Discussione:
Stock e i Klavierpezzi
(troppo vecchio per rispondere)
lzy
2019-08-07 10:51:17 UTC
Permalink
non tutti capolavori solo alcuni

Stockhausen: Klavierstück XI ∙ Pierre-Laurent Aimard


Pollini - Stockhausen - Klavierstück IX


Pollini / Stockhausen Klavierstuck X


K. Stockhausen: Klavierstück XIII - Filippo Gorini



buon divertimento


harris
2019-08-07 13:21:49 UTC
Permalink
Post by lzy
non tutti capolavori solo alcuni
Stockhausen: Klavierstück XI ∙ Pierre-Laurent Aimard
http://youtu.be/NxLMtP8ejKA
Pollini - Stockhausen - Klavierstück IX
http://youtu.be/wqzZfMzba5I
Pollini / Stockhausen Klavierstuck X
http://youtu.be/qfRlVvqBfYA
K. Stockhausen: Klavierstück XIII - Filippo Gorini
http://youtu.be/Si-uJ5b5U_k
buon divertimento
http://youtu.be/OeTxokL5Fe0
http://youtu.be/mmimSOOry7s

lzy
2019-08-07 20:31:07 UTC
Permalink
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
che vomito scusa.... (becero cinema populista la cui funzione ideologica
è da manuale: assoggettare il proletariato al potere capitalista borghese)

di fronte al IX StocK suonato da Pollini (cfr video)
c'è da rimanera basiti, per bellezza e drammaticità dell'esecuzione
ma come si fa a non emozionarsi?
harris
2019-08-07 20:41:06 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
che vomito scusa.... (becero cinema populista la cui funzione ideologica
è da manuale: assoggettare il proletariato al potere capitalista borghese)
di fronte al IX StocK suonato da Pollini (cfr video)
c'è da rimanera basiti, per bellezza e drammaticità dell'esecuzione
ma come si fa a non emozionarsi?

lzy
2019-08-07 23:27:52 UTC
Permalink
Post by harris
Post by lzy
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
che vomito scusa.... (becero cinema populista la cui funzione ideologica
è da manuale: assoggettare il proletariato al potere capitalista borghese)
di fronte al IX StocK suonato da Pollini (cfr video)
c'è da rimanera basiti, per bellezza e drammaticità dell'esecuzione
ma come si fa a non emozionarsi?
http://youtu.be/3pegLWxSBR8
ludovico zum zum ta tà
Father McKenzie
2019-08-08 05:51:52 UTC
Permalink
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
Mi ricorda il mio primo approccio alla musica contemporanea. Non ricordo
l'autore, solo che un tale pestava il piano con aria incazzata. A un
certo punto tira fuori una pistola, noi istintivamente ci abbassiamo. Il
pianista spara qualche colpo in aria e si risiede al piano. A quel punto
sono uscito. Tutto, ma rischiare di essere centrato meglio di no.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
lzy
2019-08-08 08:33:16 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
Mi ricorda il mio primo approccio alla musica contemporanea. Non ricordo
l'autore, solo che un tale pestava il piano con aria incazzata. A un
certo punto tira fuori una pistola, noi istintivamente ci abbassiamo. Il
pianista spara qualche colpo in aria e si risiede al piano. A quel punto
sono uscito. Tutto, ma rischiare di essere centrato meglio di no.
sarà stato Cardini... :-)
a***@yahoo.com
2019-08-08 01:17:57 UTC
Permalink
Post by harris
Post by lzy
non tutti capolavori solo alcuni
Stockhausen: Klavierstück XI ∙ Pierre-Laurent Aimard
http://youtu.be/NxLMtP8ejKA
Pollini - Stockhausen - Klavierstück IX
http://youtu.be/wqzZfMzba5I
Pollini / Stockhausen Klavierstuck X
http://youtu.be/qfRlVvqBfYA
K. Stockhausen: Klavierstück XIII - Filippo Gorini
http://youtu.be/Si-uJ5b5U_k
buon divertimento
http://youtu.be/OeTxokL5Fe0
http://youtu.be/mmimSOOry7s
http://youtu.be/qJzny_r7esU
ROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTFLLLLLLLLL!
Ci hai preso in pieno, complimenti!
Ho passato un quarto d'ora a ridere. Quella scena è importantissima e non scherzo. E' testimonianza diretta del tipo di musica contemporanea che si faceva negli anni '70, proprio gli anni del film.
I compositori italiani, e molti europei, hanno iniziato a liberarsi dai fardelli darmstadtiani solo negli anni '80. Questo era Donatoni prima degli anni '80:

