne è parlato parecchie volte su IAMC. Con Google dovresti trovare vari
post. Io non la conosco, ma mi sembra che i giudizi non siano molto
lusinghieri.
Piuttosto, tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le spese di
spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition della Brilliant
(riedizione della pubblicazione Bis), che è certamente fra le migliori in
assoluto.

Segnalo inoltre che sull'ultimo catalogo 2001, uscito tre giorni fa, c'è ad
appena 3,99 euro una bella antologia di 6 CD di Bach organistico eseguita da
Koopman.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giuseppe
2004-04-25 07:39:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Giuseppe
Che ne pensate dell'integrale delle musiche per organo di Bach eseguite da
Stockmeier?
Post by Giuseppe
Il prezzo sarebbe anche interessante: 39.5 E , si tratta di 20 cd ddd.
Se ne è parlato parecchie volte su IAMC. Con Google dovresti trovare vari
post. Io non la conosco, ma mi sembra che i giudizi non siano molto
lusinghieri.
Piuttosto, tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le spese di
spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition della Brilliant
(riedizione della pubblicazione Bis), che è certamente fra le migliori in
assoluto.
Segnalo inoltre che sull'ultimo catalogo 2001, uscito tre giorni fa, c'è ad
appena 3,99 euro una bella antologia di 6 CD di Bach organistico eseguita da
Koopman.
Giovanni
Grazie delle segnalazioni.
Ciao
G.
Riccardo
2004-04-25 08:39:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Piuttosto, tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le spese di
spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition della Brilliant
(riedizione della pubblicazione Bis), che è certamente fra le migliori in
assoluto.
Concordo. Senza dubbio offre il miglior rapporto qualita'/prezzo.


R.
Vinicio Loncagni
2004-04-25 17:19:39 UTC
Permalink
... tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le
spese di spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition
della Brilliant (riedizione della pubblicazione Bis), che è
certamente fra le migliori in assoluto.
Si, è sicuramente suonata bene.
Ma ha un limite, che IMHO non le fa meritare il "top".
Fagius suona quasi tutti i preludi in organo pleno, quasi tutti uguali
dall'inizio alla fine, senza cambiare registri.

E' la moderna filologia che dice di far così, perchè ai tempi di Bach era
difficile cambiare i registri "in corso d'opera", cioè mentre si suonava.
Effettivamente, ho visto alcune foto degli organi del tempo di Bach nei
quali l'organista, per cambiare registrazione, deve smontare dalla panca,
tanto i pomelli sono lontani dalle tastiere. E anche tali pomelli venivano
messi come faceva comodo all'organaro: oggi si mettono ben raggruppati tra
loro i registri delle diverse tastiere e della pedaliera, magari
evidenziando le ance con il cartellino rosso. All'epoca, non stavano a porsi
problemi e mettevano il pomello dove tecnicamente era più comodo.
Fino a una trentina di anni fa, all'opposto, si suonava Bach sull'organo a
trasmissione elettrica con le combinazioni aggiustabili, cambiando registri
una battuta si e una no.
Sono due estremismi, sia Fagius che "gli elettricisti".

Vabbè, sono andato fuori tema...
Comunque, bello Fagius, tecnicamente stupendo, esecutivamente quasi
acrobatico (un'acrobazia più ricercata, non quella da saltimbanco di alcune
registrazioni di Koopman: per esempio, basta ascoltare l'incipit del
preludio in Re maggiore 532, con tutte le note della scala eseguita al
pedale perfettamente uguali e perfettamente staccate), con tutti i trilli e
gli abbellimenti al posto giusto, senza strafare.

Ma anche se monca (mancano i concerti da Vivaldi e molti corali), e anche se
qualitativamente inferiore (alcune incisioni hanno quarant'anni),
l'esecuzione più toccante resta per me quella del vecchio Walcha.
Non regalarla, goditela ... ;-)

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
...ora ci sono anche i files video...
Giuseppe
2004-04-25 17:33:01 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
... tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le
spese di spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition
della Brilliant (riedizione della pubblicazione Bis), che è
certamente fra le migliori in assoluto.
Si, è sicuramente suonata bene.
Ma ha un limite, che IMHO non le fa meritare il "top".
Fagius suona quasi tutti i preludi in organo pleno, quasi tutti uguali
dall'inizio alla fine, senza cambiare registri.
E secondo un'organista qual'è il top?
Io ho solo quella integrale di Walcha,,e qualcosa sparso di Richter, Koopman ( che esegue
la toccata e fuga...alla velocità di un levriero in corsa) , Preston....
Post by Vinicio Loncagni
E' la moderna filologia che dice di far così, perchè ai tempi di Bach era
difficile cambiare i registri "in corso d'opera", cioè mentre si suonava.
Sta filologia ha un pò rotto ultimamente:-))))))
Post by Vinicio Loncagni
Vabbè, sono andato fuori tema...
No perchè, invece è molto interessante, almeno per me.
Anzi racconta,,,che sono curioso.
Post by Vinicio Loncagni
Comunque, bello Fagius, tecnicamente stupendo, esecutivamente quasi
acrobatico (un'acrobazia più ricercata, non quella da saltimbanco di alcune
registrazioni di Koopman: per esempio, basta ascoltare l'incipit del
preludio in Re maggiore 532, con tutte le note della scala eseguita al
pedale perfettamente uguali e perfettamente staccate), con tutti i trilli e
gli abbellimenti al posto giusto, senza strafare.
Ma anche se monca (mancano i concerti da Vivaldi e molti corali),
I concerti di Vivaldi?..mi sa che non ci sono neanche in quella di Walcha.

e anche se
Post by Vinicio Loncagni
qualitativamente inferiore (alcune incisioni hanno quarant'anni),
l'esecuzione più toccante resta per me quella del vecchio Walcha.
Non regalarla, goditela ... ;-)
E chi la regala.,,,,,è stato solo un equivoco da parte mia quando ho scritto il post:
Però a questo punto mi sa che prendo anche quella di Fagius....mi avete incuriosito.
Ciao
Giuseppe


P.S.: nessun dubbio che Bach è e rimarrà il piu' grande
Vinicio Loncagni
2004-04-25 20:57:27 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
E secondo un'organista qual'è il top?
Boh.

Appena acquistato Fagius mi ero lanciato in una recensione, proprio qui,
dichiarando che era la mia "versione di riferimento".
Poi l'ho ascoltato più attentamente, e ho capito che non meritava in tutto e
per tutto il primo posto, per i motivi già esposti.

