Post by AcremonePost by a***@yahoo.comLa domanda ti suona di interesse nullo eppure ti preme riportarla? Strane contraddizioni, le tue.
Sono sincero, lo faccio soprattutto perché ho voglia di leggerti.
Però è un peccato leggere per poi tacere.
Sai di quante belle cose si potrebbe parlare?
Ad esempio, è sempre bello conoscere la storia di Firenze. Perché, Acremone caro, converrai tu stesso che è più deprimente delle zone da te indicate come "depresse" non sapere cos'è ciò che per diceria viene definito "SIMBOLO di Firenze", vale a dire il GIGLIO.
Loading Image...Certo, se si conoscessero le zone a tuo dire depresse d'Italia, nessun indugio potrebbe esserci nel sapere che quello che viene considerato come "simbolo di Firenze" non è PER NULLA "simbolo di Firenze", anzi nulla di nulla ha proprio a che fare con Firenze, e ha invece a che fare proprio con le "zone depresse"...
Già: proprio conoscendo l'ABC della storia di quelle zone depresse si smaschererebbe questo colossale equivoco. Ma tu vuoi che a qualcuno importi sapere CHI ha fatto costruire il Palazzo della Signoria e perché? E tutti (dal primo all'ultimo) quegli stemmi?
Loading Image...Cosa mai indicheranno tutti quegli stemmi? Ahimè, ti parrà strano, Acremone, ma nulla di nulla c'è in quegli stemmi della "Storia di Firenze". C'è invece, per filo e per segno, dal primo all'ultimo stemma, dall'Aquila allo scudo di San Giorgio, la storia proprio di quelle "zone depresse".
Però lasciamo pure credere alle guide e agli enti turistici che esista il "giglio fiorentino", e che esista "l'aquila guelfa", e che la croce rossa in campo bianco sia "l'arme del popolo fiorentino".
E' meglio brancolare nel buio, pur di far contenti i turisti, piuttosto che conoscere la Storia delle zone depresse d'Italia, non trovi?