Discussione:
Il miglior don Giovanni
(troppo vecchio per rispondere)
Don Bartolo
2003-11-25 18:24:51 UTC
Permalink
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?

Grazie

don Bartolo


P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Maxi75
2003-11-25 18:34:59 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?
E' propeio per le ultime cose che hai detto che non c'è riuscito nessuno a
rappresentatre il più completo Don Giovanni.
--
Loading Image...
Loading Image...

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
TRAZOM
2003-11-25 23:36:14 UTC
Permalink
Post by Maxi75
non c'è riuscito nessuno a
rappresentatre il più completo Don Giovanni.
Concordo, ed aggiungo anche un PER FORTUNA. La cosa infatti mi consente un
ulteriore stimolo di interesse allorquando posso ascoltare ancora una
nuova incisione di quella che è tra le mie opere preferite.
Anche se va precisata una cosa: il DG non è SOLO Don Giovanni...
Comunque per stare al giochino proposto, anch'io sono stato da lungo tempo
affascinato da Cesare Siepi (Krips) fino a quando non ho scoperto Watcher
(Giulini): di fronte al cui vitalismo giovanile l'eleganza signorile di
Siepi mi è d'un tratto apparsa come troppo compassata ed invecchiata.
E questo amore per Watcher ha saputo resistere a grandi concorrenti
(Ghiaurov su tutti).
Ovviamente parliamo delle incisioni discografiche, piichè per il video e
per la scena entrerebbero in gioco elementi diversi di giudizio.

saluti

TRAZOM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
TRAZOM
2003-11-25 23:37:05 UTC
Permalink
Post by Maxi75
non c'è riuscito nessuno a
rappresentatre il più completo Don Giovanni.
Concordo, ed aggiungo anche un PER FORTUNA. La cosa infatti mi consente un
ulteriore stimolo di interesse allorquando posso ascoltare ancora una
nuova incisione di quella che è tra le mie opere preferite.
Anche se va precisata una cosa: il DG non è SOLO Don Giovanni...
Comunque per stare al giochino proposto, anch'io sono stato da lungo tempo
affascinato da Cesare Siepi (Krips) fino a quando non ho scoperto Watcher
(Giulini): di fronte al cui vitalismo giovanile l'eleganza signorile di
Siepi mi è d'un tratto apparsa come troppo compassata ed invecchiata.
E questo amore per Watcher ha saputo resistere a grandi concorrenti
(Ghiaurov su tutti).
Ovviamente parliamo delle incisioni discografiche, piichè per il video e
per la scena entrerebbero in gioco elementi diversi di giudizio.

saluti

TRAZOM
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Almaviva
2003-11-26 00:58:34 UTC
Permalink
Post by TRAZOM
Ovviamente parliamo delle incisioni discografiche, piichè per il video e
per la scena entrerebbero in gioco elementi diversi di giudizio.
E' verissimo anche xchè secondo me un'opera come il Don Giovanni ha un
corrispondente visivo molto forte.... non potrei mai immaginare un Don
Giovanni interpretato da un cantante brutto e scialbo, anche se ottimo dal
punto di vista vocale....
Don Giovanni è musica, voce, seduzione, sensualità, coinvolgimento,ecc, ecc,
ecc... quindi l'occhio e l'immaginazione vogliono la loro parte.... Nei cd
largo all'idealizzazione... e quindi scelgo un DG cantato da Siepi con il
fisico di Banderas :-)))) slurp!
Ciao,
@***@viv@
Marco Marcelli
2003-11-26 07:04:11 UTC
Permalink
Post by Almaviva
e quindi scelgo un DG cantato da Siepi con il
fisico di Banderas :-)))) slurp!
Ma Banderas mica e' un granche' di fisico!
M'avessi detto, chesso', Bruce Willis potevo capire di piu'...! :-))

