Demba
2004-05-24 19:08:52 UTC
Si sa che in Italia, diversamente dal resto d'Europa, il violoncello mise da
parte, in breve tempo, la viola da gamba.
Già intorno al 1660 la viola da gamba era quasi scomparsa dalla scena mentre
continuò ad essere preferita fino a qualche decennio del 700 in Francia e
Germania, paesi nei quali il cello era considerato strumento pesante dal
suono ruvido.
Francesi e tedeschi impiegarono un bel pò di tempo per comprendere la
maggior ricchezza di suono ed espressività del cello rispetto la viola da
gamba.
Demba contadino romagnolo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
parte, in breve tempo, la viola da gamba.
Già intorno al 1660 la viola da gamba era quasi scomparsa dalla scena mentre
continuò ad essere preferita fino a qualche decennio del 700 in Francia e
Germania, paesi nei quali il cello era considerato strumento pesante dal
suono ruvido.
Francesi e tedeschi impiegarono un bel pò di tempo per comprendere la
maggior ricchezza di suono ed espressività del cello rispetto la viola da
gamba.
Demba contadino romagnolo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/