Discussione:
Frasi famose (e non) sulla musica
(troppo vecchio per rispondere)
daniulla
2003-10-28 10:54:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!

Saluti
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Jimmy Jazz
2003-10-28 15:03:16 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
ciao
Post by daniulla
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
subito!
allora...
"l'opera è un posto dove un uomo viene pugnalato e invece di morire canta"
se mi dai un po' di tempo controllo di chi è

saluti,
Paolo

--
sembra che a scuola
stia per essere introdotta
l'ora di oblio...
Jimmy Jazz
2003-10-28 15:35:36 UTC
Permalink
Post by Jimmy Jazz
se mi dai un po' di tempo controllo di chi è
allora la frase è di Leopold Fetchner

poi c'è quell'altra...
"ho visto in unteatro palermitano il recital di un cantante d'opera penoso.
Eppure il pubblico si è alzato in piedi e ha gridato <<bis!bis!>>
e lui ha cantato di nuovo. peggio di prima
ma alla fine il pubblico di nuovo in piedi a gridare:
<<bravo!cantala di nuovo!>>
e il cantante: <<siete un pubblico meraviglioso, mi piacerebbe cantare
ancora per voi, ma non posso cantare la stessa aria tre volte...>>
un vecchietto in loggione si è alzato e ha urlato:
<<e no!adesso tu la canti finchè non la impari!>>"

di Monica Corbett

entrambe provengono dal mitico "anche le formiche nel loro piccolo si
incazzano"

saluti,
Paolo

--
sembra che a scuola
stia per essere introdotta
l'ora di oblio...
Marco Marcelli
2003-10-28 18:51:47 UTC
Permalink
Post by Jimmy Jazz
<<e no!adesso tu la canti finchè non la impari!>>"
Meravigliosa! :-))
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
daniulla
2003-10-28 22:22:05 UTC
Permalink
Post by Jimmy Jazz
allora la frase è di Leopold Fetchner
...ed io la conoscevo già! Se fai un giretto sulle mie pagine te ne accorgi
subito :-)
Post by Jimmy Jazz
poi c'è quell'altra...
"ho visto in unteatro palermitano il recital di un cantante d'opera penoso.
Eppure il pubblico si è alzato in piedi e ha gridato <<bis!bis!>>
e lui ha cantato di nuovo. peggio di prima
<<bravo!cantala di nuovo!>>
e il cantante: <<siete un pubblico meraviglioso, mi piacerebbe cantare
ancora per voi, ma non posso cantare la stessa aria tre volte...>>
<<e no!adesso tu la canti finchè non la impari!>>"
di Monica Corbett
Anche questa la conoscevo ed è splendida! Grazie per aver anche specificato
l'autrice!
Post by Jimmy Jazz
saluti,
Paolo
...ma non ci conosciamo già? :-)

daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
gpa
2003-10-28 16:36:28 UTC
Permalink
On Tue, 28 Oct 2003 10:54:41 GMT, "daniulla"
Post by daniulla
Potete aiutarmi?
"Più si ama Beethoven e la sua arte e più si deve sperare che l'oblio
stenda velocemente il suo velo su questa aberrazione della sua musa,
attraverso cui egli ha dissacrato l'Arte e se stesso".
Godfried Weber su "Caecilia", numero 10 del 1825 a proposito de "La
vittoria di Wellington

Risposta di Beethoven:

"Miserabile mascalzone! Qualunque cosa io cacassi sarebbe superiore a
qualunque tuo pensiero"

(http://www.classicalweb.it/)

gp
daniulla
2003-10-28 22:22:05 UTC
Permalink
"gpa"
Post by gpa
"Miserabile mascalzone! Qualunque cosa io cacassi sarebbe superiore a
qualunque tuo pensiero"
Fantastica, grazie!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Maxi75
2003-10-28 20:12:44 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
Mio padre dice sempre che l'opera è *immensamente* lontana dalla realtà, e
che nell'opera non c'è nulla.
Quando prende questo discorso io non gli dico niente, sennò finisce a
lite:-)
--
Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
daniulla
2003-10-28 22:22:06 UTC
Permalink
"Maxi75"
Post by Maxi75
Mio padre dice sempre che l'opera è *immensamente* lontana dalla realtà, e
che nell'opera non c'è nulla.
Ok, ma chi indico come autore: "il padre di Maxi75"? :-)
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
pp7dd
2003-10-29 15:55:03 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Mio padre dice sempre che l'opera è *immensamente* lontana dalla realtà, e
che nell'opera non c'è nulla.
Come nella realtà non c'è nulla che possa essere considerato modellato
secondo la nostra sensibilità, quindi (dico) servono tutt'e due, sarà per
questo che l'opera barocca (più teatrale) mi attira molto..O

