francesco
2008-05-18 18:30:00 UTC
Stamattina a radio3 è stata presentata come "molto complessa" la tonalità Re
diesis maggiore, riferita a una composizione di G.B. Sammartini.
Ho scarse nozioni in merito, ma mi pare che nel sistema temperato questa sia
equivalente al "Mi bemolle magg." molto usata e difficilmente definibile
"complessa" anche da un semianalfabeta in armonia come me, che con la tromba
normale in SIb devo pure suonarmela con 5 bemolli in chiave anzichè 3 come
agli altri fortunati mortali.
Sbaglio io? Sbagliava il presentatore? Sammartini non usava il sistema
temperato?
Grazie
Francesco Merli
diesis maggiore, riferita a una composizione di G.B. Sammartini.
Ho scarse nozioni in merito, ma mi pare che nel sistema temperato questa sia
equivalente al "Mi bemolle magg." molto usata e difficilmente definibile
"complessa" anche da un semianalfabeta in armonia come me, che con la tromba
normale in SIb devo pure suonarmela con 5 bemolli in chiave anzichè 3 come
agli altri fortunati mortali.
Sbaglio io? Sbagliava il presentatore? Sammartini non usava il sistema
temperato?
Grazie
Francesco Merli