Discussione:
La definizione definitiva e policomprensiva della fugs
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-09-13 18:04:55 UTC
Permalink
[cit.] "Diciamo così:
la fuga è una composizione polifonica in cui un tema viene elaborato secondo i principi (alquanto rigidi) del contrappunto imitato, principi che riguardano la condotta delle voci ma non l'architettura complessiva del brano, che è molto libera e suscettibile di infinite varianti."
-----------

Ecco, ora sappiamo dunque che tutto il contrappunto imitativo è fuga, dall'uomo armato di Dufay fino alla Missa Clementina di Scarlatti. Ma allora, perché Trabaci chiama le sue composizioni "Ricercare e fuga", oppure solo "Fuga", oppure solo "Ricercare"? E perché Bach chiama il "Ricercare a 6" Ricercare anziché fuga? E ancora: perché il primo numero dell'Arte Della Fuga è chiamato "contrappunto 1"?
Acremone
2019-09-13 20:29:12 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Ecco, ora sappiamo dunque che tutto il contrappunto imitativo è fuga, dall'uomo armato di Dufay fino alla Missa Clementina di Scarlatti. Ma allora, perché Trabaci chiama le sue composizioni "Ricercare e fuga", oppure solo "Fuga", oppure solo "Ricercare"? E perché Bach chiama il "Ricercare a 6" Ricercare anziché fuga? E ancora: perché il primo numero dell'Arte Della Fuga è chiamato "contrappunto 1"?
Evviva!
Finalmente stai per capire! Sei veramente vicino!
Hanno tutti ragione: l'insiemistica non spiega l'arte!
Raggiungere questo livello di conoscenza ti permetterà di relazionarti
meglio con gli altri, ma ti impedirà di costruire auto-giustificazioni
della supremazia napoletana sul mondo. Se consideri che queste
auto-giustificazioni convincevano fondamentalmente sole te, puoi
benissimo abbracciare la Verità senza paura.

Il mio solo rammarico sarà che uno dei più grandi frequentatori di IAMC
avrà perso per sempre la sua mostruosa identità e diventerà noioso come
me stesso. Vedremo.
Roberto Bianchi
2019-09-13 20:43:16 UTC
Permalink
On Fri, 13 Sep 2019 22:29:12 +0200 in article <qlgu6m$cn4$1
@gioia.aioe.org> Acremone <***@nolimetangere.it> says...
Post by Acremone
Evviva!
Finalmente
[...]

minziga che frantumazione di palle questo qui oh
Acremone
2019-09-13 21:22:39 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by Acremone
Evviva!
Finalmente
[...]
minziga che frantumazione di palle questo qui oh
Ok,sparisco per un po'.
Roberto Bianchi
2019-09-14 08:30:36 UTC
Permalink
On Fri, 13 Sep 2019 23:22:39 +0200 in article <qlh1at$q56$1
@gioia.aioe.org> Acremone <***@nolimetangere.it> says...
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
Post by Acremone
Evviva!
Finalmente
[...]
minziga che frantumazione di palle questo qui oh
Ok,sparisco per un po'.
non devi sparire, magari dare un contributo al ng invece di screditare
con interventi pseudoumoristici e abusi della logica matematica
a***@yahoo.com
2019-09-14 09:55:46 UTC
Permalink
(Per Roberto) è impossibile che Acremone dia un contributo alle discussioni. Semplicemente perché non è in grado di farlo. E fin qui nulla di male e, soprattutto, nulla di strano. È però sicuramente plebeo quello che invece ha fatto per "chiudere": invitare cioè al silenzio generale su un argomento di interesse culturale a fronte della propria incapacità di "demolire l'avversario" (questi sono i suoi meccanismi psicologici, non certo i miei). Tutto questo con un colpo di coda da quattro soldi, vale a dire: non ci capisco niente ma l'importante è tagliar corto rilevando l'ignoranza altrui per dogma. Molto (anzi, per nulla) comodo e troppo sciocco. Ma sciocco oltre ogni limite. Io personalmente proverei i brividi se sentissi la necessità di tacitare chicchessia su questioni filologiche perché non capisco queste ultime. Ma non è detto che per il cervello di Acremone tutto fili liscio. Perché, anche senza capirci nulla, il solo sapere che esistono "ricercari con fughe", che lui non può leggere perché irritato e infastidito, sarà per lui come un'indolore bolla piena di pus. E già che ci sarebbero state tante cose belline da dire su questi ricercari con fughe, che smontano in un battibaleno non so quante tonnellate di panzane di tradizione sulla distinzione dei due generi e su JSB. Ma, come ho sempre scritto, lo Stato Italiano stesso preferisce che la cultura del sud della penisola sia tenuta in questo miserabile stato per proprio comodo, figuriamoci se c'è da sorprendersi di un soggetto (non di fuga) come acremone.
Roberto Bianchi
2019-09-14 10:19:02 UTC
Permalink
On Sat, 14 Sep 2019 02:55:46 -0700 (PDT) in article <7cbedad9-323c-4e72-
af77-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
(Per Roberto)
[...]