Ho qualcosa di Koopman, che se in alcune esecuzioni è stupendo ( i corali
Schubler), in altre è ... levriero in corsa.
(Aperta parentesi: il secolo scorso ascoltai Koopman eseguire la reminore in
concerto. Ebbene, in confronto a quello che combinò in diretta, la versione
registrata è calma e pacata...Chiusa parentesi).

Di Walcha già detto: bellissimo, ma ogni tanto "vecchio".

Ho l'integrale di Lionel Rogg, che mi lascia indifferente.

Ho qualcosa di Chorzempa, che in Bach non è il massimo (è invece eccezionale
in Vierne e in Widor)

Ho delle interpretazioni catastrofiche di Virgil Fox.

Poi tante altre: Wolfgang Rubsam, ogni tanto ridicolo come i suoi baffi,
Marie Claire Alain ( oh, tutti dicono che è stupenda, io ho solo due cd e
non mi entusiasma...), Peter Hurford ( boh ), Foccroulle (fa stare tutto
l'orgelbuchlein in un solo cd), Preston (asettico), e altri ancora.
Ho anche una trentannale opera omnia bachiana eseguita ed edita in Italia da
Giancarlo Parodi, su cui non mi sento in grado di esprimere giudizi
obiettivi perchè Parodi fu mio insegnante, nel secolo scorso.

Ripeto, boh.

Non c'è un top: un interprete, per eccezionale che sia, non può avere la
capacità di rendere alla perfezione TUTTO il genio di Bach. E il buon
Sebastiano era geniale non solo all'organo...

Ciao ciao

VL
Il Negromante
2004-04-25 21:02:07 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Poi tante altre: Wolfgang Rubsam, ogni tanto ridicolo come i suoi baffi
L' hai mai ascoltato dal vivo?
E' strepitoso, uno dei miei organisti preferiti.
Giuseppe
2004-04-25 21:12:47 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Poi tante altre: Wolfgang Rubsam, ogni tanto ridicolo come i suoi baffi,
Marie Claire Alain ( oh, tutti dicono che è stupenda, io ho solo due cd e
non mi entusiasma...),
Della M.C. Alain ho l'arte della fuga,ma non so dare giudizi:-))
Degli altri citati, come ti dicevo ho solo qualcosa di Kopman e di Preston ( che non mi
sembra malaccio)
Ho notato che non hai citato Richter, come mai?
Dimenticanza o che?
Post by Vinicio Loncagni
Non c'è un top: un interprete, per eccezionale che sia, non può avere la
capacità di rendere alla perfezione TUTTO il genio di Bach.
Si, è il rischio che si corre con le integrali.

E il buon
Post by Vinicio Loncagni
Sebastiano era geniale non solo all'organo...
Giusto.

Ciao
G.
Vinicio Loncagni
2004-04-26 05:32:47 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho notato che non hai citato Richter, come mai?
Dimenticanza o che?
Non ho cd di Richter.
Il primo disco lp di Bach che acquistai era suo: un l e n t i s s i m o
corale 645 Wachet Auf, una bella triosonata e il preludio e fuga 552.
Richter scomparve nel 1980 o giù di lì, non fece registrazioni digitali.
Non mi è mai capitato di trovare suoi cd, e (sinceramente) non mi sono mai
sbattuto più di tanto per cercarli.
Lo ascoltai in diretta per sbaglio tantisssssimi anni fa, nei primi anni 70,
ero ancora ragazzino e non capivo niente.
Io non ricordo quasi niente, non avevo ancora preso la "scintilla" per Bach
e l'organo.
Un amico mi dice (beneficio di inventario !!!!!!) che cominciò a suonare,
poi si rese conto che la panca era troppo arretrata o avanzata, insomma gli
era scomoda. Si interruppe, spostò la panca e ricominciò a suonare, dallo
stesso punto dove si era interrotto.

Agli interpreti citati ieri, ne aggiungo una: Kate Van Tricht.
Emerita sconosciuta, almeno per me.
Comprai il cd per un solo motivo. c'è scritto "...after the edition by Karl
Straube...".
Straube era un celebre revisore/insegnante della fine dell'ottocento, che
era *perfettamente* inserito nel suo contesto storico.
Quindi eseguiva ed insegnava Bach come lo si faceva all'epoca: Romantico.
Con organoni a trazione pneumatica prima, ed elettropneumatica poi, con i
cambi di registro a raffica, con legati e staccati che oggi farebbero
accapponare la pelle.
La signora Van Tricht era nata nel 1909, aveva studiato negli anni 20/30 con
Straube, e... non si era evoluta.
Suonava ancora come le era stato insegnato.
Registrò il cd già avanti con gli anni, nel 1986.
Quelle interpretazioni sono da ascoltare, perchè sono l'esatta dimostrazione
di come NON si suona più Bach.

Cambiando argomento, per non aumentare troppo i messaggi del thread, segnalo
che l'integrale di Fagius, quella Brilliant, contiene i corali Neumeister.

E che Walcha comprende anche una sua personale conclusione del celebre
corale monco dell'arte della fuga.

Ciao ciao

VL

Ciao ciao

VL
Mr Duffy
2004-04-26 09:39:15 UTC
Permalink
Vinicio Loncagni
Post by Vinicio Loncagni
Non ho cd di Richter.
Il primo disco lp di Bach che acquistai era suo: un l e n t i s s i m o
corale 645 Wachet Auf, una bella triosonata e il preludio e fuga 552.
Richter scomparve nel 1980 o giù di lì, non fece registrazioni digitali.
Non mi è mai capitato di trovare suoi cd, e (sinceramente) non mi sono mai
sbattuto più di tanto per cercarli.
Forse te l'avevo già detto, ma di Karl Richter è la più bella Passacaglia che
conosca (non ne conosco molte, però: Heiller, Alain II mi pare). Inizia
pianissimo, con un registro così dolce, del tutto inaspettato per me. Magici poi
gli arpeggi intorno a batt. 120 (ho un po' perso il conto della battuta esatta
:), in cui sembra fermarsi per gustare ogni nota. Insomma, a me piace tantissimo...
Bella "Sono questi gli organisti, nel senso più vero e autentico della parola,
che prescinde da diplomi e onorificenze: coloro che suonano l'organo". E' tua?
Ciao Mr Duffy

Inviato da www.mynewsgate.net
Vinicio Loncagni
2004-04-26 16:00:31 UTC
Permalink
Inizia pianissimo...
Ecco, il contrario di come la si fa oggi...
.. e di come la faccio io...
Bella "Sono questi gli organisti, nel senso più vero e autentico della parola,
che prescinde da diplomi e onorificenze: coloro che suonano l'organo". E' tua?
Si, mi è venuta in mente così.
Come mi aveva insegnato il mio maestro, continuo a sostenere che IO sono
organista, perchè suono (magari male) a due/tre celebrazioni settimanali.
Molti diplomati ed acclamati incisori di dischi sono *concertisti*, e non
organisti.

