Discussione:
Inno del Brasile
(troppo vecchio per rispondere)
dugongo
2007-08-09 09:52:50 UTC
Permalink
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!Fu
composto da un certo Francisco Manoel da Silva.




http://www.national-anthems.net/files/66e6b73506c4cd90dc88bf1cca7229f8__braz
ilX.mp3
Renato
2007-08-09 10:19:25 UTC
Permalink
L'iino del Brasile è inevitabilemte legato a epici scontri Italia-
Brasile:-) Ricordo ancora Socrates, Zico & company cantarlo a
squarciagola prima di essere mazzolati da Pablito Rossi:-)) A me piace
molto quello dell'Ungheria, lento e solenne, ma probabilmente perché è
legato a un momento particolare: quando lo eseguimmo con la banda in
una piazza ungherese e fummo tutti colpti dal religioso silenzio (una
piazza gremita, baristi col vassoio in mano si erano bloccati
sul'attenti alle prime note) e l'incredibile applauso che seguì dopo.
Una delle emozioni più forti nella mia "carriera" di sassofonista di
banda. Ogni volta che lo ascolto in occasione di eventi sportivi mi
emoziono. Ne scrissi qui:
http://www.nightpassage.org/2003/06/viaggio-musicale-szombathely.html

Ciao
Renato
http://nightpassage.org
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!Fu
composto da un certo Francisco Manoel da Silva.
http://www.national-anthems.net/files/66e6b73506c4cd90dc88bf1cca7229f...
ilX.mp3
no
2007-08-09 14:52:05 UTC
Permalink
Gli inni vanno prese con le molle perchè non inneggiano ai cittadini di una
Nazione ma alle Nazioni stesse. Concetto vuoto ai giorni nostri. Privo di
significato...
La Nazione non ha più senso. Senso hanno i problemi dei cittadini, quelli sì
che sono da inneggiare.
Inoltre con la Globalizzazione, l'inno dell'Impero è quello che avrà la
meglio.
Vale
<L'iino del Brasile è inevitabilemte legato a epici scontri Italia-
<Brasile:-) Ricordo ancora Socrates, Zico & company cantarlo a
<squarciagola prima di essere mazzolati da Pablito Rossi:-)) A me piace
<molto quello dell'Ungheria, lento e solenne, ma probabilmente perché è
<legato a un momento particolare: quando lo eseguimmo con la banda in
<una piazza ungherese e fummo tutti colpti dal religioso silenzio (una
<piazza gremita, baristi col vassoio in mano si erano bloccati
<sul'attenti alle prime note) e l'incredibile applauso che seguì dopo.
<Una delle emozioni più forti nella mia "carriera" di sassofonista di
<banda. Ogni volta che lo ascolto in occasione di eventi sportivi mi
<emoziono. Ne scrissi qui:

<Ciao
<Renato
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!Fu
composto da un certo Francisco Manoel da Silva.
http://www.national-anthems.net/files/66e6b73506c4cd90dc88bf1cca7229f...
ilX.mp3
giorgio p.
2007-08-09 12:23:41 UTC
Permalink
In effetti sembra la cabaletta di un'opera di primo Ottocento.
Ed ha molto di bandistico.
Diciamo la cabaletta marziale di un eroe melodrammatico.
Evidentemente l'autore aveva assorbito bene il linguaggio del melodramma.

Sinceramente non lo reputo però tra i migliori (i miei preferiti restano,
nell'ordine: Francia, Russia, Germania e Inghilterra).

G
Luca Logi
2007-08-09 13:07:43 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
In effetti sembra la cabaletta di un'opera di primo Ottocento.
Ed ha molto di bandistico.
Diciamo la cabaletta marziale di un eroe melodrammatico.
Evidentemente l'autore aveva assorbito bene il linguaggio del melodramma.
Molti anni fa, in uno dei nostri viaggi con il Maggio Musicale,
capitammo a fare un concerto nel teatro Amazonas di Manaus. Il primo
pezzo in programma erano i Vespri Siciliani, ma furono richiesti gli
inni nazionali perchè era presente il governatore dell'Amazzonia. Io
feci presente che a mio parere non era necessario, mi fu risposto che
l'Amazzonia da sola è più grande dell'Europa intera, quindi misi sui
leggii le due parti. Il pubblico applaudì calorosamente l'inno di Mameli
pensando che fossero i Vespri Siciliani, poi al sentire il loro inno si
alzarono in piedi e capirono che quello precedente era l'inno italiano.
Finalmente si potè dare inizio al programma.
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Giampaolo Lomi
2007-08-09 16:33:24 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Post by giorgio p.
In effetti sembra la cabaletta di un'opera di primo Ottocento.
Ed ha molto di bandistico.
Diciamo la cabaletta marziale di un eroe melodrammatico.
Evidentemente l'autore aveva assorbito bene il linguaggio del melodramma.
Molti anni fa, in uno dei nostri viaggi con il Maggio Musicale,
capitammo a fare un concerto nel teatro Amazonas di Manaus. Il primo
pezzo in programma erano i Vespri Siciliani, ma furono richiesti gli
inni nazionali perchè era presente il governatore dell'Amazzonia. Io
feci presente che a mio parere non era necessario, mi fu risposto che
l'Amazzonia da sola è più grande dell'Europa intera, quindi misi sui
leggii le due parti. Il pubblico applaudì calorosamente l'inno di Mameli
pensando che fossero i Vespri Siciliani, poi al sentire il loro inno si
alzarono in piedi e capirono che quello precedente era l'inno italiano.
Finalmente si potè dare inizio al programma.
Quando andai in Brasile la prima volta (1953) lo suonavano anche prima
dell'ultimo spettacolo cinematografico. Poi smisero. Comunque le
parole son ridicole anche più di quelle di Mameli. Ma è la musica che
non aiuta.
C'è un ritornellino che dice :"Ó Pátria amada,
Idolatrada, Salve! Salve!" , che quando arriva non ti puoi
trattenere e ti vien voglia di ballare.
Quel che gli manca, nella foga della retorica, come in quello italiano
del resto, è la solennità e la marzialità. Se ascolti l'inno inglese o
quello tedesco e l'americano ti rendi conto della differenza. Difatti
i brasiliani, come gli italiani è difficile prenderli sul sul serio.
Ma almeno i brasiliani hanno la samba che alla fine quando esplolde
manda tutti i problemi a finire in vacca e chi s'è visto s'è visto.
Noi neppure quella !

