Discussione:
Lunghezza canneggio
(troppo vecchio per rispondere)
2008-11-14 09:13:05 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Ho una curiosità che è forse dovuta ad un mio errore di interpretazione.

Nei legni gravi come sappiamo la lunghezza totale del canneggio è
direttamente collegata alla nota più grave che può riprodurre lo strumento.

Ad esempio il controfagotto arriva al Sib-1 (la seconda nota del pianoforte)
con un canneggio di ben 6 metri circa (
http://www.classicaonline.com/glossario_strumenti/controfagotto.html )

In altri strumenti, quali ad esempio il clarinetto contrabbasso, a fronte di
una lunghezza decisamente inferiore, si arriva comunque alla stessa nota del
controfagotto (Sib-1 o Sib0 se in notazione anglosassone) o al limite al Do
appena sopra.

Es. http://www.hmd.lu/PhotoAlbums/doublebass.htm

http://www.eppelsheim.com/kontrabass_klarinette.php?lang=en

http://www.instrumentplus.com/band-instruments/band-brass/leblanc-lc340.html

A cosa è dovuta questa diversità? Il clarinetto forse sfrutta un qualche
fenomeno di battimento che "abbassa" il suono?
Marco_F
2008-11-14 14:03:32 UTC
Permalink
Post by
Ho una curiosità che è forse dovuta ad un mio errore di interpretazione.
Nei legni gravi come sappiamo la lunghezza totale del canneggio è
direttamente collegata alla nota più grave che può riprodurre lo strumento.
Ad esempio il controfagotto arriva al Sib-1 (la seconda nota del pianoforte)
con un canneggio di ben 6 metri circa
In altri strumenti, quali ad esempio il clarinetto contrabbasso, a fronte di
una lunghezza decisamente inferiore, si arriva comunque alla stessa nota del
controfagotto (Sib-1 o Sib0 se in notazione anglosassone) o al limite al Do
appena sopra.
A cosa è dovuta questa diversità? Il clarinetto forse sfrutta un qualche
fenomeno di battimento che "abbassa" il suono?
Negli strumenti ad ancia la lunghezza (e la forma) del risuonatore
determina il timbro, fermo restando che a parità di lunghezza fissa non
tutte le note possono essere emesse.
Nel caso ad esemio dei registri ad ancia dell'organo puoi avere una
canna di "regale" lunga 12 cm che emette una nota alla stessa frequenza
di quella di una "tromba" la cui tuba è lunga 230 cm. In entrambi i casi
però la lunghezza libera dell'ancia che manda in risonanza la colonna
d'aria all'interno della tuba (il canneggio) è gorssomodo la stessa.

ciao

Marco

Continua a leggere su narkive:
Loading...