Al volo:
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus/accordatura_bozza.wmv

E' una bozza, da circa tre mega (da scaricare con ADSL), messa lì solo per
prova.
E' così di prova che non ci ho neanche messo il link sul sito.
Ho fatto tutto io e un cavalletto, e accordare le ance, in equilibrio su
una sedia, con in una mano la telecamera e nell'altra la bacchetta per
accordare... è un casino... ^__^
Vabbè, non si devono considerare le stecche nell'Aida, l'ho fatta a
memoria e completamente a vanvera.
Ma si capisce l'idea, una volta realizzata meglio?

Ciao ciao

VL
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
..non trattano di soldi ma possono interessare...


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mr Duffy
2004-04-27 00:57:07 UTC
Permalink
Vinicio Loncagni
Post by Vinicio Loncagni
Inizia pianissimo...
Ecco, il contrario di come la si fa oggi...
... e di come la faccio io...
A me piace moltissimo come la fai tu (sinceramente, e nonostante i 64 kbps).
Anche perchè l'ho 'imparata' così, dai cd. Ma quando ho sentito Richter...
soprattutto alla prima variazione, che dolcezza...
Post by Vinicio Loncagni
Come mi aveva insegnato il mio maestro, continuo a sostenere che IO sono
organista, perchè suono (magari male) a due/tre celebrazioni settimanali.
Molti diplomati ed acclamati incisori di dischi sono *concertisti*, e non
organisti.
:-)) (sono molto d'accordo, e ammiro, naturalmente).
Post by Vinicio Loncagni
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus/accordatura_bozza.wmv
E' una bozza, da circa tre mega (da scaricare con ADSL)
Son tre mega anche col vecchio 56K!
Post by Vinicio Loncagni
E' così di prova che non ci ho neanche messo il link sul sito.
Ho fatto tutto io e un cavalletto, e accordare le ance, in equilibrio su
una sedia, con in una mano la telecamera e nell'altra la bacchetta per
accordare... è un casino... ^__^
Vabbè, non si devono considerare le stecche nell'Aida, l'ho fatta a
memoria e completamente a vanvera.
Ahahaha! Quella della suoneria!!
(per chi non capisse, http://snipurl.com/5z42)
Post by Vinicio Loncagni
Ma si capisce l'idea, una volta realizzata meglio?
Eccome... eccome... bellissima idea... una domanda, vengono le scuole, a
visitare? Io ho avuto un insegnante organista, in terza media, che ci portò, si
parla di una quindicina di anni fa; e comunque ci ero andato anche con il
precedente insegnante, io con il flauto e lui che mi accompagnava l'Ave Maria di
Gounod :(( Ho trovato questo frammento MOLTO interessante. Fatto poi con l'amore
che hai per questo strumento, non può non venirne qualcosa di interessante.
Grazie! Mr Duffy

Inviato da www.mynewsgate.net
Vinicio Loncagni
2004-04-27 10:33:32 UTC
Permalink
Post by Mr Duffy
Ahahaha! Quella della suoneria!!
(per chi non capisse, http://snipurl.com/5z42)
Complimenti per la memoria, non me ne ricordavo più neanch'io... ^__^

Si, era quella, con tanto di introduzione iniziale e modulazione finale,
eseguita meno a vanvera, ma proprio quella!

Ciao ciao

VL
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kermit
2004-04-26 10:29:02 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Agli interpreti citati ieri, ne aggiungo una: Kate Van Tricht.
Emerita sconosciuta, almeno per me.
Comprai il cd per un solo motivo. c'è scritto "...after the edition by Karl
Straube...".
Straube era un celebre revisore/insegnante della fine dell'ottocento, che
era *perfettamente* inserito nel suo contesto storico.
Quindi eseguiva ed insegnava Bach come lo si faceva all'epoca: Romantico.
Con organoni a trazione pneumatica prima, ed elettropneumatica poi, con i
cambi di registro a raffica, con legati e staccati che oggi farebbero
accapponare la pelle.
La signora Van Tricht era nata nel 1909, aveva studiato negli anni 20/30 con
Straube, e... non si era evoluta.
Suonava ancora come le era stato insegnato.
Registrò il cd già avanti con gli anni, nel 1986.
Quelle interpretazioni sono da ascoltare, perchè sono l'esatta dimostrazione
di come NON si suona più Bach.
Ce l'ho anch'io. Io l'ho preso perché andando a Brema a visitare il duomo
trovai un baracchino che vendeva CD (oltre ad altri gadget) e questo era
l'unico CD suonato sull'organo grosso (mi sembra un Sauer). Già Bach suonato
su quel organo era qualcosa di anacronistico, lei però lo rende magnifico.
Proprio una reliquia.

In termini di antiquariato ho trovato anche una serie di CD dal titolo 'Bach
made in Germany'. Sono registrazioni fine anni 60 su organi della ex
Germania Est. Sono molto interessanti per lo stile ma soprattutto per gli
organi. Tanti di questi sono stati poi restaurati con cambiamenti anche
grossi.
Purtroppo ho la serie completa :-(

Alle varie segnalazioni aggiungo Jacob: oltre all'integrale che costa una
cifra, esiste un CD a bassissimo prezzo della EMI (la voce del padrone, se
non erro).

