a***@yahoo.it
2017-12-16 17:12:33 UTC
Da Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
"Il David è da sempre considerato l'ideale perfetto di bellezza maschile nell'arte[2][3], così come la Venere del Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile[4]. Artisti ed esperti d'arte ritengono che il David sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo[2]."
Loading Image...
Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.
In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente applicabile a Michelangelo)
« [L’]ignorante Vasari [n]on s’accorge che gl’[a]ntichi buoni maestri [h]anno cavate le cose [l]oro dal vivo, et vuol [p]iù tosto che sia buono [r]itrar dalle seconde [c]he son l’antiche, che [d]a le prime e princi[p]alissime che sono le vive, le quali si debbono [s]empre immitare. [M]a costui non intese [q]uest’arte[1]. »
Cioè il Carracci dice che è da ignoranti emulare le statue antiche anziché cavare le proporzioni direttamente dalla natura. E si capisce perfettamente che il problema del David di Michelangelo è proprio questo: imita il Doriforo, anziché imitare la natura sull'esempio del Doriforo. In pratica fa un'imitazione di un'imitazione, dunque necessariamente ci scappa l'errore.
Questo premesso, andrebbe detto all'orda di turisti degli Uffizi, i quali esaltano la scultura michelangiolesca inebetiti, che in un angolino del MANN, c'è qualcosa di BEN PIU' RILEVANTE (BEN PIU' RILEVANTE) E PRATICAMENTE SCONOSCIUTO:
il DORIFORO DI POMPEI, vale a dire la ___perfezione___ nello studio anatomico, la realizzazione più perfetta che si conosca dell'opera di Policleto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Doriforo
Ora, la domanda è: per quale motivo esaltare il David di Michelangelo (imperfetto) ed ignorare il Doriforo del MANN (perfetto)? Insomma, si raggiunge il paradosso.
Voi guardate solo dov'è piazzato questo Doriforo:
In un angoletto del cortile, quasi nascosto, in prossimità dell'uscita del museo. Nessuno ci fa caso, nessuno si ferma ad osservarlo.
Non è culturalmente onesto far credere che il David di Michelangelo sia il non plus ultra di questo tipo di arte, in Italia, basandosi sull'ignoranza dei visitatori. Bisogna contrastare il turismo in Toscana.
Non è possibile che la Toscana continui con questa solfa di regione eletta in quanto a patrimonio. Non è corretto, non è educativo, non è giusto e, soprattutto, NON E' VERO.
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
"Il David è da sempre considerato l'ideale perfetto di bellezza maschile nell'arte[2][3], così come la Venere del Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile[4]. Artisti ed esperti d'arte ritengono che il David sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo[2]."
Loading Image...
Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.
In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente applicabile a Michelangelo)
« [L’]ignorante Vasari [n]on s’accorge che gl’[a]ntichi buoni maestri [h]anno cavate le cose [l]oro dal vivo, et vuol [p]iù tosto che sia buono [r]itrar dalle seconde [c]he son l’antiche, che [d]a le prime e princi[p]alissime che sono le vive, le quali si debbono [s]empre immitare. [M]a costui non intese [q]uest’arte[1]. »
Cioè il Carracci dice che è da ignoranti emulare le statue antiche anziché cavare le proporzioni direttamente dalla natura. E si capisce perfettamente che il problema del David di Michelangelo è proprio questo: imita il Doriforo, anziché imitare la natura sull'esempio del Doriforo. In pratica fa un'imitazione di un'imitazione, dunque necessariamente ci scappa l'errore.
Questo premesso, andrebbe detto all'orda di turisti degli Uffizi, i quali esaltano la scultura michelangiolesca inebetiti, che in un angolino del MANN, c'è qualcosa di BEN PIU' RILEVANTE (BEN PIU' RILEVANTE) E PRATICAMENTE SCONOSCIUTO:
il DORIFORO DI POMPEI, vale a dire la ___perfezione___ nello studio anatomico, la realizzazione più perfetta che si conosca dell'opera di Policleto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Doriforo
Ora, la domanda è: per quale motivo esaltare il David di Michelangelo (imperfetto) ed ignorare il Doriforo del MANN (perfetto)? Insomma, si raggiunge il paradosso.
Voi guardate solo dov'è piazzato questo Doriforo:
In un angoletto del cortile, quasi nascosto, in prossimità dell'uscita del museo. Nessuno ci fa caso, nessuno si ferma ad osservarlo.
Non è culturalmente onesto far credere che il David di Michelangelo sia il non plus ultra di questo tipo di arte, in Italia, basandosi sull'ignoranza dei visitatori. Bisogna contrastare il turismo in Toscana.
Non è possibile che la Toscana continui con questa solfa di regione eletta in quanto a patrimonio. Non è corretto, non è educativo, non è giusto e, soprattutto, NON E' VERO.