(comunque nella registrazione video con Furtwangler Siepi aveva
anche un piu' che discreto fisico, ti garantisco....)
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
emf
2003-11-26 11:52:33 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Almaviva
e quindi scelgo un DG cantato da Siepi con il
fisico di Banderas :-)))) slurp!
Ma Banderas mica e' un granche' di fisico!
M'avessi detto, chesso', Bruce Willis potevo capire di piu'...! :-))
(comunque nella registrazione video con Furtwangler Siepi aveva
anche un piu' che discreto fisico, ti garantisco....)
Mah... a prescindere da che pulpito si parla di fisico....;-)))))
ma se proprio nella versione citata la prima uscita di scena di Siepi
a corsetta, fa piu' checca che don Giovanni, a me fa sempre ridere. E
per di piu' la versione di WF non l'amo moltissimo, forse troppo
datata come stile di recitazione.
Come dice Rudy Canaletti, ce ne sono mille di possibilita' (e non piu'
mille?) e ognuna potrebbe essere buona, vedi Raimondi, vedi Keenlyside
ecc.
Ezio
Marco Marcelli
2003-11-26 12:49:24 UTC
Permalink
Post by emf
Mah... a prescindere da che pulpito si parla di fisico....;-)))))
Beh, scusa, io mica ho mai preteso di fare il sex symbol strapagato...!!!
Post by emf
ma se proprio nella versione citata la prima uscita di scena di Siepi
a corsetta, fa piu' checca che don Giovanni, a me fa sempre ridere.
Ma perche', come dici piu' sotto, la logica della recitazione e' nel
frattempo molto cambiata.....
Post by emf
Come dice Rudy Canaletti, ce ne sono mille di possibilita' (e non piu'
mille?) e ognuna potrebbe essere buona, vedi Raimondi, vedi Keenlyside
Vero. Mai negato!

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Almaviva
2003-11-26 12:50:22 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Almaviva
e quindi scelgo un DG cantato da Siepi con il
fisico di Banderas :-)))) slurp!
Ma Banderas mica e' un granche' di fisico!
M'avessi detto, chesso', Bruce Willis potevo capire di piu'...! :-))
Per quanto riguarda fisico e muscoli hai ragione... ma vuoi mettere il
fascino latino di Banderas? Hai presente ne "La maschera di Zorro" quando
balla con la Zeta-Jones? Ecco, io un ipotetico Don Giovanni me lo vedo
così.... magari mentre seduce Zerlina...
Post by Marco Marcelli
(comunque nella registrazione video con Furtwangler Siepi aveva
anche un piu' che discreto fisico, ti garantisco....)
Non l'ho visto... :-(
Ciao, @***@viv@
dimitri
2003-11-30 19:01:58 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Almaviva
e quindi scelgo un DG cantato da Siepi con il
fisico di Banderas :-)))) slurp!
Ma Banderas mica e' un granche' di fisico!
M'avessi detto, chesso', Bruce Willis potevo capire di piu'...! :-))
ma se è uno yeti!!!!
D.

Marco Marcelli
2003-11-25 18:38:40 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Anche secondo me.
Siepi *E'* Don Giovanni.
Non sguaiato o volgare, ma al contrario composto e nobile, eppur
fuori delle regole.
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Rodolfo Canaletti
2003-11-25 18:47:50 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?
Secondo me non esiste un Don Giovanni, ma infiniti Don Giovanni. Don
Giovanni e' la figura (musicalmente) piu' ambigua della storia
dell'opera.
Questo e' il suo grande pregio. Ognuno ci puo' vedere quello che
immagina, e trovera' sempre argomenti per supportare la sua
interpretazione.

Inutrile dire che per me e' l'Opera perfetta.

Ciao

Rudy
Giangia
2003-11-25 20:45:18 UTC
Permalink
Post by Rodolfo Canaletti
Post by Don Bartolo
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?
Secondo me non esiste un Don Giovanni, ma infiniti Don Giovanni. Don
Giovanni e' la figura (musicalmente) piu' ambigua della storia
dell'opera.
Questo e' il suo grande pregio. Ognuno ci puo' vedere quello che
immagina, e trovera' sempre argomenti per supportare la sua
interpretazione.
Rodolfo, non credi che questo si possa dire un po' per tutti i personaggi più
importanti del panorama operistico?
Rodolfo Canaletti
2003-11-25 23:10:48 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Rodolfo Canaletti
Secondo me non esiste un Don Giovanni, ma infiniti Don Giovanni. Don
Giovanni e' la figura (musicalmente) piu' ambigua della storia
dell'opera.
Questo e' il suo grande pregio. Ognuno ci puo' vedere quello che
immagina, e trovera' sempre argomenti per supportare la sua
interpretazione.
Rodolfo, non credi che questo si possa dire un po' per tutti i personaggi più
importanti del panorama operistico?
Si', certo. Era mia intenzione anzi dirlo subito nel post che citi, ma
poi ho rinunciato, perche' il discorso si sarebbe fatto molto piu' ampio
e complesso, mentre intendevo rispondere solo sul DG.