ciao

GP
Marco Marcelli
2007-08-09 16:44:01 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Ma almeno i brasiliani hanno la samba che alla fine quando esplolde
manda tutti i problemi a finire in vacca e chi s'è visto s'è visto.
Noi neppure quella !
Tutto quello che vuoi. L'inno tedesco e' sicuramente il piu' bello
(originalmente austriaco, mi pare, e "fregato" nell'anschluss!), ma ci
credo, li si scomoda Haydn. E per quello inglese forse si "scomodo'" Handel.

Il nostro e' musicalmente di serie C, e' vero, ma diciamolo chiaramente:
alle prime note ci corre comunque un brivido nella schiena, che nessun
"Va' pensiero" potra' dare.
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
Aderite al E.S.C.! (Esercito per la Salvezza del Congiuntivo)
CONGIUNTIVO FOREVER !!!!
Renato
2007-08-10 08:11:27 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Tutto quello che vuoi. L'inno tedesco e' sicuramente il piu' bello
(originalmente austriaco, mi pare, e "fregato" nell'anschluss!), ma ci
credo, li si scomoda Haydn. E per quello inglese forse si "scomodo'" Handel.
Quello Austriaco l'ha scritto addirittura Mozart, lo suonai con la
banda ma sinceramente non mi colpì molto (ora neanche ricordo come
fa), se non per il fatto che sullo spartito c'era scritto W. A.
Mozart, quello Tedesco invece hai ragione è bellissimo anche suonarlo.
Post by Marco Marcelli
alle prime note ci corre comunque un brivido nella schiena, che nessun
"Va' pensiero" potra' dare.
Quello nostro (il cui autore delle musiche lo ricordo è Michele Novaro
e non Mameli che scrisse il testo) Dopo averlo suonato un miliardo di
volte comincia quasi a piacermi:-)

Ciao
Renato
http://nightpassage.org
Marco Marcelli
2007-08-10 10:05:22 UTC
Permalink
Post by Renato
Quello nostro (il cui autore delle musiche lo ricordo è Michele Novaro
e non Mameli che scrisse il testo) Dopo averlo suonato un miliardo di
volte comincia quasi a piacermi:-)
Ma ti diro' di piu': prova ad ascoltarlo in "versione" sinfonica, e
vedrai che acquisira' un notevole fascino! :-)
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
Aderite al E.S.C.! (Esercito per la Salvezza del Congiuntivo)
CONGIUNTIVO FOREVER !!!!
FatherMcKenzie
2007-08-10 10:34:46 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, Marco
Post by Marco Marcelli
Ma ti diro' di piu': prova ad ascoltarlo in "versione" sinfonica, e
vedrai che acquisira' un notevole fascino! :-
Ho sentito quello francese in versione sinfonica, ed era emozionante.
Altrettanto dicasi di quello haydniano della Germania. Anche in questa
veste l'inno italiano ha molto meno appeal.
E' un peccato che, con tanti brani di autori celebrati potenzialmente
"innificabili", dobbiamo accontentarci di una marcetta.
PS: chi ha detto che l'inno debba essere una marcia militare? Un Paese
non può identificarsi nei suoi valori civili?
Personalmente voterei qualcosa di Rossini (Guglielmo Tell, Gazza
Ladra, Mosè, Semiramide) o di Mascagni ("Gli aranci olezzano" ricorda
il goethiano "das Land wo die Zitronen blühen)
--
I don't know why nobody told you how to unfold your love
I don't know how, someone controlled you, they bought and so-ld you
Antenore La Bestia
2007-08-10 13:18:45 UTC
Permalink
Post by Renato
Post by Marco Marcelli
Tutto quello che vuoi. L'inno tedesco e' sicuramente il piu' bello
(originalmente austriaco, mi pare, e "fregato" nell'anschluss!), ma ci
credo, li si scomoda Haydn. E per quello inglese forse si "scomodo'" Handel.
Quello Austriaco l'ha scritto addirittura Mozart, lo suonai con la
banda ma sinceramente non mi colp� molto (ora neanche ricordo come
fa), se non per il fatto che sullo spartito c'era scritto W. A.
Mozart, quello Tedesco invece hai ragione � bellissimo anche suonarlo.
Anche se ci sono ancora discussioni in merito, la musica dell'inno
austriaco � di Johann Holzer. Fu aggiunto alla "Piccola cantata
massonica" di Mozart per la versione in stampa (non � presente nel
manoscritto originale) da Holzer, confratello nella loggia di Mozart.
Ne fu Holzer anche autore? I pi� pensano di si.

