Discussione:
il David di Policleto
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.it
2017-12-16 17:12:33 UTC
Permalink
Da Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)

"Il David è da sempre considerato l'ideale perfetto di bellezza maschile nell'arte[2][3], così come la Venere del Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile[4]. Artisti ed esperti d'arte ritengono che il David sia l'oggetto artistico più bello mai creato dall'uomo[2]."

Loading Image...

Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.

In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente applicabile a Michelangelo)

« [L’]ignorante Vasari [n]on s’accorge che gl’[a]ntichi buoni maestri [h]anno cavate le cose [l]oro dal vivo, et vuol [p]iù tosto che sia buono [r]itrar dalle seconde [c]he son l’antiche, che [d]a le prime e princi[p]alissime che sono le vive, le quali si debbono [s]empre immitare. [M]a costui non intese [q]uest’arte[1]. »

Cioè il Carracci dice che è da ignoranti emulare le statue antiche anziché cavare le proporzioni direttamente dalla natura. E si capisce perfettamente che il problema del David di Michelangelo è proprio questo: imita il Doriforo, anziché imitare la natura sull'esempio del Doriforo. In pratica fa un'imitazione di un'imitazione, dunque necessariamente ci scappa l'errore.

Questo premesso, andrebbe detto all'orda di turisti degli Uffizi, i quali esaltano la scultura michelangiolesca inebetiti, che in un angolino del MANN, c'è qualcosa di BEN PIU' RILEVANTE (BEN PIU' RILEVANTE) E PRATICAMENTE SCONOSCIUTO:

il DORIFORO DI POMPEI, vale a dire la ___perfezione___ nello studio anatomico, la realizzazione più perfetta che si conosca dell'opera di Policleto.

https://it.wikipedia.org/wiki/Doriforo

Ora, la domanda è: per quale motivo esaltare il David di Michelangelo (imperfetto) ed ignorare il Doriforo del MANN (perfetto)? Insomma, si raggiunge il paradosso.

Voi guardate solo dov'è piazzato questo Doriforo:



In un angoletto del cortile, quasi nascosto, in prossimità dell'uscita del museo. Nessuno ci fa caso, nessuno si ferma ad osservarlo.

Non è culturalmente onesto far credere che il David di Michelangelo sia il non plus ultra di questo tipo di arte, in Italia, basandosi sull'ignoranza dei visitatori. Bisogna contrastare il turismo in Toscana.
Non è possibile che la Toscana continui con questa solfa di regione eletta in quanto a patrimonio. Non è corretto, non è educativo, non è giusto e, soprattutto, NON E' VERO.
Marco Vannini
2017-12-18 07:30:26 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.it
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.
In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente applicabile a Michelangelo)
« [L’]ignorante Vasari [n]on s’accorge che gl’[a]ntichi buoni maestri [h]anno cavate le cose [l]oro dal vivo, et vuol [p]iù tosto che sia buono [r]itrar dalle seconde [c]he son l’antiche, che [d]a le prime e princi[p]alissime che sono le vive, le quali si debbono [s]empre immitare. [M]a costui non intese [q]uest’arte[1]. »
Cioè il Carracci dice che è da ignoranti emulare le statue antiche anziché cavare le proporzioni direttamente dalla natura. E si capisce perfettamente che il problema del David di Michelangelo è proprio questo: imita il Doriforo, anziché imitare la natura sull'esempio del Doriforo. In pratica fa un'imitazione di un'imitazione, dunque necessariamente ci scappa l'errore.
il DORIFORO DI POMPEI, vale a dire la ___perfezione___ nello studio anatomico, la realizzazione più perfetta che si conosca dell'opera di Policleto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Doriforo
Ora, la domanda è: per quale motivo esaltare il David di Michelangelo (imperfetto) ed ignorare il Doriforo del MANN (perfetto)? Insomma, si raggiunge il paradosso.
http://youtu.be/ldlkZF1PuKM
In un angoletto del cortile, quasi nascosto, in prossimità dell'uscita del museo. Nessuno ci fa caso, nessuno si ferma ad osservarlo.
Non è culturalmente onesto far credere che il David di Michelangelo sia il non plus ultra di questo tipo di arte, in Italia, basandosi sull'ignoranza dei visitatori. Bisogna contrastare il turismo in Toscana.
Non è possibile che la Toscana continui con questa solfa di regione eletta in quanto a patrimonio. Non è corretto, non è educativo, non è giusto e, soprattutto, NON E' VERO.
A parte il fatto che il David non è agli Uffizi ma alla Galleria
dell'Accademia, sulle "proporzioni" del David si sono scritti libri: la
mano è sì sproporzionata, volutamente più grande, intesa a rappresentare
la forza, inoltre Michelangelo aveva ben chiaro la prospettiva da cui
sarebbe stata vista la statua...
Marco Vannini
2017-12-18 16:16:39 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.it
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le
proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo
grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.
In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che
così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente
applicabile a Michelangelo)
...sempre poi che abbia un senso paragonare una statua del Rinascimento con
una COPIA di epoca romana di
un originale bronzeo dell'epoca classica..
a***@yahoo.it
2017-12-18 17:59:49 UTC
Permalink
Post by Marco Vannini
Post by a***@yahoo.it
https://it.wikipedia.org/wiki/David_(Michelangelo)
Ora, io non capisco nulla di scultura ma mi pare davvero evidente che le
proporzioni di questo David lascino a desiderare. Quel testone è troppo
grosso, e così le mani. La zampa destra, inoltre, è più lunga della sinistra.
In realtà la spiegazione a questi problemi la dà Annibale Carracci, che
così scrive a proposito del Vasari (ma il discorso è chiaramente
applicabile a Michelangelo)
Rispondo in un unico post a tutte le tue controsservazioni.
Post by Marco Vannini
A parte il fatto che il David non è agli Uffizi ma alla Galleria
dell'Accademia, sulle "proporzioni" del David si sono scritti libri: la
mano è sì sproporzionata, volutamente più grande, intesa a rappresentare
la forza, inoltre Michelangelo aveva ben chiaro la prospettiva da cui
sarebbe stata vista la statua...
Queste sono insensate giustificazioni a posteriori. Appiccicate da non si sa chi per rendere inconfutabile l'esaltazione del mito. Personalmente nel David osservo un dettaglio nei particolari (muscoli, vene, pieghe della pelle etc.) che manca nel Doriforo, parallelamente ad evidenti sproporzioni tutt'altro che belle.
Il chiasmo degli antichi ha un equilibrio e un'armonia completamente assenti nel David, e questo lo si coglie a colpo d'occhio.
Di conseguenza, l'unica cosa che mi viene da pensare è che Michelangelo abbia voluto superare gli antichi partendo dall'emulazione delle loro statue, procedimento che rende il risultato del tutto artificioso per forza di cose.

