Trew
2010-01-20 17:24:45 UTC
Dal blog di Sandro Magister
"A Cremona si è dimesso il direttore della cappella musicale della
cattedrale, Fulvio Rampi.
Rampi ha insegnato per vari anni canto gregoriano al Pontificio Istituto
di Musica Sacra di Milano e ora lo insegna al Conservatorio di Torino.
Con i Cantori Gregoriani da lui fondati nel 1986 come gruppo
professionistico ha tenuto numerosi concerti in molti paesi, dal
Giappone al Brasile alla Russia.
Come maestro di cappella nella cattedrale di Cremona ha ridato prestigio
a un coro che risale al Cinquecento, che ebbe tra i suoi direttori
Marcantonio Ingegneri, maestro di Claudio Monteverdi, e che opera in una
città di grandi tradizioni musicali e liutaie, con Stradivari come suo
eponimo.
Rassegnando le dimissioni nelle mani del vescovo di Cremona, Dante
Lafranconi, Rampi le ha motivate con una lettera aperta, riportata quasi
integralmente qui sotto:
http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/13/musica-sacra-se-roma-piange-cremona-non-ride/
"A Cremona si è dimesso il direttore della cappella musicale della
cattedrale, Fulvio Rampi.
Rampi ha insegnato per vari anni canto gregoriano al Pontificio Istituto
di Musica Sacra di Milano e ora lo insegna al Conservatorio di Torino.
Con i Cantori Gregoriani da lui fondati nel 1986 come gruppo
professionistico ha tenuto numerosi concerti in molti paesi, dal
Giappone al Brasile alla Russia.
Come maestro di cappella nella cattedrale di Cremona ha ridato prestigio
a un coro che risale al Cinquecento, che ebbe tra i suoi direttori
Marcantonio Ingegneri, maestro di Claudio Monteverdi, e che opera in una
città di grandi tradizioni musicali e liutaie, con Stradivari come suo
eponimo.
Rassegnando le dimissioni nelle mani del vescovo di Cremona, Dante
Lafranconi, Rampi le ha motivate con una lettera aperta, riportata quasi
integralmente qui sotto:
http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/13/musica-sacra-se-roma-piange-cremona-non-ride/