Discussione:
OT - Barzelletta genovese
(troppo vecchio per rispondere)
Kairaddin
2004-11-08 18:21:09 UTC
Permalink
In genovese

Ûn-a figginn-a de 14 anni a va da a maman:
«Moæ: son duî meixi che no me vegnan...»
A Moæ accatta o test de gravidansa e amian: positivo!!!
Ti t'e ûn-a svergognâ, lé o l'è ûn porco, òua ti doviè spiegâ tûtto a
têu poæ...»
A figginn-a, a se sera in ta sêu stansia, piggia o telefonin, parla pe
duî segondi e sera.
Tempo ûn quarto d'öa, d'arente a-a casa o s'aresta ûn Ferrari, o
chin-a ûn ommo distinto, brissolou, ben vestìo e o va a parlâ con a
famiggia, intorno a-a toa do tinello, co o poæ che o l'amìa cattio.
«Me spiaxe pe quello ch'o l'è accadûo; tra e ätre cöse, no posso sposâ
vostra figgia perchè mi g'ho ûn' ätra situassiun familiare; però, pe
no defiame da e mæ responsabilitæ, dimmo che... se nascesse ûn-a
figginn-a, ghe intestiô... dimmo duî apartamenti, tre botteghe e...
mah, femmo ûn conto corente da 500.000?. Se fuisse ûn mas-cio, alöa
ghe intestiè duî fabbriche e ûn conto corente da 500.000?. In caxo de
duî binelli, femmo ûn-a fabbrica e 250.000? a testa. E se, maniman,
vostra figgia a dovieva perde o figgiêu...»

O poæ, ch'o l'ea stæto, scûo in scio moro, a sentî, o se issa, o ghe
mette ûn-a man in sciâ spalla e o ghe dixe:
«E se, maniman, a figginn-a a dovieva perde o figgiêu... ti, ti te a
becci ûn' ätra votta!!!»

Occorre la traduzione ?

Kair
Marco Marcelli
2004-11-08 18:51:31 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
In genovese
-cut-
Post by Kairaddin
Occorre la traduzione ?
Stranamente a me no.........
Ma forse sol perche' la conoscevo gia'! :-)

(ma quanta pazienza a formare tutti quei caratteri strani !?!?!)
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Il Negromante
2004-11-08 19:02:37 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Occorre la traduzione ?
No, perché io seguo il corso di "yòpârlôsåvöñæ§ë"
--
Per scrivermi privatamente: una bella spolverata all' indirizzo
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-11-08 19:08:22 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Occorre la traduzione ?
...no :-)
--
%
| Edoardo "Edoloz" Carminati
( ) Incompetent Linux User #301558
} { Per rispondere togli il_gatto_dal_forno
( ) "Gnothi seauton" "...Io sono alto 90 kg..."
Giuseppe
2004-11-08 19:13:43 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
In genovese
Occorre la traduzione ?
Ma stai scherzando??????????????
Giusto oggi avevo preso un vocabolario dall'Unno all'Italiano:-)))

( e poi dite che non si capisce il siciliano!!!!!!!!!)

G,
Zazie-la-peste
2004-11-08 20:02:17 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
( e poi dite che non si capisce il siciliano!!!!!!!!!)
veramente il siciliano è più comprensibile del genovese.
Almeno, quando lo scrivete voi....
A
Giuseppe
2004-11-08 20:07:39 UTC
Permalink
Post by Zazie-la-peste
Post by Giuseppe
( e poi dite che non si capisce il siciliano!!!!!!!!!)
veramente il siciliano è più comprensibile del genovese.
Almeno, quando lo scrivete voi....
A
Confermo:-)
I dialetti siciliani ( perchè da provincia a provincia cambia di molto
a volte), secondo me sono tra i piu' comprensibili d'Italia.
Forse perchè la Sicilia non ha avuto mai invasioni barbariche:-)))
Ciao
G.
Kairaddin
2004-11-08 20:23:41 UTC
Permalink
Il Mon, 08 Nov 2004 20:02:17 GMT, "Zazie-la-peste"
Post by Zazie-la-peste
veramente il siciliano è più comprensibile del genovese.
Almeno, quando lo scrivete voi....
Ma vedi Ale se te la potessi leggere con mia coccina da Genova
Profonda, la storiella e' buona assai.

