Discussione:
Compositori per pianoforte del Novecento .............
(troppo vecchio per rispondere)
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-26 23:24:44 UTC
Permalink
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Io direi, in ordine sparso: Satie, Debussy, Ravel, Busoni, Bartok.
Dite la vostra!
G
Emanuele P
2005-03-26 23:26:14 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Io direi, in ordine sparso: Satie, Debussy, Ravel, Busoni, Bartok.
Togli Busoni e mettici Prokofiev.

E
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-27 09:39:17 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
Togli Busoni e mettici Prokofiev.
Io invece quasi quasi toglierei Debussy e metterei Stockahusen, i cui
Klavierstucke sono capolavori assoluti.
. k l A u s .
2005-03-27 14:02:53 UTC
Permalink
On Sun, 27 Mar 2005 00:24:44 +0100, "giovanni \"Papero\" lagnese"
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Io direi, in ordine sparso: Satie, Debussy, Ravel, Busoni, Bartok.
Dite la vostra!
non hai riportato le dimensioni
non é corretto
specifica volume, peso e superficie corporea
eppoi il peso specifico di Mussorgsky sará sicuramente diverso da quello di
Webern
Allegri !

-----------------------------
Claudio Chiani
Straight-six
2005-03-28 22:15:57 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Io direi, in ordine sparso: Satie, Debussy, Ravel, Busoni, Bartok.
Dite la vostra!
Bene i nomi, però toglierei Ravel a favore di Cowell.

D'accordo che Debussy in quel glissando alla fine di Feux d'artifice
sembra precorrere il suono sulla cordiera,
però bisogna dare a Cowell quel che è di Cowell,
e cioè il suono sulla cordiera, autentica
innovazione novecentesca.

Cià

Fabrizio
P.s:anche Liszt, l'ultimo Liszt di Nuages Gris
o della Bagattella senza tonalità è già "novecentista".
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-29 09:25:35 UTC
Permalink
Bene i nomi, pero` toglierei Ravel
a favore di Cowell.
E Cage, allora?
Comunque mi sa che ci siamo dimentica Scriabin... chi togliere?
Le esclusioni sono dolorose...
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-29 09:26:55 UTC
Permalink
...e Stockhausen, poi...
Straight-six
2005-03-29 12:46:58 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
...e Stockhausen, poi...
E' vero: non si possono togliere né Scriabin, né Stockhausen...

Cià

Fabrizio
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-29 16:57:32 UTC
Permalink
Post by Straight-six
E' vero: non si possono togliere
né Scriabin, né Stockhausen...
Si`, ma io, che sono cattivo, ho messo a disposizione soltanto cinque posti!
Quindi fuori cinque nomi!!!!
GL
Straight-six
2005-03-29 20:14:25 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by Straight-six
E' vero: non si possono togliere
né Scriabin, né Stockhausen...
Si`, ma io, che sono cattivo, ho messo a disposizione soltanto cinque posti!
Quindi fuori cinque nomi!!!!
Eccoli:

Satie

Debussy

Busoni

Bartok

Stockhausen



Cià

Fabrizio
Giovanni Lavena
2005-03-29 21:08:52 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by giovanni "Papero" lagnese
Quindi fuori cinque nomi!!!!
Satie
Debussy
Busoni
Bartok
Stockhausen
Altra squadra:
Ravel - Prokofiev - Ives - Schoenberg - Ligeti

Si sfidano a calcetto?

