Discussione:
Vivaldi: Agitata da due venti (da La Griselda)
(troppo vecchio per rispondere)
DaireDLCA
2007-07-18 21:58:15 UTC
Permalink
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
Giampaolo Lomi
2007-07-19 00:37:34 UTC
Permalink
Post by DaireDLCA
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
Lo cantò divinamente la Bartoli tempo addietro a Parigi ed esiste il
DVD dal titolo "Viva Vivaldi"

GP
giorgio p.
2007-07-19 11:57:20 UTC
Permalink
Ci sono due versioni su youtube, entrambe cantate da C. Bartoli, ma con due
orchestre diverse.
Anch'io non ho mai sentito nulla di simile, finora.
G
Giampaolo Lomi
2007-07-19 15:40:40 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Ci sono due versioni su youtube, entrambe cantate da C. Bartoli, ma con due
orchestre diverse.
Anch'io non ho mai sentito nulla di simile, finora.
G
Puoi indicare il link ? grazie.

GP
giorgio p.
2007-07-19 22:14:17 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Puoi indicare il link ? grazie.




Buon ascolto.
G
Veronica Medina
2007-07-26 10:52:48 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Post by Giampaolo Lomi
Puoi indicare il link ? grazie.
http://youtu.be/CQADns6t7TM
http://youtu.be/J7P-INo21qU
Buon ascolto.
G
Mah....... secondo me Vivaldi sarebbe piu' contento se avesse avuto alla
mano una bella Filarmonica con 20 violini, 14 viole, 12 violoncelli e almeno
8 contrabassi, un bel organo Hamond e un sintetizzatore che sicuramente
sarebbe molto piu' intonato di qualunque clavicembalo che poi c'e' sempre da
accordare in ogni pausa perche' si scorda con il minimo cambiamento di
temperatura, un vero stress!
Poi certo, un bel microfono per la cantante perche' le fioriture (che
rompipalle sti antichi) non si sentirebbero con i 12 bassi continui.

Ok, a parte lo sfottimento questa tipa emette le note con una chiarezza che
sembra di avere i tasti in gola. E' da brivido.

ciao
V.
z***@gmail.com
2007-07-26 12:46:31 UTC
Permalink
Post by Veronica Medina
Ok, a parte lo sfottimento questa tipa emette le note con una chiarezza che
sembra di avere i tasti in gola. E' da brivido.
Utilizza un tipo di tecnica vocale molto in uso nel periodo barocco, �
quello che impone la separazione dei suoni (nei passaggi rapidi)
attraverso una H che crea un transitorio di attacco artificiale tra un
suono e l'altro, cosa che la rende molto simile ad uno strumento come
il clavicembalo.

Nel seicento, questo accorgimento veniva utilizzato principalmente per
ottenere il trillo (ribattuto di gorgia) ed � nel secolo successivo �
stato utilizzato nel trillo di note alternate (quello classico che
conosciamo tutti).
Si sentono pochi cantanti che usano questa tecnica, mitico era il
grande N.Rogers, e di solito viene in compagnia di una serie di
accorgimenti di tipo esecutivo tipico della prassi musicale barocca.
In questi casi ascoltati, purtroppo la tecnica vocale e quella
strumentale sono ben lontani da una attenzione in questo senso, unica
eccezione � la grande abilit� di "gorgia" della cantante.
Dicevano gli antichi maestri che il trillo (ribattuto) non era
patrimonio naturale di tutti i cantori, rari virtuosi lo possedevano
naturalmente e mandavano in visibilio le folle, ma comunque, anche chi
non lo aveva da madre natura lo poteva imparare in modo decente.
Ora, il 90% dei cantanti di musica barocca lo ignorano vigliaccamente,
al massimo fanno qualche messa di voce, che malapena si avverte sotto
al vibrato assassino che emettono.
ZL
Veronica Medina
2007-07-26 13:00:09 UTC
Permalink
Post by Veronica Medina
Ok, a parte lo sfottimento questa tipa emette le note con una chiarezza che
sembra di avere i tasti in gola. E' da brivido.
Utilizza un tipo di tecnica vocale molto in uso nel periodo barocco, è
quello che impone la separazione dei suoni (nei passaggi rapidi)
attraverso una H che crea un transitorio di attacco artificiale tra un
suono e l'altro, cosa che la rende molto simile ad uno strumento come
il clavicembalo.
Nel seicento, questo accorgimento veniva utilizzato principalmente per
ottenere il trillo (ribattuto di gorgia) ed è nel secolo successivo è
stato utilizzato nel trillo di note alternate (quello classico che
conosciamo tutti).
Si sentono pochi cantanti che usano questa tecnica, mitico era il
grande N.Rogers, e di solito viene in compagnia di una serie di
accorgimenti di tipo esecutivo tipico della prassi musicale barocca.
In questi casi ascoltati, purtroppo la tecnica vocale e quella
strumentale sono ben lontani da una attenzione in questo senso, unica
eccezione è la grande abilità di "gorgia" della cantante.
Dicevano gli antichi maestri che il trillo (ribattuto) non era
patrimonio naturale di tutti i cantori, rari virtuosi lo possedevano
naturalmente e mandavano in visibilio le folle, ma comunque, anche chi
non lo aveva da madre natura lo poteva imparare in modo decente.
Ora, il 90% dei cantanti di musica barocca lo ignorano vigliaccamente,
al massimo fanno qualche messa di voce, che malapena si avverte sotto
al vibrato assassino che emettono.
ZL
Il 90% dei cantanti e non solo, anche gli strumentisti/compositori, ecc
ignorano tante cose, non solo la tecniche, anzi, LE diverse tecniche per
fare i trilli ma tante altre cosine interessanti che non ingombrerebbe
affatto la loro formazione musicale moderna ma la arricchirebbe (si dice
cosi'?) moltissimo.

