Discussione:
Maestri a Confronto
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2007-01-27 11:10:53 UTC
Permalink
Salve,

mi e' stato detto che un tempo esisteva una trasmissione radio
intitolata "Maesti a Confronto" durante la quale un brano musicale
veniva fatto ascoltare attraverso l'interpretazione di vari grandi
direttori di orchestra per poter meglio apprezzare l'influenza dei
direttori e della loro visione di un opera musicale.

Mi domandavo se esistono opere simili disponibili in commercio.

Grazie per l'aiuto.
emf
2007-01-27 16:37:16 UTC
Permalink
me la ricordo su RAI3 la domenica pomeriggio una trentacinquina d'anni
fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Con un critico che definirei completamente idiota: giudicava i suoni
orchestrali ottenuti sulla base
di registrazioni , usualmente in studio, se non con mezzi di fortuna, (che
faceva ascoltare a
riprova) e non sulle esperienze dal vivo. Esemplare fu una overture dei
Vespri Siciliani dove fra
l'altro confronto' de Sabata e Toscanini, affermando (lo ricordo ancora
oggi):" Toscanini amava
moltissimo il clarinetto (come potete sentire), piu' di De Sabata, ma non
riusci' a differenza di De
Sabata a evitare il fastidioso cinguettio dei legni arpeggianti in
accompagnamento sul secondo
tema" confondendo clamorosamente l'esito del lavoro dei tecnici del suono
con quello della realta'
che non ha mai potuto ascoltare!
Comunque quella trasmissione mi stimolo' a comprare piu' esecuzioni dello
stesso pezzo, per poi
sublimarle e crearmi interiormente un metro di giudizio sulle performance
ascoltate o che avrei
ascoltato successivamente.

Non credo che abbiano fatto piu' una cosa del genere, altresi' esistono
antologie interpretative
della Bongiovanni o della Andante, di interpretazioni liriche o sinfoniche
di esecutori diversi.

E se no c'e' il "fatelo da voi", puo' costare o ci si arrangia con l'aiuto
dell'mp3 e di internet.
L'importante e' ricordarsi che le registrazioni sono un "bignami" della
esecuzione dal vivo: manca
sempre qualcosa alla completezza
Ezio
Post by r***@gmail.com
Salve,
mi e' stato detto che un tempo esisteva una trasmissione radio
intitolata "Maesti a Confronto" durante la quale un brano musicale
veniva fatto ascoltare attraverso l'interpretazione di vari grandi
direttori di orchestra per poter meglio apprezzare l'influenza dei
direttori e della loro visione di un opera musicale.
Mi domandavo se esistono opere simili disponibili in commercio.
Grazie per l'aiuto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto Mastrosimone
2007-01-27 17:13:45 UTC
Permalink
Post by emf
me la ricordo su RAI3 la domenica pomeriggio una trentacinquina d'anni
fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anch'io!
Post by emf
Non credo che abbiano fatto piu' una cosa del genere,
Sì, più o meno alla fine degli anni 70, però a un livello decisamente più
alto, tanto che finii col registrare molte trasmissioni.
C'era poi ogni lunedì sera su Radiotre "Il melodramma in discoteca" a cura
di Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti... Andò avanti per molti anni: era un'istituzione.
Ciao
Roberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Sottotetti
2007-01-27 18:07:59 UTC
Permalink
In data Sat, 27 Jan 2007 18:13:45 +0100, Roberto Mastrosimone
Post by Roberto Mastrosimone
Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti
Ho ancora l'edizione in vinile del Ring fatto da HvK con un adorante
articolo in italiano di Pugliese.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
Roberto Mastrosimone
2007-01-27 18:21:39 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Sottotetti
In data Sat, 27 Jan 2007 18:13:45 +0100, Roberto Mastrosimone
Post by Roberto Mastrosimone
Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti
Ho ancora l'edizione in vinile del Ring fatto da HvK con un adorante
articolo in italiano di Pugliese.
Spesso l'opera veniva presentata, nel caso di Karajan, persin prima della
sua distribuzione in negozio ( in Italia ). Ad es. il Tristano fu
presentato, per almeno tre o quattro trasmissioni, almeno un mese prima. I
confronti possibili allora per il Tristano erano Furtwaengler, Solti e
Boehm: naturalmente HvK vinse alla grande su tutti.
Ciao
Roberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimiliano Vono
2007-01-28 01:33:31 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Sottotetti
In data Sat, 27 Jan 2007 18:13:45 +0100, Roberto Mastrosimone
Post by Roberto Mastrosimone
Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti
Ho ancora l'edizione in vinile del Ring fatto da HvK con un adorante
articolo in italiano di Pugliese.
Pugliese era anche un serio studioso e ammiratore di Toscanini, se per
questo. Le sue riflessioni sul Ring di Karajan peraltro sono
puntualissime. E non era affatto acritico. Ricordo che lo stroncò
spietatamente quando uscì il suo Trovatore EMI del '77...
Il Tristano di Karajan/Vickers per moltissimi aspetti è tutt'ora
insuperato (per l'adesione totale al mondo cavalleresco di cui Tristan è
emanazione, ad esempio).
Ciao