Ma secondo me una cosa distingue DG dalla grande maggioranza dei
personaggi che pure mostrano ambiguita': il fatto che l'Opera nel suo
complesso presenta innumerevoli sfaccettature, intepretative, di
significato, di temi, di provocazione, e questa valenza continuamente
cangiante sia proprio alla base dell'estetica dell'opera.
In sostanza, non credo che l'ambiguita' del DG sia un fatto soggettivo
di chi ascolta, ma sia proprio il suo filo conduttore.

Ciao

Rudy
Pit - Pietro Lonati
2003-11-27 09:14:38 UTC
Permalink
Post by Rodolfo Canaletti
Secondo me non esiste un Don Giovanni, ma infiniti Don Giovanni. Don
Giovanni e' la figura (musicalmente) piu' ambigua della storia
dell'opera.
Ma io, per la verità, tutta questa ambiguità non ce la vedo. Mi sembra un
personaggio piuttosto compiuto e coerente: diverso sarebbe se dinanzi alla
morte si pentisse. A quel punto per giustificare il rovesciamento di fronte
si potrebbe costruire una grande varietà di interpretazioni, ma così no:
questo va dritto dall'inizio alla fine per la sua strada, quella del
dissoluto, convinto che il suo stile di vita sia esattamente IL senso della
vita, ed è coraggioso, sicuro di sé, consapevole di quello che vuole fare e
fa, fino in fondo.

E allora, kakaia amiguità?

Aggiungerei, ma temo di allargare troppo il discorso, che l'ambiguità mi
sembra perfettamente e realisticamente individuata nei personaggi femminili
del teatro di Mozart, quasi a indicare, di nuovo con molto realismo, che si
tratti di una caratteristica titpicamente femminile.

Bye
Pit

Bye
Pit
Abel Tiffauges
2003-11-27 09:30:08 UTC
Permalink
Post by Pit - Pietro Lonati
Post by Rodolfo Canaletti
Secondo me non esiste un Don Giovanni, ma infiniti Don Giovanni. Don
Giovanni e' la figura (musicalmente) piu' ambigua della storia
dell'opera.
Ma io, per la verità, tutta questa ambiguità non ce la vedo. Mi sembra un
personaggio piuttosto compiuto e coerente: diverso sarebbe se dinanzi alla
morte si pentisse. A quel punto per giustificare il rovesciamento di fronte
questo va dritto dall'inizio alla fine per la sua strada, quella del
dissoluto, convinto che il suo stile di vita sia esattamente IL senso della
vita, ed è coraggioso, sicuro di sé, consapevole di quello che vuole fare e
fa, fino in fondo.
E allora, kakaia amiguità?
GIUSTO ! bravo ... personaggio sfaccettato non vuol dire
necessariamente ambiguo. Però ... l'ambiguità sta, forse,
nella nostra lettura del personaggio che da un lato vediamo
appunto come dissoluto, immorale, e dall'altro ci (mi)
è talmente simpatico da suscitare spesso un sentimento
di indentificazione, quasi inconfessabile. E a pensarci
bene è proprio questo che volevano i due (dico apposta due)
autori Mozart e Da Ponte. Volevano cioè che Don Giovanni
fosse un personaggio che dal suo punto di vista "tira diritto"
verso il suo scopo di "divertirsi" alla faccia di tutti
e di tutto, e proprio per questo "tirare diritto"
solletica sentimenti contrastanti nello spettatore,
un tantino di ripulsa e un tantino di identificazione.
In me, devo dire, quasi solo identificazione ... ;-)

