Discussione:
Musica Funzionale...
(troppo vecchio per rispondere)
MF
2009-02-10 14:02:44 UTC
Permalink
Ieri ho avuto il piacere di partecipare a una lezione-concerto tenuta
da Nicola Piovani...
Ecco, lui ha spiegato il significato di musica funzionale riferendosi
non solo a quella attuale, ma anche a quella relativa al passato, e in
particolar modo al periodo del barocco... ciò mi ha indotta a volerne
sapere di più...
Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla che già non sapessi.
Mi potete aiutare?
Grazie
Mago Guarda
2009-02-10 14:17:40 UTC
Permalink
Post by MF
Ieri ho avuto il piacere di partecipare a una lezione-concerto tenuta
da Nicola Piovani...
cough-cough... :-)
Post by MF
Ecco, lui ha spiegato il significato di musica funzionale riferendosi
non solo a quella attuale, ma anche a quella relativa al passato, e in
particolar modo al periodo del barocco... ciò mi ha indotta a volerne
sapere di più...
e ha ragione: volendo la maggior parte di Bach può essere considerato
funzionale: alle esigenze liturgiche, di corte, e anche sonnifere! :-)

Non c'è molto da sapere sul tema, se consideri "musica funzionale" la
musica applicata ad un altro medium (testo, teatro, danza, film,
ecc.), o finalizzata ad uno scopo extramusicale, basta che ti studi
tutta la musica sacra, per teatro, ballo e film scritta dal medioevo
ai giorni nostri.

ciao

MG
MF
2009-02-10 16:29:27 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
Post by MF
Ieri ho avuto il piacere di partecipare a una lezione-concerto tenuta
da Nicola Piovani...
cough-cough... :-)
eh?
Post by Mago Guarda
Post by MF
Ecco, lui ha spiegato il significato di musica funzionale riferendosi
non solo a quella attuale, ma anche a quella relativa al passato, e in
particolar modo al periodo del barocco... ciò mi ha indotta a volerne
sapere di più...
e ha ragione: volendo la maggior parte di Bach può essere considerato
funzionale: alle esigenze liturgiche, di corte, e anche sonnifere! :-)
Ecco, mi incuriosisce proprio questo aspetto...sai dove posso trovare
qualcosa a riguardo?
Post by Mago Guarda
Non c'è molto da sapere sul tema, se consideri "musica funzionale" la
musica applicata ad un altro medium (testo, teatro, danza, film,
ecc.), o finalizzata ad uno scopo extramusicale, basta che ti studi
tutta la musica sacra, per teatro, ballo e film scritta dal medioevo
ai giorni nostri.
Mi piacerebbe, ma non ho molto tempo da dedicare a questo tipo di
studio...;-)
Mago Guarda
2009-02-10 17:46:53 UTC
Permalink
Post by MF
Post by Mago Guarda
cough-cough... :-)
eh?
nel senso che, a dispetto dei premi oscar, trovo ci siano persone
molto più qualificate di lui a discutere di storia della musica... :-)
Post by MF
Post by Mago Guarda
e ha ragione: volendo la maggior parte di Bach può essere considerato
funzionale: alle esigenze liturgiche, di corte, e anche sonnifere! :-)
Ecco, mi incuriosisce proprio questo aspetto...sai dove posso trovare
qualcosa a riguardo?
Non capisco a quale aspetto tu ti riferisca... un tempo pressochè
tutta la musica era funzionale a qualcos'altro, e l'eccezione era la
musica "assoluta"; con il romanticismo i rapporti si sono
apparentemente invertiti.

Se ti interessa approfondire il tema della nascita della musica
assoluta, c'è un ottimo libro di Carl Dahlhaus.

Se ti interessa studiare il teatro musicale... credo ci sia qualche
tonnellata di libri...