non sapevo di questa emarginazione della cultura del sud, anche
musicale, non mi ero accorto.
al di là dei battibecchi comunque volevo aggiungere che questo è uno
spazio secondo me prezioso, ha dei vantaggi ma anche dei limiti.
quindi bisogna integrare queste discussioni con azioni nella vita reale.
facebook purtroppo è uno degli strumenti più utili (purtroppo perchè
come interfaccia grafica è una cagata).
altri metodi sono i siti web, e eventi pubblici.
sicuramente lo sapevi, non sto insegnandoti niente, era solo per fare un
po' il punto della situazione.
anche perchè in queste discussioni alla fine è difficile tirare le somme
e produrre un documento unitario
Acremone
2019-09-18 07:33:37 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
non sapevo di questa emarginazione della cultura del sud, anche
musicale, non mi ero accorto.
Sei il mio nuovo mito. Non mi ero accorto delle tue potenzialità.
Acremone
2019-09-18 07:32:16 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
invitare cioè al silenzio generale su un argomento di interesse culturale a fronte della propria incapacità di "demolire l'avversario"
No! Ho citato Gedalge, ma avrei potuto usare wikipedia.
Mi è parso di capire che tu credi di poter definire cos'è una fuga. Si
tratta di una tale ingenuità da parte di una persona che si pone come te
da non permettere nessuna perdono. Pentiti, scellerato!

Ma se così non fosse, prego: fuori la definizione. E magari un po' di
bibliografia.
Acremone
2019-09-18 07:27:25 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
non devi sparire, magari dare un contributo al ng invece di screditare
con interventi pseudoumoristici e abusi della logica matematica
Ok, non ti faccio ridere. È normale e giusto.

Riguardo agli "abusi della logica matematica", ti auguro buona fortuna.
Se chiamerai sistema formale tutto il cazzo che vuoi, chi ti ascolta ci
metterà meno a capire il tuo spessore.
Acremone
2019-09-18 07:34:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by Acremone
Ok,sparisco per un po'.
non devi sparire, magari dare un contributo al ng invece di screditare
Mi sono stancato, adesso ritorno per un po'.
Acremone
2019-09-18 07:35:00 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
non devi sparire, magari dare un contributo al ng invece di screditare
Mi sono stancato, adesso ritorno per un po'.
Però mi sono offeso: sono stufo di essere screditato da te e da quell'altro.
Archaeopteryx
2019-09-13 21:23:01 UTC
Permalink
Post by Acremone
Il mio solo rammarico sarà che uno dei più grandi
frequentatori di IAMC avrà perso per sempre la sua
mostruosa identità e diventerà noioso come me stesso.
Vedremo.
Ovviamente non accadrà, direi meno male per fortuna :D
--
- Thanks for introducing me to minimalims.
- It's the least I could do.
a***@yahoo.com
2019-09-13 22:03:53 UTC
Permalink
Caro Acremone carissimo, guarda che non ci stai capendo niente ancora una volta.
Hanno tutti ragione, quelli lì, non perché non ragionano per insiemi; hanno tutti ragione perché danno titoli *precisi*, *specifici* ed *esatti* alle loro composizioni. Eccome se li danno! Caspiterina se li danno!
Ma immagino che per te il problema di capire cosa sia un ricercare e cosa una fuga non si ponga, dato che per farlo dovresti andare, ahitè, a d esaminare le scartoffie di quel malnato compositore di scuola partenopea. Mai sia! Quindi meglio l'oscurantismo, per te. Ahi, l'Italia! Ma tu guarda un po', Acremone carissimo, se per non sapere chi è la regina Giovanna di Napoli uno debba credere che esista lo "stemma della repubblica di Firenze". Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere. Ma siamo abituati a queste cose da 150 anni, Acremone caro: lo Stato Italiano calpesta sistematicamente il patrimonio del Sud della penisola e tu nel tuo mondo fatato gli tendi la mano. Meglio allora chiudere le discussioni sulla fuga e lasciar perdere Trabaci. A che serve capire cos'è un ricercare osservando Trabaci se abbiamo il Gedalge che hai gentilmente linkato, invitando a metter fine all'argomento? A che serve capire cos'è quel giglio fiorito se le guide e le istituzioni ci dicono che è il simbolo della "Repubblica di Firenze"? Capisco, Acremone, che a te piaccia magnificare le fughe quando vi senti riconoscibili con chiarezza le ripercussioni del soggetto ( LOL! ) ma questi poveri disgraziati di quella per te indigesta scuola hanno fatto qualcosina in più di queste robine, dài! ... Ma ti lascio al tuo universo di convinzioni, che tanto ti culla e ti conforta. Chiudi pure le discussioni che più ti irritano, sii felice di quest'italietta a metà e... una felice notte!
Loading...