Ciao, K.
Giuseppe
2004-04-26 12:50:21 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Giuseppe
Ho notato che non hai citato Richter, come mai?
Dimenticanza o che?
Non ho cd di Richter.
Il primo disco lp di Bach che acquistai era suo: un l e n t i s s i m o
corale 645 Wachet Auf, una bella triosonata e il preludio e fuga 552.
Richter scomparve nel 1980 o giù di lì, non fece registrazioni digitali.
Non mi è mai capitato di trovare suoi cd, e (sinceramente) non mi sono mai
sbattuto più di tanto per cercarli.
Lo ascoltai in diretta per sbaglio tantisssssimi anni fa, nei primi anni 70,
ero ancora ragazzino e non capivo niente.
Io non ricordo quasi niente, non avevo ancora preso la "scintilla" per Bach
e l'organo.
Un amico mi dice (beneficio di inventario !!!!!!) che cominciò a suonare,
poi si rese conto che la panca era troppo arretrata o avanzata, insomma gli
era scomoda. Si interruppe, spostò la panca e ricominciò a suonare, dallo
stesso punto dove si era interrotto.
Di Richter ho solo un cd..con qualche composizione e mi sembra ben eseguita.
A proposito di aneddoti, non so dove l'ho letto ( forse qua qualche mese fa) ma in una
occasione che suonò in Italia musiche di Bach, per oltre due o tre ore consecutive, inizio
in giacca e cravatta, poi si tolse la cravatta, poi la giacca, poi arrotolò le maniche
della camicia:-)), senza intervalli.
Alla fine ci fu una ovazione.
Io l'ho visto in un filmato che trasmise la Rai qualche anno fa.
Bhe....può piacere o meno, ma era un grande artista.
Post by Vinicio Loncagni
Cambiando argomento, per non aumentare troppo i messaggi del thread, segnalo
che l'integrale di Fagius, quella Brilliant, contiene i corali Neumeister.
Ecco...a questo punto me ne ritroverò due:-)))
Post by Vinicio Loncagni
E che Walcha comprende anche una sua personale conclusione del celebre
corale monco dell'arte della fuga.
Si questo lo sapevo...
L'hai mai ascoltata?
Che ne pensi?
Ma come tutte le grandi opere lasciate incompiute dagli autori per tanti motivi ( penso
alla Turandot, al Requiem di Mozart e alla sinfonia di Schubert, tanto per fare qualche
esempio), io personalmente penso che....si debbano lasciare incompiute, non ha senso *
ultimarle*.

Ciao
Giuseppe
Giuseppe
2004-04-27 03:24:08 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Giuseppe
E secondo un'organista qual'è il top?
Boh.
Appena acquistato Fagius mi ero lanciato in una recensione, proprio qui,
dichiarando che era la mia "versione di riferimento".
Poi l'ho ascoltato più attentamente, e ho capito che non meritava in tutto e
per tutto il primo posto, per i motivi già esposti.
Ho qualcosa di Koopman, che se in alcune esecuzioni è stupendo ( i corali
Schubler), in altre è ... levriero in corsa.
(Aperta parentesi: il secolo scorso ascoltai Koopman eseguire la reminore in
concerto. Ebbene, in confronto a quello che combinò in diretta, la versione
registrata è calma e pacata...Chiusa parentesi).
Di Walcha già detto: bellissimo, ma ogni tanto "vecchio".
Ho l'integrale di Lionel Rogg, che mi lascia indifferente.
Ho qualcosa di Chorzempa, che in Bach non è il massimo (è invece eccezionale
in Vierne e in Widor)
Ho delle interpretazioni catastrofiche di Virgil Fox.
Poi tante altre: Wolfgang Rubsam, ogni tanto ridicolo come i suoi baffi,
Marie Claire Alain ( oh, tutti dicono che è stupenda, io ho solo due cd e
non mi entusiasma...), Peter Hurford ( boh ), Foccroulle (fa stare tutto
l'orgelbuchlein in un solo cd), Preston (asettico), e altri ancora.
Ho anche una trentannale opera omnia bachiana eseguita ed edita in Italia da
Giancarlo Parodi, su cui non mi sento in grado di esprimere giudizi
obiettivi perchè Parodi fu mio insegnante, nel secolo scorso.
Ripeto, boh.
Non c'è un top: un interprete, per eccezionale che sia, non può avere la
capacità di rendere alla perfezione TUTTO il genio di Bach. E il buon
Sebastiano era geniale non solo all'organo...
Ciao ciao
VL
Certo che il mondo dell'organo è sempre misterioso.
Lo strumento piu' complesso che ci sia, mi sa:-)
Ed anche a suonarlo mi sa che non è una cosa facile.
Me lo diceva l'altra sera la maestra di pianoforte di mia figlia:-))
Mi ha sempre affascinato come strumento, anche se non ne ho mai visto uno da vicino.
Quasi quasi, se posso chiedertelo, potrei fare una scappata dalle tue parti ( visto che
abito abbastanza vicino), così finalmente ne potrei ammirare uno ed anche toccarlo e
perchè no, anche vederlo suonare:-))
Se vuoi e puoi, naturalmente.
Ciao
G.
Vinicio Loncagni
2004-04-27 05:50:04 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Vinicio Loncagni
E che Walcha comprende anche una sua personale conclusione del
celebre corale monco dell'arte della fuga.
Si questo lo sapevo...
L'hai mai ascoltata?
Che ne pensi?
Solo una cosa, avendo anche visto la partitura: è molto convincente.
Non si notano differenze tra l' originale e le aggiunte.
Basta considerare che quelle ultime pagine sono state scritte dopo una
profondissima meditazione, e dopo l'apprendimento *a memoria* (Walcha era
cieco) di tutta l'opera organistica bachiana.
Per portare un esempio celebre e sfruttato, il Requiem di Mozart risulta
sicuramente un po' "fuori tono" nelle parti finite dal povero Sussmayer.
Post by Giuseppe
Certo che il mondo dell'organo è sempre misterioso.
Lo strumento piu' complesso che ci sia, mi sa:-)
Ed anche a suonarlo mi sa che non è una cosa facile.
Me lo diceva l'altra sera la maestra di pianoforte di mia figlia:-))
Mi ha sempre affascinato come strumento, anche se non ne ho mai visto
uno da vicino. Quasi quasi, se posso chiedertelo, potrei fare una
scappata dalle tue parti ( visto che abito abbastanza vicino), così
finalmente ne potrei ammirare uno ed anche toccarlo e perchè no,
anche vederlo suonare:-))
Se vuoi, possiamo anche far cimentare alle tastiere tua figlia, magari
subirà una "folgorazione" e cambierà strumento... ^__^
Tutto il Bach clavicembalistico è eseguibile all'organo.

Gli strumenti che ho raccontato nei miei siti sono tranquillamente
disponibili, e ho le chiavi di entrambi.
Non ho problemi a fare da cicerone ad eventuali visitatori.
E può essere una scusa per far passare a tutta la famiglia una
giornata diversa, sul lago...

Occorre solo mettersi d'accordo: l'indirizzo mail è giù in fondo...