Prima che venisse adottato "Land der Berge, Land am Strome"
(Terra dei monti, terra del fiume), in tempo imperiale, gli austriaci
in effetti usavano l'inno di Haydn oggi adottato dalla Germania,
sulle parole "Gott erhalte Franz den Kaiser", ossia "Dio salvi
Francesco l'imperatore" - mentre i tedeschi, sulla musica dell'inno
inglese "Dio salvi il re/regina" (!!) cantavano le parole di
"Heil Dir im Siegerkranz" ("Salve a te vincitor incoronato") - mai
per� pronunciato ufficialmente inno nazionale, sostituito nel 1922
dal "Lied der Deutschen" sulla melodia di Haydn e sul testo,
talvolta mal interpretato (dice "Germania, soprattutto!" non
"Germania sopra tutti"), talvolta ridicolo ("Le donne tedesche,
la tedesca fedelt�, il vino tedesco e dei tedeschi il canto,
manterranno in tutto il mondo, il loro buon suono" o qualcosa
del genere - passi per le donne tedesche, che da giovani sono
molto carine, ma il vino tedesco, per piet�...) del buon August
Heinrich Hoffmann von Fallersleben. Va aggiunto che nel
1933 il Lied der Deutschen fu affiancato (e non sostituito) dal
"Horst-Wessel-Lied". Personalmente (e NON per nostalgie
comuniste) preferisco "Auferstanden aus Ruinen", l'inno,
bellissimo sia dal punto di vista musicale (Hanns Eisler) che
delle parole ("Risorta dalle rovine, guardi al futuro, ti vogliamo
servire per fare il bene, o unita terra patria tedesca",) della
DDR, ma qui stiamo divagando...

growl
A.
Marco Marcelli
2007-08-10 14:33:32 UTC
Permalink
Post by Antenore La Bestia
talvolta mal interpretato (dice "Germania, soprattutto!" non
"Germania sopra tutti")
?? "Uber Alles" vuol dire"soprattutto" ??
Ma allora - chiedo sinceramente - "sopra a tutti" come si dice?
Post by Antenore La Bestia
Personalmente (e NON per nostalgie
comuniste) preferisco "Auferstanden aus Ruinen", l'inno,
bellissimo sia dal punto di vista musicale (Hanns Eisler) che
delle parole ("Risorta dalle rovine, guardi al futuro, ti vogliamo
servire per fare il bene, o unita terra patria tedesca",) della
DDR, ma qui stiamo divagando...
No, perche'? Era bellissimo, e dispiace che per ovvi motivi non possa
piu' esistere come inno ne' essere in qualche modo "riciclato". Insieme
agli inni inglese, americano e sovietico - oltre ovviamente quello della
Germania allora Ovest - il piu' bello.

Vorrei solo dire la mia meraviglia nel leggere di come tanti considerino
una "marcetta ridicola" il nostro inno e, contemporaneamente, un inno di
trascinante bellezza qullo francese, che per me e' musicalmente ANCORA
PEGGIO del nostro.

IMHO, si capisce.
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
Aderite al E.S.C.! (Esercito per la Salvezza del Congiuntivo)
CONGIUNTIVO FOREVER !!!!
Antenore La Bestia
2007-08-11 05:27:41 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Antenore La Bestia
talvolta mal interpretato (dice "Germania, soprattutto!" non
"Germania sopra tutti")
?? "Uber Alles" vuol dire"soprattutto" ??
Certo. Il primo verso significa "In questo mondo, soprattutto
la Germania, quando essa, per proteggerci e difenderci, rimane
unita" o qualcosa del genere. E' cos� convoluto che non mi
riesce di tradurlo in un italiano decente, ma certamente NON
significa "Sopra a tutti nel mondo" in un senso di dominazione
o superiorit�. Dal testo si evince chiaramente che � un
significato impossibile da attribuire all'inno.

Pi� problematici sarebbero i versi
Von der Maas bis an die Memel,
Von der Etsch bis an den Belt.
che pongono i confini della Germania fino all'Adige, il Fiume Maas
(che taglia un pezzetto di Olanda, Belgio e Francia), la Danimarca
e le repubbliche baltiche - approssimativamente.
Ma una versione emendata la aveva scritta Brecht
Von der See bis zu den Alpen
Von der Oder bis zum Rhein.
ed � parte del Kinderhymne (Inno dei Figli), "Anmut
sparet nicht noch M�he", che trovo molto bello. Il testo lo trovi
in giro
http://web.archive.org/web/20040625101323/www.sozialistische-klassiker.org/Brecht/Brecht29.html
e ls strofa finale

Und weil wir dies Land verbessern
Lieben und beschirmen wir's
Und das liebste mag's uns scheinen
So wie andern V�lkern ihrs.

la trovo una delle pi� belle mai scritte per un inno nazionale

E siccome noi questa terra miglioriamo
la amiamo e la custodiamo
e per noi � la pi� cara
come agli altri popoli la loro.

(perdonate le mie traduzioni infami, � tardi, lavoro troppo).

La musica scritta da Eisler per questo inno fu poi usata
dalla DDR per il testo di "Auferstanden aus Ruinen".
Post by Marco Marcelli
Ma allora - chiedo sinceramente - "sopra a tutti" come si dice?
"�ber allen."

Ancor pi� problematiche sarebbero state la seconda strofa dell'inno
di Fallersleben e la versione "godereccia" della terza strofa, che
incitava a farsi delle belle bevute in onore della Germania (aho,
sempre meglio dell'inno francese che inneggia allo spargimento
del sangue dei nemici).
Post by Marco Marcelli
Post by Antenore La Bestia
Personalmente (e NON per nostalgie
comuniste) preferisco "Auferstanden aus Ruinen", l'inno,
bellissimo sia dal punto di vista musicale (Hanns Eisler) che
delle parole ("Risorta dalle rovine, guardi al futuro, ti vogliamo
servire per fare il bene, o unita terra patria tedesca",) della
DDR, ma qui stiamo divagando...
No, perche'? Era bellissimo, e dispiace che per ovvi motivi non possa
piu' esistere come inno ne' essere in qualche modo "riciclato".
Pochi anni fa se ne era discusso. Originariamente era stato scritto
per un inno di Brecht le cui parole erano in contrapposizione a
quelle del Lied der Deutschen, come ho in parte spiegato sopra.

Un'idea che qualche anno fa era circolata era quella di prendere
la prima strofa di "Auferstanden aus Ruinen", unirla alla terza
strofa dell'inno di Fallersleben

Einigkeit und Recht und Freiheit
F�r das deutsche Vaterland!