ciao

c.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto Mastrosimone
2003-11-27 14:54:18 UTC
Permalink
Post by Abel Tiffauges
GIUSTO ! bravo ... personaggio sfaccettato non vuol dire
necessariamente ambiguo. Però ... l'ambiguità sta, forse,
nella nostra lettura del personaggio che da un lato vediamo
appunto come dissoluto, immorale, e dall'altro ci (mi)
è talmente simpatico da suscitare spesso un sentimento
di indentificazione, quasi inconfessabile.
Identificazione?
A me Don Giovanni non è simpatico e francamente non l'invidio proprio:
se pensi che in tutta l'opera non se ne sc**a neanche una e che tutte le
conquiste sono poi solo in un catalogo della cui veridicità non siam
neanche poi così certi: boh, posso anche accontentarmi di quel che sono
senza star lì a sprecarmi a invidiare uno psicopatico mitomane che viene
inseguito da una rompiballe (Donna Elvira), da una edipica (Donna Anna)
e da una mezza calzetta (Zerlina). Fa solo coppia (e non si sa fino a
qual segno) con Leporello: e puoi capire che roba!!!

(cut)
Post by Abel Tiffauges
In me, devo dire, quasi solo identificazione ... ;-)
Carlo, spero che a te vada meglio che a Don Giovanni: andare all'
inferno senza aver sc**ato, per aver ucciso contro voglia il padre di
un'edipica vendicativa è proprio da sfigati! :-)
Ciao
Roberto
Rodolfo Canaletti
2003-11-27 10:31:52 UTC
Permalink
Post by Pit - Pietro Lonati
E allora, kakaia amiguità?
Basta vedere tutte le diverse interpretazioni del personaggio che le
grandi esecuzioni hanno saputo esprimere.
E quando si parla di "ambiguita'" di un personaggio teatrale, si intende
anche il diverso rapporto che egli ha con tutti gli altri personaggi: da
Leporello a donna Anna a donna Elvira.

Non mi dirai che il Thomas Allen di Muti-Strehler, Il Samuel Ramey di
Karajan-Hampe, il Raimondi di Maazel-Losey o il Keenlyside di Abbado o
il Rodney di Harnoncourt-Flimm o il Peter Mattei di Harding-Brook siano
sovrapponibili (per citare solo alcune delle grandi interpretazioni)
Per me sono personaggi molto differenti fra loro (differenti nel modo di
essere e di comportarsi nei confronti degli altri personaggi), e questo
senza violentare ne' il testo ne' la musica.

Risparmiami le migliaia di bit necessari anche solo per accennare a
queste differenze (che sono molto evidenti se uno guarda i video) e alla
loro coerenza con testo e musica.

Quella che tu esprimi e' la tua interpretazione del personaggio DG,
legittima come tutte le altre, ma che non esclude, appunto, altri modi
di vederlo.

Se poi vogliamo fare della filosofia sul termine "ambiguita'" facciamola
pure. Se non ti va bene il termine ambiguita', usiamo sfaccettatura, o
altri termini che ti piacciono di piu'.

Ciao

Rudy
Peer Gynt
2003-11-25 18:51:33 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Idem.
Panna
2003-11-25 21:44:58 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni?
Grazie
don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ho conosciuto Don Giovanni con Cesare Siepi e non riesco a pensare all' uno
senza pensare all' altro. Se poi Siepi sia proprio il migliore... mah! Per
me, sì.
Ciao
Panna

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto Mastrosimone
2003-11-25 21:57:45 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?
Grazie
don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Io scelgo Siepi, ma diretto da Krips.
Peccato però che quel Don Giovanni non sia stato affidato a Kleiber Sr.
che registrò per la stessa etichetta, nello stesso anno, nello stesso
studio e con un cast quasi simile le Nozze: sarebbe stato il massimo!
Ciao
Roberto
Marco Brunello
2003-11-26 09:51:22 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer

Ciao

Marco
Schillogeno
2003-11-26 23:10:37 UTC
Permalink
Post by Marco Brunello
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer
Mica male.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistence of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Maxi75
2003-11-27 09:40:52 UTC
Permalink
Post by Marco Brunello
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer
Nessuno ha ancora citato Samuel Ramey, ottimo sia vocalmente che
scenicamente.
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Don Bartolo
2003-11-27 21:26:43 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Post by Marco Brunello
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer
Nessuno ha ancora citato Samuel Ramey, ottimo sia vocalmente che
scenicamente.
Forse perché a differenza di Siepi, di Raimondi o di Ghiaurov, Ramey non *é*
don Giovanni. Vocalmente corretto (nel ruolo non ti nascondo di preferire il
basso "brillante" al baritono) ma come personaggio per me è inesistente.