Grazie zio per il tuo intervento.
ciao
V.
z***@gmail.com
2007-07-26 13:49:24 UTC
Permalink
Post by Veronica Medina
Post by Veronica Medina
Ok, a parte lo sfottimento questa tipa emette le note con una chiarezza che
sembra di avere i tasti in gola. E' da brivido.
Utilizza un tipo di tecnica vocale molto in uso nel periodo barocco, è
quello che impone la separazione dei suoni (nei passaggi rapidi)
attraverso una H che crea un transitorio di attacco artificiale tra un
suono e l'altro, cosa che la rende molto simile ad uno strumento come
il clavicembalo.
Nel seicento, questo accorgimento veniva utilizzato principalmente per
ottenere il trillo (ribattuto di gorgia) ed è nel secolo successivo è
stato utilizzato nel trillo di note alternate (quello classico che
conosciamo tutti).
Si sentono pochi cantanti che usano questa tecnica, mitico era il
grande N.Rogers, e di solito viene in compagnia di una serie di
accorgimenti di tipo esecutivo tipico della prassi musicale barocca.
In questi casi ascoltati, purtroppo la tecnica vocale e quella
strumentale sono ben lontani da una attenzione in questo senso, unica
eccezione è la grande abilità di "gorgia" della cantante.
Dicevano gli antichi maestri che il trillo (ribattuto) non era
patrimonio naturale di tutti i cantori, rari virtuosi lo possedevano
naturalmente e mandavano in visibilio le folle, ma comunque, anche chi
non lo aveva da madre natura lo poteva imparare in modo decente.
Ora, il 90% dei cantanti di musica barocca lo ignorano vigliaccamente,
al massimo fanno qualche messa di voce, che malapena si avverte sotto
al vibrato assassino che emettono.
ZL
Il 90% dei cantanti e non solo, anche gli strumentisti/compositori, ecc
ignorano tante cose, non solo la tecniche, anzi, LE diverse tecniche per
fare i trilli ma tante altre cosine interessanti che non ingombrerebbe
affatto la loro formazione musicale moderna ma la arricchirebbe (si dice
cosi'?) moltissimo.
Grazie zio per il tuo intervento.
ciao
V.
Certamente, ma purtroppo noi siamo più ........*evoluti* e non abbiamo
assolutamente nulla da imparare dal passato, tutto adesso è migliore,
più intonato, più pulito, più forte e robusto........viva il
progresso!!!!, non dobbiamo assolutamente *copiare* dal passato,
guarda loro (i musicisti del passato) che si *copiavano* come dei
pazzi l'uno l'altro, che razza di schifezze che hanno fatto........ le
loro porcherie scopiazzate sono state dimenticate dopo due giorni
dalla loro nascita, ora invece.......
Blah, basta così.
ZL

enrico
2007-07-20 07:19:18 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Ci sono due versioni su youtube, entrambe cantate da C. Bartoli, ma con due
orchestre diverse.
Anch'io non ho mai sentito nulla di simile, finora.
G
Più che cantate... ansimate da Cecilia Bartoli :o)
Preferisco di gran lunga la Cangemi nell'edizione Naive.

Enrico
enrico
2007-07-19 15:50:29 UTC
Permalink
Post by DaireDLCA
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
Che cosa canta un soprano quando prende la scossa?
"Agitata da 220"

E.
totumnasum
2007-07-19 19:53:43 UTC
Permalink
Post by enrico
Post by DaireDLCA
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
Che cosa canta un soprano quando prende la scossa?
"Agitata da 220"
E.
LOL!!! grande....


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Henry Wotton
2007-07-20 10:32:58 UTC
Permalink
Post by DaireDLCA
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
A me l'interpretazione della Bartoli piace moltissimo, così come anche
nell'altra aria "Anche il mar par che sommerga" .
Di "Agitata da due venti" in rete si trova anche una bella versione della
Caballè.
Ciao
Paolo
samucito
2007-07-22 18:59:36 UTC
Permalink
Post by DaireDLCA
Incuriosito dal post di Samucito ho ascoltato quest'aria, che mi pare a
occhio e croce il più terrificante brano di virtuosismo che abbia mai
sentito: è così o è solo una mia impressione?
la migliore è sventurata navicella auhauh imperdibile. dopo di quella
la bartoli si dice sia stata ingaggiata dalla melevisione
Loading...