Unit�, giustizia e libert�
per la terra patria tedesca!

(nella versione NON beona), al Kinderhymne di Brecht.
Il tutto sulla melodia di Haydn, che ha una metrica identica
a quella di Eisler (il testo di Brecht infatti fu scritto per
poter essere cantato anche sulla melodia haydniana). Ma
non se ne � fatto nulla. In questo, la Germania moderna,
non ha saputo dimostrare coraggio, come invece ha
fatto il Sudafrica moderno, che ha saputo mirabilmente
unire la melodia di N'kosi Sikelele i'Afrika (Dio benedica
l'Africa) a quella di Uit die blou van onse hemel (Dal blu
del nostro cielo) e farne un inno di vera unit�.
Post by Marco Marcelli
Insieme
agli inni inglese, americano e sovietico - oltre ovviamente quello della
Germania allora Ovest - il piu' bello.
Trovo molto bello anche Kimi ga yo wa ( ), l'inno giapponese,
purch� non venga accompagnato da certe dozzinali armonie pseudo-
-occidentali che talvolta gli piazzano sotto.
Post by Marco Marcelli
Vorrei solo dire la mia meraviglia nel leggere di come tanti considerino
una "marcetta ridicola" il nostro inno e, contemporaneamente, un inno di
trascinante bellezza qullo francese, che per me e' musicalmente ANCORA
PEGGIO del nostro.
Trovo la marsigliese abbastanza povera, sia la musica che il testo.
Non tali da renderli peggio del nostro inno, ma tant'�.

growl
A.
totumnasum
2007-08-11 09:07:06 UTC
Permalink
Post by Antenore La Bestia
Trovo la marsigliese abbastanza povera, sia la musica che il testo.
Non tali da renderli peggio del nostro inno, ma tant'è.
growl
A.
lungi da me l'intento di convincerti del contrario anche perche' magari va a
finire che mi convinco io...ma la marsigliese e' l'unico inno che non e'
strutturato sullo schema tema ritornello tema...e' una specie di recitar
cantando con una singolare capacita' di aderenza della musicala testo....lo
squillo di fanfara sulla ripetizione delle parole..."l'etandard sanglant
s'est leve'"....lo strepitoso(davvero strepitoso) passaggio rapido ma
graduato al minore a partire da "entendez vous" sulle note di una settima di
dominante,che modula avvicinandosi al minore sul "mugir" dei feroci soldati
fino a quel passo propriamente in minore,che mi fa venire regolarmente la
pelle d'oca addirittura adesso mentre scrivo,con quel doloroso semitono tra
la dominante e il sesto grado diminuito...."ils viennent" fin nelle nostre
braccia...."egorger nos fils et nos compagnes"....e subito dopo lo squillo
della tromba della riscossa..."aux armes citoyens!formez vos bataillons"
....altro che vecchi e polverosi elmi di scipio....li' si combatte e si
muore tutti insieme....ah...
pensa che io non ho ancora capito che diavolo significa "dov'e' la
vittoria?le porta(o le porga?) la chioma"....la chioma di che? l'importante
della vittoria e' un certo tipo di capigliatura o magari di acconciatura?

abbiamo un repertorio musicale nazionale che farebbe inorgoglire chiunque e
ci siamo andati a pescare una marcetta appena decorosa con una vaga e
fastidiosa aria pulcinellesca....

poi come sempre de gustibus ....pero' l'italia e' il mio paese e quell'inno
non mi fa sentire proprio niente...ed e' un peccato
m

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antenore La Bestia
2007-08-12 02:17:36 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Post by Antenore La Bestia
Trovo la marsigliese abbastanza povera, sia la musica che il testo.
Non tali da renderli peggio del nostro inno, ma tant'�.
s'est leve'"....lo strepitoso(davvero strepitoso) passaggio rapido ma
graduato al minore a partire da "entendez vous" sulle note di una settima di
Si, quel passaggio � molto interessante.
Ma nel complesso � una marcia poco strutturata (infatti va ripetuta).

La musica di Nogaro non sta in piedi neppure ripetuta mille volte.
Post by totumnasum
pensa che io non ho ancora capito che diavolo significa "dov'e' la
vittoria?le porta(o le porga?) la chioma"....la chioma di che? l'importante
della vittoria e' un certo tipo di capigliatura o magari di acconciatura?
Pu� darsi. Siamo italiani, dopo tutto.

growl
A.
giorgio p.
2007-08-12 17:49:16 UTC
Permalink
Post by totumnasum
pensa che io non ho ancora capito che diavolo significa "dov'e' la
vittoria?le porta(o le porga?) la chioma"....la chioma di che?
l'importante
della vittoria e' un certo tipo di capigliatura o magari di acconciatura?
Il bello della poesia è esprimersi per simboli e metafore.
Sinceramente anch'io non capivo (non ho una gran cultura classica), ma mi
son documentato.
Guarda qui:
http://www.radiomarconi.com/marconi/divisi/index.html

Certo che il richiamo alla Roma imperiale non è il massimo (date anche le
sue conseguenze nefaste). Ma tant'è.
Forse in quel contesto storico (il Risorgimento) è anche giustificabile.

G
TOTUMNASUM
2007-08-13 15:07:33 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Post by totumnasum
pensa che io non ho ancora capito che diavolo significa "dov'e' la
vittoria?le porta(o le porga?) la chioma"....la chioma di che? l'importante
della vittoria e' un certo tipo di capigliatura o magari di
acconciatura?
Post by giorgio p.
Il bello della poesia è esprimersi per simboli e metafore.
Sinceramente anch'io non capivo (non ho una gran cultura classica), ma mi
son documentato.
http://www.radiomarconi.com/marconi/divisi/index.html
Certo che il richiamo alla Roma imperiale non è il massimo (date anche le
sue conseguenze nefaste). Ma tant'è.
Forse in quel contesto storico (il Risorgimento) è anche giustificabile.
G
non lo sapevo....molto interessante

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
totumnasum
2007-08-09 16:55:01 UTC
Permalink
Ma almeno i brasiliani hanno la samba ................
garoto,fais demais tempo que vc fica longe do brasil eu acho...."o" samba ,
nao "a" samba...