Esattamente quello che dice Carracci, e infatti quel David appare __strano__, come se, pur riconoscendo la maestria dell'autore, ci fosse qualcosa che non torna.
Post by Marco Vannini
...sempre poi che abbia un senso paragonare una statua del Rinascimento con
una COPIA di epoca romana di
un originale bronzeo dell'epoca classica..
Vedo che sottolinei la parola COPIA e fai bene.
Essendo quelle romane COPIE marmoree di originali greci, è evidente che non ci può essere sproporzione.
Michelangelo invece fa un'IMITAZIONE, non una COPIA, di statue antiche. Procedimento, ripeto, assolutamente artificioso e sgradevole.
E' come chi oggi scrive musica neo-barocca. Il risultato sarà sempre fasullo e
immediatamente riconoscibile nella sua falsità.
Marco Vannini
2017-12-18 22:30:13 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.it
Queste sono insensate giustificazioni a posteriori. Appiccicate da non si
sa chi per rendere inconfutabile l'esaltazione del mito. Personalmente
nel David osservo un dettaglio nei particolari (muscoli, vene, pieghe
della pelle etc.) che manca nel Doriforo, parallelamente ad evidenti
sproporzioni tutt'altro che belle.
Il chiasmo degli antichi ha un equilibrio e un'armonia completamente
assenti nel David, e questo lo si coglie a colpo d'occhio.
Di conseguenza, l'unica cosa che mi viene da pensare è che Michelangelo
abbia voluto superare gli antichi partendo dall'emulazione delle loro
statue, procedimento che rende il risultato del tutto artificioso per forza di cose.
Esattamente quello che dice Carracci, e infatti quel David appare
__strano__, come se, pur riconoscendo la maestria dell'autore, ci fosse
qualcosa che non torna.
Post by Marco Vannini
...sempre poi che abbia un senso paragonare una statua del Rinascimento con
una COPIA di epoca romana di
un originale bronzeo dell'epoca classica..
Vedo che sottolinei la parola COPIA e fai bene.
Essendo quelle romane COPIE marmoree di originali greci, è evidente che
non ci può essere sproporzione.
Michelangelo invece fa un'IMITAZIONE, non una COPIA, di statue antiche.
Procedimento, ripeto, assolutamente artificioso e sgradevole.
E' come chi oggi scrive musica neo-barocca. Il risultato sarà sempre fasullo e
immediatamente riconoscibile nella sua falsità.
MI è partita la replica come email invece che come follow up chiedo scusa e
replico qui

