Discussione:
Keith Jarrett: La Scala
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Lagnese
2005-12-07 23:32:42 UTC
Permalink
Sto ascoltando il disco di Keith Jarrett del concerto alla Scala: sono senza
parole, e` meraviglioso.
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Ciao!
Giovanni
La zia Teres - Vaccini Ammuffiti / amuleti / omeopatia / cartomanzia / cristalli / malocchio - Tutto per le terapie alternative
2005-12-07 23:49:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
Immagino che debba avere un enorme Schwanzstuck e che pertanto
faccia un male di inferno, tanto per cambiare aria :)))))

ciao ciao

Apx.
The Squash Delivery Boy
2005-12-07 23:51:02 UTC
Permalink
Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte?
OK, questa è l'esca, l'avete capita tutti, no? Costui, sul NG della musica
classica e altrove è considerato con la paziente benevolenza di un caso
umano e già qui, negli anni, si è fatto prendere a calci nel culo (che è
quanto lo diverte) un paio di volte.

Sembra che le acque qui si stiano calmando un po', non ricominciamo per
far piacere a questo qui.

sq
Emanuele P
2005-12-07 23:56:16 UTC
Permalink
Post by The Squash Delivery Boy
Sembra che le acque qui si stiano calmando un po', non ricominciamo per
far piacere a questo qui.
Io l'ho già "plonkato" da mesi su tutti i NG.
Vivo molto meglio.

E
Ulisse
2005-12-08 11:50:42 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
Io l'ho già "plonkato" da mesi su tutti i NG.
Vivo molto meglio.
Oh..chi si rilegge!
Comunque al di la del soggetto, mi pare che abbia ragione sul cd "La Scala".
Ciao
Paolo (ex Sallustio)
2005-12-08 13:40:12 UTC
Permalink
Post by Ulisse
Comunque al di la del soggetto, mi pare che abbia ragione sul cd "La Scala".
Con il tempo ho iniziato a preferirgli "Facing You" un ECM del 1972,
invito quanti non lo conoscano (sul ng "fratello"
it.arti.musica.classica, su IAMJ tutti lo dovrebbero conoscere) a
dedicargli qualce ascolto.

Ciao, Paolo
--
Per rispondere in privato togli INVALID dall'indirizzo e-mail.
Paolo.
Emanuele P
2005-12-08 15:17:09 UTC
Permalink
Post by Paolo (ex Sallustio)
Post by Ulisse
Comunque al di la del soggetto, mi pare che abbia ragione sul cd "La Scala".
Con il tempo ho iniziato a preferirgli "Facing You" un ECM del 1972,
Io invece ritengo "La Scala" uno dei suoi lavori miglior in assoluto,
soprattutto perchè tra il pubblico c'ero anche io :-)))

E
Arne Saknussem
2005-12-08 15:22:52 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
Io invece ritengo "La Scala" uno dei suoi lavori miglior in assoluto,
soprattutto perchè tra il pubblico c'ero anche io :-)))
Io preferisco il Vienna.

Arne
--
La grande Musica è quella tedesca
Emanuele P
2005-12-08 16:04:31 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussem
Io preferisco il Vienna.
A Vienna io non c'ero :-)