-MV
r***@gmail.com
2007-01-28 09:42:05 UTC
Permalink
Vorrei ringraziarvi tutti per le informazioni che mi avete dato - su
cui potro' basarmi per ampliare la mia conoscenza sull'argomento.

Naturalmente ulteriori suggerimenti saranno altrettanto apprezzati.

Grazie nuovamente.
Roberto Mastrosimone
2007-01-28 14:14:03 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Vono
Post by Giuseppe Sottotetti
In data Sat, 27 Jan 2007 18:13:45 +0100, Roberto Mastrosimone
Post by Roberto Mastrosimone
Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti
Ho ancora l'edizione in vinile del Ring fatto da HvK con un adorante
articolo in italiano di Pugliese.
Pugliese era anche un serio studioso e ammiratore di Toscanini, se per
questo. Le sue riflessioni sul Ring di Karajan peraltro sono
puntualissime. E non era affatto acritico. Ricordo che lo stroncò
spietatamente quando uscì il suo Trovatore EMI del '77...
Non mi è chiaro se rispondi a me o a Giuseppe o a entrambi, cmq a scanso
di equivoci, non è che volessi mettere in cattiva luce Pugliese di cui
sono stato fedele ascoltatore per anni. Nei primi anni 70 sull'argomento
Wagner/HvK non si poteva d'altronde rimaner neutrali e Pugliese fu uno dei
primi a prender posizione a favore di Karajan.
Post by Massimiliano Vono
Il Tristano di Karajan/Vickers per moltissimi aspetti è tutt'ora
insuperato (per l'adesione totale al mondo cavalleresco di cui Tristan è
emanazione, ad esempio).
Sono un grande estimatore del Tristano diretto da Karajan, per cui mi
trovi perfettamente d'accordo.
Ciao
Roberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Sottotetti
2007-01-28 23:05:18 UTC
Permalink
In data Sun, 28 Jan 2007 02:33:31 +0100, Massimiliano Vono
Le sue riflessioni sul Ring di Karajan peraltro sono puntualissime. E
non era affatto acritico.
Egli fece su Radio3 nel '76 una serie di ascolti comparati del Ring in cui
spiegava molto bene quelli che erano per lui i punti di forza e di
debolezza dell'interpretazione di Karajan. Sembrava di ascoltare un match
Karajan contro il resto del mondo, ma bisogna ammettere che
effettivamente l'interpretazione che egli diede dell'Anello fu realmente
epocale - tanto che ancora oggi essa resta a mio avviso la più
interessante, quella che consiglierei a occhi chiusi.
Il Tristano di Karajan/Vickers per moltissimi aspetti è tutt'ora
insuperato (per l'adesione totale al mondo cavalleresco di cui Tristan è
emanazione, ad esempio).
Ricordo che Celletti in una sua guida alle registrazioni d'opera li
bistrattava malamente (ed arrivava a dare del mostruoso a Vickers). Mai
stato d'accordo.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
emf
2007-01-29 08:15:20 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Vono
Pugliese era anche un serio studioso e ammiratore di Toscanini, se per
questo.
Pero' la sua biografia di Toscanini oltre a darne una visione oleografica,
del musone serio e
intrattabile anche in casa, ascetico eccecc. e piena anche di errori,
corretti successivamente da Sachs.
Fu Pugliese, con quella trasmissione, tuttavia, a farmi distrarre verso
HvK in quel periodo, ero
(ahime') giovane e ancora con la voglia di sperimentare. La cosa geniale
che salvo di quella
trasmissione e' l'invenzione del confronto in tempo reale delle
interpretazioni. Peccato che, come
ricordate anche voi, poi dovesse fare le classifiche e basrae tutti i suoi
giudizi sulle registrazioni,
come se queste cristallizzassero tutta l'interpretazione di un direttore
in essa. Per di piu' con HvK che
gia' allora si sapeva che giocava molto sulla consolle del tecnico audio.
Ezio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Lavena
2007-01-27 18:58:02 UTC
Permalink
Post by Roberto Mastrosimone
C'era poi ogni lunedì sera su Radiotre "Il melodramma in discoteca" a cura
di Giuseppe Pugliese, un adoratore di HvK: in ogni confronto Herbert
vinceva su tutti... Andò avanti per molti anni: era un'istituzione.
Sì, Pugliese!!! Devo a lui, nella sostanza, la scoperta di Mahler. Mise a
confronto, pazientemente, tutte le incisioni allora disponibili, sinfonia
dopo sinfonia, e alla fine c'era una sorta di classifica. Dovrei avere
ancora, forse in garage, il ritaglio del Radiocorriere con le sue
indicazioni finali del "meglio" per ciascuna sinfonia. Con Mahler però il
suo amore per HvK era un po' frustrato perché all'epoca non erano ancora
disponibili nemmeno tutte le sue (poche) incisioni mahleriane: mancava
certamente la Nona e forse anche la Quarta.