P.S. non che disprezzi l'opera '800 anzi, l'apprezzo molto, è il fatto che
se devo scegliere con il tempo che ho e che l'opera richiede....
daniulla
2003-10-29 14:31:06 UTC
Permalink
Ecco la prima stesura dell'elenco!
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica/interventi/2003/10/144469.shtml

Ne cocoscete altre da aggiungere?

daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Il Negromante
2003-10-29 15:57:56 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ne cocoscete altre da aggiungere?
"...e ascoltando la Passione secondo Matteo di Bach, il cupo e potente
bagliore di passione di quel misterioso mondo mi aveva scosso con brividi
mistici. Ancora oggi io trovo in questa musica, e nell' Actus Tragicus,
l' essenza stessa della poesia e di ogni espressione artistica."
Demian, Herman Hesse
(e mia ex firma in versione rivisitata ;)
--
*Perpinchiopinchernacolo*
Non sai come si chiamava il brano eseguito nel vecchio intervallo Rai?
Vuoi acquistare le variazioni Goldberg ma non sai quali scegliere?
http://iamc.harmoniae.com/vip.htm
daniulla
2003-10-29 22:29:59 UTC
Permalink
"Il Negromante"
Post by Il Negromante
Demian, Herman Hesse
Perdona la mia ignoranza... "Demian" è un personaggio o il titolo di un
romanzo?
Il Negromante
2003-10-30 09:56:51 UTC
Permalink
Post by daniulla
Perdona la mia ignoranza... "Demian" è un personaggio o il titolo di un
romanzo?
Tutte e due le cose ;)
"Demian" titolo del romanzo
"Max Demian" uno dei protagonisti
ciao
--
*Perpinchiopinchernacolo*
Non sai come si chiamava il brano eseguito nel vecchio intervallo Rai?
Vuoi acquistare le variazioni Goldberg ma non sai quali scegliere?
http://iamc.harmoniae.com/vip.htm
Pit - Pietro Lonati
2003-10-30 00:34:20 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ne cocoscete altre da aggiungere?
"Ecco che è di nuovo senza idee!"
Gridata in teatro da un anonimo spettatore alla prima esecuzione dell'ottava
sinfonia di LvB.

Mahler, a un critico che gli diceva quanto avesse trovato interessante la
sua ottava sinfonia: "Il difficile non è fare cose interessanti, il
difficile è farle belle."

Bye
Pit
daniulla
2003-10-30 09:08:32 UTC
Permalink
"Pit - Pietro Lonati"
Bye
Pit
Grazie!!

daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
. k l A u s .
2003-10-30 22:09:38 UTC
Permalink
Post by Pit - Pietro Lonati
Mahler, a un critico che gli diceva quanto avesse trovato interessante la
sua ottava sinfonia: "Il difficile non è fare cose interessanti, il
difficile è farle belle."
meravigliosa

e con questa siamo punto a capo sul tema dell'Arte

chissà cosa ne pensa Jenner

_________________________________

. a l l E g r i !

Claudio Chiani
_________________________________

Io ho la pazienza di un'ostrica !

Pat Garret
dal film CHISUM
______________________
Pit - Pietro Lonati
2003-10-31 18:03:21 UTC
Permalink
Post by . k l A u s .
Post by Pit - Pietro Lonati
Mahler, a un critico che gli diceva quanto avesse trovato interessante la
sua ottava sinfonia: "Il difficile non è fare cose interessanti, il
difficile è farle belle."
meravigliosa
e con questa siamo punto a capo sul tema dell'Arte
chissà cosa ne pensa Jenner
Ce n'è anche un'altra che forse fa da contrappeso a questa:

Brahms e Mahler passeggiano insieme in una nota località termale. Brahms
dice che la grande musica è ormai finita e afferma di non capire i nuovi
compositori, cosa cercano, cosa vogliono... e intanto passeggiando sono
arrivati su un ponte. Mahler, interrompe la tirata di Brahms e, indicando il
fiume, dice: guardi maestro, un'onda! e un'altra! e un'altra ancora......