E
Herald
2005-12-08 19:28:35 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussem
Post by Emanuele P
Io invece ritengo "La Scala" uno dei suoi lavori miglior in assoluto,
soprattutto perchè tra il pubblico c'ero anche io :-)))
Io preferisco il Vienna.
Io il Colonia
Post by Arne Saknussem
Arne
--
La grande Musica è quella tedesca
Mr Duffy
2005-12-12 22:20:09 UTC
Permalink
Paolo (ex Sallustio)
Post by Paolo (ex Sallustio)
Post by Ulisse
Comunque al di la del soggetto, mi pare che abbia ragione sul cd "La Scala".
Con il tempo ho iniziato a preferirgli "Facing You" un ECM del 1972,
invito quanti non lo conoscano (sul ng "fratello"
it.arti.musica.classica, su IAMJ tutti lo dovrebbero conoscere) a
dedicargli qualce ascolto.
Grazie, dopo la tua segnalazione l'ho cercato. "Ritooria" è bellissimo, ci
si respira già il Koln Concert.
Ciao Mr Duffy
Mr Duffy
2005-12-12 22:26:41 UTC
Permalink
Paolo (ex Sallustio)
Post by Paolo (ex Sallustio)
Post by Ulisse
Comunque al di la del soggetto, mi pare che abbia ragione sul cd "La Scala".
Con il tempo ho iniziato a preferirgli "Facing You" un ECM del 1972,
invito quanti non lo conoscano (sul ng "fratello"
it.arti.musica.classica, su IAMJ tutti lo dovrebbero conoscere) a
dedicargli qualce ascolto.
Grazie, dopo la tua segnalazione l'ho cercato. "Ritooria" è bellissimo, ci
si respira già il Koln Concert.
Ciao Mr Duffy
Steve-Zi
2005-12-07 23:51:21 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Sto ascoltando il disco di Keith Jarrett del concerto alla Scala: sono senza
parole, e` meraviglioso.
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Ciao!
Giovanni
Quoto.


Steve-Zi
Bill
2005-12-08 07:39:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Sto ascoltando il disco di Keith Jarrett del concerto alla Scala: sono
senza parole, e` meraviglioso.
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
Da un trans che effetto fa ?
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Ciao!
Giovanni
candide
2005-12-08 09:42:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Sto ascoltando il disco di Keith Jarrett del concerto alla Scala: sono
senza parole, e` meraviglioso.
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Ciao!
Giovanni
Perchè secondo te musica colta è sinonimo di musica classica?
E musica d'arte è sinonimo di musica classica?
Sai quanta cultura e quanta arte c'è in tanta musica contemporanea , non
classica ?
Quantoa Keith Jarret, sopratttutto nei "piano solo" , sfugge a ogni
categoria tradizionale; è solamente musica contemporanea con forte
componente di improvvisazione.
Ed è musica "divina"

Candide
Giovanni Lagnese
2005-12-08 13:45:30 UTC
Permalink
Perche' secondo te musica colta
e` sinonimo di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica colta" *significa* "musica classica".
Sono due modi per dire la stessa cosa. E` solo una convenzione: puoi non
condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta", devi
intendere "musica classica".
E musica d'arte e` sinonimo
di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica d'arte" *significa* "musica
classica". Sono due modi per dire la stessa cosa. E` solo una convenzione:
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
Sai quanta cultura e quanta arte
Alt: la cultura e l'arte non c'entrano niente.
Si dice "musica colta" per convenzione. E` una definizione, la cultura non
c'entra nulla.
Per favore, evitiamo di intendere le parole a orecchio, visto che, ad
esempio, "egoista" in un ng di biologia non va inteso nel significato
comune, ma nel significato tecnico.
Allo stesso modo, su ng di musica, "colto" va inteso nel significato
tecnico, che non coincide affatto con quello comune.
c'e` in tanta musica contemporanea ,
non classica ?
Alt: guarda che per "musica contemporanea", per convenzione, si intende
proprio *musica colta contemporanea* = *musica classica contemporanea*.
Per musica classica non si intende certo la musica del passato.
Del resto, ad esempio, i valzer di Johann Strauss *non sono* musica
classica.
Per contro, la musica di Karlheinz Stockhausen *e`* musica classica.
Insomma, per favore, su ng di musica intendiamo le parole nella loro
accezione tecnica musicale, l'accezione che tra l'altro viene usata su tutti
i libri di storia della musica, di musicologia, eccetera.
Quantoa Keith Jarret, sopratttutto nei "piano solo" , sfugge a ogni
categoria tradizionale; e` solamente musica contemporanea
Non e` musica contemporanea.