(senti che palla infinita)


E questo dopo gli anni '80:

(senti che freschezza: tutto un crescendo di varietà, ritmo ed interesse)


Mi pare che lo spartiacque tra primo e secondo stile di Donatoni sia Spiri, che cade proprio a fine anni '70. Ergo, quella scena è molto preziosa. E' testimonianza della decadenza degli anni '60-'70, anni in cui l'Italia fu peraltro vittima della fase più becera della speculazione edilizia...
lzy
2019-08-08 08:29:26 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
ROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTFLLLLLLLLL!
Ci hai preso in pieno, complimenti!
Sì, in mezzo alla fronte

solo un becero populista come te potrebbe individuare una critica alla musica contemporanea e all'arte in genere in un film di tale infimo livello
a***@yahoo.com
2019-08-08 21:11:25 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Post by harris
http://youtu.be/qJzny_r7esU
ROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOTFLLLLLLLLL!
Ci hai preso in pieno, complimenti!
Sì, in mezzo alla fronte
solo un becero populista come te potrebbe individuare una critica alla musica contemporanea e all'arte in genere in un film di tale infimo livello
Solo un superficiale, pigro e istrione come te non capisce l'importanza di quel film. In quel film c'è ben di più che la critica alla musica contemporanea. Lì con umorismo davvero amaro si parla di un fenomeno assai importante per comprendere l'evoluzione della società italiana dal dopoguerra.
Si parla infatti del periodo in cui, in pieno boom economico, tante persone senza alfabetizzazione e di umile estrazione sistematicamente poterono far studiare e laureare i propri figli, divenendo loro malgrado artefici di una società da cui però venivano emarginati. In pratica quei genitori sacrificavano la propria vita per produrre, senza rendersene conto, i propri carnefici. Quella scena lì fa ridere perché Alberto Sordi è un genio della comicità, ed è curata nei minimi particolari; si capisce infatti subito che la musica pseudo-seriale è scritta da qualcuno che era ben presente nei circoli compositivi romani dell'epoca, e che forse non vuole farsi riconoscere. Dicevo, la scena è esilarante, e a me fa spanciare dal ridere. Ma tutta la storia in sé è molto triste; è molto triste la scena della necropoli della Banditaccia ed è triste il resto. Io non capisco granché di cinema e non sono certo un cinefilo, ma un film del genere mi ha scosso non poco e così mi auguro accada a chiunque abbia una sola briciola di raziocinio e spirito riflessivo.
lzy
2019-08-08 23:34:06 UTC
Permalink
Post by lzy
non tutti capolavori solo alcuni
Stockhausen: Klavierstück XI ∙ Pierre-Laurent Aimard
http://youtu.be/NxLMtP8ejKA
Pollini - Stockhausen - Klavierstück IX
http://youtu.be/wqzZfMzba5I
Pollini / Stockhausen Klavierstuck X
http://youtu.be/qfRlVvqBfYA
K. Stockhausen: Klavierstück XIII - Filippo Gorini
http://youtu.be/Si-uJ5b5U_k
buon divertimento
http://youtu.be/OeTxokL5Fe0
http://youtu.be/mmimSOOry7s
mancavano

Karlheinz Stockhausen - Klavierstück XII (1983)

Chiara Saccone, pianoforte
Rondò 2016
registrazione effettuata il 31.03.2016 al Teatro Litta di Milano


Karlheinz Stockhausen - Klavierstück XIV

Piano: Angela Guasco
Registrato dal vivo il 10/5/2015 a Milano, Gallerie d'Italia.

