e sicuramente in superficie Debussy
e` molto meno accattivante di Ravel.
A me sembra esattamente il contrario: Debussy piu` accattivante in
superficie, Ravel piu` profondo.
Prendi pezzi di Debussy come Reflets dans l'eau: piacciono al primo ascolto.
Prendi invece un'opera come Gaspard de la Nuit di Ravel: c'e` piu`
profondita`, meno immediatezza.
Del resto, Debussy, e non Ravel, disse: "La musica deve umilmente cercare di
dare piacere; e` possibile una grande bellezza anche con questi limiti. La
difficolta` estrema di fruizione e` il contrario dell'arte. La bellezza deve
essere percepibile, deve procurare un immediato piacere, senza che noi
dobbiamo fare particolari sforzi per afferrarla".
Mi verrebbero in mente i nomi,
oltre che di Scriabin, di Ives,
di Boulez, di Sciarrino, oltre
che di Ravel.
E Cage?
Vuoi mettere la Cathédrale Engloutie,
o i già citati Feux d'artifice?
Si`, dei pezzi molto evocativi e immediati.
Ma Ravel, sebbene piu` giovane di Debussy, aveva gia` fatto di meglio con
Jeux d'eau diversi anni prima. Allora, che mi dici dei Jeux d'eau?
Vuoi mettere alcuni tratti impressionanti,
(altro che impressionisti!) degli Studi?
E` vero: gli Studi sono l'opera migliore di Debussy. Nonche' la meno
impressionista.
Li` c'e` davvero molto da capire, per chi vuole capire lo strumento
pianoforte.
G