Post by lzyil direttore di un conservatorio deve o non deve avere competenze
artistico musicali?
Questo è tratto dallo statuto del conservatorio di Parma.
==============================================
1.Il Presidente è rappresentante legale dell’istituzione, salvo
quanto previsto dall’ art. 8 c. 1 del presente Statuto.
2.Convoca, presiede il Consiglio di amministrazione e ne fissa l’ordine
del giorno.3.Accoglie l’inserimento all’ordine del giorno di materie da
trattare con richiesta formulata, almeno tre giorni prima della
riunione, da sette o più docenti.4.Il Presidente è nominato dal
Ministro entro una terna di soggetti, designata dal Consiglio
accademico, in possesso di alta qualificazione professionale e
manageriale, nonché di comprovata esperienza maturata nell’ambito
di organi di gestione di istituzioni culturali ovvero
avente riconosciuta competenza nell’ambito artistico e culturale. Il
Consiglio accademico effettua la designazione di cui al capoverso
precedente entro il termine di sessanta giorni antecedenti la
scadenza dell’incarico del Presidente uscente. Il Ministro
provvede alla nomina entro il termine di trenta giorni dalla data
di ricezione delle predette designazioni.5.Costituisce con proprio
provvedimento il Collegio dei Revisor
===================================================
E questo dallo statuto del conservatorio di Milano:
====================================================
Art. 12 - Presidente
Il Presidente dell'Istituzione è nominato e svolge le funzioni
secondo i principi di cui all'art.5 del D.P.R. n. 132/03 e successive
modifiche. Il Presidente:
a) è rappresentante legale dell'Istituzione, salvo quanto previsto
dall'art. 6, comma 1 del D.P.R. n. 132/03; convoca e presiede il
Consiglio di amministrazione e ne fissa l'ordine del giorno;
b) è nominato dal Ministro entro una terna di soggetti, designata
dal Consiglio accademico, in possesso di alta qualificazione
professionale e manageriale, nonché di comprovata esperienza maturata
nell'ambito di organi di gestione di istituzioni culturali ovvero avente
riconosciuta competenza nell'ambito artistico e culturale;
c) emana i decreti concernenti i Regolamenti di cui ai precedenti
art.8 e 9;
d) promuove iniziative volte a potenziare le dotazioni finanziarie
del Conservatorio; propone rapporti di cooperazione con soggetti
pubblici e privati, la cui approvazione è demandata, secondo le
rispettive competenze, al Consiglio accademico o al Consiglio di
amministrazione;
e) assume, in caso di necessità e di indifferibile urgenza, i
necessari provvedimenti, i quali, se di competenza del Consiglio di
amministrazione, sono da sottoporre alla ratifica di tale organo alla
prima riunione successiva utile.
Qualora per qualsiasi motivo venga meno temporaneamente il
Presidente i suoi poteri sono esercitati ad interim dal Direttore,
eccezion fatta per quanto riguarda la presidenza del Consiglio di
amministrazione.
Al Presidente compete autorizzare la conoscenza e/o il rilascio di
copie degli atti del Consiglio di amministrazione a fronte di motivata
istanza scritta da parte degli eventuali interessati, nel rispetto delle
norme sulla riservatezza.
Il Presidente, presa visione della programmazione delle attività
didattiche, artistiche e di ricerca elaborata dal Consiglio accademico,
del piano preventivo di attività e acquisti predisposto dal Consiglio
della Biblioteca nonché del rapporto del Direttore, presenta al
Consiglio di amministrazione una relazione annuale sulle attività e le
prospettive dell'Istituto.
Il Presidente è titolare delle autorizzazioni previste dalla
normativa vigente per lo svolgimento di pubblici spettacoli negli spazi
dell'Istituto, in conformità all'art. 3 del presente Statuto.