G
Rapsodic
2005-12-08 16:07:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Perche' secondo te musica colta
e` sinonimo di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica colta" *significa* "musica
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
bella cazzata, e i negri non hanno l'anima. PLONK
Giovanni Lagnese
2005-12-08 17:24:01 UTC
Permalink
Post by Rapsodic
Post by Giovanni Lagnese
Perche' secondo te musica colta
e` sinonimo di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica colta" *significa* "musica
classica". Sono due modi per dire la stessa cosa. E` solo una
convenzione: puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto
"musica colta", devi intendere "musica classica".
bella cazzata
Non e` una cazzata. E` una convenzione.

G
Domingo
2005-12-09 09:14:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Perche' secondo te musica colta
e` sinonimo di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica colta" *significa* "musica
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
E musica d'arte e` sinonimo
di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica d'arte" *significa* "musica
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
Non conoscevo questa definizione, a quale studioso è attribuibile...?
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Giovanni Lagnese
2005-12-09 12:04:11 UTC
Permalink
Post by Domingo
Non conoscevo questa definizione,
a quale studioso e` attribuibile...?
E` quella utilizzata da tutti gli storici della musica, i musicologi,
eccetera.
In qualsiasi libro di storia della musica, di musicologia, eccetera si fa
riferimento a questa definizione.
Non penso sia dovuta a qualcuno in particolare.
G
Domingo
2005-12-09 15:53:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Domingo
Non conoscevo questa definizione,
a quale studioso e` attribuibile...?
E` quella utilizzata da tutti gli storici della musica, i musicologi,
eccetera.
In qualsiasi libro di storia della musica, di musicologia, eccetera si fa
riferimento a questa definizione.
Non penso sia dovuta a qualcuno in particolare.
Io per la verità non l'ho mai letta, potresti consigliarmi un testo dove la
trovo...?
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Giovanni Lagnese
2005-12-09 16:04:11 UTC
Permalink
Io per la verita` non l'ho mai letta, potresti
consigliarmi un testo dove la trovo...?
Non l'hai mai letta forse perche' non hai mai studiato musicologia! ;-)
Comunque, guarda pure qui: http://www.mondodarte.it/musicacolta.html
Anche se, in effetti, in base alla definizione data li`, a mio avviso certo
jazz sarebbe a tutti gli effetti musica colta / musica d'arte.
G
Domingo
2005-12-09 16:34:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Io per la verita` non l'ho mai letta, potresti
consigliarmi un testo dove la trovo...?
Non l'hai mai letta forse perche' non hai mai studiato musicologia! ;-)
Beh qualche libro l'ho letto anch'io eh...
Post by Giovanni Lagnese
Comunque, guarda pure qui: http://www.mondodarte.it/musicacolta.html
Interessante e in parte condivisibile, ma qui non si dice che musica colta e
musica classica sono due concetti prefettamente sovrapponibili. E' questa
l'identità che non mi torna e non ho mai letto da nessuna parte, per questo
ti ho chiesto di indicarmi un testo dove si sostenesse tale assunto...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Giovanni Lagnese
2005-12-09 16:50:06 UTC
Permalink
musica colta e musica classica sono due
concetti prefettamente sovrapponibili.
In effetti per "musica classica" si puo` intendere anche la musica del
classicismo.
E quindi ad esempio Chopin non sarebbe musica classica.
Oppure, invece, per "musica classica" si puo` intendere appunto "musica
colta".
G
Neo
2005-12-09 16:55:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
musica colta e musica classica sono due
concetti prefettamente sovrapponibili.
In effetti per "musica classica" si puo` intendere anche la musica del
classicismo.
E quindi ad esempio Chopin non sarebbe musica classica.
Oppure, invece, per "musica classica" si puo` intendere appunto "musica
colta".
G
Sei veramente un conformista infarcito di dogmatismo fin nel buco di quel
culetto che tanto ti duole; convinto che basti scrivere una bestemmia per
essersi liberato dal giogo di un'educazione cattoperbenista, inconsapevole
del fatto che ogni volta ti dimostri ostaggio di ciò che vorresti
allontanare.
Però le tue poesie sono molto belle.