Musica per film? Anche lì ce ne sono parecchi... insomma, di cosa hai
bisogno?

ciao

MG
MF
2009-02-10 18:08:25 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
nel senso che, a dispetto dei premi oscar, trovo ci siano persone
molto più qualificate di lui a discutere di storia della musica... :-)
Ha presentato “Il demone meschino – quattro tempi in prosa e musica”;
opera nata dalle emozioni scaturite dalla lettura dell’omonimo romanzo
scritto nel 1892 dal russo Fëdor Sologub.
Ha trattato di una piccola parte della storia della musica facendo
riferimento alla musica funzionale attuale e del Barocco che io non
conoscevo affatto.
Il fatto che ci siano persone più qualificate di lui, non lo posso
mettere in dubbio, perché non conosco la Storia della musica...ma se
lo dici tu, mi fido!;-P
Post by Mago Guarda
Non capisco a quale aspetto tu ti riferisca... un tempo pressochè
tutta la musica era funzionale a qualcos'altro, e l'eccezione era la
musica "assoluta"; con il romanticismo i rapporti si sono
apparentemente invertiti.
Se ti interessa approfondire il tema della nascita della musica
assoluta, c'è un ottimo libro di Carl Dahlhaus.
Se ti interessa studiare il teatro musicale... credo ci sia qualche
tonnellata di libri...
Musica per film? Anche lì ce ne sono parecchi... insomma, di cosa hai
bisogno?
Ho bisogno di un link o di altre fonti alle quali attingere per poter
approfondire le mie conoscenze sulla musica funzionale...
A proposito, cos'è la musica assoluta?;-)
Mago Guarda
2009-02-10 18:20:20 UTC
Permalink
Post by MF
Ho bisogno di un link o di altre fonti alle quali attingere per poter
approfondire le mie conoscenze sulla musica funzionale...
leggiti il libro di Dahlhaus allora. Ti spiega come sia nata, nella
nostra cultura, l'esigenza della musica assoluta.
Post by MF
A proposito, cos'è la musica assoluta?;-)
Il contrario di funzionale: è la musica concepita come compiuta in se
stessa, e non come musica per la liturgia, per la danza, teatro, film,
ecc.

Le sinfonie di Beethoven, per esempio, sono musica assoluta, tranne la
Sesta (che ha un programma musicale), e la Nona (che ha un testo).

ciao

MG
MF
2009-02-10 21:31:30 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
leggiti il libro di Dahlhaus allora. Ti spiega come sia nata, nella
nostra cultura, l'esigenza della musica assoluta.
Grazie
Post by Mago Guarda
Post by MF
A proposito, cos'è la musica assoluta?;-)
Il contrario di funzionale: è la musica concepita come compiuta in se
stessa, e non come musica per la liturgia, per la danza, teatro, film,
ecc.
Musica assoluta è, ad esempio, "Il demone meschino", dico bene?
Post by Mago Guarda
Le sinfonie di Beethoven, per esempio, sono musica assoluta, tranne la
Sesta (che ha un programma musicale), e la Nona (che ha un testo).
ok...grazie ancora.
Sightreading
2009-02-10 17:51:14 UTC
Permalink
Post by MF
Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla che già non sapessi.
Mi potete aiutare?
Fa' un Google con "Gebrauchmusik" ("musica d'uso"); il termine è tedesco
ma troverai molte pagine in italiano e in inglese. È riferito
principalmente alla musica del Novecento e si è applicato in modo
particolare a Hindemith, che forse ne è anche l'autore.
MF
2009-02-10 21:32:53 UTC
Permalink
Post by Sightreading
Post by MF
Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla che già non sapessi.
Mi potete aiutare?
Fa' un Google con "Gebrauchmusik" ("musica d'uso"); il termine è tedesco
ma troverai molte pagine in italiano e in inglese. È riferito
principalmente alla musica del Novecento e si è applicato in modo
particolare a Hindemith, che forse ne è anche l'autore.
Grazie...
è bello scoprire il vs mondo....

Loading...