Ciao
don Bartolo
Marco Marcelli
2003-11-27 22:33:19 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Forse perché a differenza di Siepi, di Raimondi o di Ghiaurov, Ramey non *é*
don Giovanni. Vocalmente corretto (nel ruolo non ti nascondo di preferire il
basso "brillante" al baritono) ma come personaggio per me è inesistente.
Ohibo'.
Sono in completo disaccordo.
Ramey e' quasi ridicolo quando fa Leporello (edizione Muti), ma
non quando fa DG, un personaggio comunque nobile, negli
atteggiamenti e nei comportamenti (nobile nel bene e nel male, si
capisce), e la voce di Ramey io la definirei proprio "nobile".

Un basso brillante va bene per Leporello, non per Don Giovanni.

IMHO, ovviamente.
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Maxi75
2003-11-28 11:49:54 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Don Bartolo
Forse perché a differenza di Siepi, di Raimondi o di Ghiaurov, Ramey non *é*
don Giovanni. Vocalmente corretto (nel ruolo non ti nascondo di preferire il
basso "brillante" al baritono) ma come personaggio per me è inesistente.
Ohibo'.
Sono in completo disaccordo.
Ramey e' quasi ridicolo quando fa Leporello (edizione Muti),
Infatti la non mi piace.
Quindi tu hai anche quella di Muti vedo...cmq buona edizione, ma c'è di
meglio...
Due Leporelli ottimi sono, Imho, Ferruccio Furlanetto e Wladimiro Ganzarolli
(edizione Colin Davis)
Per l'edizione di Davis posso dire tutto il bene possibile (o quasi) per
quello che ne posso capire, si intende. Bellissimo cast (cantanti
perfettamente adeguati ai personaggi), direttore ingamba, anche l'orchestra
è molto buona; la scena finale con il commendatore è strepitosa! (forse la
più bella che abbia mai sentito). La piccola riserva l'avrei invece proprio
per il protagonista: Ingvar Wixell, per il suo timbro vocale.
Ma a parte questo è un Don Giovanni raccomandabile (lo consiglio), voi che
ne dite?
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Marco Marcelli
2003-11-28 13:08:37 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Due Leporelli ottimi sono, Imho, Ferruccio Furlanetto e Wladimiro Ganzarolli
(edizione Colin Davis)
Buona esecuzione, ma un po' anonima, a parer mio.

Personalmente sono affezionato ad una versione tutt'altro che impeccabile,
ma che mi diede l'imprinting: quella di Bohm live a Salisburgo nel 1977, con
Sherril Milnes, Walter Berry e la coppia Janowitz-Ludwig.
Post by Maxi75
Ma a parte questo è un Don Giovanni raccomandabile (lo consiglio), voi che
ne dite?
Buono, ripeto, ma secondo me sono superiori:
1) la versione live di Abbado a Ferrara (strepitosa)
2) quella di Leinsdorf, con uno strepitoso Corena come Leporello
3) quella di Muti, non ortodossa ma emotivamente coinvolgente (quell'accordo
in fortissimo all'ingresso della statua del Commendatore e' impressionante)
4) quella di Karajan, sebbene Ramey come Leporello sia davvero
sprecato........

:-)))

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maxi75
2003-11-28 13:19:24 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
4) quella di Karajan, sebbene Ramey come Leporello sia davvero
sprecato........
Ahi! Ahi! Marco....mi sa che stai facendo un pò di confusione.
Ramey fa Leporello in quella di Muti, in quella di Karajan fa Don Giovanni
:-)

Riguardo la personaggio non vi è dubbio che ci voglia un basso buffo, e
Ramey non lo è.
E' per questo che lo vedo forzarto.
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Don Bartolo
2003-11-28 20:54:40 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Post by Marco Marcelli
4) quella di Karajan, sebbene Ramey come Leporello sia davvero
sprecato........
Ahi! Ahi! Marco....mi sa che stai facendo un pò di confusione.
Ramey fa Leporello in quella di Muti, in quella di Karajan fa Don Giovanni
:-)
Riguardo la personaggio non vi è dubbio che ci voglia un basso buffo, e
Ramey non lo è.
E' per questo che lo vedo forzarto.
Un buffo nel ruolo di Leporello??? Non direi.................. almeno in
un'interpretazione stretta del termine. Un esempio per tutti: Desderi
nell'incisione di Muti. Corena sicuramente ha fatto meglio...........
Il "mio" Dara non ha mai interpretato il ruolo di
Leporello.......................... e secondo me ha fatto bene!!!!

