Discussione:
Il cimento del maestro contrappuntista e le banalizzazioni dell'allievo
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-09-20 09:39:13 UTC
Permalink
Ecco un bel cimento contrappuntistico.

Riuscirà il nostro Acremone a capire la differenza tra un ricercare a quattro soggetti e un ricercare con un *tema* e quattro fughe?

(Frescobaldi)


(Trabaci)
https://imslp.org/wiki/Ricercar_Secondo_Tono_con_quattro_Fughe_(Trabaci%2C_Giovanni_Maria)



[Dopo che, naturalmente, sarà chiaro cosa sia un tema di ricercare e un soggetto (di fuga o ricercare)]

Riuscirà il nostro Acremone a capire come mai il povero Frescobaldi non osa neanche pensare di fare quel *rompicapo da pazzi* (cioè mettere un tema di ricercare a generare quattro fughe) che fa Trabaci, e dunque preferisce cavarsela con quattro soggetti belli e pronti?
Acremone
2019-09-26 13:41:19 UTC
Permalink
Riuscirà il nostro Acremone a capire come mai il povero Frescobaldi non osa neanche pensare di fare quel*rompicapo da pazzi* (cioè mettere un tema di ricercare a generare quattro fughe) che fa Trabaci, e dunque preferisce cavarsela con quattro soggetti belli e pronti?
Quando ti chiedo di definire qualcosa, non lo fai. Se poi ti chiedo di
portare un po' di bibliografia, ti ammutolisci.
Cos'è un fuga, non l'hai scritto, cos'è un ricercare, nemmeno.
Poi te ne esci con queste versioni doppia mozzarella, porcini, tartufo,
bresaola, scaglie di grana e mi chiedi se riesco a capire.
Non c'è nulla da capire, perché non c'è speranza che io capisca la tua
mente diabolica e perversa. Se ti piace Trabaci, ascoltalo. Se parti
dall'assunto che Frescobaldi "preferisce cavarsela", corri il rischio di
prendere una cantonata, ma non sarò io a convincerti del contrario. A me
piace suonare la Bergamasca, se non ti piace saranno anche cazzi tuoi.

Però mi viene un dubbio: tu, qualche strumento, nella vita, l'hai mai
suonato?

Comunque ti leggo da parecchio e resto convinto che sia poco probabile
che tu possa, un giorno, capire qualcosa di musica. Per quanto mi
riguarda: abbasso i neo borbonici. Tranne tu, che hai un lato divertente.
a***@yahoo.com
2019-09-26 17:06:12 UTC
Permalink
Post by Acremone
Riuscirà il nostro Acremone a capire come mai il povero Frescobaldi non osa neanche pensare di fare quel*rompicapo da pazzi* (cioè mettere un tema di ricercare a generare quattro fughe) che fa Trabaci, e dunque preferisce cavarsela con quattro soggetti belli e pronti?
Quando ti chiedo di definire qualcosa, non lo fai. Se poi ti chiedo di
portare un po' di bibliografia, ti ammutolisci.
Cos'è un fuga, non l'hai scritto, cos'è un ricercare, nemmeno.
Acremone carissimo,

per quale motivo dovrei *definirti* le cose? Per tuo diletto e utilità? Eh no! Non mi diverte questa cosa. Preferisco insinuarti simpatici e teneri dubbi con esempi *paradigmatici* ;-)
Non però senza averti dato indizi *molto dettagliati*. Di modo che, all'occorrenza, quando insisterai su cose che ti sono palesemente e del tutto ignote, potrò darti fastidiosi ragguagli, questa volta per filo e per segno. Ci mancherebbe solo che io mi mettessi a spiegarti la teoria in premessa, per ispirazione divina.

Dicevo, di indizi e concetti, trattati alla mano - e non bibliografie, che mi servono a poco o nulla - te ne ho dati tanti, eh! Quanti bastano per iniziare a capire come si costruiscano i *ricercare* per *PERTENACIA*, cioè insistenza su un *THEMA* obbligato, come dicevo nell'altro thread a Bills, che è andato nel pallone più totale. Quanti bastano per capire che non serve a nulla congetturare su acrostici vari: basta sapere un po', davvero un minimo, di teoria.

