Post by Marco_FPost by a***@yahoo.comhttp://youtu.be/4EM0gTGiJQI
A giudicare dalla pesantezza del piatto deve essere di ispirazione
partenopea. Voi però avreste avuto un tocco di classe e avreste avvolto
il tutto nella pizza fritta, usandolo infine come pane in
accompagnamento alle vostre le digeribilissime lasagne.
Uff ma che commento acido e litigioso. Eppure io per la cucina emiliana ho una ammirazione senza confini (purché ovviamente non si associno ad essa lasagne e ragù, sfregio non solo per Napoli ma per l'Emilia stessa). Ripeto: io la cucina emiliana la adoro e la considero come una risorsa importantissima per l'Italia, tu perché parli in questi termini così acremonini di quella partenopea? Guarda che sulla cucina partenopea potrebbero esser scritte enciclopedie. Ad esempio, tutti sanno chi è Guido Cavalcanti maestro di Dante Alighieri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Cavalcanti
Ma qualcuno sa chi è Ippolito Cavalcanti, rampollo buongustaio della stessa antica famiglia?
https://it.wikipedia.org/wiki/Ippolito_Cavalcanti
(questo il palazzo di famiglia, in via Toledo, esempio eclatante di neoclassicismo con circa 50 anni di anticipo rispetto alle tendenze europee)
Loading Image...Vedi cosa fa quel Cavalcanti? Parla pure lui di pizze fritte. Non dovresti essere così ingeneroso nei confronti della CULTURA ITALIANA, altrimenti fai la stessa fine di Acremone.
Parla pure di Carbonara. Carbonara ?!?!?!? Eh, beh, leggendo il Cavalcanti sai quante sorprese si scoprono?
Eh già, perché qualcuno è ancora convinto che la carbonara sia "cucina romana", così come l'amatriciana... (ROOOOOOOTFL)
Quindi, riepilogando abbiamo: carbonara e amatriciana romane, mentre ragù e lasagne bolognesi. Quand'è allora che lo Stato Italiano si deciderà a tutelare la pizza e gli spaghetti specialità del Sud Tirolo?