a***@yahoo.com
2019-10-01 23:42:16 UTC
Sì, nella Toscana BORBONICA (perché la Toscana è stata governata dai Borbone ben prima di Napoli, ma questo nessuno lo sa), Alessandro e Domenico Scarlatti suonavano, al servizio dell'illuminato principe Ferdinando (al cui servizio era anche un "tale" Cristofori), i primi modelli esistenti di fortepiani, sin dal 1698.
Ma allora per quale dannato motivo si suonano gli Scarlatti al clavicembalo??
Del resto, guardiamo questo dipinto di fine 1300 (o primi anni del '400) nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, a Napoli:
Loading Image...![](https://it.arti.musica.classica.narkive.com/HKR09TiB/nella-toscana-borbonica:i.1.1.thumb)
Un monaco che suona il clavicordo! Già, quello strumento antenato del fortepiano, ugualmente a corde percosse (e non pizzicate), in grado di fare variazioni dinamiche, che si diffuse proprio nei primissimi anni del '400 (e NON nel medioevo come erroneamente alcuni siti riportano)...
Ma allora, perché ci si ostina ad eseguire il repertorio per tastiera al clavicembalo?
(Ciò non toglie che Mencoboni, pur eseguendo Trabaci al clavicembalo, abbia fatto un lavoro eccezionale con la ricostruzione di quella toccata, eh: tanto di cappello)
Ma allora per quale dannato motivo si suonano gli Scarlatti al clavicembalo??
Del resto, guardiamo questo dipinto di fine 1300 (o primi anni del '400) nella chiesa di San Giovanni a Carbonara, a Napoli:
Loading Image...
Un monaco che suona il clavicordo! Già, quello strumento antenato del fortepiano, ugualmente a corde percosse (e non pizzicate), in grado di fare variazioni dinamiche, che si diffuse proprio nei primissimi anni del '400 (e NON nel medioevo come erroneamente alcuni siti riportano)...
Ma allora, perché ci si ostina ad eseguire il repertorio per tastiera al clavicembalo?
(Ciò non toglie che Mencoboni, pur eseguendo Trabaci al clavicembalo, abbia fatto un lavoro eccezionale con la ricostruzione di quella toccata, eh: tanto di cappello)