Pasta di fissan è la risposta ad ogni tua domanda, presente e futura.
Domingo
2005-12-09 16:57:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
musica colta e musica classica sono due
concetti prefettamente sovrapponibili.
In effetti per "musica classica" si puo` intendere anche la musica del
classicismo.
E quindi ad esempio Chopin non sarebbe musica classica.
Oppure, invece, per "musica classica" si puo` intendere appunto "musica
colta".
Ho capito, però almeno un testo di musicologia che metta nero su bianco
questa schematizzazione me lo puoi indicare...?
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Giovanni Lagnese
2005-12-09 17:14:21 UTC
Permalink
Ho capito, pero` almeno un testo di musicologia
che metta nero su bianco questa schematizzazione
me lo puoi indicare...?
In genere questa schematizzazione viene presupposta, data per scontata.
Quindi nei testi trovi che si fa riferimento a questa schematizzazione, ma
non si parla esplicitamente della schematizzazione stessa.
Comunque, fatti consigliare, che so, dal Logi.
G
Domingo
2005-12-09 17:28:40 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Ho capito, pero` almeno un testo di musicologia
che metta nero su bianco questa schematizzazione
me lo puoi indicare...?
In genere questa schematizzazione viene presupposta, data per scontata.
Quindi nei testi trovi che si fa riferimento a questa schematizzazione, ma
non si parla esplicitamente della schematizzazione stessa.
Comunque, fatti consigliare, che so, dal Logi.
Io, se devo dire la verità, senza offesa naturalmente, ho l'impressione che
tu ti sia formato su testi piuttosto datati, scritti quando l'ambiente della
musica classica era marcatamente autoreferenziale ed eurocentrico e il jazz
era considerato, nella migliore delle ipotesi, una musica prettamente
popolare e naif. Da allora, grazie al cielo, ne è passata di acqua sotto i
ponti...

Del resto inserire nella musica colta un valzer di Strauss e lasciarne fuori
A Love Supreme di Coltrane mi sembra alquanto bizzarro...
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
Giovanni Lagnese
2005-12-09 17:40:57 UTC
Permalink
Post by Domingo
Del resto inserire nella musica colta un valzer di Strauss
Infatti quella *non e`* musica colta, nemmeno per convenzione.
G
dimitri
2005-12-13 09:12:00 UTC
Permalink
orbene.... vediamo un po' cosa ha scritto Giovanni Lagnese
Post by Giovanni Lagnese
Post by Domingo
Del resto inserire nella musica colta un valzer di Strauss
Infatti quella *non e`* musica colta, nemmeno per convenzione.
G
in base a cosa fai questa affermazione?
D.