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giampaolo Lomi
2007-08-09 17:29:34 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Ma almeno i brasiliani hanno la samba ................
garoto,fais demais tempo que vc fica longe do brasil eu acho...."o" samba ,
nao "a" samba...
Certo, non lo nego. Io però ho scritto in italiano e in italiano, chi
sa perchè, si dice la samba e non "o samba". Se avessi scritto o samba
avrei dovuto usare le virgolette perchè parola non appartenente al
lessico della nostra lingua. :-))

Ricordi quella canzone di carnevale (forse non eri ancora nato)
....Eu sou o samba...sò natural daquì do Rio de Janeiro...sou eu que
levo à alegria para milhoes de coraçoes brasileiros...etc.

P.S.
rilleggendo la tua frase portoghese ho notato alcune scorrettezze.
Sarebbe corretto :
garoto, faz muito tempo ( oppure faz demais tempo) que voce està longe
do Brasil. Eu escreverìa "o" samba, nao "a" samba.

Gostou da pirraçinha ??? 'te loguinho....

Falando nisso, amanha a noite saio para o Brasil. Mudei de programa.
Na Sicilia està muito quente e resolvì dar um "fecha" no Rio. Tem uma
velha amiga que vai me oferecer hospitalidade...volto là para o dia
25...
Aproveita as ferias. Mas voce nao vai viajar???

ciao

GP
totumnasum
2007-08-09 17:38:52 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Aproveita as ferias. Mas voce nao vai viajar???
sim, ja tenho reserva pra o dia 30 de setembro com tap....vou pasar dois
meses no maranhao...sao luiz...os lençois...e depois ainda nao sei

ou que e' a piriçinha????

aproveita a "cidade maravilhosa"

boa viagem

m



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giampaolo Lomi
2007-08-09 17:49:34 UTC
Permalink
Post by totumnasum
ou que e' a piriçinha????
Nao è "piriçinha" . Porra rapaz...voce nao sabe o que è pirraça? Em
italiano è "dispetto", entao pirraçinha è "dispettino :-)))
Post by totumnasum
aproveita a "cidade maravilhosa"
boa viagem
m
Obrigado. Chega agora de falar bobagem. Vou começar arrumar a mala.
Se quiser manda por mail o telefone de là, quem sabe vou te ligar do
Rio. Vamos ver...Se quiser tambem o meu posso te dar o da casa da
minha amiga.

ciao

GP
Garson Poole
2007-08-09 12:27:08 UTC
Permalink
bellissimo!
concordo anche se..... ha ben poco di brasiliano!!!!
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!Fu
composto da un certo Francisco Manoel da Silva.
http://www.national-anthems.net/files/66e6b73506c4cd90dc88bf1cca7229f8__braz
ilX.mp3
piero
2007-08-09 13:00:32 UTC
Permalink
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!Fu
composto da un certo Francisco Manoel da Silva.
http://www.national-anthems.net/files/66e6b73506c4cd90dc88bf1cca7229f8__braz
ilX.mp3
Una scopiazzatura della Gazza Ladra di Rossini...

Piero dal Sudtirol
totumnasum
2007-08-09 14:37:49 UTC
Permalink
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella di
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!
ho avuto anch'io la stessa impressione

visto che hanno messo la classifica degli inni metto anche la mia

Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima volta
che lo ho ascoltato da bambino)
.....molto staccata germania,inghilterra,usa.....quello russo sarebbe
strepitoso...sarebbe....inizia che sembra di vederle 'ste facce da russi
schierati,d'inverno,duri e impassibili sotto il gelo russo,col cappotto e il
colbacco sulla piazza rossa....poi comincia a ripetersi e subito dopo
diventa una palla come la maggior parte degli inni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
no
2007-08-09 14:55:00 UTC
Permalink
Quello Italiano in ch eposizione lo sistemi?
Post by totumnasum
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che reputo
trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa impressione,quella
di
Post by dugongo
travarmi di fronte ad un brano che riecheggia molte note rossiniane!
ho avuto anch'io la stessa impressione
visto che hanno messo la classifica degli inni metto anche la mia
Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima volta
che lo ho ascoltato da bambino)
.....molto staccata germania,inghilterra,usa.....quello russo sarebbe
strepitoso...sarebbe....inizia che sembra di vederle 'ste facce da russi
schierati,d'inverno,duri e impassibili sotto il gelo russo,col cappotto e il
colbacco sulla piazza rossa....poi comincia a ripetersi e subito dopo
diventa una palla come la maggior parte degli inni
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio p.
2007-08-09 15:08:43 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima volta
che lo ho ascoltato da bambino)
quoto. La Marsigliese fa venire la pelle d'oca anche a me (ma alla finale
dell'anno scorso me l'ha fatta venire di più l'inno di Mameli :-)).
Post by totumnasum
.....molto staccata germania,inghilterra,usa.....quello russo sarebbe
strepitoso...sarebbe....inizia che sembra di vederle 'ste facce da russi
schierati,d'inverno,duri e impassibili sotto il gelo russo,col cappotto e il
colbacco sulla piazza rossa....poi comincia a ripetersi e subito dopo
diventa una palla come la maggior parte degli inni
Beh, cerca di astrarre dalla situazione reale e calati nella musica: è di
una solennità quasi religiosa.
Ecco, l'inno degli Usa proprio non lo digerisco.
Mi sembra molto banale e di una vuota pomposità.