Ne avete una sullo stesso tema anche voi ?

Bisogna un po' accentuare la coccina sulla battuta finale, alla Govi.

Kair
Marco Marcelli
2004-11-08 22:16:37 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Bisogna un po' accentuare la coccina sulla battuta finale, alla Govi.
L'universalita' di certi artisti......

Nel 1981 stavo facendo lo stage post-lauream ad Urbino (6 mesi in
clausura, per quanto doratissima!); un pomeriggio anziche' andare
a far la solita partita a pallone (diplomati contro laureati:
avessimo vinto una volta, sgrunt !!!!!) mi rintanai nella
saletta della TV poiche' trasmettevano "I maneggi per maritare
una figlia" di Govi [e non aspettarti che lo scriva in dialetto,
eh? :-))) ].

Pian piano pero' la stanzetta si riempi' e la gente comincio' a
ridere.......

La cosa strana e' che coloro che piu' si divertivano erano,
nell'ordine: un senegalese, un napoletano e un cinese.

Grande Govi! :-)))
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Zazie-la-peste
2004-11-09 11:50:56 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Ne avete una sullo stesso tema anche voi ?
mi pare ovvio
Z
Antenore La Bestia
2004-11-09 14:49:35 UTC
Permalink
Post by Zazie-la-peste
Post by Kairaddin
Ne avete una sullo stesso tema anche voi ?
mi pare ovvio
Ah, ecco dove la avevo già sentita (suggerimento: il
narratore di cognome fa Ventimiglia...)!!!

growl
A.
--
Antenore La Bestia
2004-11-09 14:48:17 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Bisogna un po' accentuare la coccina sulla battuta finale, alla Govi.
Me la ha appena letta ad alta voce mia madre (è genovese).
Detta in "zeneise" è particolarmente espressiva.

growl
A.
--
Kairaddin
2004-11-09 17:31:16 UTC
Permalink
Il Tue, 09 Nov 2004 15:48:17 +0100, Antenore La Bestia
Post by Antenore La Bestia
Me la ha appena letta ad alta voce mia madre (è genovese).
Detta in "zeneise" è particolarmente espressiva.
E qui si poterbbe anche aprire un thread quasi IT ( o del tutto IT ).

Ci sono tratti di parole, (o di musica) che hanno senso quasi
soltanto nella loro espressione originale.

Questa barzellettina piu' o meno scema, detta in genovese ha un finale
in crescendo notevole.

Immagina se il quarto tempo della Nona fosse eseguito da un trio : che
senso avrebbe ?

Kair

PS 1
Come mai una mamma genovese : qualche ratto della Sabina ??????

PS2
Sto riascoltando con profonda emozione Cosi' parlo' Zaratustra....ma
e' veramente bello....
Antenore La Bestia
2004-11-09 18:07:56 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Questa barzellettina piu' o meno scema, detta in genovese ha un finale
in crescendo notevole.
Potremmo chiedere a Zazie di recitarcela in Yiddish :-P
Post by Kairaddin
Immagina se il quarto tempo della Nona fosse eseguito da un trio : che
senso avrebbe ?
Avremmo senza dubbio trovato del genio anche in quello ;)
Insomma, per molto tempo l'uso stesso di materiale "volgare"
nel finale della Nona è stato considerato come una "caduta",
magari di stile - ma che comunque certo non porta ad un
crescendo.
Post by Kairaddin
PS 1
Come mai una mamma genovese : qualche ratto della Sabina ??????
Nata a Genova da un emigrante polesano sposato ad una genovese, ha,
dopo molti anni, conosciuto un altro polesano (mio padre) e così si
sono poste le basi per la mia apparizione. Cmq, lei è culturalmente
genovese, al punto che io, da bambino, ho sempre avuto delle paghette
settimanali di gran lunga inferiori alla media degli altri miei
amichetti...
Post by Kairaddin
PS2
Sto riascoltando con profonda emozione Cosi' parlo' Zaratustra....ma
e' veramente bello....
Oh si...