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
...ora ci sono anche i files video...
Kermit
2004-04-26 09:27:43 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
E secondo un'organista qual'è il top?
Io ho solo quella integrale di Walcha,,e qualcosa sparso di Richter, Koopman ( che esegue
la toccata e fuga...alla velocità di un levriero in corsa) , Preston....
Non esiste il top e soprattutto non esiste una integrale 'top'. Quando ne
hai una o due poi conviene andare in ordine sparso. Molto dipende anche
dall'organo. Lo stesso esecutore su organi diversi rende in modo diverso.
Post by Giuseppe
Post by Vinicio Loncagni
Ma anche se monca (mancano i concerti da Vivaldi e molti corali),
I concerti di Vivaldi?..mi sa che non ci sono neanche in quella di Walcha.
Hai travitato la frase. Il 'monca' era riferito a Walcha.
Post by Giuseppe
P.S.: nessun dubbio che Bach è e rimarrà il piu' grande
Mai avuto questo dubbio :-)

Ciao,K.
Giuseppe
2004-04-26 12:53:11 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Post by Giuseppe
Post by Vinicio Loncagni
Ma anche se monca (mancano i concerti da Vivaldi e molti corali),
I concerti di Vivaldi?..mi sa che non ci sono neanche in quella di
Walcha.
Hai travitato la frase. Il 'monca' era riferito a Walcha.
Io avevo inteso che Bach scrisse delle variazioni o trascrizioni di concerti di Vivaldi e
nell'edizione di Walcha mancano.

Ciao
G.
Kermit
2004-04-26 09:23:38 UTC
Permalink
D'accordo su tutto anche se a me piace una esecuzione con pochi cambi. Va
bé, forse sono troppo pochi. Aggiungo che il signor Fagius suona su degli
organi con un bel suono con una ottima scelta dei registri e le incisioni
sono ottime (a volte un pò troppo vicino, clang clang delle stecche). Per il
prezzo sono un ottimo acquisto.

Ciao, K
Post by Vinicio Loncagni
... tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le
spese di spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition
della Brilliant (riedizione della pubblicazione Bis), che è
certamente fra le migliori in assoluto.
Si, è sicuramente suonata bene.
Ma ha un limite, che IMHO non le fa meritare il "top".
Fagius suona quasi tutti i preludi in organo pleno, quasi tutti uguali
dall'inizio alla fine, senza cambiare registri.
E' la moderna filologia che dice di far così, perchè ai tempi di Bach era
difficile cambiare i registri "in corso d'opera", cioè mentre si suonava.
Effettivamente, ho visto alcune foto degli organi del tempo di Bach nei
quali l'organista, per cambiare registrazione, deve smontare dalla panca,
tanto i pomelli sono lontani dalle tastiere. E anche tali pomelli venivano
messi come faceva comodo all'organaro: oggi si mettono ben raggruppati tra
loro i registri delle diverse tastiere e della pedaliera, magari
evidenziando le ance con il cartellino rosso. All'epoca, non stavano a porsi
problemi e mettevano il pomello dove tecnicamente era più comodo.
Fino a una trentina di anni fa, all'opposto, si suonava Bach sull'organo a
trasmissione elettrica con le combinazioni aggiustabili, cambiando registri
una battuta si e una no.
Sono due estremismi, sia Fagius che "gli elettricisti".
Vabbè, sono andato fuori tema...
Comunque, bello Fagius, tecnicamente stupendo, esecutivamente quasi
acrobatico (un'acrobazia più ricercata, non quella da saltimbanco di alcune
registrazioni di Koopman: per esempio, basta ascoltare l'incipit del
preludio in Re maggiore 532, con tutte le note della scala eseguita al
pedale perfettamente uguali e perfettamente staccate), con tutti i trilli e
gli abbellimenti al posto giusto, senza strafare.
Ma anche se monca (mancano i concerti da Vivaldi e molti corali), e anche se
qualitativamente inferiore (alcune incisioni hanno quarant'anni),
l'esecuzione più toccante resta per me quella del vecchio Walcha.
Non regalarla, goditela ... ;-)
Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
...ora ci sono anche i files video...
Praenestinus
2004-05-07 21:18:28 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
... tieni presente che, ad un prezzo inferiore (comprese le
spese di spedizione), c'è su 2001 quella di Fagius della Bach-Edition
della Brilliant (riedizione della pubblicazione Bis), che è
certamente fra le migliori in assoluto.
Si, è sicuramente suonata bene.
Ma ha un limite, che IMHO non le fa meritare il "top".
Fagius suona quasi tutti i preludi in organo pleno, quasi tutti uguali
dall'inizio alla fine, senza cambiare registri.
E' la moderna filologia che dice di far così, perchè ai tempi di Bach era
difficile cambiare i registri "in corso d'opera", cioè mentre si suonava.
Effettivamente, ho visto alcune foto degli organi del tempo di Bach nei
quali l'organista, per cambiare registrazione, deve smontare dalla panca,
tanto i pomelli sono lontani dalle tastiere. E anche tali pomelli venivano
messi come faceva comodo all'organaro: oggi si mettono ben raggruppati tra
loro i registri delle diverse tastiere e della pedaliera, magari
evidenziando le ance con il cartellino rosso. All'epoca, non stavano a porsi
problemi e mettevano il pomello dove tecnicamente era più comodo.
Infatti nessuno ha mai compreso perchè quegli organi avevano tre tastiere.
Mistero della Fede.


Simone
Maurizio Frigeni
2004-04-25 20:38:20 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Segnalo inoltre che sull'ultimo catalogo 2001, uscito tre giorni fa, c'è ad
appena 3,99 euro una bella antologia di 6 CD di Bach organistico eseguita da
Koopman.
Attenzione però che questi CD (riediti dalla Brilliant) dovrebbero
essere quelli incisi da Koopman per la Novalis, secondo me molto meno
riusciti dei corrispondenti nell'integrale Teldec.

Forse l'integrale di Koopman per la Teldec, comparsa nella serie "Bach
2000", si può trovare su eBay o simili a buon prezzo.