Concerto nell'ambito dell' esecuzione integrale dei Klavierstücke di Stockhausen per la stagione "Rondò 2015" organizzata dal Divertimento Ensemble. Gli 8 pianisti selezionati dal "Call for Young Performers 2015" hanno partecipato a una masterclass tenuta da Maria Grazia Bellocchio e hanno svolto l'integrale in concerti a Milano, Novara, Napoli, Vicenza, Trieste.
Roberto Bianchi
2019-08-09 07:05:09 UTC
Permalink
On Thu, 8 Aug 2019 16:34:06 -0700 (PDT) in article <761fdcbd-0560-4bdf-
Post by lzy
Post by lzy
non tutti capolavori solo alcuni
Stockhausen: Klavierstück XI · Pierre-Laurent Aimard
http://youtu.be/NxLMtP8ejKA
Pollini - Stockhausen - Klavierstück IX
http://youtu.be/wqzZfMzba5I
Pollini / Stockhausen Klavierstuck X
http://youtu.be/qfRlVvqBfYA
K. Stockhausen: Klavierstück XIII - Filippo Gorini
http://youtu.be/Si-uJ5b5U_k
buon divertimento
http://youtu.be/OeTxokL5Fe0
http://youtu.be/mmimSOOry7s
mancavano
Karlheinz Stockhausen - Klavierstück XII (1983)
http://youtu.be/w99vk76rhVM
Chiara Saccone, pianoforte
Rondò 2016
registrazione effettuata il 31.03.2016 al Teatro Litta di Milano
Karlheinz Stockhausen - Klavierstück XIV
http://youtu.be/MP28qkOqFN0
Piano: Angela Guasco
Registrato dal vivo il 10/5/2015 a Milano, Gallerie d'Italia.
Concerto nell'ambito dell' esecuzione integrale dei Klavierstücke di Stockhausen per la stagione "Rondò 2015" organizzata dal Divertimento Ensemble. Gli 8 pianisti selezionati dal "Call for Young Performers 2015" hanno partecipato a una masterclass tenuta da Maria Grazia Bellocchio e hanno
svolto l'integrale in concerti a Milano, Novara, Napoli, Vicenza, Trieste.