Carlo Bergonzoni
2005-12-09 18:32:32 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Giovanni Lagnese
Ho capito, pero` almeno un testo di musicologia
che metta nero su bianco questa schematizzazione
me lo puoi indicare...?
In genere questa schematizzazione viene presupposta, data per scontata.
Quindi nei testi trovi che si fa riferimento a questa schematizzazione, ma
non si parla esplicitamente della schematizzazione stessa.
Comunque, fatti consigliare, che so, dal Logi.
Io, se devo dire la verità, senza offesa naturalmente, ho l'impressione che
tu ti sia formato su testi piuttosto datati, scritti quando l'ambiente della
musica classica era marcatamente autoreferenziale ed eurocentrico e il jazz
era considerato, nella migliore delle ipotesi, una musica prettamente
popolare e naif. Da allora, grazie al cielo, ne è passata di acqua sotto i
ponti...
Del resto inserire nella musica colta un valzer di Strauss e lasciarne fuori
A Love Supreme di Coltrane mi sembra alquanto bizzarro...
Tutta questa querelle ha l'aria di essere piuttosto antica (senz'altro
piu' di me). Nell'uso, ho l'impressione che si tenda a classificare la
musica, piu' che per le sue qualita' intrinseche, in base agli
ambienti (sociali, culturali,economici, fisici, geografici) in cui
viene insegnata, prodotta, eseguita e fruita. Le parole che si usano
perdono cosi' in larga misura il loro significato. Se a chi mi chiede
"Che musica ascolti?" io rispondo "Soprattutto classica", nell'uso
corrente ho probabilmente dato al mio interlocutore un'informazione
sufficiente, basata su una convenzione comune, che comprende
conservatori, teatri, orchestre, quartetti, pianoforti, etc. Tutto
cio' anche se, ad esempio, definire "classica" una musica "colta"
d'avanguardia suona decisamente come un ossimoro.
Anche l'aspetto geografico ha il suo peso, perche' l'uso corrente
della definizione "musica classica" include essenzialmente le opere
inserite nella tradizione europea, escludendo musiche, colte o meno,
di altre tradizioni.
Non credo quindi che musica d'arte e musica classica siano sinonimi,
neanche per convenzione. Non tutta la musica di valore artistico sta
dentro la cornice convenzionale della definizione "classica", cosi'
come non tutta la musica classica (intesa come sopra) e'
artisticamente rilevante. Neanche "musica colta" e' secondo me
equivalente ad alcuno degli altri due termini ma, forse, qui il
discorso diventerebbe troppo lungo (cultura accademica, popolare, etc.
etc.).
Insomma, se al mio ipotetico interlocutore voglio dire veramente che
musica ascolto, sara' meglio che sia preciso (o se lui vuole veramente
saperlo, che faccia domande precise...).
Per concludere, Keith Jarret non mi piace :-)
Scander
2005-12-10 01:17:25 UTC
Permalink
Il 2005-12-09, Domingo <***@libero.it> ha scritto:

[cut]

Per quanto la conclusione sia comunque discutibile, è interessante
vedere come Bernstein affronta il problema della definizione di "musica
classica": http://christian.route66band.it/Bernstein/Bernstein.htm

I miei due centini

Scander
Franek
2005-12-10 19:38:18 UTC
Permalink
Post by Domingo
Post by Giovanni Lagnese
Comunque, guarda pure qui: http://www.mondodarte.it/musicacolta.html
Interessante e in parte condivisibile, ma qui non si dice che musica colta e
musica classica sono due concetti prefettamente sovrapponibili.
Infatti... anche l'India ha un repertorio di musica ''colta''.
Dovremmo chiamarla musica classica?

Le cose si complicano anche andando semplicemente indietro nel tempo: i
Songs di Dowland sono musica classica? Terpsichore di Praetorius? La
chiamiamo musica antica e ci leviamo il pensiero, ma di fatto si tratta di
musica leggera.

Il fatto e' che nei secoli scorsi la distinzione tra musica ''colta'' e
''popolare'' non esisteva, o era molto piu' sfumata(*). La distanza
cronologica poi ci fa appiattire tutto. Come alcuni hanno osservato in
questo thread, facciamo rientrare nella musica classica composizioni che in
realta' avevano piu' a che fare con la musica leggera. E cosi' in Bach (per
fare un esempio illustre), accanto alle cantate, alla musica per organo,
alle composizioni per violino e violoncello solo, troviamo brani di musica
''leggera'' come certe sue sonate e trii da camera, e addirittura delle
''cover'' come la Suite BWV 1025 per violino e cembalo, rielaborazione da
una suite per liuto di Weiss.

Insomma, va a finire che davvero, come diceva Louis Armstrong, ci sono solo
due generi di musica: quella bella e quella brutta. :-)

Ciao
Franek

(*) a mio parere il jazz, e in particolare il bop, ha avuto il notevole
pregio di essere una musica colta e popolare al tempo stesso, in un periodo
in cui in Occidente questa unita' si era persa.
--
Ascoltare musica puo' essere divertente
a patto che qualche volta sia imbarazzante.