Bye
Pit

P.s.: questa l'avevo già postata tempo fa, in occasione di una discussione
sulla musica contemporanea.
Marco Marcelli
2003-10-31 18:45:37 UTC
Permalink
Post by Pit - Pietro Lonati
Mahler, interrompe la tirata di Brahms e, indicando il
fiume, dice: guardi maestro, un'onda! e un'altra! e un'altra ancora......
E' vera?
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Pit - Pietro Lonati
2003-11-01 01:56:21 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Pit - Pietro Lonati
Mahler, interrompe la tirata di Brahms e, indicando il
fiume, dice: guardi maestro, un'onda! e un'altra! e un'altra
ancora......
Post by Marco Marcelli
E' vera?
Sì. L'episodio è storico.

Bye
Pit
pp7dd
2003-11-03 18:22:17 UTC
Permalink
On Thu, 30 Oct 2003 00:34:20 GMT, "Pit - Pietro Lonati"
Post by Pit - Pietro Lonati
Mahler, a un critico che gli diceva quanto avesse trovato interessante la
sua ottava sinfonia: "Il difficile non è fare cose interessanti, il
difficile è farle belle."
meravigliosa
e con questa siamo punto a capo sul tema dell'Arte
chissà cosa ne pensa Jenner
Oppure si può fare qualcosa di piacevole per la massa al momento, che duri e
sia interessante non è detto... aa la moda O..O
icsdcs
2003-10-31 18:32:26 UTC
Permalink
On Wed, 29 Oct 2003 14:31:06 GMT, "daniulla"
Post by daniulla
Ne cocoscete altre da aggiungere?
ce n'è una di Stockhausen. Purtroppo non la ricordo letteralmente, ma
ne ricordo bene i contenuti, che sono questi: "finalmente nel '900
l'atto dello scrivere musica si è rivelato in tutta la sua complessità
e profondità, quando, nei secoli precedenti, comporre significava poco
più che compilare un foglio".

ICS
Marco Marcelli
2003-10-31 18:40:11 UTC
Permalink
Post by icsdcs
ce n'è una di Stockhausen. Purtroppo non la ricordo letteralmente, ma
ne ricordo bene i contenuti, che sono questi: "finalmente nel '900
l'atto dello scrivere musica si è rivelato in tutta la sua complessità
e profondità, quando, nei secoli precedenti, comporre significava poco
più che compilare un foglio".
E cosa pensi di questa frase?
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
icsdcs
2003-10-31 19:12:06 UTC
Permalink
On Fri, 31 Oct 2003 18:40:11 GMT, Marco Marcelli
Post by Marco Marcelli
E cosa pensi di questa frase?
che forse è ingiusta verso certi compositori, e verso alcune opere, ma
che nel complesso abbia ragione. Oggi scrivere, se fatto davvero
seriamente, è molto più difficile che un tempo. Ma per capirlo bisogna
provarlo. Non c'è altra soluzione.

ICS
Marco Marcelli
2003-10-31 19:25:50 UTC
Permalink
Post by icsdcs
Oggi scrivere, se fatto davvero
seriamente, è molto più difficile che un tempo. Ma per capirlo bisogna
provarlo. Non c'è altra soluzione.
Tecnicamente non discuto.
Ma l'ispirazione dove la mettiamo?
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
icsdcs
2003-11-01 23:12:54 UTC
Permalink
On Fri, 31 Oct 2003 19:25:50 GMT, Marco Marcelli
Post by Marco Marcelli
Tecnicamente non discuto.
Ma l'ispirazione dove la mettiamo?
il 900 è pieno di ispirazione, e ve n'è anche nella musica
contemporanea, solo che forse tu ne conosci poca, o solo quella più
inascoltabile e difficile, che probabilmente è anche quella che è
stata più diffusa quando tu hai provato ad avvicinarti ad essa. Prova
con questi:
Toru Takemitsu: And Then I Knew 'Twas Wind
Penderecki: 1) Sestetto per Clarinetto, Corno, Violino, Viola, Cello,
Piano; 2) Passione secondo S. Luca
P.Glass: Songs dalla Trilogia
L.Bernstein: Candide Overture
Leroy Anderson: The Syncopated Clock :P
Aaron Copland: Appalachian Spring
H.Gorecki: sinfonia nr 3.
John Rutter: Requiem

Poi ne riparliamo.

