Marco Marcelli
2003-09-12 14:33:07 UTC
Mi piacerebbe parecchio approfondire l'opera vocale di Handel, di cui
conosco - seppure superficialmente - alcune opere (Giulio Cesare, Ariodante,
Rinaldo).
Sono pero' frenato dal mio gusto personale, che non riesce a "digerire" il
timbro di voce dei sopranisti e dei controtenori.
Domandare perche' non si utilizzino tenori e soprani e' banale: Handel
scrisse per i castrati, che avevano capacita' vocali comunque diverse dai
cantanti d'oggi; tuttavia anche i sopranisti usano, oggi (e meno male!)
artifici vocali che rendono la loro voce comunque molto diversa da quella
dei castrati.
Allora mi chiedo: diversita' per diversita', non sarebbe opportuno ricorrere
a "banali" tenori e soprani?
Le voci di sopranisti e controtenori restano indigeste solo a me o altri fra
voi hanno questa sensazione?
Insomma, che ne pensate???
MM
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
conosco - seppure superficialmente - alcune opere (Giulio Cesare, Ariodante,
Rinaldo).
Sono pero' frenato dal mio gusto personale, che non riesce a "digerire" il
timbro di voce dei sopranisti e dei controtenori.
Domandare perche' non si utilizzino tenori e soprani e' banale: Handel
scrisse per i castrati, che avevano capacita' vocali comunque diverse dai
cantanti d'oggi; tuttavia anche i sopranisti usano, oggi (e meno male!)
artifici vocali che rendono la loro voce comunque molto diversa da quella
dei castrati.
Allora mi chiedo: diversita' per diversita', non sarebbe opportuno ricorrere
a "banali" tenori e soprani?
Le voci di sopranisti e controtenori restano indigeste solo a me o altri fra
voi hanno questa sensazione?
Insomma, che ne pensate???
MM
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it