Naturalmente, quattrocento pagine di italiano cinquecentesco, scomodissimo da mettere in odierna prosa, sono una fatica infame già solo da leggere, figuriamoci da capire. Però vi è un bellissimo risultato di questa fatica: scoprire come il tuo amato Frescobaldo si arrendesse agli arzigogoli del contrappunto e si servisse di quattro salti in padella (soggetti già belli e pronti).
In alternativa c'è il Gedalge da te calorosamente suggerito: l'ideale per continuare a vivere nel mondo dei sogni e dei miti.

Quindi, su, Acremone, olio di gomito e buona ricerca del THEMA da cui Trabaci cava quei quattro *SOGGETTI*, proprio come spiegano Zarlino e altri.

Lo so che è brutta rogna, ma ti sono vicino!
Acremone
2019-09-30 15:11:01 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Acremone carissimo,
per quale motivo dovrei*definirti* le cose? Per tuo diletto e utilità? Eh no! Non mi diverte questa cosa. Preferisco insinuarti simpatici e teneri dubbi con esempi*paradigmatici* ;-)
L'unico dubbio che mi hai insinuato, dubbio che confina con la certezza,
è che hai scarsa padronanza del lessico musicale oppure che ne fai un
uso parecchio viziato. Per questo ti ho invitato a dare qualche
definizione (magari con bibliografia). Questo nel tuo interesse, se no
passi per cialtrone.

Se per te il "ricercare" non è quella forma musicale che trovi descritta
su Wikipedia o su qualche altro manuale, sei tu che devi spiegarti. E
spiegarti per bene.
Se ti piacciono i trattati antichi può anche andare bene, ma allora cita
le fonti e nel riportarle magari mettici una punta di apparato critico.

Le parole sono importanti, non puoi inventartelo tu il dizionario.
a***@yahoo.com
2019-09-30 17:40:29 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
Acremone carissimo,
per quale motivo dovrei*definirti* le cose? Per tuo diletto e utilità? Eh no! Non mi diverte questa cosa. Preferisco insinuarti simpatici e teneri dubbi con esempi*paradigmatici* ;-)
L'unico dubbio che mi hai insinuato, dubbio che confina con la certezza,
è che hai scarsa padronanza del lessico musicale oppure che ne fai un
uso parecchio viziato. Per questo ti ho invitato a dare qualche
definizione (magari con bibliografia). Questo nel tuo interesse, se no
passi per cialtrone.
Se per te il "ricercare" non è quella forma musicale che trovi descritta
su Wikipedia o su qualche altro manuale, sei tu che devi spiegarti. E
spiegarti per bene.
Acremone carissimo,

io non ho mai scritto *cosa sia o non sia* un ricercare. Tanto meno ho confutato o convalidato le definizioni riportate dai tuoi link e dalla tua bibliografia, di cui mi interessa meno di nulla. Eh no, Acremone! Io ho affermato un'altra cosetta. E cioè che dall'esempio di Trabaci si capisce esattamente come davvero si costruisca un ricercare, e cioè per pertinacia dalla prima all'ultima nota della composizione su un obbligo di tema, da cui discendono quattro soggetti. Al contrario di Frescobaldi, che fa un contrappunto con quattro soggetti belli e pronti, senza alcun obbligo di thema (qualche rimasuglio di obbligo c'è, ma è da far ridere i polli).
Da cui il corollario - che però tu non capirai perché nulla hai capito della forma in questione, ma il dubbio molesto ti rimarrà - che quello di Frescobaldi è un ricercare incredibilmente stupido, come stupido è giocoforza qualsiasi contrappunto senza vincoli, a pedestre ed evidente imitazione della medesima forma sperimentata da Trabaci dieci anni prima. E da cui l'altro corollario che per comprendere Frescobaldi sei obbligato a passare per Trabaci (e Zarlino, ovviamente).
Ecco, proprio queste cose ho scritto; e sono cose cosa molto _precise_ e _circoscritte_: così precisa che è impossibile che non ti insinuino un fastidioso dubbio. E non è un caso se torni puntualmente sull'argomento, ovviamente con i piedi di piombo.
Acremone
2019-09-30 15:25:59 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Dicevo, di indizi e concetti, trattati alla mano - e non bibliografie, che mi servono a poco o nulla - te ne ho dati tanti, eh!
Mi spiace, in tutta sincerità non so di cosa parli.
Post by a***@yahoo.com
Naturalmente, quattrocento pagine di italiano cinquecentesco, scomodissimo da mettere in odierna prosa, sono una fatica infame già solo da leggere, figuriamoci da capire.
Immagino di sì. E io, cosa centro con tutto ciò?
Post by a***@yahoo.com
Però vi è un bellissimo risultato di questa fatica: scoprire come il tuo amato Frescobaldo si arrendesse agli arzigogoli del contrappunto e si servisse di quattro salti in padella (soggetti già belli e pronti).
Secondo te io dovrei investire ore del mio tempo per inseguire una tua
testi bislacca? Tu hai grossi problemi di autostima.
Post by a***@yahoo.com
Quindi, su, Acremone, olio di gomito e buona ricerca del THEMA da cui Trabaci cava quei quattro*SOGGETTI*, proprio come spiegano Zarlino e altri.
Perché?