Area, 1978
Carlo Bergonzoni
2005-12-11 00:22:05 UTC
Permalink
Post by Franek
Post by Domingo
Post by Giovanni Lagnese
Comunque, guarda pure qui: http://www.mondodarte.it/musicacolta.html
Interessante e in parte condivisibile, ma qui non si dice che musica colta e
musica classica sono due concetti prefettamente sovrapponibili.
Infatti... anche l'India ha un repertorio di musica ''colta''.
Dovremmo chiamarla musica classica?
Le cose si complicano anche andando semplicemente indietro nel tempo: i
Songs di Dowland sono musica classica? Terpsichore di Praetorius? La
chiamiamo musica antica e ci leviamo il pensiero, ma di fatto si tratta di
musica leggera.
Il fatto e' che nei secoli scorsi la distinzione tra musica ''colta'' e
''popolare'' non esisteva, o era molto piu' sfumata(*). La distanza
cronologica poi ci fa appiattire tutto. Come alcuni hanno osservato in
questo thread, facciamo rientrare nella musica classica composizioni che in
realta' avevano piu' a che fare con la musica leggera. E cosi' in Bach (per
fare un esempio illustre), accanto alle cantate, alla musica per organo,
alle composizioni per violino e violoncello solo, troviamo brani di musica
''leggera'' come certe sue sonate e trii da camera, e addirittura delle
''cover'' come la Suite BWV 1025 per violino e cembalo, rielaborazione da
una suite per liuto di Weiss.
Insomma, va a finire che davvero, come diceva Louis Armstrong, ci sono solo
due generi di musica: quella bella e quella brutta. :-)
Ciao
Franek
(*) a mio parere il jazz, e in particolare il bop, ha avuto il notevole
pregio di essere una musica colta e popolare al tempo stesso, in un periodo
in cui in Occidente questa unita' si era persa.
E' cosi' difficile ritenere che si tratti si una questione puramente
nomilalistica? Sappiamo tutti come distinguere i generi e le forme; e'
cosi' importante dare nomi? Bernstein dice che la musica classica e'
quella per cui si danno partiture che devono essere eseguite cosi'
come sono scritte? Bene, le marce militari sono musica classica? No.
Non e' obbligatorio soggiacere alla necessita' della catalogazione.
Ciao
Franek
2005-12-11 19:38:17 UTC
Permalink
Il Sun, 11 Dec 2005 01:22:05 +0100 Carlo Bergonzoni
Post by Carlo Bergonzoni
E' cosi' difficile ritenere che si tratti si una questione puramente
nomilalistica? Sappiamo tutti come distinguere i generi e le forme; e'
cosi' importante dare nomi?
[...]
Post by Carlo Bergonzoni
Non e' obbligatorio soggiacere alla necessita' della catalogazione.
Certo che no. Non intendevo dare un criterio di catalogazione. Osservavo
soltanto che, specie tra i musicisti classici c'e' una sorta di
''appiattimento'' per quanto riguarda il repertorio del passato, e questo
si riflette anche nel loro approccio interpretativo. Come dico a volte con
una battuta, ''il problema di molta musica classica e' che viene suonata
come se fosse musica classica'', intendo, in modo accademico e ingessato,
con un timore reverenziale di cui (parlo per esperienza personale) non e'
facile liberarsi.

