a***@yahoo.com
2019-07-24 19:12:44 UTC
Sembrerà forzata questa mia conclusione, eppure se la istituzioni culturali italiane non avessero dato troppa retta alle narrazioni di Alessandro Manzoni - autore di un bellissimo romanzo ma impietoso, ottuso e retorico biasimatore del primo '600 asburgico - forse non avremmo dovuto attendere il 2014 per iniziare davvero a scoprire l'Arte di Andrea Falconiero al servizio di Don Giovanni d'Austria.
Già l'ho scritto in altro post, lo ripeto e lo ripeterò in futuro: questo straordinario compositore è davvero un vulcano di musicalità MODERNA e oggi finalmente sta uscendo fuori la sua lava esplosiva:
http://fundacjafilharmoniiwarszawskiej.pl/dla_pracownikow_fn/multimedia/mp3/falconieri02.mp3
Io vado matto per Falconiero, mi dispiace solo averlo scoperto così tardi e non vedo l'ora che qualcuno si decida ad eseguire la sua musica sacra, creduta perduta e di recente ritrovata; costui doveva essere ai suoi tempi una sorta di fenomeno, una delle figure chiavi del secolo: compositore, cantante e polistrumentista chiamato in tutte le corti italiane e anche straniere. Un mattatore, insomma. Quanto questo tipo di musicista appare moderno, rispetto al vecchiume di come si è concepita la musica classica nella seconda metà del secolo scorso!
http://fundacjafilharmoniiwarszawskiej.pl/dla_pracownikow_fn/multimedia/mp3/falconieri06.mp3
Come per le cantate di Alessandro Scarlatti, ancora una volta è stato un complesso BELGA (United Continuo Ensemble e Jan van Elsacker) a fare uno studio serio su un patrimonio che dovrebbe essere per legge tutelato dallo Stato Italiano, e invece viene ignorato dallo Stato Italiano. In Belgio deve esserci, in questi anni, qualche congiunzione astrale benefica per la riscoperta della "musica antica"; in Italia invece, seguendo le direttive antipartenopee di Acremone, potremo riscoprire tutti le meraviglie dello Jodel.
In ogni caso, questa notte la radio BBC-3 trasmetterà un concerto interamente dedicato a Falconiero, eseguito proprio dal complesso belga:
https://www.bbc.co.uk/radio3
Già è stato pubblicato il relativo CD, ma sono curiosissimo di ascoltare questi artisti nell'esecuzione dal vivo:
https://www.deezer.com/us/artist/13034347
E un ringraziamento agli autori di questo bellissimo post...:
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=15
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=30
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=45
...per aver pubblicato una serie di fotografie (quattro lunghe pagine piene di foto) sconosciute di quella civiltà così retoricamente calpestata dal Manzoni.
Già l'ho scritto in altro post, lo ripeto e lo ripeterò in futuro: questo straordinario compositore è davvero un vulcano di musicalità MODERNA e oggi finalmente sta uscendo fuori la sua lava esplosiva:
http://fundacjafilharmoniiwarszawskiej.pl/dla_pracownikow_fn/multimedia/mp3/falconieri02.mp3
Io vado matto per Falconiero, mi dispiace solo averlo scoperto così tardi e non vedo l'ora che qualcuno si decida ad eseguire la sua musica sacra, creduta perduta e di recente ritrovata; costui doveva essere ai suoi tempi una sorta di fenomeno, una delle figure chiavi del secolo: compositore, cantante e polistrumentista chiamato in tutte le corti italiane e anche straniere. Un mattatore, insomma. Quanto questo tipo di musicista appare moderno, rispetto al vecchiume di come si è concepita la musica classica nella seconda metà del secolo scorso!
http://fundacjafilharmoniiwarszawskiej.pl/dla_pracownikow_fn/multimedia/mp3/falconieri06.mp3
Come per le cantate di Alessandro Scarlatti, ancora una volta è stato un complesso BELGA (United Continuo Ensemble e Jan van Elsacker) a fare uno studio serio su un patrimonio che dovrebbe essere per legge tutelato dallo Stato Italiano, e invece viene ignorato dallo Stato Italiano. In Belgio deve esserci, in questi anni, qualche congiunzione astrale benefica per la riscoperta della "musica antica"; in Italia invece, seguendo le direttive antipartenopee di Acremone, potremo riscoprire tutti le meraviglie dello Jodel.
In ogni caso, questa notte la radio BBC-3 trasmetterà un concerto interamente dedicato a Falconiero, eseguito proprio dal complesso belga:
https://www.bbc.co.uk/radio3
Già è stato pubblicato il relativo CD, ma sono curiosissimo di ascoltare questi artisti nell'esecuzione dal vivo:
https://www.deezer.com/us/artist/13034347
E un ringraziamento agli autori di questo bellissimo post...:
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=15
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=30
https://ladyreading.forumfree.it/?t=72805277&st=45
...per aver pubblicato una serie di fotografie (quattro lunghe pagine piene di foto) sconosciute di quella civiltà così retoricamente calpestata dal Manzoni.