Maurizio
Il Negromante
2004-04-25 20:44:05 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Forse l'integrale di Koopman per la Teldec, comparsa nella serie "Bach
2000", si può trovare su eBay o simili a buon prezzo.
L' integrale si trova tranquillamente anche su towerrecords.com (anche
se costa...)
Giuseppe
2004-04-25 20:56:46 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Post by Maurizio Frigeni
Forse l'integrale di Koopman per la Teldec, comparsa nella serie "Bach
2000", si può trovare su eBay o simili a buon prezzo.
L' integrale si trova tranquillamente anche su towerrecords.com (anche
se costa...)
Però parlare di integrale nel caso di Bach..mi sa che non ha senso.
Da quel poco che ho capito leggendo qua e la....mi sembra che ancora non si ha una
situazione esatta delle sue composizioni ( se mai si avrà).
Per esempio in quella che ho io ( Walcha-Archiv), nel libretto accluso, è scritto
chiaramente che sono state incise solamente quelle composizioni la cui attribuibilità a
Bach è certa, lasciando intendere che ce ne sono altre ( non so quante) la cui
attribuibilità all'autore non è certa.
Ora la parola ai filologi, musicologi..etc etc:-))
G.
Riccardo
2004-04-25 21:12:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Però parlare di integrale nel caso di Bach..mi sa che non ha senso.
Da quel poco che ho capito leggendo qua e la....mi sembra che ancora non si ha una
situazione esatta delle sue composizioni ( se mai si avrà).
Beh.....c'è cmq la NBA (l'edizione piu' recente e completa delle opere di
Bach) a far testo.
L'incisione realizzata da vari organisti per la Hanssler-Bach Akademie 2000
è "completa" ; a quella di Koopman/Teldec "mancano" solo alcuni dei c.d
corali Neumeister.
Un discorso a parte va fatto ovviamente per le "prime versioni" di alcuni
brani (ad es. BWV 652a ed altri).
Post by Giuseppe
Per esempio in quella che ho io ( Walcha-Archiv), nel libretto accluso, è scritto
chiaramente che sono state incise solamente quelle composizioni la cui attribuibilità a
Bach è certa, lasciando intendere che ce ne sono altre ( non so quante) la cui
attribuibilità all'autore non è certa.
L'incisionedi Walcha risale a tanti anni fa ; nel frattempo alcune opere
sono state inserite nel catalogo bachiano ed altre sono state espunte.
Ci sono anche alcune composizioni destinate genericamente ad uno strumento a
tastiera, la cui scelta (organo,cembalo, clavicordo) è lasciata all'
"arbitrio" dell'interprete. La stessa Arte della Fuga non è espressamente
opera da eseguirsi all'organo (per cui c'è chi la include nella sua
integrale - Corti - e chi no- Koopman).


R.
Giuseppe
2004-04-25 21:25:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Giuseppe
Però parlare di integrale nel caso di Bach..mi sa che non ha senso.
Da quel poco che ho capito leggendo qua e la....mi sembra che ancora non
si ha una
Post by Giuseppe
situazione esatta delle sue composizioni ( se mai si avrà).
Beh.....c'è cmq la NBA (l'edizione piu' recente e completa delle opere di
Bach) a far testo.
L'incisione realizzata da vari organisti per la Hanssler-Bach Akademie 2000
è "completa" ;
Ma è in commercio?
Come la debbo cercare? ( intendo con che parametri)

Cmq....complimenti per la tua cultura bachiana.
Ciao
G.
Riccardo
2004-04-25 22:00:31 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Riccardo
L'incisione realizzata da vari organisti per la Hanssler-Bach Akademie 2000
è "completa" ;
Ma è in commercio?
Sì, tieni presente che in origine fu pubblicata in cd singoli o doppi
venduti separatamente, poi riuniti in un unico cofanetto.
A Milano da Buscemi ci sono senza dubbio i cd singoli, il cofanetto lo vidi,
sempre da Buscemi, una volta, ma non so se c'è ancora. I cd singoli qualche
anno fa erano in vendita pure da Iperdue.
I cd singoli li trovi anche su Amazon tedesco, ecco il link (la grafica di
copertina rimane la stessa per tutti i titoli) http://tinyurl.com/22w2v
Post by Giuseppe
Cmq....complimenti per la tua cultura bachiana.
Troppo buono.

R.
Riccardo
2004-04-25 22:03:41 UTC
Permalink
Post by Riccardo
I cd singoli li trovi anche su Amazon tedesco, ecco il link (la grafica di
copertina rimane la stessa per tutti i titoli) http://tinyurl.com/22w2v
Il link non funziona : vai su amazon.de ed inserisci "edition bachakademie
orgel" come stringa di ricerca.

R.
Giuseppe
2004-04-25 22:18:48 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Post by Riccardo
I cd singoli li trovi anche su Amazon tedesco, ecco il link (la grafica di
copertina rimane la stessa per tutti i titoli) http://tinyurl.com/22w2v
Il link non funziona : vai su amazon.de ed inserisci "edition bachakademie
orgel" come stringa di ricerca.
R.
Ti ringrazio.
Nel frattempo sono riuscito a trovare e " bloccare" il cd sempre della Hanssler di quei
corali di cui parlavi prima " Neumeister" su Towerrecords.
Mi sa che era l'ultimo esemplare disponibile:-))
Infatti, poco dopo, andando nuovamente sul sito per verificare un dettaglio, dicono che
ora è fuori stampa e non sanno quando sarà disponibile ordinarlo.
Ho notato, a proposito di questi corali che hanno un numero BWV alto, si tratta di una
delle ultime cose che compose Bach?
Ciao
G.
Riccardo
2004-04-25 22:57:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ho notato, a proposito di questi corali che hanno un numero BWV alto, si tratta di una
delle ultime cose che compose Bach?
No, anzi,si tratta di opere giovanili che ci sono pervenute attraverso un
manoscritto di Johann Gottfried Neumeister rimasto "sepolto" in mezzo a
tante altre carte in un fondo presso l'universita' di Yale negli Stati
Uniti, dove giunsero dopo la seconda guerra mondiale. Il manoscritto fu
esaminato nei primi anni 80 e si giunse alla conclusione che alcuni dei
tantissimi corali ivi contenuti fossero di Bach. La prima registrazione fu
quella di J.Payne per la Harmonia Mundi ed ai tempi si parlava ancora di
"Yale Chorales" ; successivamente sono stati "ribattezzati" Neumeister.
Il numero di BWV (che è un catalogo *non cronologico*, cmq) è alto perche'
trattasi di una recente aggiunta (puoi vederle tutte qui :
http://alambix.uquebec.ca/~uss1010/catal/bacjs/baccati5.html ).