In panchina Scriabin, Rachmaninov e Boulez.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-29 22:12:28 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
Prokofiev
Sinceramente, se parliamo dell'opera per pianoforte solo, non mi sembra
avere la profondita` degli altri nomi in questione.
Post by Emanuele P
Schoenberg
L'opera pianistica di Schoenberg e` di cruciale importanza per la storia
della musica: forse sarebbe bastata soltanto essa per cambiare il corso
della storia della musica. Quindi sono d'accordo.
Post by Emanuele P
Ligeti
Sinceramente trovo Ligeti un compositore estremamente sopravvalutato. E
inoltre non mi sembra che l'importanza della sua opera pianistica sia
paragonabile a quella degli altri nomi in questione.
Post by Emanuele P
Rachmaninov
Perdonami, ma non mi e` mai piaciuto.
Straight-six
2005-03-31 21:23:14 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by Giovanni Lavena
Ligeti
Sinceramente trovo Ligeti un compositore estremamente sopravvalutato.
Fingiamo di non aver sentito, neh...
Post by giovanni "Papero" lagnese
E
inoltre non mi sembra che l'importanza della sua opera pianistica sia
paragonabile a quella degli altri nomi in questione.
Qui siamo perfettamente d'accordo.
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by Giovanni Lavena
Rachmaninov
Perdonami, ma non mi e` mai piaciuto.
Ah già, lo sventurato Rachmaninov...

In realtà il "Rach 3" è la mia "Opera Fuffa",
però le pagine più belle di questo autore
sono alcune di quelle meno conosciute:
i momenti musicali, gli Etudes Tableaux op. 33
e - soprattutto - op. 39, alcune, mirabolanti
trascrizioni, il misconosciuto Quarto Concerto...


Cià

Fabrizio
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-31 21:27:28 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Post by giovanni "Papero" lagnese
Sinceramente trovo Ligeti un
compositore estremamente
sopravvalutato.
Fingiamo di non aver sentito, neh...
Ma dai! Ligeti e` troppo orecchiabile: rischia di piacere anche al profano
(...peccato imperdonabile...).
Post by Straight-six
i momenti musicali,
gli Etudes Tableaux op. 33
Concordo.

G
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-29 22:17:15 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Satie
Debussy
Busoni
Bartok
Stockhausen
Sono d'accordo con l'inserire Stockhausen, ma io avrei tolto Debussy e non
Ravel.
Debussy e` stato grande soprattutto nei lavoro orchestrali, mentre per
quanto riguarda l'opera pianistica Ravel mi sembra molto piu` interessante,
piu` sottile, piu` raffinato. Vuoi mettere i Valses nobles et
sentimentales, o la Sonatine, con una qualsiasi composizione pianistica di
Debussy?
GL

P.S. Ma tu li hai messi nell'ordine (primo Satie, eccetera)?
Straight-six
2005-03-31 21:11:09 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by giovanni "Papero" lagnese
Satie
Debussy
Busoni
Bartok
Stockhausen
Sono d'accordo con l'inserire Stockhausen, ma io avrei tolto Debussy e non
Ravel.
Debussy e` stato grande soprattutto nei lavoro orchestrali, mentre per
quanto riguarda l'opera pianistica Ravel mi sembra molto piu`
interessante,
piu` sottile, piu` raffinato.
Effettivamente in superficie Ravel è molto più interessante,
talvolta raggiunge il virtuosismo, la magia incantatoria di certo Liszt.
Mi piace moltissimo ascoltare Ravel, che è un grande artista:
basterebbe il suo Concerto per la mano sinistra.

Debussy però è un genio, e il genio, quando è tale,
non ha limiti diciamo così "strumentali". Certo,
talvolta il genio è scostante, e sicuramente
in superficie Debussy è molto meno accattivante di Ravel.

Se cinque devono essere (ma perché cinque?)
sicuramente bisogna soffrire... e scegliere.
Mi verrebbero in mente i nomi, oltre che di Scriabin,
di Ives, di Boulez, di Sciarrino, oltre che di Ravel.

Ma saremmo già a dieci!
Post by giovanni "Papero" lagnese
Vuoi mettere i Valses nobles et
sentimentales, o la Sonatine, con una qualsiasi composizione pianistica di
Debussy?
Vuoi mettere la Cathédrale Engloutie, o i già citati Feux d'artifice?
Vuoi mettere alcuni tratti impressionanti, (altro che impressionisti!)
degli Studi?
Post by giovanni "Papero" lagnese
GL
P.S. Ma tu li hai messi nell'ordine (primo Satie, eccetera)?
Diciamo che è un ordine cronologico approssimato.

