Post by lzySalvatore Sciarrino: Carnaval (2010-11) for five voices, piano and ensemble
http://youtu.be/ji-NcAvMjFQ
Salvatore Sciarrino: La nuova Euridice secondo Rilke, for soprano & orchestra (2015 - Hamburg, 2017)
http://youtu.be/ut4YjxQCsOM
Salvatore Sciarrino: Cosa resta, for string quartet & countertenor (2016 - Paris 2017)
http://youtu.be/GIffmHdLkEs
2 Notturni Crudeli: No. 1, Senza tempo e scandito
http://youtu.be/Lkh19kTBkVI
Salvatore Sciarrino - Gesualdo senza parole (2013)
http://youtu.be/G26lG9Jsr6k
Salvatore Sciarrino - sonata in Sol maggiore (da D. Scarlatti)
http://youtu.be/umHj0fRE48w
Salvatore Sciarrino - Toccata e Fuga in re minore, BWV 565 [flute]
http://youtu.be/ahqnhtoZqoY
iniziate pure dal fondo :-)
Io penso di non aver ancora incontrato un compositore così
musicalmente poco dotato come Sciarrino. La sua musica sprizza
banalità da ogni angolo. Da un punto di vista timbrico sono
sicuramente interessanti gli effettini che fa tirare fuori agli
strumenti, anche se personalmente preferisco mille volte di più,
timbricamente parlando, quello che si fa con la musica
elettroacustica, dove si producono cose che si pappano Sciarrino e
tutti i suoi pezzi in un boccone. Cose che non solo hanno il vantaggio
di essere più interessanti sotto l'aspetto timbrico, ma che sono
solitamente mooolto più accattivanti, musicali, poetiche, energiche,
ecc. ecc. ecc. di quelle di Sciarrino. A Sciarrino va solo il merito
di aver trovato interessanti effetti sugli strumenti acustici. E va
bene: diamogli sto merito, semmai sia così importante. Come disse
qualcuno, Bartok in tutta la sua vita inventò solo un tipo di
pizzicato per gli archi. Altri non hanno inventato neppure quello. Se
c'è chi scambia la poesia della musica con l'effettismo musicale
bisogna accettarne (amaramente) l'esistenza. Ma la miseria poetica che
c'è dietro questa ricerca sonora ha dell'incredibile. Ed ancor più
incredibile è che un compositore come questo riesca a divenire uno dei
più importanti del mondo.
Non ho ancora capito che razza di spirito bisogna avere per
emozionarsi di fronte a questa musica. E probabilmente non lo capirò
mai, perché va al di là della mia comprensione. Io avverto solo un
profondo vuoto, una totale mancanza di poesia, di amore, ma di forza
anche. E' musica vuota, asettica, debole. Se si crea (e a volte si
crea) una minima "tensione energetica" questa è solo attraverso
espedienti ovvi, che scrivendo una partitura si possono produrre quasi
ad occhi chiusi, con estrema facilità.