Ciao,
R.
Giuseppe
2004-04-26 13:09:11 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Giuseppe
Ho notato, a proposito di questi corali che hanno un numero BWV alto, si
tratta di una
Post by Giuseppe
delle ultime cose che compose Bach?
No, anzi,si tratta di opere giovanili che ci sono pervenute attraverso un
manoscritto di Johann Gottfried Neumeister rimasto "sepolto" in mezzo a
tante altre carte in un fondo presso l'universita' di Yale negli Stati
Uniti, dove giunsero dopo la seconda guerra mondiale. Il manoscritto fu
esaminato nei primi anni 80 e si giunse alla conclusione che alcuni dei
tantissimi corali ivi contenuti fossero di Bach. La prima registrazione fu
quella di J.Payne per la Harmonia Mundi ed ai tempi si parlava ancora di
"Yale Chorales" ; successivamente sono stati "ribattezzati" Neumeister.
Il numero di BWV (che è un catalogo *non cronologico*, cmq) è alto perche'
http://alambix.uquebec.ca/~uss1010/catal/bacjs/baccati5.html ).
Ciao,
R.
Si hai ragione:-)))
Ho letto dopo che avevo scritto il post, nel libro di Basso che avevo citato, che la
numerazione del catalogo BMV non segue un ordine cronologico, ma di rinvenimento e
catalogazione ( piu' o meno come il mio archivio di cd, man mano che acquisto aggiungo -
l'esempio è a soli fini esplicativi...per carità non voglio paragonare il mio catalogo con
quello del Sommo:-)))
Grazie delle spiegazioni sempre molto puntuali e dettagliate.
Ciao
G.
Riccardo
2004-04-25 21:15:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Attenzione però che questi CD (riediti dalla Brilliant) dovrebbero
essere quelli incisi da Koopman per la Novalis, secondo me molto meno
riusciti dei corrispondenti nell'integrale Teldec.
Sì, sono loro e, senza dubbio, sono "inferiori" alle registrazioni di
Koopman per la DG e la Teldec sotto il profilo meramente tecnico.


R.
Giovanni Lavena
2004-04-26 17:00:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Post by Giovanni Lavena
Segnalo inoltre che sull'ultimo catalogo 2001, uscito tre giorni fa, c'è ad
appena 3,99 euro una bella antologia di 6 CD di Bach organistico eseguita da
Koopman.
Attenzione però che questi CD (riediti dalla Brilliant) dovrebbero
essere quelli incisi da Koopman per la Novalis, secondo me molto meno
riusciti dei corrispondenti nell'integrale Teldec.
Di organo, come di tante altre cose, capisco ben poco. Però quei 6 Cd mi
sono piaciuti, Koopman sfoggia comunque un virtuosismo straordinario e
restituisce un Bach per me molto vivo. Per quel prezzo, mi sento di
consigliarli a chiunque almeno per un'introduzione al Bach organistico.
Potranno poi venire le integrali e le interpretazioni più riuscite.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Riccardo
2004-04-25 08:37:44 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Che ne pensate dell'integrale delle musiche per organo di Bach eseguite da Stockmeier?
lascia stare ^__^




R.
EquinoXe
2004-04-25 09:56:27 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Io già ne possiedo una: Walcha, pagata una
decina di anni fa un occhio:-))) Ma non era per me, la volevo
regalare. Grazie
Mi metto in lista d'attesa. :-)))

A.
Giuseppe
2004-04-25 09:59:01 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Giuseppe
Io già ne possiedo una: Walcha, pagata una
decina di anni fa un occhio:-))) Ma non era per me, la volevo
regalare. Grazie
Mi metto in lista d'attesa. :-)))
A.
SE vuoi...:-)))))
G.

( fammi sapere per oggi)
Il Negromante
2004-04-25 14:28:04 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Che ne pensate dell'integrale delle musiche per organo di Bach eseguite da Stockmeier?
evita
si potrebbe quasi dire: soldi buttati
Post by Giuseppe
Il prezzo sarebbe anche interessante: 39.5 E , si tratta di 20 cd ddd.
Io già ne possiedo una: Walcha, pagata una decina di anni fa un occhio:-)))
Ma non era per me, la volevo regalare.
Pazzo!
Da ascoltare di nuovo e meditarci su
Se non hai orgasmi multipli... vabbè...

Prova con Koopman o Alessio Corti (non so come sia in cd, ma dal vivo
è magggico)
EquinoXe
2004-04-25 15:06:50 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Pazzo!
Da ascoltare di nuovo e meditarci su
Se non hai orgasmi multipli... vabbè...
Ma stai zitto che così la passa a me!
Sempre a rompere le uova nel paniere, tu. :-))))

A.
Il Negromante
2004-04-25 15:05:22 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Ma stai zitto che così la passa a me!
Sempre a rompere le uova nel paniere, tu. :-))))
Tu non la meriti
EquinoXe
2004-04-25 15:29:52 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Post by EquinoXe
Ma stai zitto che così la passa a me!
Sempre a rompere le uova nel paniere, tu. :-))))
Tu non la meriti
Ma vai a cagher!

Cmq quello che è successo l'altra sera tra noi due è da premio oscar per la
vergogna, e merita di essere raccontato al popolo.

Io ero pronto a telefonare ad una dolce fanciulla, che guardacaso aveva
l'iniziale nominativa simile al nome del tipaccio di cui sopra. Io, mezzo
fumato, non so per quale motivo devo aver cannato la ricerca del numero in
rubrica e chi ti vado a telefonare?

Già pronto a sfoderare le mie tattiche di seduzione multipla, ecco che mi
risponde lo Gnegno, e lì veramente mi prende un mezzo attacco d'infarto.

Conversazione tra i due:
- Ma, chi sei? Lo Gnegno? Ma cosa ci fai lì?
- Ma tu sei fuori...
- Ehm... mi sa che ho sbagliato numero, capita oh...
- Ma tu sei fuori...
- Scusa eh...
- Ma tu sei fuori...
- Oh, che sfiga, stavo chiamando una fanciulla e sbuchi fuori tu...
- Com'è? Mi mandi una sua foto?



A.
Il Negromante
2004-04-25 15:31:45 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Ma vai a cagher!
Coda di paglia
Post by EquinoXe
Cmq quello che è successo l'altra sera tra noi due è da premio oscar per la
vergogna, e merita di essere raccontato al popolo.
Quasi quasi ti denuncio
...

La prossima volta chiedo la tua così sei contento e non ti
ingelosisci.
Comunque se vuoi sentire la mia voce flautata e fascinosa non devi
trovare scuse puerili come "ho sbagliato numero".
Addio
EquinoXe
2004-04-25 16:36:03 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
La prossima volta chiedo la tua così sei contento e non ti
ingelosisci.
Te l'ho già data.
La foto, dico.
Post by Il Negromante
Comunque se vuoi sentire la mia voce flautata e fascinosa
A me sembrava una voce da basso-tuba, sinceramente...
Post by Il Negromante
non devi
trovare scuse puerili come "ho sbagliato numero".
Lo so che è la tipica scusa dei marpioni (non sono mica nato ieri), ma
stavolta purtroppo (per me) era la verità. :-(((

A.
Il Negromante
2004-04-25 18:44:41 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Te l'ho già data.
ah sei trans, ecco
Post by EquinoXe
La foto, dico.
dicono tutti così
Post by EquinoXe
Lo so che è la tipica scusa dei marpioni (non sono mica nato ieri), ma
stavolta purtroppo (per me) era la verità. :-(((
la differenza è che i marpioni si sbagliano telefonando alle donne,
non agli uomini!
tsk
Riccardo
2004-04-25 15:52:38 UTC
Permalink
Io, mezzo
Post by EquinoXe
fumato,
1/2 fumato???


