Discussione:
Ancora Bach - Scarlatti
(troppo vecchio per rispondere)
Acremone
2019-05-13 09:41:43 UTC
Permalink
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti anche su Quora.
L'interesse di questa domanda è nullo, le risposte sono un po'
deprimenti, ma siccome Egmont ha posto il tema e l'ha chiuo a beneficio
di lui stesso, la riporto.

<https://it.quora.com/Chi-preferite-tra-Alessandro-Scarlatti-e-Johann-Sebastian-Bach>
Gam Ram
2019-05-13 10:05:27 UTC
Permalink
Post by Acremone
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti
Il fatto è che JSB ha scritto anche (qualche) ca**ata/e. AS non ha
sbagliato un colpo.
a***@yahoo.com
2019-05-13 23:39:23 UTC
Permalink
Post by Gam Ram
Post by Acremone
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti
Il fatto è che JSB ha scritto anche (qualche) ca**ata/e. AS non ha
sbagliato un colpo.
purtroppo, però, gli esecutori/interpreti di AS hanno fino ad ora sbagliato troppi colpi... solo da dieci anni si inizia a vedere la luce. Ed è ancora troppo poco. Speriamo che Achten si decida ad incidere il secondo round di cantate.
lzy
2019-05-13 16:36:37 UTC
Permalink
Post by Acremone
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti anche su Quora.
ma tu bazzichi in queste cloache da opinionisti colti?
a***@yahoo.com
2019-05-13 23:31:08 UTC
Permalink
Post by Acremone
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti anche su Quora.
L'interesse di questa domanda è nullo, le risposte sono un po'
deprimenti, ma siccome Egmont ha posto il tema e l'ha chiuo a beneficio
di lui stesso, la riporto.
<https://it.quora.com/Chi-preferite-tra-Alessandro-Scarlatti-e-Johann-Sebastian-Bach>
La domanda ti suona di interesse nullo eppure ti preme riportarla? Strane contraddizioni, le tue.
Comunque, la questione è tutt'altro che priva di interesse. Perché solo attraverso un confronto tra l'armonia di JSB e quella di AS si capiscono i limiti della prima; e lo stesso discorso vale per la polifonia, per la forma e tante altre cose. Quindi, finiamola di dire che i confronti tra i compositori non hanno senso. I confronti possono benissimo aver senso, e quello tra l'armonia di AS e JSB non solo ha senso ma è addirittura d'obbligo.
Ecco, a me piacerebbe capire dove JSB fa di codeste o analoghe cose con l'armonia.



http://hz.imslp.info/files/imglnks/usimg/7/7c/IMSLP392444-PMLP635078--Cantate_276-_Fiero_acerbo_destin_H.262.pdf

Solo a leggere i numeri al basso c'è da diventare matti ma, chissà perché, suona tutto incredibilmente naturale. Quando JSB azzarda cromatismi, dissonanze e modulazioni originali fa ___pasticci___ indicibili, e finisce per seviziare le orecchie. Quindi, il confronto è di interesse nullo? Ma allora facciamo pure finta che AS non abbia scritto quelle armonie. E diciamo che che queste altre armonie sono belle, originali e intonate :



"ob un fall schlagt den treuen": non senti come è bella questa armonia, Acremone? Ah, che delizia per le orecchie!
Ma sì, finiamola di fare questi confronti di interesse nullo!
Acremone
2019-05-14 09:32:29 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
La domanda ti suona di interesse nullo eppure ti preme riportarla? Strane contraddizioni, le tue.
Sono sincero, lo faccio soprattutto perché ho voglia di leggerti.
a***@yahoo.com
2019-05-14 14:50:12 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
La domanda ti suona di interesse nullo eppure ti preme riportarla? Strane contraddizioni, le tue.
Sono sincero, lo faccio soprattutto perché ho voglia di leggerti.
Però è un peccato leggere per poi tacere.

Sai di quante belle cose si potrebbe parlare?

Ad esempio, è sempre bello conoscere la storia di Firenze. Perché, Acremone caro, converrai tu stesso che è più deprimente delle zone da te indicate come "depresse" non sapere cos'è ciò che per diceria viene definito "SIMBOLO di Firenze", vale a dire il GIGLIO.

Loading Image...

Certo, se si conoscessero le zone a tuo dire depresse d'Italia, nessun indugio potrebbe esserci nel sapere che quello che viene considerato come "simbolo di Firenze" non è PER NULLA "simbolo di Firenze", anzi nulla di nulla ha proprio a che fare con Firenze, e ha invece a che fare proprio con le "zone depresse"...

Già: proprio conoscendo l'ABC della storia di quelle zone depresse si smaschererebbe questo colossale equivoco. Ma tu vuoi che a qualcuno importi sapere CHI ha fatto costruire il Palazzo della Signoria e perché? E tutti (dal primo all'ultimo) quegli stemmi?