Cià

Fabrizio

P.s: e poi alcune visioni fuggitive di Prokofiev, i preludi di Sostakovitch,
l'Opus Clavicembalisticum di Sorabij, il quaderno Musicale di Annalibera
di Dallapiccola... e siamo a quattordici!
giovanni "Papero" lagnese
2005-03-31 21:48:00 UTC
Permalink
e sicuramente in superficie Debussy
e` molto meno accattivante di Ravel.
A me sembra esattamente il contrario: Debussy piu` accattivante in
superficie, Ravel piu` profondo.
Prendi pezzi di Debussy come Reflets dans l'eau: piacciono al primo ascolto.
Prendi invece un'opera come Gaspard de la Nuit di Ravel: c'e` piu`
profondita`, meno immediatezza.
Del resto, Debussy, e non Ravel, disse: "La musica deve umilmente cercare di
dare piacere; e` possibile una grande bellezza anche con questi limiti. La
difficolta` estrema di fruizione e` il contrario dell'arte. La bellezza deve
essere percepibile, deve procurare un immediato piacere, senza che noi
dobbiamo fare particolari sforzi per afferrarla".
Mi verrebbero in mente i nomi,
oltre che di Scriabin, di Ives,
di Boulez, di Sciarrino, oltre
che di Ravel.
E Cage?
Vuoi mettere la Cathédrale Engloutie,
o i già citati Feux d'artifice?
Si`, dei pezzi molto evocativi e immediati.
Ma Ravel, sebbene piu` giovane di Debussy, aveva gia` fatto di meglio con
Jeux d'eau diversi anni prima. Allora, che mi dici dei Jeux d'eau?
Vuoi mettere alcuni tratti impressionanti,
(altro che impressionisti!) degli Studi?
E` vero: gli Studi sono l'opera migliore di Debussy. Nonche' la meno
impressionista.
Li` c'e` davvero molto da capire, per chi vuole capire lo strumento
pianoforte.

G
henger
2005-03-29 14:07:31 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Bene i nomi, però toglierei Ravel a favore di Cowell.
D'accordo che Debussy in quel glissando alla fine di Feux d'artifice
sembra precorrere il suono sulla cordiera,
però bisogna dare a Cowell quel che è di Cowell,
e cioè il suono sulla cordiera, autentica
innovazione novecentesca.
Cowell ha inventato anche il cluster, no ?
Cioè note contigue eseguite appoggiando tutto l'avambraccio sulla
tastiera...

(al che un ufficiale nazista, ai tempi dell'arte degenerata, disse:
"be', allora potrebbe suonare il pianoforte col culo")

cmq, se nella classifica rientra anche il pianoforte meccanico (quello
che funziona con i rulli) allora il suo profeta è un altro americano:
Conlon Nancarrow

ciao
dimitri
2005-03-31 14:36:54 UTC
Permalink
dunque dunque... vediamo un po'... giovanni "Papero" lagnese ha scritto
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
Io direi, in ordine sparso: Satie, Debussy, Ravel, Busoni, Bartok.
Dite la vostra!
G
Rachmaninoff, Shostakovich, boh... non me ne vengono in mente altri... tanti
hanno scritto qualcosina per pianoforte, ma non mi vengono in mente grosse
cose.... Skriabin vale?
D.
Sandro Bisotti
2005-04-04 01:34:43 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Dite secondo voi quali sono stati i cinque piu` grandi compositori per
pianoforte del Novecento.
5+2.

Nel (mio) ordine: Scriabin, Rachmaninov, Prokofiev, Ravel, Debussy.
Quindi Godowsky e Busoni.

S.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...