Ma quale imitazione! Michelangelo ( come Donatello e Brunelleschi) hanno
studiato la scultura e l'architettura classica ( Roma è stata per loro una
vera miniera, nel senso che si calavano persino sottoterra nelle "grotte"
della sepolta Domus Aurea), ma poi hanno elaborato autonomamente gli
elementi stilistici, secondo la propria sensibilità ( e la tecnica del
tempo.) O pensa che il Buonarroti non avesse la tecnica?
a***@yahoo.it
2017-12-18 23:18:48 UTC
Permalink
Post by Marco Vannini
Post by a***@yahoo.it
Queste sono insensate giustificazioni a posteriori. Appiccicate da non si
sa chi per rendere inconfutabile l'esaltazione del mito. Personalmente
nel David osservo un dettaglio nei particolari (muscoli, vene, pieghe
della pelle etc.) che manca nel Doriforo, parallelamente ad evidenti
sproporzioni tutt'altro che belle.
Il chiasmo degli antichi ha un equilibrio e un'armonia completamente
assenti nel David, e questo lo si coglie a colpo d'occhio.
Di conseguenza, l'unica cosa che mi viene da pensare è che Michelangelo
abbia voluto superare gli antichi partendo dall'emulazione delle loro
statue, procedimento che rende il risultato del tutto artificioso per forza di cose.
Esattamente quello che dice Carracci, e infatti quel David appare
__strano__, come se, pur riconoscendo la maestria dell'autore, ci fosse
qualcosa che non torna.
Post by Marco Vannini
...sempre poi che abbia un senso paragonare una statua del Rinascimento con
una COPIA di epoca romana di
un originale bronzeo dell'epoca classica..
Vedo che sottolinei la parola COPIA e fai bene.
Essendo quelle romane COPIE marmoree di originali greci, è evidente che
non ci può essere sproporzione.
Michelangelo invece fa un'IMITAZIONE, non una COPIA, di statue antiche.
Procedimento, ripeto, assolutamente artificioso e sgradevole.
E' come chi oggi scrive musica neo-barocca. Il risultato sarà sempre fasullo e
immediatamente riconoscibile nella sua falsità.
MI è partita la replica come email invece che come follow up chiedo scusa e
replico qui
Ma quale imitazione! Michelangelo ( come Donatello e Brunelleschi) hanno
studiato la scultura e l'architettura classica ( Roma è stata per loro una
vera miniera, nel senso che si calavano persino sottoterra nelle "grotte"
della sepolta Domus Aurea), ma poi hanno elaborato autonomamente gli
elementi stilistici, secondo la propria sensibilità ( e la tecnica del
tempo.) O pensa che il Buonarroti non avesse la tecnica?
Facciamo a capirci.
Quando io parlo di IMITAZIONE intendo esattamente quello che Lei scrive: che cioè Michelangelo studiasse la scultura classica per poi rielaborarla autonomamente.
Il problema non è che si imiti ma COSA si imiti.
Nel caso del David, come mostra questo testo...

https://aleelatan.files.wordpress.com/2010/10/il-doriforo-di-policletola-sezione-aurea-proporzioni-vitruviane1.pdf

...stante la riproposizione esatta della proporzione di 1/8 della testa del David, ad imitazione della proporzione del Doriforo, come mai l'opera michelangiolesca continua ad essere sproporzionata?

Perché Michelangelo ha replicato la proporzione di una STATUA.

Invece Carracci fa capire che non si imita così la natura; la natura la si imita per diretta osservazione. Dunque lo studio sensato degli antichi sta nello studiare cosa e come essi osservassero, e NON nello studiare i risultati delle loro osservazioni.

In sostanza, Michelangelo ha preso per bene tutte le misure, ma era proprio il procedimento in sé erroneo, perché artificioso. Dunque a rischio pesante di errore. Che infatti ci è scappato: e quel David è sproporzionato. Pure in maniera fastidiosa, direi.

Si faccia un giro al MANN, invece di difendere a tutti i costi i suoi miti toscani. Così, tanto per chiarezza intellettuale, eh.
f***@gmail.com
2017-12-19 09:36:06 UTC
Permalink
Interessante, ma OT. O è per questo che si affrontano questi argomenti (è già il secondo) e senza la classica etichetta [OT]? non credo rivitalizzino il newsgroup. Ma solo ne segnino la morte definitiva.
Saluti
Ezio
a***@yahoo.it
2017-12-19 11:46:19 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Interessante, ma OT. O è per questo che si affrontano questi argomenti (è già il secondo) e senza la classica etichetta [OT]? non credo rivitalizzino il newsgroup. Ma solo ne segnino la morte definitiva.
Saluti
Ezio
Ci mancava solo la Critica Pura della Ragion Pratica.
Se non te ne fossi accorto (e non te ne sei accorto), prima che io riprendessi a postare il newsgroup era completamente morto. Con le ultime discussioni da me proposte, buone o cattive che siano, qualche cenno di vita si è visto negli ultimi giorni. Ora, è vero che gli argomenti fuori tema vanno segnati come OT; ciò nonostante, sei pregato di evitare di fare la morale astratta tipo ufficio riscossione tributi. E se proprio ci tieni alla rivitalizzazione di questo newsgroup, perché non proponi argomenti anche tu?
Continua a leggere su narkive:
Loading...