musica vecchia, che suona vetusta e sorpassata, modo di pensare
ristretto al periodo storico in cui è stata composta e che
velleitariamente voleva essere senza tempo, ma che è invecchiata
malissimo
lzy
2019-08-09 10:51:57 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Thu, 8 Aug 2019 16:34:06 -0700 (PDT) in article <761fdcbd-0560-4bdf-
Post by lzy
Concerto nell'ambito dell' esecuzione integrale dei Klavierstücke di Stockhausen per la stagione "Rondò 2015" organizzata dal Divertimento Ensemble. Gli 8 pianisti selezionati dal "Call for Young Performers 2015" hanno partecipato a una masterclass tenuta da Maria Grazia Bellocchio e hanno
svolto l'integrale in concerti a Milano, Novara, Napoli, Vicenza, Trieste.
musica vecchia, che suona vetusta e sorpassata, modo di pensare
ristretto al periodo storico in cui è stata composta e che
velleitariamente voleva essere senza tempo, ma che è invecchiata
malissimo
Giudizio critico idiota partorito da un droide protocollare
riprogrammato da eggy...
Roberto Bianchi
2019-08-09 18:13:40 UTC
Permalink
On Fri, 9 Aug 2019 03:51:57 -0700 (PDT) in article <a6710764-e983-424a-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
On Thu, 8 Aug 2019 16:34:06 -0700 (PDT) in article <761fdcbd-0560-4bdf-
Post by lzy
Concerto nell'ambito dell' esecuzione integrale dei Klavierstücke di Stockhausen per la stagione "Rondò 2015" organizzata dal Divertimento Ensemble. Gli 8 pianisti selezionati dal "Call for Young Performers 2015" hanno partecipato a una masterclass tenuta da Maria Grazia Bellocchio e hanno
svolto l'integrale in concerti a Milano, Novara, Napoli, Vicenza, Trieste.
musica vecchia, che suona vetusta e sorpassata, modo di pensare
ristretto al periodo storico in cui è stata composta e che
velleitariamente voleva essere senza tempo, ma che è invecchiata
malissimo
Giudizio critico idiota partorito da un droide protocollare
riprogrammato da eggy...
sei un reazionario ancorato a stilemi datati e desueti che vuoi tenere
in vita con accanimento terapeutico, ma non ti accorgi che sono morti e
sepolti
lzy
2019-08-10 07:11:20 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sei un reazionario ancorato a stilemi datati e desueti che vuoi tenere
in vita con accanimento terapeutico, ma non ti accorgi che sono morti e
sepolti
"non fate come cocorito" (cit)
Roberto Bianchi
2019-08-10 09:47:59 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 00:11:20 -0700 (PDT) in article <ea7a0547-51c8-4e0d-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
sei un reazionario ancorato a stilemi datati e desueti che vuoi tenere
in vita con accanimento terapeutico, ma non ti accorgi che sono morti e
sepolti
"non fate come cocorito" (cit)
tu ripeti te stesso ad ogni post, risultando antiquato come la musica
che ascolti
a***@yahoo.com
2019-08-10 15:43:52 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 00:11:20 -0700 (PDT) in article lzy says...
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
sei un reazionario ancorato a stilemi datati e desueti che vuoi tenere
in vita con accanimento terapeutico, ma non ti accorgi che sono morti e
sepolti
"non fate come cocorito" (cit)
tu ripeti te stesso ad ogni post, risultando antiquato come la musica
che ascolti
La musica esaltata da LZ ha proprio questa palese caratteristica e immediatamente la riconosci: è vecchia e suona vecchia perché reazionaria e ideologica.
E più ideologica e reazionaria non potrebbe essere. E' infatti reazionaria perché, pur essendo al di fuori di Darmstadt, continua a sostenere il dogma della serializzazione delle altezze, dei ritmi e delle figure. E' ideologica perché l'accanimento con cui sostiene tale serializzazione è proprio figlio dell'ideologia. Nonostante gli stessi compositori che cita LZ si fossero in gran parte liberati delle ideologie in questione, LZ continua imperterrito a citare proprio i brani più incancreniti su queste ideologie. Grigiume totale e, soprattutto, come dici tu, stile mal invecchiato ancor più che vecchio.
Mai un'armonia interessante, mai un inciso interessante, mai un ritmo interessante: solo queste gran palle di dilatazioni, di sospensioni, di echi, di accumuli cromatici. Sempre gli stessi e sempre i più brutti. Ma, ripeto, stiamo parlando di tre decenni assolutamente bui per la storia dell'Europa (fine anni '40 - fine anni '70). Quelli della distruzione post nucleare, dell'edilizia selvaggia, dell'ignoranza assoluta rispetto proprio patrimonio storico e culturale. Quelli della costruzione delle chiese in cui si cantavano canzonette in luogo della musica sacra. Non c'è molta differenza tra le canzonette da chiesa, appunto nate in quegli anni, e le musiche che propone LZ, malgrado l'apparenza. Suonano vecchie allo stesso modo. Se le prime usano la tonalità in senso vecchio e deprimente, le seconde usano l'atonalità in senso ugualmente vecchio e deprimente. Osserva la scena della Biennale di Venezia nel film di Sordi. Ad un certo punto i due coniugi semianalfabeti prendono finalmente ossigeno visivo mangiando un panino in Piazza San Marco. In realtà quei due si sono messi inconsapevolemte al riparo dall'edilizia selvaggia. La stessa che costruiva tanto le chiese brutte in cui proliferavano canzonette, tanto gli orrendi padiglioni in cui si facevano mostre senza scopo e senza senso...