R.
EquinoXe
2004-04-25 16:30:18 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Io, mezzo
Post by EquinoXe
fumato,
1/2 fumato???
Esatto. Quando studio troppo il mio cervello va in fumo.

Cosa credevi tu??? :D

A.
Riccardo
2004-04-25 16:34:52 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Riccardo
1/2 fumato???
Esatto. Quando studio troppo il mio cervello va in fumo.
Cosa credevi tu??? :D
Uhm.....quell'espressione l'ho sentita in altri contesti ^__^
Avresti dovuto dire "mezzo fuso"!
Vorra' dire che quando ti vedo ti faccio l'esame antidoping : se risulti
positivo niente lp(s) °__°
(sì, hai letto bene al plurale...abbi fede ^__^ ).

R.
EquinoXe
2004-04-25 16:49:35 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Uhm.....quell'espressione l'ho sentita in altri contesti ^__^
Lo ben so!
Ma era una delle mie solite perle stilistico/narrative di cui infarcisco i
post (notisi il legame semantico/espressivo tra "fumato" / "cannato"). :D
Post by Riccardo
Avresti dovuto dire "mezzo fuso"!
Non ci sarebbe potuta essere la battuta (che tanto nessuno avrebbe còlto).
Niente doping. Tutta roba naturale.
L'unica vera fumante è la Zazie.
Post by Riccardo
se risulti positivo niente lp(s) °__°
(sì, hai letto bene al plurale...
Aumenta l'elargizione fonografica?
Ma io... mi vergogno!
Fo la figura dello scroccone!

Grassie grassie, troppo buono :°°-( <-faccina commossa
Post by Riccardo
abbi fede ^__^ ).
Ho anche la carità e la speranza .
Anche perché sennò chi non spera si spara. :-)

A.
Franek
2004-04-29 20:21:36 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Ho anche la carità e la speranza .
Anche perché sennò chi non spera si spara. :-)
Chi viv sperand, a parlaa' sporch, disen, el moeur cagand. ;-)

(va interpretata correttamente, pero'!)

Ciao
Franek
Mr Duffy
2004-04-25 18:08:07 UTC
Permalink
EquinoXe
Post by EquinoXe
Io ero pronto a telefonare ad una dolce fanciulla, che guardacaso aveva
l'iniziale nominativa simile al nome del tipaccio di cui sopra. Io, mezzo
fumato, non so per quale motivo devo aver cannato la ricerca del numero in
rubrica e chi ti vado a telefonare?
Di cognome faceva Grandet?
Anche tu fai la rubrica per nomi? (io in passato)
Ciao Mr Duffy

Inviato da www.mynewsgate.net
Giuseppe
2004-04-25 15:38:53 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Post by Giuseppe
Il prezzo sarebbe anche interessante: 39.5 E , si tratta di 20 cd ddd.
Io già ne possiedo una: Walcha, pagata una decina di anni fa un occhio:-)))
Ma non era per me, la volevo regalare.
Pazzo!
Da ascoltare di nuovo e meditarci su
Se non hai orgasmi multipli... vabbè...
Prova con Koopman o Alessio Corti (non so come sia in cd, ma dal vivo
è magggico)
O non avete capito o non mi sono spiegato bene...( mi riferisco anche a Equinozio, così si
rassegna:-)))

Walcha non lo mollo neanche a morire:-)))
Quella nuova che volevo prendere, era per il regalo che volevo fare.
G.
Il Negromante
2004-04-25 15:42:11 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
O non avete capito o non mi sono spiegato bene...( mi riferisco anche a Equinozio, così si
rassegna:-)))
Walcha non lo mollo neanche a morire:-)))
Fraintendimento.
"Non era per me, la volevo regalare" è stato inteso come: "non mi
piaceva e quindi la volevo regalare", visto che la frase precedente si
riferiva, appunto, alla integrale di Walcha.
Giuseppe
2004-04-25 16:13:25 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Post by Giuseppe
O non avete capito o non mi sono spiegato bene...( mi riferisco anche a Equinozio, così si
rassegna:-)))
Walcha non lo mollo neanche a morire:-)))
Fraintendimento.
"Non era per me, la volevo regalare" è stato inteso come: "non mi
piaceva e quindi la volevo regalare", visto che la frase precedente si
riferiva, appunto, alla integrale di Walcha.
Chiarito l'equivoco:-)))))))))
( ci rimarrà male equinozio...mah....non si può sempre accontentare tutti:-)))))))))
Ciao
G.
EquinoXe
2004-04-25 16:41:10 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Fraintendimento.
"Non era per me, la volevo regalare" è stato inteso come: "non mi
piaceva e quindi la volevo regalare", visto che la frase precedente si
riferiva, appunto, alla integrale di Walcha.
Grazie per il sostegno esegetico.
Altrimenti avrei fatto un'altra figuraccia.
Tenkiù: your support is really appreciated. :)

A.
pp7dd
2004-04-29 20:59:31 UTC
Permalink
Post by Il Negromante
Prova con Koopman o Alessio Corti (non so come sia in cd, ma dal vivo
è magggico)
Alessio Corti è in CD mi pare stradivarius o altra piccola casa.

Ma Arturo Sacchetti e Rubsam come sono?.l.?
Praenestinus
2004-05-08 09:44:28 UTC
Permalink
Post by pp7dd
Post by Il Negromante
Prova con Koopman o Alessio Corti (non so come sia in cd, ma dal vivo
è magggico)
Alessio Corti è in CD mi pare stradivarius o altra piccola casa.
Ma Arturo Sacchetti e Rubsam come sono?.l.?
Maturo Stacchetti??

Aborro! Uno dotato di un talento tecnico e di una facilità impressionanti e
sorprendenti, ma credo che non abbia mai capito cos'è la musica.... Succede
sempre a chi ha troppa facilità.
pp7dd
2004-05-10 07:42:31 UTC
Permalink
"pp7dd"
Post by pp7dd
Ma Arturo Sacchetti e Rubsam come sono?.l.?
Maturo Stacchetti??
Aborro! Uno dotato di un talento tecnico e di una facilità impressionanti e
sorprendenti, ma credo che non abbia mai capito cos'è la musica.... Succede
sempre a chi ha troppa facilità.
Mi pare noiosetto in un mix bachiano della ARTS.l.S

Loading...