Post by Veronica MedinaOk, a parte lo sfottimento questa tipa emette le note con una chiarezza che
sembra di avere i tasti in gola. E' da brivido.
Utilizza un tipo di tecnica vocale molto in uso nel periodo barocco, è
quello che impone la separazione dei suoni (nei passaggi rapidi)
attraverso una H che crea un transitorio di attacco artificiale tra un
suono e l'altro, cosa che la rende molto simile ad uno strumento come
il clavicembalo.
Nel seicento, questo accorgimento veniva utilizzato principalmente per
ottenere il trillo (ribattuto di gorgia) ed è nel secolo successivo è
stato utilizzato nel trillo di note alternate (quello classico che
conosciamo tutti).
Si sentono pochi cantanti che usano questa tecnica, mitico era il
grande N.Rogers, e di solito viene in compagnia di una serie di
accorgimenti di tipo esecutivo tipico della prassi musicale barocca.
In questi casi ascoltati, purtroppo la tecnica vocale e quella
strumentale sono ben lontani da una attenzione in questo senso, unica
eccezione è la grande abilità di "gorgia" della cantante.
Dicevano gli antichi maestri che il trillo (ribattuto) non era
patrimonio naturale di tutti i cantori, rari virtuosi lo possedevano
naturalmente e mandavano in visibilio le folle, ma comunque, anche chi
non lo aveva da madre natura lo poteva imparare in modo decente.
Ora, il 90% dei cantanti di musica barocca lo ignorano vigliaccamente,
al massimo fanno qualche messa di voce, che malapena si avverte sotto
al vibrato assassino che emettono.
ZL
cosi'?) moltissimo.
Grazie zio per il tuo intervento.