Ciao
Franek
ICSDCS
2005-12-11 18:17:34 UTC
Permalink
Post by Franek
Il fatto e' che nei secoli scorsi la distinzione tra musica ''colta'' e
''popolare'' non esisteva, o era molto piu' sfumata(*). La distanza
cronologica poi ci fa appiattire tutto. Come alcuni hanno osservato in
questo thread, facciamo rientrare nella musica classica composizioni che in
realta' avevano piu' a che fare con la musica leggera. E cosi' in Bach (per
fare un esempio illustre), accanto alle cantate, alla musica per organo,
alle composizioni per violino e violoncello solo, troviamo brani di musica
''leggera'' come certe sue sonate e trii da camera, e addirittura delle
''cover'' come la Suite BWV 1025 per violino e cembalo, rielaborazione da
una suite per liuto di Weiss.
Insomma, va a finire che davvero, come diceva Louis Armstrong, ci sono solo
due generi di musica: quella bella e quella brutta. :-)
a volte è difficile dare definizioni (ma poi, in fondo, serve?) Forse
un parametro potrebbe essere il grado di popolarità a livello
produttivo. Mi spiego: in quanti sono capaci di fare una canzonetta
decente, e in quanti sono capaci di scrivere un concerto per piano di
30 minuti formalmente coerente e magari non noioso? Visto che la
risposta alla prima domanda credo sia "diverse decine di migliaia di
ragazzini senza preparazione musicale specifica", e la risposta alla
seconda è "qualche centinaio di compositori ben preparati", qui è la
differenza tra colto e popolare.

ciao

ics
Domingo
2005-12-12 09:02:56 UTC
Permalink
Post by Franek
Insomma, va a finire che davvero, come diceva Louis Armstrong, ci sono solo
due generi di musica: quella bella e quella brutta. :-)
Vero tutto, tranne la battuta di Armstrong che non ci aiuta a capire molto
perché tra le canzoni di Cristina D'Avena e le composizioni di Anthony
Braxton vi sia qualche differenza... :-)
--
Domingo
***@hotmail.com
http://xoomer.virgilio.it/domingo/
ICQ# 74281872
candide
2005-12-10 09:20:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Perche' secondo te musica colta
e` sinonimo di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica colta" *significa* "musica
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
E musica d'arte e` sinonimo
di musica classica?
Lo e` per definizione. Infatti "musica d'arte" *significa* "musica
puoi non condividerla, ma si dice cosi`; se trovi scritto "musica colta",
devi intendere "musica classica".
Nessun testo di musicologia o di storia o critica della musica da per
assioma o per convenzione che musica colta e musica d'arte siano sinonimi
di musica classica.
Se prorpio vogliamo fare i colti possiamo distinguere tra musica classica e
la musica barocca, romantica, seriale , dodecafonica, polifonica etc etc
Post by Giovanni Lagnese
Sai quanta cultura e quanta arte
Alt: la cultura e l'arte non c'entrano niente.
Si dice "musica colta" per convenzione. E` una definizione, la cultura non
c'entra nulla.
C'entra la tua presunzione e prosopopea

.
Post by Giovanni Lagnese
Allo stesso modo, su ng di musica, "colto" va inteso nel significato
tecnico, che non coincide affatto con quello comune.
Bernstein si farbbe un doppio salto carpiato dalle risate. E lo steso Milla,
Rattalino e Vlad.
Post by Giovanni Lagnese
Insomma, per favore, su ng di musica intendiamo le parole nella loro
accezione tecnica musicale, l'accezione che tra l'altro viene usata su
tutti i libri di storia della musica, di musicologia, eccetera.
Ecco , allora datti una ripassata a tuoi testi , cita quelli dove vengono
date per scontate quelle definizioni.
Un'ultima annotazione. Le tue poesiole a volte sono flash interessanti, le
tue provocazioni spesso mettono in luce che sei pure intelligente, le tue
inutili bestemmie dimostrano che non hai superato la fase anale e
maldigerito una educazione forse troppo normativa.
Post by Giovanni Lagnese
Quantoa Keith Jarret, sopratttutto nei "piano solo" , sfugge a ogni
categoria tradizionale; e` solamente musica contemporanea
Non e` musica contemporanea.
E' musica contemporanea a forte contenuto improvvisativo.