ciao,

ICS
icsdcs
2003-11-01 23:39:34 UTC
Permalink
On Sun, 02 Nov 2003 00:12:54 +0100, icsdcs
Post by icsdcs
Poi ne riparliamo.
tra le altre, tornando alla frase di Stockhausen, va detto che in
nessun secolo c'è mai stata una varietà ed una ricchezza musicale come
nel nostro. In particolare questi ultimi anni si stanno rivelando come
i più ricchi di tutta la storia della musica, secondo me. Ogni schema
è stato ormai rotto, e di questo dobbiamo rendere grazie, ancora una
volta, agli Americani, che sono stati i primi. In Europa ci sono
ancora tanti bastioni di resistenza, costituiti da gente per la quale
tutto ciò che non fa venire mal di pancia al pubblico medio è
immeritevole di definirsi musica. Gente che storce il naso a tutto ciò
che comunica con una certa facilità. Per trent'anni queste persone
hanno gestito il mondo musicale, e molti di loro sono ancora lì a
gestirlo. Hanno fatto pure parecchi proseliti e parecchi danni; non
tanto per le loro idee, ma per l'assolutismo con cui le hanno messe in
atto. Ora piano piano le cose stanno cambiando. Ma, come detto, in
molti ambienti musicali incontri ancora di queste persone. Resta
comunque il fatto che se da un lato il mondo musicale vive in tal
senso un conflitto interno, dall'altro il pubblico ha pure le sue
colpe. E non sono poche.

Ciao,

ICS
Simone Baiocchi
2003-11-20 10:37:50 UTC
Permalink
Post by icsdcs
On Sun, 02 Nov 2003 00:12:54 +0100, icsdcs
Post by icsdcs
Poi ne riparliamo.
tra le altre, tornando alla frase di Stockhausen, va detto che in
nessun secolo c'è mai stata una varietà ed una ricchezza musicale come
nel nostro. In particolare questi ultimi anni si stanno rivelando come
i più ricchi di tutta la storia della musica, secondo me. Ogni schema
è stato ormai rotto, e di questo dobbiamo rendere grazie, ancora una
volta, agli Americani, che sono stati i primi. In Europa ci sono
ancora tanti bastioni di resistenza, costituiti da gente per la quale
tutto ciò che non fa venire mal di pancia al pubblico medio è
immeritevole di definirsi musica. Gente che storce il naso a tutto ciò
che comunica con una certa facilità. Per trent'anni queste persone
hanno gestito il mondo musicale, e molti di loro sono ancora lì a
gestirlo. Hanno fatto pure parecchi proseliti e parecchi danni; non
tanto per le loro idee, ma per l'assolutismo con cui le hanno messe in
atto. Ora piano piano le cose stanno cambiando. Ma, come detto, in
molti ambienti musicali incontri ancora di queste persone. Resta
comunque il fatto che se da un lato il mondo musicale vive in tal
senso un conflitto interno, dall'altro il pubblico ha pure le sue
colpe. E non sono poche.
Condivido quasi totalmente... ma non sull'aspetto delle colpe del pubblico.
Il pubblico è li da milioni di anni ed è sempre lui. Perchè un tempo sei
entusiasmava e ora non più? Perchè diserta le aule dei professoroni della
musica contemporanea che impongono le loro nenie da mal di pancia?? Certo la
valutazione storica non la dà il pubblico.... ma è comunque un aspetto
importante della triade Compositore-Esecutore-Ascoltatore. Altrimenti sta
musica per chi la si scrive? Per i compilatori della Garzantina??? Fatemi
capire....

Saluti

Simone

pp7dd
2003-10-29 12:54:54 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
L'opera '800 è statica (canta), quella barocca corre (recita) O..O
daniulla
2003-10-29 22:29:59 UTC
Permalink
"pp7dd"
Post by pp7dd
L'opera '800 è statica (canta), quella barocca corre (recita) O..O
Sei tu l'autore?
pp7dd
2003-10-30 16:43:06 UTC
Permalink
Post by daniulla
"pp7dd"
Post by pp7dd
L'opera '800 è statica (canta), quella barocca corre (recita) O..O
Sei tu l'autore?
Si, ma non so se è originale come idea, forse qualcuno ci ha già pensato
prima di me =..O
Almaviva
2003-10-29 22:34:38 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
Ho letto "Aforismi" di Oscar Wilde, c'è un capitolo dedicato alla musica...
Ti copio tutte le citazioni che ho trovato, ma qualcuna c'è già nel tuo
elenco.
Così scriveva Oscar Wilde:

Se si suona della buona musica, la gente non ascolta; se si suona della
pessima musica la gente non parla.
(L'importanza di essere onesto)

Coloro che amano la musica sono assurdamente irragionevoli: ci vorrebbero
perfettamente muti proprio quando si desiderebbe essere assolutamente sordi.
(Un marito ideale)

Mi piace la musica di Wagner più di ogni altra cosa. E' così rumorosa che si
può parlare per tutto il tempo senza farsi sentire dagli altri. e' un grande
vantaggio.
(Il ritratto di Dorian Gray)

La musica non crea in noi un nuovo mondo, bensì un ulteriore caos.
(Il ritratto di Dorian Gray)

La musica crea un passato della cui esistenza eravamo all'oscuro.
(Il critico come artista)

La musica rende romantici o nevrastenici il che, a mio parere è la stessa
cosa.
(Una donna senza importanza)

Ho appeso i miei Corot nella sala dei concerti. I Corot s'intonano bene alla
musica, nevvero?
(Un marito ideale)

La musica è fin troppo indefinita.
(Il critico come artista)

La musica è arte perfetta: non rivela mai il suo segreto finale.
(Il critico come artista)

Ciao.
@***@viv@
daniulla
2003-10-30 09:08:33 UTC
Permalink
"Almaviva"
Post by Almaviva
Ho letto "Aforismi" di Oscar Wilde, c'è un capitolo dedicato alla musica...
Ti copio tutte le citazioni che ho trovato, ma qualcuna c'è già nel tuo
elenco.
Grazie mille, mi hai fatto venire l'idea di creare una categoria a parte per
Wilde!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Almaviva
2003-10-30 13:25:21 UTC
Permalink
Post by daniulla
"Almaviva"
Post by Almaviva
Ho letto "Aforismi" di Oscar Wilde, c'è un capitolo dedicato alla
musica...
Post by Almaviva
Ti copio tutte le citazioni che ho trovato, ma qualcuna c'è già nel tuo
elenco.
Grazie mille, mi hai fatto venire l'idea di creare una categoria a parte per
Wilde!
Son contenta di esserti stata utile...

Schaunard: "M'ispira irresistibile
l'estro della romanza!..." (La Bohème)
Post by daniulla
Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Complimenti!
pp7dd
2003-10-30 16:56:59 UTC
Permalink
Post by Almaviva
Ho letto "Aforismi" di Oscar Wilde, c'è un capitolo dedicato alla musica...
Ti copio tutte le citazioni che ho trovato, ma qualcuna c'è già nel tuo
elenco.
Se si suona della buona musica, la gente non ascolta; se si suona della
pessima musica la gente non parla.
Ci credo è ammutolita
Post by Almaviva
(L'importanza di essere onesto)
Coloro che amano la musica sono assurdamente irragionevoli: ci vorrebbero
perfettamente muti proprio quando si desiderebbe essere assolutamente sordi.
Per non sentire le stecche ovvio
Post by Almaviva
(Un marito ideale)
Mi piace la musica di Wagner più di ogni altra cosa. E' così rumorosa che si
può parlare per tutto il tempo senza farsi sentire dagli altri. e' un grande
vantaggio.
Musica a doppio uso
Post by Almaviva
(Il ritratto di Dorian Gray)
La musica non crea in noi un nuovo mondo, bensì un ulteriore caos.
Come l'ora di punta forse? Ci vuole un piano sull'inquinamento acustico per
regolamentare le nuove fonti?
Post by Almaviva
(Il ritratto di Dorian Gray)
La musica crea un passato della cui esistenza eravamo all'oscuro.
Perchè smemorati, e poi mica siamo immortali...
Post by Almaviva
(Il critico come artista)
La musica rende romantici o nevrastenici il che, a mio parere è la stessa
cosa.
Non mi pronuncio
Post by Almaviva
(Una donna senza importanza)
Ho appeso i miei Corot nella sala dei concerti. I Corot s'intonano bene alla
musica, nevvero?
Certo, riducono i riverberi, così s'incide meglio
Post by Almaviva
(Un marito ideale)
La musica è fin troppo indefinita.
Non mi pronuncio
Post by Almaviva
(Il critico come artista)
La musica è arte perfetta: non rivela mai il suo segreto finale.
L'inno di Mameli dopo suonato non evoca una nazione, manco sotto tortura
Post by Almaviva
(Il critico come artista)
O..O
Davide Cabassi
2003-10-30 09:05:41 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
"La grande musica è quella tedesca" (cit.)