Loading Image...

Cosa mai indicheranno tutti quegli stemmi? Ahimè, ti parrà strano, Acremone, ma nulla di nulla c'è in quegli stemmi della "Storia di Firenze". C'è invece, per filo e per segno, dal primo all'ultimo stemma, dall'Aquila allo scudo di San Giorgio, la storia proprio di quelle "zone depresse".

Però lasciamo pure credere alle guide e agli enti turistici che esista il "giglio fiorentino", e che esista "l'aquila guelfa", e che la croce rossa in campo bianco sia "l'arme del popolo fiorentino".

E' meglio brancolare nel buio, pur di far contenti i turisti, piuttosto che conoscere la Storia delle zone depresse d'Italia, non trovi?
Acremone
2019-05-14 10:50:01 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/LzT4APqCqRY
"ob un fall schlagt den treuen": non senti come è bella questa armonia, Acremone? Ah, che delizia per le orecchie!

Sei un ragazzo malizioso.
a***@yahoo.com
2019-05-14 14:53:22 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/LzT4APqCqRY
"ob un fall schlagt den treuen": non senti come è bella questa armonia, Acremone? Ah, che delizia per le orecchie!
http://youtu.be/jYkGUorvynM
Sei un ragazzo malizioso.
??
Guarda che il passaggio a cui mi riferivo è questo (sulle parole "ob un fall schlagt den treuen"):

http://youtu.be/jYkGUorvynM

... con un agghiacciante modulazione che neanche la cantante più brava del mondo può compensare.
Marco_F
2019-05-14 20:26:39 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Quando JSB azzarda cromatismi, dissonanze e modulazioni originali fa
___pasticci___ indicibili, e finisce per seviziare le orecchie.
Io credo davvero che tu stia poco bene oppure tu fruisca della musica
con un approccio che un ingegnere al confronto impallidirebbe.
Non ci sono altre spiegazioni alla stronzata che hai scritto qui sopra.
a***@yahoo.com
2019-05-14 23:56:22 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by a***@yahoo.com
Quando JSB azzarda cromatismi, dissonanze e modulazioni originali fa
___pasticci___ indicibili, e finisce per seviziare le orecchie.
Io credo davvero che tu stia poco bene oppure tu fruisca della musica
con un approccio che un ingegnere al confronto impallidirebbe.
Non ci sono altre spiegazioni alla stronzata che hai scritto qui sopra.
Eh ma non so che farci. Quella modulazione per me è una martellata prima sulle orecchie, poi su qualcos'altro:

http://youtu.be/jYkGUorvynM

Se a te piace un'armonia simile, giuro che ti invidio. Vorrei avere l'apertura mentale ed uditiva tua, ma io sono fatto così.
Gianni Delleani
2019-05-14 15:40:36 UTC
Permalink
Post by Acremone
Mi sono imbattuto sull'argomento Bach - Scarlatti anche su Quora.
Su Quora ho letto un insigne babbeo, sedicente storico del rock e saggista, sostenere che "il Progressive rock degli anni ’70 ha raggiunto livelli di complessità che tante pagine di musica classica (anche dello stesso Bach) non hanno raggiunto". Il buffo è che alla fine della sua sparata scrive che "bisogna essere disponibili ad abbandonare i propri preconcetti per rendersi conto di quanto si tenda a denigrare ciò che non si conosce".

https://it.quora.com/Quale-musica-pop-contemporanea-si-avvicina-alla-complessità-di-Johann-S-Bach