ciao
Roberto
--
Marco Marcelli
2004-11-09 19:19:50 UTC
Permalink
Post by Kairaddin
Ci sono tratti di parole, (o di musica) che hanno senso quasi
soltanto nella loro espressione originale.
Questa barzellettina piu' o meno scema, detta in genovese ha un finale
in crescendo notevole.
La piu' grande risata della mia vita la feci all'ascolto della
seguente barzelletta (scema), ma in genovese:

In una trattoria c'e' un gruppo di vecchietti che sta mangiando.
Ad un tratto entra un omone grande e grosso che, senza dire una
parola, si dirige verso uno di loro e PANG !! gli molla uno
sganassone terribile.
Il vecchietto e' a terra svenuto e l'omone dice, agli astanti:
"Quando si sveglia, se si sveglia, ditegli che questo e' il Colpo
del '600!".
E se ne va.

Qualche giorno dopo, stessa scena. I vecchi amici stanno cenando,
uno ancora incerottato, quando entra l'omone, si dirige verso lo
stesso tizio dell'altra volta e PANG !!!!!!! , ceffone galattico.
Vecchietto di nuovo a terra, svenuto. E di nuovo l'omone:
"Quando si sveglia, se si sveglia, ditegli che questo e' il Colpo
del '600!".

Altri giorni dopo. Nella stessa trattoria ci sono i soliti vecchi
amici, meno uno: quello vessato dall'omone.
Il quale omone entra, minaccioso come al solito, si dirige verso
di loro e si ferma interdetto, non trovando la sua vittima.

Improvvisamente dall'ombra esce il vecchietto mancante e SDENG
!!!!!!!!!, una botta terribile.

L'omone a terra svenuto. E l'altro, rivolto agli amici: "Quando
si sveglia, se si sveglia, ditegli che questo e' il crick del 127!!".


----

La barzelletta e' sciocca, ma sentita racconatare in genovese e'
semplicemente irresistibile! :-)))))))
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-11-09 20:41:49 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
La barzelletta e' sciocca, ma sentita racconatare in genovese e'
semplicemente irresistibile! :-)))))))
Carina, ma cosa c'entra il "colpo del '600" . La '600 come macchina
ma....non l'ho capita :-(
--
%
| Edoardo "Edoloz" Carminati
( ) Incompetent Linux User #301558
} { Per rispondere togli il_gatto_dal_forno
( ) "Gnothi seauton" "...Io sono alto 90 kg..."
Marco Marcelli
2004-11-09 22:11:54 UTC
Permalink
Post by Edoardo "Edoloz" Carminati
Carina, ma cosa c'entra il "colpo del '600" . La '600 come macchina
ma....non l'ho capita :-(
Io l'ho intesa come un "colpo" di una qualche disciplina del 17^
secolo........:-))
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-11-08 20:22:32 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ma stai scherzando??????????????
Giusto oggi avevo preso un vocabolario dall'Unno all'Italiano:-)))
( e poi dite che non si capisce il siciliano!!!!!!!!!)
Ma è una mia impressione o alcuni parole del dialetto genovese
assomigliano molto alle corrispettive dei dialetti del Sud? tipo
"famiggia", "figginn-a". Può essere? Magari dovuto al fatto che Genova è
sempre stata un "porto di mare"?


Ciao
--
%
| Edoardo "Edoloz" Carminati
( ) Incompetent Linux User #301558
} { Per rispondere togli il_gatto_dal_forno
( ) "Gnothi seauton" "...Io sono alto 90 kg..."
Giuseppe
2004-11-08 20:35:10 UTC
Permalink
Post by Edoardo "Edoloz" Carminati
Ma è una mia impressione o alcuni parole del dialetto genovese
assomigliano molto alle corrispettive dei dialetti del Sud? tipo
"famiggia", "figginn-a". Può essere? Magari dovuto al fatto che Genova è
sempre stata un "porto di mare"?
Io non conosco il genovese ovviamente, ma in siciliano, alleno dalle
parti mie famiglia si dice piu' o meno: famigghia.
Figginn-a se vuol dire figlia allora è simile anch'essa, infatti in
siciliano si dice figghia.
La tua ipotesi può essere una buona ipotesi.
Ciao
G.
Marco Marcelli
2004-11-08 22:09:32 UTC
Permalink
Post by Edoardo "Edoloz" Carminati
Ma è una mia impressione o alcuni parole del dialetto genovese
assomigliano molto alle corrispettive dei dialetti del Sud? tipo
"famiggia", "figginn-a". Può essere?
Io so solo che, parecchi anni fa, c'era in TV Beppe Grillo che
faceva una trasmissione dal titolo "Te lo do io il Brasile".
In una puntata si misero a chiacchierare lui, in dialetto
genovese, ed un brasiliano, nella sua lingua.