Ciao
don Bartolo
Marco Marcelli
2003-11-28 21:22:20 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Il "mio" Dara non ha mai interpretato il ruolo di
Leporello.......................... e secondo me ha fatto bene!!!!
Toh.... io invece ce l'avrei visto bene!
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Don Bartolo
2003-11-28 21:36:37 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Don Bartolo
Il "mio" Dara non ha mai interpretato il ruolo di
Leporello.......................... e secondo me ha fatto bene!!!!
Toh.... io invece ce l'avrei visto bene!
Io sinceramente no.............forse perché considero Leporello come l'
"alter ego" di don Giovanni.
Maxi75
2003-11-28 21:47:45 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Post by Marco Marcelli
Post by Don Bartolo
Il "mio" Dara non ha mai interpretato il ruolo di
Leporello.......................... e secondo me ha fatto bene!!!!
Toh.... io invece ce l'avrei visto bene!
Io sinceramente no.............forse perché considero Leporello come l'
"alter ego" di don Giovanni.
Cioè che è (o vorrebbe essere come lui), ma è un sottomesso?
Ora che ci penso, all'inizio dell'opera, quando Leporello dice "Oh che caro
galantuomo, vuoi star dentro con la bella.....ed io a far la sentinella...la
sentinella ..la sentineeellaaaa.....voglio fare il gentiluomo... e non
voglio più servir..no no no no...è non voglio più servir", manifesta una
certa invidia per quello che fa il suo padrone e che vorrebbe fare anche
lui, ma non può fare.
Questo potrebbe dare ragione a quello che dici.
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Marco Marcelli
2003-11-28 22:22:12 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Io sinceramente no.............forse perché considero Leporello come l'
"alter ego" di don Giovanni.
Considera che vocalmente succede assai spesso che i cantanti si
preparino ANCHE la parte dell'altro, poiche' a quanto pare e'
completamente intercambiabile dal lato vocale.
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Maxi75
2003-11-28 22:34:29 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Don Bartolo
Io sinceramente no.............forse perché considero Leporello come l'
"alter ego" di don Giovanni.
Considera che vocalmente succede assai spesso che i cantanti si
preparino ANCHE la parte dell'altro, poiche' a quanto pare e'
completamente intercambiabile dal lato vocale.
Certo, in studio e solo in studio, può essere possibile che un cantante
faccia due personaggi.
Solo che questo l'ho visto fare solo per personaggi minori come
Benoit/Alcindoro nella Boheme, oppure Sciarrone/Carceriere in Tosca.
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Marco Marcelli
2003-11-28 22:42:05 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Certo, in studio e solo in studio, può essere possibile che un cantante
faccia due personaggi.
Non ho detto che li faccia, ma solo che li prepara.
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Don Bartolo
2003-11-28 22:38:27 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Don Bartolo
Io sinceramente no.............forse perché considero Leporello come l'
"alter ego" di don Giovanni.
Considera che vocalmente succede assai spesso che i cantanti si
preparino ANCHE la parte dell'altro, poiche' a quanto pare e'
completamente intercambiabile dal lato vocale.
Appunto!!!! Il grande Enzo che interpreta il ruolo di don
Giovanni..............con quella faccia :-))))))
Marco Marcelli
2003-11-28 22:42:49 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Appunto!!!! Il grande Enzo che interpreta il ruolo di don
Giovanni..............con quella faccia :-))))))
Beh, con un po' di trucco.......:-))
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
TRAZOM
2003-11-28 21:43:06 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Un buffo nel ruolo di Leporello??? Non direi.................. almeno in
