me la ricordo su RAI3 la domenica pomeriggio una trentacinquina d'anni
fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con un critico che definirei completamente idiota: giudicava i suoni
orchestrali ottenuti sulla base
di registrazioni , usualmente in studio, se non con mezzi di fortuna, (che
faceva ascoltare a
riprova) e non sulle esperienze dal vivo. Esemplare fu una overture dei
Vespri Siciliani dove fra
l'altro confronto' de Sabata e Toscanini, affermando (lo ricordo ancora
oggi):" Toscanini amava
moltissimo il clarinetto (come potete sentire), piu' di De Sabata, ma non
riusci' a differenza di De
Sabata a evitare il fastidioso cinguettio dei legni arpeggianti in
accompagnamento sul secondo
tema" confondendo clamorosamente l'esito del lavoro dei tecnici del suono
con quello della realta'
che non ha mai potuto ascoltare!
Comunque quella trasmissione mi stimolo' a comprare piu' esecuzioni dello
stesso pezzo, per poi
sublimarle e crearmi interiormente un metro di giudizio sulle performance
ascoltate o che avrei
ascoltato successivamente.
Non credo che abbiano fatto piu' una cosa del genere, altresi' esistono
antologie interpretative
della Bongiovanni o della Andante, di interpretazioni liriche o sinfoniche
di esecutori diversi.
E se no c'e' il "fatelo da voi", puo' costare o ci si arrangia con l'aiuto
dell'mp3 e di internet.
L'importante e' ricordarsi che le registrazioni sono un "bignami" della
esecuzione dal vivo: manca
sempre qualcosa alla completezza
Ezio
Post by r***@gmail.comSalve,
mi e' stato detto che un tempo esisteva una trasmissione radio
intitolata "Maesti a Confronto" durante la quale un brano musicale
veniva fatto ascoltare attraverso l'interpretazione di vari grandi
direttori di orchestra per poter meglio apprezzare l'influenza dei
direttori e della loro visione di un opera musicale.
Mi domandavo se esistono opere simili disponibili in commercio.
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it