Il giorno che vorrò suonare Trabaci, se troverò delle difficoltà andrò
umilmente a lezione da qualcuno bravo che non sia troppo lontano da
casa. Non ci crederai, ma si può andare due o tre volte, così, senza
impegno, da un vero Maestro a farsi spiegare le cose ad un costo
ragionevole.
Semmai, tu, che non sei un musicista, cosa vuoi spiegare e a chi?
Archaeopteryx
2019-09-30 15:44:23 UTC
Permalink
Post by Acremone
casa. Non ci crederai, ma si può andare due o tre
volte, così, senza impegno, da un vero Maestro a farsi
spiegare le cose ad un costo ragionevole.
Magari fosse sempre così. Mi era sembrato di aver trovato
la fortuna assoluta, un insegnante bravissimo ma di quelli
davvero bravi al portone accanto (e non un modo di dire,
il portone accanto). Ma sua moglie che tiene la cassa mi
ha fatto capire che qualche lezione ogni tanto non si
poteva fare e sono stato costretto a iscrivermi con una
lezione a settimana. Non perché non ne avessi bisogno ma
perché in cuor mio sapevo e so che non sarei mai
migliorato; tuttavia un confronto ogni tanto con un
insegnante mi sarebbe stato utile. Il regolamento della
"scuola" è economicamente draconiano, due mesi anticipati
e disdetta con anticipo di due altri mesi. Il clima era
pesante da questo punto di vista, solleciti continui e
bigliettini anche se uno è in regola; capisco che capitano
sempre persone che nemmeno pagano quanto fatto ma alla
fine ho dovuto lasciar perdere perché l'atmosfera si era
guastata.

PS - sull'altro post, certo lo so che Frescobaldi era un
genio, volevo solo fare un po' di casino con Egmont :D
--
- Cos'ha lui più di me???
- Vuoi la risposta in cm o in Euro?
a***@yahoo.com
2019-09-30 18:16:09 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
Però vi è un bellissimo risultato di questa fatica: scoprire come il tuo amato Frescobaldo si arrendesse agli arzigogoli del contrappunto e si servisse di quattro salti in padella (soggetti già belli e pronti).
Secondo te io dovrei investire ore del mio tempo per inseguire una tua
testi bislacca?
No, no. L' "invito" è artifizio retorico. Come tu debba investire il tuo tempo, se all'uncinetto o a costruire "razzi a pedali" è l'ultimo dei miei pensieri. Mi basta farti venire il sospetto che il ricercare *vero* non sia quella cosa che pensi tu, come l'esempio di Trabaci con quella selva di obblighi tematici sta lì a dimostrare. Così colgo due piccioni con una fava, piccioni per te sicuramente fastidiosi: farti intuire che ti sfugge completamente la definizione di ricercare, e allo stesso tempo farti sapere che non si può certo capire Frescobaldi senza aver prima capito Trabaci.
Loading...