Discussione:
Brandi
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-07-29 13:57:18 UTC
Permalink
Cos'è il BRANDO? Altro non è che il modo di chiamare in italiano/spagnolo ciò che in Francia chiamano Branle, danza rinascimentale eseguita inizialmente in fila, poi trasformata in cerchio:

http://ontanomagico.altervista.org/branle-chevaux.html

E' un peccato che su cento esecutori dei Brandi di Falconiero, solo un complesso si sia accorto di tutto ciò. Tutti gli altri hanno ridotto queste splendide note ad un motivetto semi-infantile senza ritmo.
Ed ecco il BRANDO di Falconiero in tutto il suo splendore di nobilissima danza, forse la più bella del Rinascimento:



Notiamo a questo punto che non è affatto vero che la danza è di origine francese; il fatto che il termine sia stato trattato da Claude Micard nel 1588 non giustifica certo questa presunta origine. Falsissimo. Ancor oggi, nelle processioni delle feste patronali del Sud Italia, si eseguono PUNTUALMENTE brandi di antichissima origine, affidati a ragazzini che formano la cosiddetta "Banda piccola". Tuttavia, la tradizione delle bande piccole nelle intorciate sta via via scomparendo, e ora questi stranissimi complessi si trovano solo in Puglia.
Per meglio fissare il ritmo del brando, ecco un video illuminante:



... Che non è altro che IL BALLO DELL'INTORCIA, in Praetorius mortificato ad un misero motivetto ripetuto a iosa. Ecco che dunque possiamo sapere come andava ballato il brando di Valente, il quale 30 anni prima di Praetorius già ci faceva su partite:


a***@yahoo.com
2019-07-29 14:09:52 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
e ora questi stranissimi complessi si trovano solo in Puglia.
BTW: onore al merito dell'autore di questo sito:

https://www.eremos.eu/index.php/puglia/

Il quale sta facendo un catalogo delle chiesette rupestri della Puglia (è fermo a circa 400 siti, ma in questa regione il numero è moooolto più alto: solo a Matera ve ne sono circa 200). Questo sterminio di BENI grida vendetta contro lo STATO ITALIANO che non le tutela. Ma siccome le tontissime istituzioni italiane credono che l'Arte pittorica italiana inizi con Giotto, che altra sorte possiamo aspettarci per tutto questo patrimonio?
Loading...