G
totumnasum
2007-08-09 16:20:26 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Beh, cerca di astrarre dalla situazione reale e calati nella musica: è di
una solennità quasi religiosa.
Ecco, l'inno degli Usa proprio non lo digerisco.
Mi sembra molto banale e di una vuota pomposità.
G
e come inno italiano al posto della schifezzuola attuale? (non e' il piu'
brutto del mondo,ma dalla patria dell'opera magari uno si aspetterebbe
qualcosa di meglio.....)

io ho due proposte:

A) si risvegli il leon di castiglia dall'ernani....gli si cambiano le parole
per adattarlo lasciando s' intende il memorabile "tremendo ruggito"

B)marcia trionfale dell'aida


m

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio p.
2007-08-09 18:17:11 UTC
Permalink
Post by totumnasum
A) si risvegli il leon di castiglia dall'ernani....gli si cambiano le parole
per adattarlo lasciando s' intende il memorabile "tremendo ruggito"
Non male, ma deve essere per forza così battagliero/risorgimentale?
Post by totumnasum
B)marcia trionfale dell'aida
Sì, ma bisogna metterci le parole.
Penso che farebbe un effetto straniante sentire quella musica con delle
parole.

G
totumnasum
2007-08-09 21:52:45 UTC
Permalink
Post by giorgio p.
Post by totumnasum
A) si risvegli il leon di castiglia dall'ernani....gli si cambiano le parole
per adattarlo lasciando s' intende il memorabile "tremendo ruggito"
Non male, ma deve essere per forza così battagliero/risorgimentale?
Post by totumnasum
B)marcia trionfale dell'aida
Sì, ma bisogna metterci le parole.
mmmh...mi pare che l'inno russo le parole non le abbia sai?....non vorrei
sbagliarmi ma mi pare proprio che sia così'

buona notte



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giorgio p.
2007-08-09 22:33:34 UTC
Permalink
Post by totumnasum
mmmh...mi pare che l'inno russo le parole non le abbia sai?....non vorrei
sbagliarmi ma mi pare proprio che sia così'
Come non ce l'ha?
Guarda qua:

http://maruska.dyndns.org/art/musica/hymn_of_ussr.html

Semmai pare che l'abbia modificato nel corso del tempo.

Da Wikipedia leggo peraltro che dopo il 1991 fu adottato un nuovo inno, ma
fu ripristinato il vecchio nel 2000 (con nuovo testo).

E qual'era il nuovo inno del 1991? Qualcuno lo ricorda?

G
FatherMcKenzie
2007-08-09 22:46:22 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum,
Post by totumnasum
mmmh...mi pare che l'inno russo le parole non le abbia sai?....non vorrei
sbagliarmi ma mi pare proprio che sia così'
Certo che ha il testo, l'inno russo (che è quello dell'URSS, con il
testo un po' diverso, appunto, visto che non riuscivano a fare di
meglio). Lo trovi qui:
testo: http://www.ingeb.org/songs/ussrhymn.html
midi: http://www.ingeb.org/songs/ussrhymn.mid

Credo che quello senza testo sia lo spagnolo (per quanto, poi, lo
cantino anche con testi non ufficiali).
La mia personale hit parade degli inni:
Russia, Germania Est, Francia e Germania, Irlanda.
--
I don't know why nobody told you how to unfold your love
I don't know how, someone controlled you, they bought and so-ld you
totumnasum
2007-08-10 07:13:41 UTC
Permalink
Il 10 Ago 2007, 00:46, FatherMcKenzie
Post by FatherMcKenzie
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum,
ma chi te se fila, a' father...vai tranquillo per la via reti (sacra) che io
vado per la mia


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
FatherMcKenzie
2007-08-10 07:29:41 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum,
Post by totumnasum
ma chi te se fila, a' father...vai tranquillo per la via reti
è solo un incipit per tutti i messaggi, nun te ncazza' :)
totumnasum
2007-08-10 11:34:14 UTC
Permalink
Il 10 Ago 2007, 09:29, FatherMcKenzie
Post by FatherMcKenzie
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum,
Post by totumnasum
ma chi te se fila, a' father...vai tranquillo per la via reti
è solo un incipit per tutti i messaggi, nun te ncazza' :)
ma si'...e' orazio sul rompicoglioni che si appiccica...era per ridere