Quando io ascolto la musica che propone LZ mi viene in mente proprio l'anti-estetica di quel periodo. Brutti ricordi e per fortuna oggi finalmente si inizia ad avere cognizione del patrimonio italiano, dopo più di mezzo secolo di distruzione.
Roberto Bianchi
2019-08-10 17:03:50 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 08:43:52 -0700 (PDT) in article <d2ec067a-faa3-46e2-
b8bd-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
La musica esaltata da LZ ha proprio questa palese caratteristica e
immediatamente la riconosci: è vecchia e suona vecchia perché
reazionaria e ideologica.
guarda ho solo letto pochi post in merito, ma sull'incaponimento
ideologico vedo che avevo intuito.
non capisco invece proprio l'incaponimento, c'è un qualcosa che va oltre
il gusto ed il piacere della musica, un voler far passare un concetto
che però non riesco ad identificare, una specie di strumentalizzazione
quasi a dimostrare che "quello che ascolto io è migliore".
il che ci sta, anche io penso che la musica che ascolto è migliore di
quella che non ascolto e che non mi piace, ma se proprio volessi far
passare il concetto mi focalizzerei su aspetti meramente tecnici, poco
su aspetti sentimentali, perchè se uno preferisce ascoltare il rap, è
nato così e non ci può fare niente :)
a***@yahoo.com
2019-08-10 18:39:47 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 08:43:52 -0700 (PDT) in article aabbaabbaa80 says...
Post by a***@yahoo.com
La musica esaltata da LZ ha proprio questa palese caratteristica e
immediatamente la riconosci: è vecchia e suona vecchia perché
reazionaria e ideologica.
guarda ho solo letto pochi post in merito, ma sull'incaponimento
ideologico vedo che avevo intuito.
non capisco invece proprio l'incaponimento,
Guarda, non lo capisco neanche io, ma non mi interessa capirlo se devo essere sincero. Sicuramente non capisce nulla di quello che ascolta, e quando uno glie lo fa notare risponde stizzito con quattro SMS da istrione. Ma non mi interessa neanche questo a dire il vero; quello che invece mi irrita, e che mi spinge ad intervenire, è l'idea che costui lascia passare sulla musica contemporanea, ridotta a quattro cose vecchie e di maniera. Superate in primis dai compositori che si intestardisce a proporre, mentre c'è tutto un universo da scoprire sulla musica del secondo '900. La quale viene così riempita di un'idea altamente nociva e di equivoci tali per cui per forza di cose viene generalmente detestata, e sono dunque nel mio piccolo costretto ad intervenire.
Per la verità avrei pure lasciato correre, ma vedo che l'amico fa il "brillante" (per così dire) continuamente, in sfregio alla netiquette, dunque eccomi a mettere i puntini sulle i.
Oggi, far credere che sia cosa interessante sentire riverberi su cluster cromatici fa parte di tutto quel gioco di equivoci per cui persone di finta apertura mentale si fanno portavoci di un linguaggio che sono i primi a non capire. Naturalmente non è semplice far capire che un cluster cromatico con riverberi non ha nulla di moderno e di interessante, ma è semplicemente una vecchia e grigia castrazione di eredità dodecafonica.
La musica evolve continuamente, è questo il bello, mentre il culto del passato prossimo è deleterio per la mente. Lo diceva Seneca ed è, secondo me, uno dei segreti per vivere bene.
lzy
2019-08-11 09:11:11 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
On Sat, 10 Aug 2019 08:43:52 -0700 (PDT) in article aabbaabbaa80 says...
Post by a***@yahoo.com
La musica esaltata da LZ ha proprio questa palese caratteristica e
immediatamente la riconosci: è vecchia e suona vecchia perché
reazionaria e ideologica.
guarda ho solo letto pochi post in merito, ma sull'incaponimento
ideologico vedo che avevo intuito.
non capisco invece proprio l'incaponimento,
Guarda, non lo capisco neanche io, ma non mi interessa capirlo se devo essere sincero. Sicuramente non capisce nulla di quello che ascolta, e quando uno glie lo fa notare risponde stizzito con quattro SMS da istrione. Ma non mi interessa neanche questo a dire il vero; quello che invece mi
O miei cari stupi(t/d)i fascistelli dell'ascolto appercettivo (viva Nono!)

