Discussione:
disposizione di un quartetto d'archi
(troppo vecchio per rispondere)
morgan
2009-05-08 06:56:15 UTC
Permalink
buondi', ho una domanda:
a me risulta che un quartetto d'archi solitamente è disposto così, da
sinistra a destra (immaginando di essere tra il pubblico e di guardare
i musicisti):
1° violino, 2° violino, viola, violoncello

a volte però vedo (dal vivo o in tv) che viola e vcello sono scambiati
di posto, cioè:
1° violino, 2° violino, violoncello, viola

questa seconda disposizione è corretta?
si può fare o è una cosa da tamarri?
garsonpoole
2009-05-08 11:09:43 UTC
Permalink
entrambe sono corrette.
Nella mia esperienza vedo molto piu frequente la viola esterna anche se io
preferisco il cello.
Hatori Taiki
2009-05-08 20:16:00 UTC
Permalink
"morgan" ha scritto nel messaggio

a volte però vedo (dal vivo o in tv) che viola e vcello sono scambiati
di posto, cioè:
1° violino, 2° violino, violoncello, viola

questa seconda disposizione è corretta?
si può fare o è una cosa da tamarri?



Era la posizione preferita da Boccherini.
OttO
2009-05-09 06:11:18 UTC
Permalink
Post by Hatori Taiki
Era la posizione preferita da Boccherini.
Non a caso...!
Il violoncello frontale anzichè laterale "spara" con più violenza il suono
verso il pubblico.
Quindi la disposizione "alternativa" si fa anche in funzione delle
caratteristiche musicali delle composizioni da eseguire...

OttO
Luca Logi
2009-05-09 07:16:03 UTC
Permalink
Post by morgan
a volte però vedo (dal vivo o in tv) che viola e vcello sono scambiati
1° violino, 2° violino, violoncello, viola
questa seconda disposizione è corretta?
si può fare o è una cosa da tamarri?
correttissima

L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome, che hanno il secondo violino
mancino che suona alla rovescia rispetto al solito. Per cui si siedono -
da sinistra verso destra - con primo, cello, viola e secondo, ed ambedue
i violini hanno la tavola rivolta verso il pubblico, con guadagno di
suono non indifferente.
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Hans Rott
2009-05-09 07:20:56 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome
Esattamente la disposizione che fa Daniel Harding con l' orchestra.
Pazzesco.
Der Bildungsphilister
2009-05-09 07:30:58 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by Luca Logi
L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome
Esattamente la disposizione che fa Daniel Harding con l' orchestra.
Pazzesco.
Non è pazzesco, è una delle disposizioni più
tradizionali, soprattutto credo per la musica
tedesca del periodo classico.
Hans Rott
2009-05-09 07:39:54 UTC
Permalink
Post by Der Bildungsphilister
tradizionali, soprattutto credo per la musica
tedesca del periodo classico.
Con i cotrabbassi e i violoncelli a sinistra dietro i primi violini? ma...
per il imho modo di sentire mi urtava.
Der Bildungsphilister
2009-05-09 07:46:16 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by Der Bildungsphilister
tradizionali, soprattutto credo per la musica
tedesca del periodo classico.
Con i cotrabbassi e i violoncelli a sinistra dietro i primi violini? ma...
per il imho modo di sentire mi urtava.
Solo i contrabbassi sono dietro, i violoncelli
sono a fianco dei primi:

Loading Image...
Hans Rott
2009-05-09 08:24:19 UTC
Permalink
Post by Der Bildungsphilister
http://www.semplicementemusica.it/images/p100_1_00.png
http://tinyurl.com/q3lema

:)

ciao.
Luca Logi
2009-05-09 07:32:04 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by Luca Logi
L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome
Esattamente la disposizione che fa Daniel Harding con l' orchestra.
Pazzesco.
No: la disposizione orchestrale con i violini secondi opposti ai primi è
quella classica e un discreto numero di partiture ottocentesche e anche
del primo novecento la danno per scontata. Nelle sinfonie di Mahler, per
esempio, ci sono effetti studiati apposta perchè i secondi rispondano ai
primi - o, se è per questo, quasi l'intera partitura dei Meistersinger
ha la parte dei secondi più o meno indipendente e in dialogo con quella
dei primi e funziona solo se le sezioni siedono ai lati opposti. Questa
disposizione era andata fuori moda, adesso molti la stanno recuperando
ed è relativamente comune anche se spesso non si riesce a sfruttare bene
lo spazio sul palcoscenico.