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
the Archeopteryx
2007-08-10 07:39:09 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Russia, Germania Est, Francia e Germania, Irlanda.
Eh, sì, credo che quello russo sia di gran lunga il più bello di
tutti. E credo che l'ultimo posto o quasi, spetti purtroppo al
nostro.
--
"Sir Winston, se lei fosse mio marito le metterei il
veleno nel caffè. - Lady Astor, se io fossi suo marito
lo berrei molto volentieri" (cit.)
dimitri
2007-08-14 17:02:45 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Post by FatherMcKenzie
Russia, Germania Est, Francia e Germania, Irlanda.
Eh, sì, credo che quello russo sia di gran lunga il più bello di
tutti. E credo che l'ultimo posto o quasi, spetti purtroppo al
nostro.
su quest'ultima concordo... ma io preferisco quello tedesco (strano, no?) di
gran lunga
D.
La teratogena assicuratrice di motofalciatrici anoressiche
2007-08-15 12:03:56 UTC
Permalink
Post by dimitri
su quest'ultima concordo... ma io preferisco quello tedesco
(strano, no?) di gran lunga D.
non lo trovo strano, pure quello tedesco è molto bello. Eppoi
sono un germanomane, mi piacerebbe comunque o quasi ^_^
--
"Sir Winston, se lei fosse mio marito le metterei il
veleno nel caffè. - Lady Astor, se io fossi suo marito
lo berrei molto volentieri" (cit.)
dimitri
2007-08-15 12:21:10 UTC
Permalink
siori e siore, ecco cosa scrisse La teratogena assicuratrice di
Post by La teratogena assicuratrice di motofalciatrici anoressiche
Post by dimitri
su quest'ultima concordo... ma io preferisco quello tedesco
(strano, no?) di gran lunga D.
non lo trovo strano, pure quello tedesco è molto bello. Eppoi
sono un germanomane, mi piacerebbe comunque o quasi ^_^
io intendevo nel senso che io e la Germania andiamo parecchio d'accordo... a
prrte che odio Wagner... ma insomma... dettagli... ;-)
D.
Kermit
2007-08-09 16:24:27 UTC
Permalink
Post by totumnasum
visto che hanno messo la classifica degli inni metto anche la mia
Germania est
K>
Giampaolo Lomi
2007-08-09 16:55:50 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima volta
che lo ho ascoltato da bambino)
Si vede che sei ancora rivoluzionario. Bravo ! Pensavo non ci fosse
più nessuno che crede ancora nelle rivoluzioni. E sai perchè? Perchè
una volta consumate, c'è le restaurazione che porta dei regimi
peggiori a quelli di prima della rivoluzione. E' accaduto con la
Francia ed è accaduto con il bolsevismo. Forse le rivoluzioni erano
come le pestilenze. Servivano a madre natura a far fuori un po' di
umanità perchè quel che c'era non bastava per tutti. Credo che non
accadranno più rivoluzioni. Ormai quello che c'è basta, almeno a
quelli che potrebbero rivoluzionare, ma non lo fanno.
L'inno francese è sanguigno. Continene quella dose di violenza e di
granguignol che prende e fa venire la pelle d'oca. Se pensi però che
al suo suono cadevano le teste mozzate dalle ghigliottine
l'esaltazione mi passa. Forse per Claude-Joseph Rouget de Lisle che lo
compose durante la Rivoluzione francese aveva un significato più
sincero. I francesi lo hanno mantenuto perchè al suono di quella
musica, alla fin fine imperialistica, hanno soggiogato mezzo mondo,
dal nord Africa all' Indocina, dai Caraibi al south pacific, senza
pietà. Cambiarlo potrebbe indebolire il loro orgoglio, la loro forza.
Oggi non mozza più le teste la "marsgliese" , ma un piede...in
"oltremare" aiuta a mantenerlo.

GP
totumnasum
2007-08-09 17:08:23 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Post by totumnasum
Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima volta
che lo ho ascoltato da bambino)
Si vede che sei ancora rivoluzionario. Bravo ! Pensavo non ci fosse
più nessuno che crede ancora nelle rivoluzioni. E sai perchè? Perchè
una volta consumate, c'è le restaurazione che porta dei regimi
peggiori a quelli di prima della rivoluzione. E' accaduto con la
Francia ed è accaduto con il bolsevismo. Forse le rivoluzioni erano
come le pestilenze. Servivano a madre natura a far fuori un po' di
umanità perchè quel che c'era non bastava per tutti. Credo che non
accadranno più rivoluzioni. Ormai quello che c'è basta, almeno a
quelli che potrebbero rivoluzionare, ma non lo fanno.
L'inno francese è sanguigno. Continene quella dose di violenza e di
granguignol che prende e fa venire la pelle d'oca. Se pensi però che
al suo suono cadevano le teste mozzate dalle ghigliottine
l'esaltazione mi passa.
lo so...ma abbi un po' di comprensione...nella vita precedente facevo la
tricoteuse a place de la concorde
(gli ho pure gridato "saloppe" a maria antonietta)...balzac parla di una mia
nipote in splendori e miserie delle cortigiane
Post by Giampaolo Lomi
Forse per Claude-Joseph Rouget de Lisle che lo
compose durante la Rivoluzione francese aveva un significato più
sincero. I fran cesi lo hanno mantenuto perchè al suono di quella
musica, alla fin fine imperialistica, hanno soggiogato mezzo mondo,
dal nord Africa all' Indocina, dai Caraibi al south pacific, senza
pietà. Cambiarlo potrebbe indebolire il loro orgoglio, la loro forza.
Oggi non mozza più le teste la "marsgliese" , ma un piede...in
"oltremare" aiuta a mantenerlo.
ahah...mi ricordi quando alle comore francesi (mayotte) un nero mi voleva
menare perche' secondo lui ero uno sporco francese e non mi avrebbe mai e
poi mai dato la precedenza nonostante i segnali stradali...io gli spiegavo
ridendo che ero italiano e lui si incazzava sempre di piu'....aveva bloccato
tutto il traffico della strada per venire a litigare con me perche' era
convinto che fossi un conard français....alla fine quelli che stavano dietro
in coda hanno cominciato a strombazzare col clacson e a ricoprirlo di
parolacce e lui se ne andato smadonnando....no,non sono molto amati per la
verita'
m

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giampaolo Lomi
2007-08-09 17:43:49 UTC
Permalink
Post by totumnasum
lo so...ma abbi un po' di comprensione...nella vita precedente facevo la
tricoteuse a place de la concorde
Figurati....! Tutta la comprensione che vuoi, però non...rubare sul
peso !!! Vita precedente !! Vuoi dire 10 generazioni fa e forse più ,
eh !
Post by totumnasum
ahah...mi ricordi quando alle comore francesi (mayotte) un nero mi voleva
menare perche' secondo lui ero uno sporco francese e non mi avrebbe mai e
poi mai dato la precedenza nonostante i segnali stradali...io gli spiegavo
ridendo che ero italiano e lui si incazzava sempre di piu'....aveva bloccato
tutto il traffico della strada per venire a litigare con me perche' era
convinto che fossi un conard français....alla fine quelli che stavano dietro
in coda hanno cominciato a strombazzare col clacson e a ricoprirlo di
parolacce e lui se ne andato smadonnando....no,non sono molto amati per la
verita'
Non Parlarmi di Mayotte. E' addirittura territorio metropolitano. Il
nero che ti trattò male dovrebbe dare grazie a Dio. Ha il passaporto
frandese e può viaggiare dove vuole...ma forse non ha i soldi (piccolo
dettaglio, importante come sanno bene i francesi) Si usa l' Euro ed è
più cara di Parigi. Nel resto delle Comore è solo protettorato, son
meno care, ma sempre ladri sono. Se ci torni da quelle parti (ma ti
sconsiglio) vai ad Aldabra. C'è un volo diretto da Dar es Salaam . Ci
andai ai tempi di Mondo Cane per girare le tartarughe giganti...Era un
paradiso, oggi chi sa. A Mayotte ci son stato circa 3 anni fa con una
crociera, ma non ci metterò mai più piede. Facemmo il giro di tutte le
cinque o sei isole , non mi ricordo quante sono le maggiori delle
Comore.