d
daniulla
2003-10-30 09:08:33 UTC
Permalink
"Davide Cabassi"
Post by Davide Cabassi
"La grande musica è quella tedesca" (cit.)
L'autore?
Erewhon
2003-10-30 13:32:05 UTC
Permalink
"Davide Cabassi" ha scritto nel messaggio
Post by Davide Cabassi
"La grande musica è quella tedesca" (cit.)
Alla quale si aggiunge l'immortale:
"Cadenza d'inganno?? Ma che cavolo vai dicendo? Ma quale inganno?"


E.
Terra del Fuoco
2003-10-30 17:17:04 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
Posso partecipare? Vado:

"E' talmente brutta, di cattivo gusto e modesta in confronto all'ode di
Schiller che
non riesco assolutamente a rendermi conto di come un genio quale Beethoven
abbia potuto scrivere questa Nona sinfonia."

Louis Spohr (violinista e compositore tedesco, 1861)

"Ho studiato a fondo la musica di quel furfante di Brahms. E' un bastardo
privo di qualità
e mi irrita che un musicista mediocre e pieno di boria venga acclamato come
un genio."

Petr I. Caikovskij

"Wagner non ha il minimo talento"

Cesar A. Cui in una lettera a Rimskij-Korsakov
daniulla
2003-10-31 11:07:22 UTC
Permalink
"Terra del Fuoco"
Tenchiù!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Maxi75
2003-10-30 19:22:35 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
"Chi, il Vivaldi? Colui che ha scritto 400 volte lo stesso concerto?"
Autore: Igor Stravinsky.
E' stata una mia etichetta per un breve periodo.

"La musica di Schubert fa venire le lacrime agli occhi prima ancora che
l'anima ne sia toccata: tanto è schietta e concreta.
Piangiamo senza sapere il perchè; il motivo è che non siamo ancora così come
quella musica promette e proviamo l'innominabile felicità che essa sia coì
per poterci assicurare che un giorno anche noi lo saremo".
Autore: Theodor Adorno

"Non ho ancora visto più concentrato, più energico, più profondo..."
Autore: Goethe (riferito a Beethoven)
--
Bye
*^Massimiliano^*

*************
Have I told you lately that I love you?
Have I told you there's no one else above you?

Van Morrison
Maxi75
2003-10-31 09:50:19 UTC
Permalink
"Maxi75" <***@TOGLIQUESTOemail.ct.it> ha scritto nel messaggio
news:%xdob.382910
Post by Maxi75
"Non ho ancora visto più concentrato, più energico, più profondo..."
Autore: Goethe (riferito a Beethoven)
Errata corrige: non ho mai visto musicista più concentrato,....
daniulla
2003-10-31 11:07:22 UTC
Permalink
"Maxi75"
Post by Maxi75
non ho mai visto musicista più concentrato,....
Aggiunto, grazie!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Panna
2003-10-31 00:24:47 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
Saluti
daniulla
...la Chaconne... quella musica nata su quelle quattro corde come un angelo
di Michelangelo in un blocco di marmo.
(Italo Svevo, La coscienza di Zeno)

Bada! Il violino è una sirena e si può far piangere con esso senz' avere il
cuore di un eroe.
(Italo Svevo, La coscienza di Zeno)

...non gli tremava il braccio neppure affrontando Bach e ciò era una vera
inferiorità.
(Italo Svevo, La coscienza di Zeno)

[la Valchiria]... quella strana musica di cui non percepiva i particolari,
ma l'insieme ardito e granitico che sembrava una minaccia. (Italo Svevo,
Senilità)

Saluti
Panna
Post by daniulla
Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Arne Saknussem
2003-10-31 11:03:05 UTC
Permalink
Post by daniulla
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno
famose,
Post by daniulla
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica
in
Post by daniulla
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
L'opera lirica è quella rappresentazione in cui il tenore cerca di
portarsi a letto il soprano, ma c'è sempre un baritono che glielo
vuole impedire.

(Oscar Wilde)

Saluti

Arne
Arne Saknussem
2003-10-31 11:09:24 UTC
Permalink
On Fri, 31 Oct 2003 12:03:05 +0100, Arne Saknussem
<***@ngi.it> wrote:

Scusate, non era Oscar Wilde, ma George Bernard Shaw.