Una mia amica disse un giorno:

QUELLO CHE MI STUPISCE è CHE QUESTA MUSICA TI PIACCIA VERAMENTE E TI
FACCIA GODERE EMOTIVAMENTE COME A ME FANNO GODERE MAHLER, PUCCINI, DEBUSSY, BHRAMS o CHOPIN... (Milano primo decennio di questo secolo; festival di Milano Musica; dietro di noi Luciana Abbado che se la ride... pardon, ndr)

ed è questa la cosa che sconvolge la maggior parte degli addetti ai lavori che suonano o scrivono di "contemporanea" (di oggi e di allora) senza invero
accedere al livello emotivo di questa musica...

Ebbene sì, questi 100anni di musica (dal Pierrot Lunaire a Euridice di Sciarrino e oltre) ha una componente emotiva fortissima che va al di là delle tecniche compositive utilizzate...

ecco perché ho detto che l'esecuzione di Pollini del nono K di Stock
è uno dei momenti più alti della comunicazione emotiva musicale della storia
contemporanea del pianismo in sala da concerto....

e immaginate fuori dalla sala da concerto...
(no non potete immaginare.........)

tutto sommato mi dispace...
saluti&baci
lzy
2019-08-11 11:07:13 UTC
Permalink
Post by lzy
ed è questa la cosa che sconvolge la maggior parte degli addetti ai lavori che suonano o scrivono di "contemporanea" (di oggi e di allora) senza invero
accedere al livello emotivo di questa musica...
è saltato un "non" in una frase già messa male di suo
Post by lzy
che NON suonano (vivono interiormente) o (che) scrivono di.... <<<<<
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli alle orecchie del pubblico ma solo alla mente o manco a quella... e che in sostanza sia una accozzaglia di dissonanze, ritmi e cacofonie...
Roberto Bianchi
2019-08-11 11:33:33 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 04:07:13 -0700 (PDT) in article <4921d06e-408d-448e-
Post by lzy
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso
addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli
alle orecchie del pubblico ma solo alla mente o manco a quella... e
che
in sostanza sia una accozzaglia di dissonanze, ritmi e cacofonie...
che abbiano esagerato non ci piove, chiaramente non sono d'accordo nella
generalizzazione, come neanche nelle sopravvalutazioni
Gam Ram
2019-08-11 12:05:56 UTC
Permalink
Post by lzy
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli alle orecchie del pubblico
guarda qui quanti intellettuali ci sono alla prima di Gruppen