Non so se Quora sia il sito giusto per tipi come noi :-)
Acremone
2019-05-14 15:58:19 UTC
Permalink
Post by Gianni Delleani
Non so se Quora sia il sito giusto per tipi come noi
Qualche anno fa sarebbero stati qui da noi.
Adesso vanno per la maggiore i siti ben disegnati, a colori. Purtroppo
lì mancano le polemiche sanguigne e i veri casi psichiatrici. Anche per
questo non ci scrivo, su Quora.
Tanto per fare un esempio: sarebbe stata bellissima la polemica tra
"Lucio Mazzi, storico del rock, saggista, autore tv (Sky Arte)" e
l'irriducibile Egmont. Purtroppo non ci sarà.
lzy
2019-05-14 17:32:20 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by Gianni Delleani
Non so se Quora sia il sito giusto per tipi come noi
Qualche anno fa sarebbero stati qui da noi.
Non credo. Qui ti hanno sempre segato in due alla prima affermazione non conforme...
a***@yahoo.com
2019-05-14 23:58:26 UTC
Permalink
Post by Gianni Delleani
sostenere che "il Progressive rock degli anni ’70 ha raggiunto livelli di complessità che tante pagine di musica classica (anche dello stesso Bach) non hanno raggiunto". Il buffo è che alla fine della sua sparata scrive che "bisogna essere disponibili ad abbandonare i propri preconcetti per rendersi conto di quanto si tenda a denigrare ciò che non si conosce".
Non è forse quello che anche lz, stizzoso nostro stizzoso, sostiene a spada tratta?
Gianni Delleani
2019-05-15 10:56:47 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by Gianni Delleani
sostenere che "il Progressive rock degli anni ’70 ha raggiunto livelli di complessità che tante pagine di musica classica (anche dello stesso Bach) non hanno raggiunto". Il buffo è che alla fine della sua sparata scrive che "bisogna essere disponibili ad abbandonare i propri preconcetti per rendersi conto di quanto si tenda a denigrare ciò che non si conosce".
Non è forse quello che anche lz, stizzoso nostro stizzoso, sostiene a spada tratta?
Dici? Per quanto ne ho capito, lz considera elitaria e classista la cultura che induce a privilegiare la musica classica a discapito di altre, ma non mi pare che abbia mai sostenuto che il progressive rock sia superiore per complessità alla musica di Bach.
Lz dà spesso l'impressione di essere stizzoso, in realtà è (o vuol far credere di essere) furioso. Il suo pseudonimo, sempre se non ho capito male, è un acronimo, allude a una composizione di Stockhausen, Luzifers Zorn, l'ira di Lucifero: benché sia ormai sulla sessantina, lz continua ad atteggiarsi a giovane ribelle :-D
a***@yahoo.com
2019-05-16 00:12:19 UTC
Permalink
Post by Gianni Delleani
Post by a***@yahoo.com
Post by Gianni Delleani
sostenere che "il Progressive rock degli anni ’70 ha raggiunto livelli di complessità che tante pagine di musica classica (anche dello stesso Bach) non hanno raggiunto". Il buffo è che alla fine della sua sparata scrive che "bisogna essere disponibili ad abbandonare i propri preconcetti per rendersi conto di quanto si tenda a denigrare ciò che non si conosce".
Non è forse quello che anche lz, stizzoso nostro stizzoso, sostiene a spada tratta?
Dici? Per quanto ne ho capito, lz considera elitaria e classista la cultura che induce a privilegiare la musica classica a discapito di altre, ma non mi pare che abbia mai sostenuto che il progressive rock sia superiore per complessità alla musica di Bach.
E' vero, ma io sono convinto che la sua questione del classismo sia assolutamente pretestuosa. Certo, è vero che lz è reazionario, ma oggi - in un'epoca dispersiva di nicchie, e non più di classi strutturate - una questione del genere mi pare davvero fuori dal mondo persino per un reazionario.
Io penso, in definitiva, che lz viaggi in un limbo esteticamente frustrante: ascolta musica classica illudendosi che possa essere rock, perché ama principalmente la musica rock. Una anamorfosi mal concepita, insomma: a questo punto, non sarebbe meglio dedicare anima e cuore esclusivamente alla musica rock?
lzy
2019-05-16 09:37:42 UTC
Permalink
Post by Gianni Delleani
Post by a***@yahoo.com
Post by Gianni Delleani
sostenere che "il Progressive rock degli anni ’70 ha raggiunto livelli di complessità che tante pagine di musica classica (anche dello stesso Bach) non hanno raggiunto". Il buffo è che alla fine della sua sparata scrive che "bisogna essere disponibili ad abbandonare i propri preconcetti per rendersi conto di quanto si tenda a denigrare ciò che non si conosce".
Non è forse quello che anche lz, stizzoso nostro stizzoso, sostiene a spada tratta?
Dici? Per quanto ne ho capito, lz considera elitaria e classista la cultura che induce a privilegiare la musica classica a discapito di altre, ma non mi pare che abbia mai sostenuto che il progressive rock sia superiore per complessità alla musica di Bach.
La questione della "complessità" è un'arma reazionaria a doppio taglio
Acremone
2019-05-16 10:24:52 UTC
Permalink
Post by lzy
La questione della "complessità" è un'arma reazionaria a doppio taglio
E poi, come la misuri? E quando l'hai misurata, più un'opera è
complessa, più vale?
Quanto tempo perso nel nulla.
lzy
2019-05-17 17:11:24 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
La questione della "complessità" è un'arma reazionaria a doppio taglio
E poi, come la misuri? E quando l'hai misurata, più un'opera è
complessa, più vale?
Non credo la misurassero coloro che nel secolo scorso sostenevano la tesi della superiorità della musica classica su quella jazz, prima, e su quella pop/rock, dopo.

Ma come egmont erano infastiditi dalla semplicità e potenza evocativa di uno standard jazz (canzone) come questo


Loading...