Candide
MaXiMvS
2005-12-08 13:09:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
Che raffinato esteta...
placebo987
2005-12-08 18:21:24 UTC
Permalink
Post by MaXiMvS
Post by Giovanni Lagnese
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
Che raffinato esteta...
Giusto commento ;-)

Ma c'e' di piu'.
Proviamo ad analizzare un po' la frase
e dividiamola in due.

La prima parte, togliendo "da Dio",
indica senza alcun dubbio un personaggio
che associa la buona musica al godimento
che prova sottostando al coito anale.
Tutti i gusti son gusti, OK. Il problema
sorge quando ce lo viene a dire su un
NG che non tratta di pratiche sessuali.

La seconda parte e' una parabestemmia
con la quale vuole esprimere l'estasi
(leggi: non plus ultra) che riceve da Jarrett
nella suddetta attivita'. Chissa se il buon Keith
sarebbe lusingato da simile complimento!

Se fossi un analista, troverei il soggetto
alquanto interessante.
Ma forse ha voluto soltanto fare l'originale ;-)

Ciao.
Placebo987
. k l A u s .
2005-12-08 22:33:52 UTC
Permalink
Post by placebo987
Post by Giovanni Lagnese
Sembra di farselo mettere in culo da Dio!
Se fossi un analista, troverei il soggetto
alquanto interessante.
ma ROTTTTTFL :-)

_________________________________

. a l l E g r i !

Claudio Chiani
_________________________________
La musica, sotto qualsivoglia suono
o struttura si presenti, non è altro
che rumore senza significato finché
non raggiunge una mente capace a riceverla.

Hindemith
Air
2005-12-08 17:53:53 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Per convenzione.
--
bye
Air
Luca Logi
2005-12-08 21:36:57 UTC
Permalink
Post by Air
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Per convenzione.
La risposta è più semplice: Jarrett incide per la ECM, che viene
convenzionalmente considerata una etichetta jazz. Mi è capitato di
trovare le sonate per viola da gamba e cembalo di Bach suonate dalla
Kashkashian e Jarrett e pubblicate dalla ECM, doverosamente inserite
nello scaffale dei CD jazz (negozio Ricordi di Milano, alcuni anni fa).
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Franek
2005-12-08 23:38:12 UTC
Permalink
Post by Air
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Per convenzione.
... e io che avevo sempre creduto che il jazz fosse musica d'arte...
Giovanni Lagnese
2005-12-08 23:36:41 UTC
Permalink
Post by Franek
... e io che avevo sempre creduto che
il jazz fosse musica d'arte...
Di fatto lo e`.

G
Air
2005-12-09 07:43:56 UTC
Permalink
Post by Franek
Post by Air
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Per convenzione.
... e io che avevo sempre creduto che il jazz fosse musica d'arte...
Anch'io considero arte molte espressioni musicali jazz, ma anche rock e
folk.
Mi riferivo alla classificazione 'convenzionale' che Lagnese aveva fatto.
Siccome non mi fossilizzo sui termini gli davo per buona anche la dicotomia
musica jazz vs. musica d'arte (che ovviamente è esagerata).
--
bye
Air
Franek
2005-12-09 22:33:06 UTC
Permalink
Post by Air
Post by Franek
Post by Air
Post by Giovanni Lagnese
E mi chiedo: perche' non considerarlo musica colta, classica a tutti gli
effetti? Perche' dovremmo considerarlo jazz e non musica d'arte, musica
classica?
Per convenzione.
... e io che avevo sempre creduto che il jazz fosse musica d'arte...
Anch'io considero arte molte espressioni musicali jazz, ma anche rock e
folk.
Infatti non rispondevo direttamente a te, ma a Lagnese. Sono d'accordo con
te anche sul fatto che anche nel rock, nel folk (e anche nel pop) ci siano
delle notevoli espressioni artistiche.
In effetti questi concerti ''in solitaria'' di Jarrett non sono jazz, e
neanche musica classica. Sono semplicemente musica. Grande musica.

Ciao
Franek
Loading...