La tamarrata del quartetto francese di cui continua a sfuggirmi il nome
è di avere il secondo violino mancino. Di solito in quartetto (quindi
con un solo violino secondo) quella disposizione non funziona gran che
perchè il secondo violino suona con la tavola rivolta verso il fondo
della scena e va un po' perso (la viola sembra soffrire meno di questo
problema). Ma con un secondo violino mancino hai i due violini
complemetamente speculari.
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Federico Spano`
2009-05-09 12:49:27 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Nelle sinfonie di Mahler, per
esempio, ci sono effetti studiati apposta perchè i secondi rispondano ai
primi
In una sinfonia di Ciaikovsky c'è un tema diviso tra primi e secondi in
modo tale da creare un senso di spiazzamento al cervello
dell'ascoltatore (o qualcosa del genere). Non ricordo quale sinfonia, ma
la frase sì, per chi fosse curioso: in la minore sarebbe mi - re do si
la si. Per la precisione sono due melodie in contrappunto, che, invece
di essere suonate ciascuna da un gruppo, vengono "rimbalzate" nota per
nota tra i due gruppi. Scusate i termini tecnici :)

--
Federico Spano`
Luca Logi
2009-05-09 23:14:49 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
In una sinfonia di Ciaikovsky c'è un tema diviso tra primi e secondi in
modo tale da creare un senso di spiazzamento al cervello
dell'ascoltatore (o qualcosa del genere). Non ricordo quale sinfonia
ultimo movimento della sesta sinfonia
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Federico Spano`
2009-05-10 08:15:36 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Post by Federico Spano`
In una sinfonia di Ciaikovsky c'è un tema diviso tra primi e secondi in
modo tale da creare un senso di spiazzamento al cervello
dell'ascoltatore (o qualcosa del genere). Non ricordo quale sinfonia
ultimo movimento della sesta sinfonia
grazie

--
Federico Spano`

Der Bildungsphilister
2009-05-09 07:28:58 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Post by morgan
a volte però vedo (dal vivo o in tv) che viola e vcello sono scambiati
1° violino, 2° violino, violoncello, viola
questa seconda disposizione è corretta?
si può fare o è una cosa da tamarri?
correttissima
L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome, che hanno il secondo violino
mancino che suona alla rovescia rispetto al solito. Per cui si siedono -
da sinistra verso destra - con primo, cello, viola e secondo, ed ambedue
i violini hanno la tavola rivolta verso il pubblico, con guadagno di
suono non indifferente.
Perchè da tamarri ? Avendo in organico un secondo
violino mancino IMHO si può provare...
zazie reloaded
2009-05-09 09:32:53 UTC
Permalink
Perchè da tamarri ? Avendo in organico un secondo violino mancino IMHO si
può provare...
a meno che essere mancini in sè non sia "da tamarri"...non si capisce il
senso
OttO
2009-05-09 10:02:10 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
a meno che essere mancini in sè non sia "da tamarri"...non si capisce il
senso
Ehi..., essere mancini non è "da tamarri" ;-)

OttO
samucito
2009-05-09 21:41:27 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
Perchè da tamarri ? Avendo in organico un secondo violino mancino IMHO si
può provare...
a meno che essere mancini in sè non sia "da tamarri"...non si capisce il
senso
bè io son mancino ma non ho mai sentito l'esigenza di suonare il
violino "al contrario" o al mio lato che si voglia
Luca Logi
2009-05-09 23:14:49 UTC
Permalink
Post by samucito
Post by zazie reloaded
a meno che essere mancini in sè non sia "da tamarri"...non si capisce il
senso
bè io son mancino ma non ho mai sentito l'esigenza di suonare il
violino "al contrario" o al mio lato che si voglia
Il 99% dei violinisti mancini suona normalmente, anche perchè la tecnica
delle due mani è diversamente ma ugualmente difficile e non c'è un reale
vantaggio ad essere destrorsi. Quei pochi che suonano alla rovescia
spesso lo fanno per un motivo grave (leggevo per esempio di una violista
inglese che ha avuto un danno ad un dito della sinistra ed ha imparato a
suonare la viola alla rovescia, perchè così le è stato ancora possibile
di suonare ed altrimenti avrebbe dovuto smettere). Del resto per suonare
alla rovescia va modificato lo strumento e un violinista alla rovescia
in una fila d'orchestra è un piccolo disastro.