Saluti di scusa

Arne
Post by Arne Saknussem
L'opera lirica è quella rappresentazione in cui il tenore cerca di
portarsi a letto il soprano, ma c'è sempre un baritono che glielo
vuole impedire.
(Oscar Wilde)
Saluti
Arne
daniulla
2003-10-31 13:01:04 UTC
Permalink
"Arne Saknussem"
Post by Arne Saknussem
L'opera lirica è quella rappresentazione in cui il tenore cerca di
portarsi a letto il soprano, ma c'è sempre un baritono che glielo
vuole impedire.
Questa è bellissima!!!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
daniulla
2003-10-31 11:07:22 UTC
Permalink
"Panna"
Post by Panna
Bada! Il violino è una sirena e si può far piangere con esso senz' avere il
cuore di un eroe.
(Italo Svevo, La coscienza di Zeno)
Ho aggiunto questo, grazie mille per la segnalazione!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Abel Tiffauges
2003-10-31 09:54:53 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
“In queste opere l’autore soddisfa la passione di
scrivere affettatamente e senza naturalezza fino
all’eccesso più disgustoso. L’autore è infaticabile,
direi inesauribile, nella ricerca di dissonanze atte
a lacerare le orecchie, di passaggi forzati, di
modulazioni stridule, di orribili deformazioni della
melodia e del ritmo. Ogni espediente per produrre
l’effetto di una grottesca originalità è tentato [...] Se C.
avesse mostrato queste composizioni ad un maestro,
questi, è sperabile, gliele avrebbe stracciate e gettate
ai piedi, come qui noi facciamo simbolicamente”

Ludwig Rellstab a proposito delle Mazurke di Chopin.

ciao

c.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
daniulla
2003-10-31 11:07:23 UTC
Permalink
"Abel Tiffauges"
"In queste opere l'autore soddisfa la passione di ecc ecc...
Un po' lungo ma gradito!
--
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
Almaviva
2003-10-31 12:57:52 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
"Non posso immaginare la mia vita - o quella di chiunque altro - senza la
musica: è come una luce nel buio che non si spegne mai".
"Dal Mali al Mississippi" di Martin Scorsese
Il Negromante
2003-10-31 14:28:51 UTC
Permalink
Post by Almaviva
"Non posso immaginare la mia vita - o quella di chiunque altro - senza la
musica: è come una luce nel buio che non si spegne mai".
"Dal Mali al Mississippi" di Martin Scorsese
Visto che si parla di capolavori cinematografici...
"Non riesco proprio ad immaginare un mondo senza musica" (più o meno
dovrebbe essere così)
Bud Spencer in "Uno sceriffo extraterrestre poco extra e molto terrestre"
;)))
ciao
Veronica Medina
2003-11-01 11:46:59 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno famose,
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica in
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
"Nella musica di Wagner si trovano bellissimi momenti ma pessimi quarti
d'ora"
-Rossini, (aprile 1867 pubblicato in E. Naumann Italianiensicher Tondichter
1883)-

"E' impossibile capire un'Opera di Wagner al primo ascolto...... il problema
e' che non la si ascoltera' mai una seconda volta".
-sempre Rossini -
Simone Baiocchi
2003-11-20 10:33:52 UTC
Permalink
Post by daniulla
Post by daniulla
Ciao a tutti!
Sto raccogliendo, per le mie pagine su superEva, frasi famose e meno
famose,
Post by daniulla
pronunciate da bocche autorevoli o da "comuni mortali" sull'opera lirica
in
Post by daniulla
particolare e sulla musica in generale.
Potete aiutarmi? Grazie!
"Nella musica di Wagner si trovano bellissimi momenti ma pessimi quarti
d'ora"
-Rossini, (aprile 1867 pubblicato in E. Naumann Italianiensicher Tondichter
1883)-
"E' impossibile capire un'Opera di Wagner al primo ascolto...... il problema
e' che non la si ascoltera' mai una seconda volta".
-sempre Rossini -
ahahahahahahah meraviglioso Gioachino!

Io ne sapevo un'altra:
A Rossini un compositore che voleva un giudizio dell'acclamato maestro gli
sottopose alcuni lavori. Rossini commentò: "C'è del bello e c'è del
nuovo.... ma il nuovo non è bello e il bello non è nuovo"

;)

Saluti

Simone
Loading...