Ti giuro, mi occorse un quarto d'ora prima di capire che
parlavano due lingue diverse !! :-))))))))
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-11-08 22:13:10 UTC
Permalink
Ti giuro, mi occorse un quarto d'ora prima di capire che parlavano due
lingue diverse !! :-))))))))
ROTFL!
Se non riuscivi a distinguerle tu! :-)))))))
--
%
| Edoardo "Edoloz" Carminati
( ) Incompetent Linux User #301558
} { Per rispondere togli il_gatto_dal_forno
( ) "Gnothi seauton" "...Io sono alto 90 kg..."
Vox Marittoni
2004-11-08 22:15:21 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Io so solo che, parecchi anni fa, c'era in TV Beppe Grillo che
faceva una trasmissione dal titolo "Te lo do io il Brasile".
In una puntata si misero a chiacchierare lui, in dialetto
genovese, ed un brasiliano, nella sua lingua.
Ti giuro, mi occorse un quarto d'ora prima di capire che
parlavano due lingue diverse !! :-))))))))
Anni fa ci fu una canzone cantata dai "Ricchi e Poveri" (erano ancora in
quattro, ed erano bravi nonostante il repertorio infelice!) in dialetto
genovese col ritmo di samba.

Era molto, molto bella... Chissà se ne ritrovo il titolo.

Ciao,

mario b.
Giorgio Mazzoldi
2004-11-09 16:50:18 UTC
Permalink
Post by Vox Marittoni
Anni fa ci fu una canzone cantata dai "Ricchi e Poveri" (erano ancora in
quattro, ed erano bravi nonostante il repertorio infelice!) in dialetto
genovese col ritmo di samba.
Era molto, molto bella... Chissà se ne ritrovo il titolo.
Ciao,
mario b.
Non sara' sta "U frigideiru" di Bruno Lauzi anni '50 o '60?


Giorgio Mazzoldi

=====================================================

<* La vacca è quando la mucca si prostituisce *>
Marco Marcelli
2004-11-09 19:20:28 UTC
Permalink
Post by Giorgio Mazzoldi
Non sara' sta "U frigideiru" di Bruno Lauzi anni '50 o '60?
Possibile.
Cantata anche dalla Lina Volonghi.......
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
http://xoomer.virgilio.it/marcelli.marco
Giorgio Mazzoldi
2004-11-10 14:56:41 UTC
Permalink
On Tue, 09 Nov 2004 19:20:28 GMT, Marco Marcelli
Post by Marco Marcelli
Post by Giorgio Mazzoldi
Non sara' sta "U frigideiru" di Bruno Lauzi anni '50 o '60?
Possibile.
Cantata anche dalla Lina Volonghi.......
Lina Volonghi? Gran donna! Non lo sapevo


Giorgio Mazzoldi

=====================================================

<* La vacca è quando la mucca si prostituisce *>

Kairaddin
2004-11-09 06:46:45 UTC
Permalink
Il Mon, 08 Nov 2004 21:22:32 +0100, "Edoardo \"Edoloz\" Carminati"
Post by Edoardo "Edoloz" Carminati
Ma è una mia impressione o alcuni parole del dialetto genovese
assomigliano molto alle corrispettive dei dialetti del Sud? tipo
"famiggia", "figginn-a". Può essere? Magari dovuto al fatto che Genova è
sempre stata un "porto di mare"?
Di piu' di piu' : molte parole genovesi hanno origine araba
(ghirindum = comodino - mandillo = fazzoletto ) ma questo puo'
dispiacere solo a Simonetti, che si dimentica che la grandezza
dell'antica Repubblica era dovuta in grandissima parte agli ottimi
rapporti che i suoi non ideologici avi ebbero con gli islamici che lui
odia, ottimi rapporti commerciali di reciproca convenienza.


KAIRADDIN
GENOVA PROFONDA
Loading...