Nel caso del quartetto che ho in mente e di cui continuo a dimenticarmi
il nome, il secondo violino aveva trasformato quella che normalmente si
considererebbe una stranezze in un punto di forza. Il quartetto suonava
come se avesse due primi violini ed effettivamente aveva una sua
sonorità particolare grazie a questa cosa.
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Giovanni Lavena
2009-05-09 10:08:37 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
L'unica disposizione veramente da tamarri è quella di un quartetto
francese di cui adesso mi sfugge il nome, che hanno il secondo violino
mancino che suona alla rovescia rispetto al solito. Per cui si siedono -
da sinistra verso destra - con primo, cello, viola e secondo, ed ambedue
i violini hanno la tavola rivolta verso il pubblico, con guadagno di
suono non indifferente.
Io ricordo di avere visto dal vivo, anni fa, almeno un quartetto di
grandissimo nome suonare con quella disposizione, corrispondente peraltro,
come tu stesso fai notare in un altro post, a quella voluta per le orchestre
da molti direttori: era, fra l'altro, la disposizione che usava Carlos
Kleiber e non è un'invenzione tamarra di Harding.


Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giovanni Lavena
2009-05-09 10:13:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Io ricordo di avere visto dal vivo, anni fa, almeno un quartetto di
grandissimo nome suonare con quella disposizione,
Ho fatto memoria: il quartetto Emerson (non un quartetto di tamarri) suona
coi violini opposti. Oltre tutto, ora che suonano in piedi un po' più
rivolti verso il pibblico il problema acustico della tavola del secondo non
rivolta verso il pubblico è sfumato.


Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giovanni Lavena
2009-05-09 11:23:40 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
ora che suonano in piedi un po' più
rivolti verso il pubblico


Giovanni


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
garsonpoole
2009-05-09 11:28:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Ho fatto memoria: il quartetto Emerson (non un quartetto di tamarri) suona
coi violini opposti. Oltre tutto, ora che suonano in piedi un po' più
rivolti verso il pibblico il problema acustico della tavola del secondo non
rivolta verso il pubblico è sfumato.
http://youtu.be/VFEoVxeTvgc
Stanno registrando-studiando, e comunque sono in cerchio.
In concerto non suonano così
Giovanni Lavena
2009-05-09 14:39:24 UTC
Permalink
Post by garsonpoole
Stanno registrando-studiando, e comunque sono in cerchio.
In concerto non suonano così
Invece in concerto suonano così, stando in piedi. Li ho visti esattamente il
5 marzo 2008: ho ritrovato il programma di sala. E comunque si vede bene nel
link di Sciostakovich che ho già indicato.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
garsonpoole
2009-05-09 14:59:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Invece in concerto suonano così, stando in piedi. Li ho visti esattamente il
5 marzo 2008: ho ritrovato il programma di sala. E comunque si vede bene nel
link di Sciostakovich che ho già indicato.
hai confuso un violino con una viola.
capita.
Giovanni Lavena
2009-05-09 15:09:41 UTC
Permalink
Post by garsonpoole
hai confuso un violino con una viola.
capita.
Per il video hai ragione: chiedo venia. Ora mi viene il dubbio che fosse
così anche nel concerto cui assistetti lo scorso anno. Ma, in effetti, la
memoria di un quartetto in cui *sicuramente* il secondo violino era l'ultimo
a destra era relativa a un concerto di diversi anni fa e non del 2008.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
zazie reloaded
2009-05-09 15:05:25 UTC
Permalink
Post by garsonpoole
Stanno registrando-studiando, e comunque sono in cerchio.
In concerto non suonano così

zazie reloaded
2009-05-09 15:09:29 UTC
Permalink
Post by morgan
questa seconda disposizione è corretta?
si può fare o è una cosa da tamarri?

Loading...