Discussione:
Le cantate di Bach
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2007-03-15 19:13:56 UTC
Permalink
Salve a tutti. una domanda da principiante. Avendo la possibilità di
portarsi a casa, un cofanetto alla volta, l'integrale delle cantate di Bach
edizione Teldec dirette da Harnoncourt, ed essendo impossibile ascoltarle
tutte insieme se non avevdo un anno a disposizione, quali sono secondo voi
quelle da ascoltare assolutamente cioè prima delle altre?
Grazie Paolo
sunbather
2007-03-16 16:12:08 UTC
Permalink
quali sono quelle da ascoltare assolutamente?
La n. 4, per esempio. ciao.


























:-P
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
l***@gmail.com
2007-03-16 16:16:24 UTC
Permalink
Concordo con la n. 4.
Io ho cominciato con la 181, c'� un'aria stranissima che mi aveva
molto colpito.
Comunque...dato che sono tutte bellissime direi che la cosa migliore �
partire dalla prima e via andare:-)
Post by sunbather
quali sono quelle da ascoltare assolutamente?
La n. 4, per esempio. ciao.
:-P
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
prostetnic vogon jeltz
2007-03-16 19:55:32 UTC
Permalink
Post by Paolo
Salve a tutti. una domanda da principiante. Avendo la possibilità di
portarsi a casa, un cofanetto alla volta, l'integrale delle cantate di Bach
edizione Teldec dirette da Harnoncourt, ed essendo impossibile ascoltarle
tutte insieme se non avevdo un anno a disposizione, quali sono secondo voi
quelle da ascoltare assolutamente cioè prima delle altre?
fermo restando che tutte le cantate sono opere interessanti, e che a
volte anche nelle cantate meno note sono nascosti autentici gioielli
di inventiva musicale (specialmente in cori e arie), ci sono delle
cantate oggettivamente più "importanti" di altre, più complete, più
ponderose, più belle. "Grandi" cantate sono considerate di solito la
4, 12, 21, 51, 56, 61, 78, 80, 82, 106, 140. Ma ce ne sono molte altre
bellissime, per motivi diversi, per esempio la 54, la 161, la 198 (!),
199, la 147 (!!), ma anche 170, 6, 31, la 8 (!), la 11 (Oratorio
dell'Ascensione), la 58, e altre ancora. Ti consiglierei di dare
un'occhiata (in effetti ci vuole molto più che un'occhiata) a queste
pagine compilate da Simon Crouch che rappresentano una vera e propria
guida all'ascolto, con tanto di classificazione delle cantate in 3 o 4
livelli di importanza:

http://www.classical.net/music/comp.lst/works/bachjs/cantatas.html

se fai anche una ricerca sul passato di IAMC ti escono sicuramente
delle altre indicazioni interessanti, postate da persone che
frequentavano il gruppo in tempi un po' migliori di questo.

ciao, e buon viaggio :-)

cg
Paolo
2007-03-17 07:01:29 UTC
Permalink
Desidero ringraziarvi tutti quanti per i prezioni consigli che sicuramente
seguirò
Paolo

Loading...