un'interpretazione stretta del termine. Un esempio per tutti: Desderi
nell'incisione di Muti. Corena sicuramente ha fatto meglio...........
Mah, Corena come interprete, più che di buffo si potrebbe parlare
di...buffonesco. Ed è un peccato perchè involgarisce con il solito
campionario di vecchie caccole una voce di per sè assai potente e affatto
brutta.
Ve lo dico io il Leporello migliore: Sesto Bruscantini. Purtroppo in disco
in un unica incisione live (Roma 1970) di bassa qualità sonora e con un
orchestra piuttosto scadente. Però che cast ragazzi: Ghiaurov, Janowitz,
Kraus, Jurinac, e sul podio Giulini!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maxi75
2003-11-28 21:47:36 UTC
Permalink
Post by TRAZOM
Post by Don Bartolo
Un buffo nel ruolo di Leporello??? Non direi.................. almeno in
un'interpretazione stretta del termine. Un esempio per tutti: Desderi
nell'incisione di Muti. Corena sicuramente ha fatto meglio...........
Mah, Corena come interprete, più che di buffo si potrebbe parlare
di...buffonesco. Ed è un peccato perchè involgarisce con il solito
campionario di vecchie caccole una voce di per sè assai potente e affatto
brutta.
Ve lo dico io il Leporello migliore: Sesto Bruscantini. Purtroppo in disco
in un unica incisione live (Roma 1970) di bassa qualità sonora e con un
orchestra piuttosto scadente. Però che cast ragazzi: Ghiaurov, Janowitz,
Kraus, Jurinac, e sul podio Giulini!
Ce l'ho! E' bello veramente ma l'audio.....e l'hai detto
Marco Marcelli
2003-11-28 22:19:50 UTC
Permalink
Post by TRAZOM
Mah, Corena come interprete, più che di buffo si potrebbe parlare
di...buffonesco.
In Rossini posso essere d'accordo, sebbene a me piaccia molto.
In Mozart no.
Il suo "Madamina, il catalogo e' questo" e' esemplare.
Post by TRAZOM
Ve lo dico io il Leporello migliore: Sesto Bruscantini. Purtroppo in disco
in un unica incisione live (Roma 1970) di bassa qualità sonora e con un
orchestra piuttosto scadente. Però che cast ragazzi: Ghiaurov, Janowitz,
Kraus, Jurinac, e sul podio Giulini!
Pero'!
Io ho Giulini in un vecchio Don Giovanni, ma Leporello e' Taddei
(eccellente pure lui!)
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Don Bartolo
2003-11-28 22:49:29 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by TRAZOM
Mah, Corena come interprete, più che di buffo si potrebbe parlare
di...buffonesco.
In Rossini posso essere d'accordo, sebbene a me piaccia molto.
Questo non è del tutto vero.............per esempio chi erano prima di
Corena i veri cantanti che interpretavano il ruolo di don Bartolo? E' stato
il primo in assoluto a ripristinare l'intera e difficilissima aria del I
atto. Certo, ascoltandolo oggi, evidenziamo non uno ma cento
difetti..............ma stiamo parlando di incisioni di 40 anni fa.
Don Bartolo
2003-11-28 22:35:33 UTC
Permalink
Post by TRAZOM
Post by Don Bartolo
Un buffo nel ruolo di Leporello??? Non direi.................. almeno in
un'interpretazione stretta del termine. Un esempio per tutti: Desderi
nell'incisione di Muti. Corena sicuramente ha fatto meglio...........
Mah, Corena come interprete, più che di buffo si potrebbe parlare
di...buffonesco. Ed è un peccato perchè involgarisce con il solito
campionario di vecchie caccole una voce di per sè assai potente e affatto
brutta.
D'accordo sulla voce potente...............ma lo difenderò sempre perché è
stato un grande cantante che soprattutto ha dato una svolta decisiva
all'interpretazione dei ruoli buffi. E' stato un innovatore................
Post by TRAZOM
Ve lo dico io il Leporello migliore: Sesto Bruscantini. Purtroppo in disco
in un unica incisione live (Roma 1970) di bassa qualità sonora e con un
orchestra piuttosto scadente.
Io faccio un altro nome: Erik Saeden in un video del 1987. Bravissimo!!!!