Ciao
Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hans Semper
2007-01-27 19:28:36 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Sì, Pugliese!!! Devo a lui, nella sostanza, la scoperta di Mahler. Mise a
confronto, pazientemente, tutte le incisioni allora disponibili, sinfonia
dopo sinfonia, e alla fine c'era una sorta di classifica. Dovrei avere
ancora, forse in garage, il ritaglio del Radiocorriere con le sue
indicazioni finali del "meglio" per ciascuna sinfonia. Con Mahler però il
suo amore per HvK era un po' frustrato perché all'epoca non erano ancora
disponibili nemmeno tutte le sue (poche) incisioni mahleriane: mancava
certamente la Nona e forse anche la Quarta.
Verissimo!
Ricordo la trasmissione radio settimanale "Mahler a confronto" su radio Uno
o Due (sono certo non Tre).
Poi uscì anche un suo libro che ho purtroppo perduto nel corso di qualche
trasloco.
Eravamo a fine anni settanta inizio ottanta...

HS
Giuseppe Sottotetti
2007-01-27 16:52:59 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Mi domandavo se esistono opere simili disponibili in commercio.
Non mi risulta, ma esistono almeno programmi radiofonici in cui si fa
questo tipo di confronti. Nella fattispecie segnalo Building a Library su
BBC Radio 3 all 10,30 ora italiana e Disques en lice su RSR Espace 2
(radio svizzera francese) alle 20 del lunedì in replica il sabato
pomeriggio alle 15,30. Esiste anche su DRS2 (radio svizzera tedesca) un
Diskotek im zwei che va in onda anch'esso il lunedì sera alle 20 (ma non
l'ho mai ascoltato perchè non ho un tempo illimitato). Tutto quanto è
disponibile in rete (tra l'altro espace2 offre i suoi programmi in
streaming per un mese dalla loro messa in onda, basta cliccare
sull'altoparlantino sito a fianco del titolo del programma)
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
Filosseno
2007-01-27 20:07:12 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
Salve,
mi e' stato detto che un tempo esisteva una trasmissione radio
intitolata "Maesti a Confronto"
Mi ricordo male, o esisteva una trasmissione radiofonica dal titolo
«Interpreti a confronto» ?
Si tratta della stessa trasmissione?
(Mi ricordo una puntata in cui si confrontavano varie registrazioni
della 4^ di Schumann, fra le quali emergeva quella di Kubelik.
Probabilmente ho sentito quel nome allora, per la prima volta).

Certo, forse confrontare registrazioni può anche essere un criterio
discutibile, ma... ce ne fossero di trasmissioni così!

Oggi ho l'impressione che il livello del terzo canale radiorai sia
precipitato (per lo meno, per quanto riguarda l'attenzione per la
musica).

Ciao.
FdL
Continua a leggere su narkive:
Loading...