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSn7jZvTEH1RRE4-haBmSyHcpcCrG8eUPPSfznfQQPZW3UVULNA
lzy
2019-08-11 16:17:06 UTC
Permalink
Post by Gam Ram
Post by lzy
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli alle orecchie del pubblico
guarda qui quanti intellettuali ci sono alla prima di Gruppen
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSn7jZvTEH1RRE4-haBmSyHcpcCrG8eUPPSfznfQQPZW3UVULNA
le prime file sono per le autorità
Roberto Bianchi
2019-08-11 17:45:31 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 09:17:06 -0700 (PDT) in article <68b6820d-dcbe-43ae-
Post by lzy
Post by Gam Ram
Post by lzy
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli alle orecchie del pubblico
guarda qui quanti intellettuali ci sono alla prima di Gruppen
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSn7jZvTEH1RRE4-haBmSyHcpcCrG8eUPPSfznfQQPZW3UVULNA
le prime file sono per le autorità
perchè gli intellettuali cosa sono? :)
mi sembrano troppe le file vuote, magari si sentiva meglio sopra :)
scherzo, comunque non è indice di niente e si scherza, solo volevo dire
che dopo molto tempo che ogni tanto leggevo qualcosa qui e leggevo
reazionario qui reazionario là ho capito ora che sei tu che hai tirato
fuori questa cosa, e allora ghemminghia mi link stokhausen del 1955???
:)
comuqnue stock mi è sempre stato simpatico, perchè benchè tedesco e
musicalmente parecchio colto, è completamente scemo, così come cage,
detto nel senso più positivo del termine, non affatto dispregiativo,
anzi esattamente il contrario!
l'ho visto molto tempo fa il filmato da mike b. e mi sono detto "questo
sta prendendo per il culo tutti che manco se ne stanno rendendo conto"
un genio assoluto
barney
2019-08-12 08:07:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 11 Aug 2019 09:17:06 -0700 (PDT) in article <68b6820d-dcbe-43ae-
Post by lzy
Post by Gam Ram
Post by lzy
cioè i noti intellettuali (dunque in questo senso addetti ai lavori) che
sostengono che la musica del novecento non parli alle orecchie del pubblico
guarda qui quanti intellettuali ci sono alla prima di Gruppen
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSn7jZvTEH1RRE4-haBmSyHcpcCrG8eUPPSfznfQQPZW3UVULNA
le prime file sono per le autorità
perchè gli intellettuali cosa sono? :)
mi sembrano troppe le file vuote, magari si sentiva meglio sopra :)
scherzo, comunque non è indice di niente e si scherza, solo volevo dire
che dopo molto tempo che ogni tanto leggevo qualcosa qui e leggevo
reazionario qui reazionario là ho capito ora che sei tu che hai tirato
fuori questa cosa, e allora ghemminghia mi link stokhausen del 1955???
:)
comuqnue stock mi è sempre stato simpatico, perchè benchè tedesco e
musicalmente parecchio colto, è completamente scemo, così come cage,
detto nel senso più positivo del termine, non affatto dispregiativo,
anzi esattamente il contrario!
l'ho visto molto tempo fa il filmato da mike b. e mi sono detto "questo
sta prendendo per il culo tutti che manco se ne stanno rendendo conto"
un genio assoluto
In effetti era a corto di soldi.
Fiorenzo Carpi e Umberto Eco che a quel tempo erano i dominus della RAI
cultura, trovarono il modo per aiutarlo.

barney
Roberto Bianchi
2019-08-12 09:08:23 UTC
Permalink
Post by barney
Post by Roberto Bianchi
l'ho visto molto tempo fa il filmato da mike b. e mi sono detto "questo
sta prendendo per il culo tutti che manco se ne stanno rendendo conto"
un genio assoluto
In effetti era a corto di soldi.
Fiorenzo Carpi e Umberto Eco che a quel tempo erano i dominus della RAI
cultura, trovarono il modo per aiutarlo.
interessante quest'informazione
lzy
2019-08-12 14:20:09 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by barney
Post by Roberto Bianchi
l'ho visto molto tempo fa il filmato da mike b. e mi sono detto
"questo
Post by barney
Post by Roberto Bianchi
sta prendendo per il culo tutti che manco se ne stanno rendendo conto"
un genio assoluto
In effetti era a corto di soldi.
Fiorenzo Carpi e Umberto Eco che a quel tempo erano i dominus della RAI
cultura, trovarono il modo per aiutarlo.
interessante quest'informazione
e' nota e ultranota, dovreste leggere di più, miei cari pivelli...
(specie prima di sparare a zero)

Loading...