Ciao
don Bartolo
Marco Marcelli
2003-11-28 21:21:43 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Ahi! Ahi! Marco....mi sa che stai facendo un pò di confusione.
Ramey fa Leporello in quella di Muti, in quella di Karajan fa Don Giovanni
:-)
Assolutamente esatto, chiedo scusa !!!!!!! :-))))))))))))
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Maxi75
2003-11-28 11:50:12 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Post by Maxi75
Post by Marco Brunello
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer
Nessuno ha ancora citato Samuel Ramey, ottimo sia vocalmente che
scenicamente.
Forse perché a differenza di Siepi, di Raimondi o di Ghiaurov, Ramey non *é*
don Giovanni. Vocalmente corretto (nel ruolo non ti nascondo di preferire il
basso "brillante" al baritono) ma come personaggio per me è inesistente.
E di Schimel che mi dici?
Parlo del baritono che lo ha inciso con Muti.
--
http://www.aleteia.it/images/catania.jpg
http://www.medcruise.com/cata/f01_cata.jpg

Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Don Bartolo
2003-11-29 10:38:21 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Post by Don Bartolo
Post by Maxi75
Post by Marco Brunello
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Ghiaurov con Klemperer
Nessuno ha ancora citato Samuel Ramey, ottimo sia vocalmente che
scenicamente.
Forse perché a differenza di Siepi, di Raimondi o di Ghiaurov, Ramey non
*é*
Post by Don Bartolo
don Giovanni. Vocalmente corretto (nel ruolo non ti nascondo di
preferire
Post by Maxi75
il
Post by Don Bartolo
basso "brillante" al baritono) ma come personaggio per me è inesistente.
E di Schimel che mi dici?
Parlo del baritono che lo ha inciso con Muti.
Sinceramente non conosco questa incisione. E di Allen (un altro baritono che
ha inciso con Muti)?
Maxi75
2003-11-29 10:41:00 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Post by Maxi75
E di Schimel che mi dici?
Parlo del baritono che lo ha inciso con Muti.
Sinceramente non conosco questa incisione. E di Allen (un altro baritono che
ha inciso con Muti)?
Thomas Allen? No questo non lo conosco.
Ho sentito qualche pezzo delle sue Nozze di Figaro.
--
Bye
*^Massimiliano^*
-------------------------------------------------------------
Per rispondermi togliete TOGLIQUESTO ed ct dall'indirizzo.
-------------------------------------------------------------
Schillogeno
2003-11-26 23:10:40 UTC
Permalink
On Tue, 25 Nov 2003 18:24:51 GMT, "Don Bartolo"
Post by Don Bartolo
Da un po' di tempo mi sono dedicato ad un ascolto più serio ed approfondito
del don Giovanni. So bene che molti membri del NG odiano domande del
tipo....qual è la migliore incisione del...????
Per questo motivo formulerò la domanda in modo diverso.
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni che, secondo il mio
umile parere, è forse uno dei personaggi più difficili (non soltanto da un
punto di vista vocale) da interpretare?
Grazie
don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Troppe volte ho risposto a questo post.
Ormai stanco, e in preda alla coca per tenere compagnia a Simonetti e
Colombo, muto opinione così:

VOCE: Andrea Bocelli ( con Richard Conrad nel ruolo del Commendatore e
Aspinall/Leporello)

PRESENZA: Alvaro Vitali

RECITAZIONE: La sguattera che commenta la Sciampion Lig.

REGIA: Quello nel governo che ha scelto Scanzano Jonico, oggi
sbeffeggiato da Rubbia.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistence of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Matteo Scala
2003-11-28 10:15:57 UTC
Permalink
Post by Don Bartolo
Secondo voi, qual è stato il cantante che è riuscito a rappresentare meglio
il carattere e la complessa interiorità di don Giovanni (cut)?
Voto anch'io per Ghiaurov e Waechter, in ordine inverso rispetto a quello
scelto da TRAZOM, entrambi con Giulini (non conosco Klemperer, purtroppo):
sono gli unici due che mi facciano venire i brividi quando cantano "su
svegliatevi da bravi".
Post by Don Bartolo
P.S. Io scelgo....Cesare Siepi diretto da Furtwangler.
Bello, ma la scena della morte l'ho sempre trovata un po' troppo urlata.

Ciao.

P.S. il peggior DG che io abbia sentito (per quanto riguarda il personaggio,
non la voce) è Hampson diretto da Levine in una recita trasmessa da radiotre
circa otto anni fa.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...