2008-11-14 09:13:05 UTC
Salve a tutti.
Ho una curiosità che è forse dovuta ad un mio errore di interpretazione.
Nei legni gravi come sappiamo la lunghezza totale del canneggio è
direttamente collegata alla nota più grave che può riprodurre lo strumento.
Ad esempio il controfagotto arriva al Sib-1 (la seconda nota del pianoforte)
con un canneggio di ben 6 metri circa (
http://www.classicaonline.com/glossario_strumenti/controfagotto.html )
In altri strumenti, quali ad esempio il clarinetto contrabbasso, a fronte di
una lunghezza decisamente inferiore, si arriva comunque alla stessa nota del
controfagotto (Sib-1 o Sib0 se in notazione anglosassone) o al limite al Do
appena sopra.
Es. http://www.hmd.lu/PhotoAlbums/doublebass.htm
http://www.eppelsheim.com/kontrabass_klarinette.php?lang=en
http://www.instrumentplus.com/band-instruments/band-brass/leblanc-lc340.html
A cosa è dovuta questa diversità? Il clarinetto forse sfrutta un qualche
fenomeno di battimento che "abbassa" il suono?
Ho una curiosità che è forse dovuta ad un mio errore di interpretazione.
Nei legni gravi come sappiamo la lunghezza totale del canneggio è
direttamente collegata alla nota più grave che può riprodurre lo strumento.
Ad esempio il controfagotto arriva al Sib-1 (la seconda nota del pianoforte)
con un canneggio di ben 6 metri circa (
http://www.classicaonline.com/glossario_strumenti/controfagotto.html )
In altri strumenti, quali ad esempio il clarinetto contrabbasso, a fronte di
una lunghezza decisamente inferiore, si arriva comunque alla stessa nota del
controfagotto (Sib-1 o Sib0 se in notazione anglosassone) o al limite al Do
appena sopra.
Es. http://www.hmd.lu/PhotoAlbums/doublebass.htm
http://www.eppelsheim.com/kontrabass_klarinette.php?lang=en
http://www.instrumentplus.com/band-instruments/band-brass/leblanc-lc340.html
A cosa è dovuta questa diversità? Il clarinetto forse sfrutta un qualche
fenomeno di battimento che "abbassa" il suono?