GP
dimitri
2007-08-14 17:04:25 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che
reputo trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa
impressione,quella di travarmi di fronte ad un brano che riecheggia
molte note rossiniane!
ho avuto anch'io la stessa impressione
visto che hanno messo la classifica degli inni metto anche la mia
Francia primissima (la pelle d'oca su "il viennent jusque dans nos
bras....egorger nos fils et nos compagnes" ...ogni volta dalla prima
volta che lo ho ascoltato da bambino)
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di de
Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di Gossec (unico e
grande)
D.
D.
totumnasum
2007-08-15 12:04:22 UTC
Permalink
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di de
Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di Gossec (unico e
grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo quando durante
la rivista ai veterani c'e' il tentativo di assassinio di de gaulle...e'
dura,cattiva e senza fronzoli....non ammette repliche....
m

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dimitri
2007-08-15 12:21:57 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di
de Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di
Gossec (unico e grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo quando
durante la rivista ai veterani c'e' il tentativo di assassinio di de
gaulle...e' dura,cattiva e senza fronzoli....non ammette repliche....
m
ehm... scusa non sono sufficientemente "intellettuale" per conoscere queste
finezze...
oibò...
D.
totumnasum
2007-08-18 12:04:41 UTC
Permalink
Post by dimitri
Post by totumnasum
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di
de Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di
Gossec (unico e grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo quando
durante la rivista ai veterani c'e' il tentativo di assassinio di de
gaulle...e' dura,cattiva e senza fronzoli....non ammette repliche....
m
ehm... scusa non sono sufficientemente "intellettuale" per conoscere queste
finezze...
oibò...
D.
hai ragione...i miei gusti sono decisamente piu' grezzi dei tuoi...ma siamo
in democrazia giusto?......e poi......beati pauperes spiritu .....(ma solo
in spirito mi raccomando)
m

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dimitri
2007-08-22 17:05:08 UTC
Permalink
Post by dimitri
Post by dimitri
Post by totumnasum
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di
de Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di
Gossec (unico e grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo quando
durante la rivista ai veterani c'e' il tentativo di assassinio di de
gaulle...e' dura,cattiva e senza fronzoli....non ammette repliche....
m
ehm... scusa non sono sufficientemente "intellettuale" per conoscere
queste
Post by dimitri
finezze...
oibò...
D.
hai ragione...i miei gusti sono decisamente piu' grezzi dei tuoi...ma siamo
in democrazia giusto?......e poi......beati pauperes spiritu .....(ma solo
in spirito mi raccomando)
m
già....
D.
totumnasum
2007-08-25 14:25:41 UTC
Permalink
Post by dimitri
Post by dimitri
Post by dimitri
Post by totumnasum
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso quella di
de Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco quella di
Gossec (unico e grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo quando
durante la rivista ai veterani c'e' il tentativo di assassinio di de
gaulle...e' dura,cattiva e senza fronzoli....non ammette
repliche....
Post by dimitri
Post by dimitri
Post by dimitri
Post by totumnasum
m
ehm... scusa non sono sufficientemente "intellettuale" per conoscere
queste
Post by dimitri
finezze...
oibò...
D.
hai ragione...i miei gusti sono decisamente piu' grezzi dei tuoi...ma
siamo
Post by dimitri
in democrazia giusto?......e poi......beati pauperes spiritu .....(ma solo
in spirito mi raccomando)
m
già....
D.
ecco....bravo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
dimitri
2007-08-26 08:36:13 UTC
Permalink
Post by totumnasum
Post by dimitri
Post by totumnasum
Post by dimitri
Post by totumnasum
Post by dimitri
quale versione preferisci? Ora che ero in Francia ho preso
quella di de Lisle con orchestrazione di Berlioz, ma preferisco
quella di Gossec (unico e grande)
quella che c'e' alla fine del film il giorno dello sciacallo
quando durante la rivista ai veterani c'e' il tentativo di
assassinio di de gaulle...e' dura,cattiva e senza fronzoli....non
ammette repliche.... m
ehm... scusa non sono sufficientemente "intellettuale" per
conoscere queste finezze...
oibò...
D.
hai ragione...i miei gusti sono decisamente piu' grezzi dei
tuoi...ma siamo in democrazia giusto?......e poi......beati
pauperes spiritu .....(ma solo in spirito mi raccomando)
m
già....
D.
ecco....bravo
appunto... ;-)
D.

dimitri
2007-08-14 14:52:29 UTC
Permalink
Post by dugongo
Nutro un certo interesse per gli inni nazionali. Uno di quelli che
reputo trai i migliori,è quello del Brasile.
Ascoltatelo e poi ditemi se avete avuto la mia stessa
impressione,quella di travarmi di fronte ad un brano che riecheggia
molte note rossiniane!Fu composto da un certo Francisco Manoel da
Silva.
sì... ok... sarai il ventesimo che lo sento dire... o leggere... ehm ehm
ehm... comunque i portoghesi hanno avuto una grandissima affinità con
Rossini, anche se non so quanto potessero essere arrivate le sue opere
laggiù, però le musiche di fine settecento inizio ottocento presentano
passaggi incredibilmente simili
D.
Loading...