Discussione:
Cadenza d'inganno
(troppo vecchio per rispondere)
Yuppi
2004-07-07 12:18:00 UTC
Permalink
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EquinoXe
2004-07-07 12:28:10 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
E' quella che Rameau, il grande Rameau, definì anche "cadenza rotta"
(insomma, quando uno cade si fa pure male ^_^).

Scherzi aparte, in soldoni la cadenza rotta o d'inganno si chiama così
perché di fatto rompe la cadenza armonica in quanto invece di cadere sopra
il tono principale dopo la dominante cade inaspettatamente sopra il tono
sulla sopradominante.

Per ulteriori info su cadenze e cadute si contatti la perita Zazie. ;-)

A.
Franek
2004-07-07 14:12:57 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Scherzi aparte, in soldoni la cadenza rotta o d'inganno si chiama così
perché di fatto rompe la cadenza armonica
Non ha capito perche' dici che ''rompe la cadenza armonica''. Per
''cadenza armonica'' intendi la cadenza perfetta V - I ?
(e' solo una questione di termini, la cadenza d'inganno so bene
cos'e'.)

A propos, durante una prova d'orchestra, il direttore, Carlo De
Martini, ci ferma e ci fa: ''Attenti... qui c'e' una cadenza
d'inganno. A che serve la cadenza d'inganno?". Si leva una timida voce
dai primi violini: "... a ingannare..."
Al che il primo flauto mi chiede, sottovoce: ''Allora la cadenza
plagale serve a... plagiare?'' ;-D

Ciao
Franek
EquinoXe
2004-07-07 15:25:07 UTC
Permalink
Post by Franek
Non ha capito perche' dici che ''rompe la cadenza armonica''. Per
''cadenza armonica'' intendi la cadenza perfetta V - I ?
(e' solo una questione di termini,
Sì, esatto, un po' come la stazione di Roma.

Tu ce la sbatti dentro e così ti cava vien fuori un effetto suspence (almeno
se spera).
Post by Franek
A propos, durante una prova d'orchestra, il direttore, Carlo De
Martini, ci ferma e ci fa: ''Attenti... qui c'e' una cadenza
d'inganno. A che serve la cadenza d'inganno?". Si leva una timida voce
dai primi violini: "... a ingannare..."
Al che il primo flauto mi chiede, sottovoce: ''Allora la cadenza
plagale serve a... plagiare?'' ;-D
Che belli questi aneddoti!
Ecco, qualche volta vengo a vedervi (non a sentirvi, sia chiaro, solo a
vedervi) ^_^

A.
Franek
2004-07-08 20:47:07 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Franek
Non ha capito perche' dici che ''rompe la cadenza armonica''. Per
''cadenza armonica'' intendi la cadenza perfetta V - I ?
(e' solo una questione di termini,
Sì, esatto, un po' come la stazione di Roma.
Si', l'ho sempre pensato.
Post by EquinoXe
Tu ce la sbatti dentro e così ti cava vien fuori un effetto suspence (almeno
se spera).
'somma... prolunga la frase. Molto piu' divertente quando moduli
mettendo due dominanti di fila (la prima della vecchia tonalita', la
seconda della nuova). :-)
Post by EquinoXe
Post by Franek
A propos, durante una prova d'orchestra, il direttore, Carlo De
Martini, ci ferma e ci fa: ''Attenti... qui c'e' una cadenza
d'inganno. A che serve la cadenza d'inganno?". Si leva una timida voce
dai primi violini: "... a ingannare..."
Al che il primo flauto mi chiede, sottovoce: ''Allora la cadenza
plagale serve a... plagiare?'' ;-D
Che belli questi aneddoti!
Poi ci si chiede come nascono queste barzellette:
Che differenza c'e' tra un toro e un'orchestra?
Il toro ha i corni davanti e i coglioni dietro,
l'orchestra ha i corni dietro e i coglioni davanti.
;-)
Post by EquinoXe
Ecco, qualche volta vengo a vedervi (non a sentirvi, sia chiaro, solo a
vedervi) ^_^
Bravo, ci tieni alla vita. I tappi per le orecchie te li regalo io.

Ciao
Franek
Métro-boulot-dodo
2004-07-10 08:01:37 UTC
Permalink
Post by Franek
Che differenza c'e' tra un toro e un'orchestra?
Il toro ha i corni davanti e i coglioni dietro,
l'orchestra ha i corni dietro e i coglioni davanti.
;-)
toh.
Me l'han raccontata proprio tre giorni fa.
Che è, frequentiamo gli stessi cornisti???
;-)))
MBD
Viperozza
2004-07-07 14:19:42 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
E' quella che Rameau, il grande Rameau, definì anche "cadenza rotta"
(insomma, quando uno cade si fa pure male ^_^).
E' perché bisogna sempre stare attenti ai salti d'ottava... ;-)

Vip.
EquinoXe
2004-07-07 15:06:10 UTC
Permalink
Post by Viperozza
E' perché bisogna sempre stare attenti ai salti d'ottava... ;-)
Verissimo! Altrimenti vedi che acciaccature!
E' meglio usare le scale, lo dico sempre.

A.
Marco Trapanese
2004-07-07 16:46:06 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Viperozza
E' perché bisogna sempre stare attenti ai salti d'ottava... ;-)
Verissimo! Altrimenti vedi che acciaccature!
E' meglio usare le scale, lo dico sempre.
se proprio si è di corsa puoi fare i gradini a due a due, così fai anche
arpeggi....

Marco
. k l A u s .
2004-07-07 21:25:49 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
la cadenza "perfetta" è quella che ritorna alla tonica provenendo dalla
dominante
caso pratico: Do maj - Sol maj - Do maj
si ha una sensazione di compiutezza, la tensione provocata dal passaggio DO
(tonica) SOL (dominante) viene neutralizzato dal ritorno alla tonica
dato che a lungo andare questa cosa stufa, i compositori hanno pensato di
introdurre qualche variazione, tra cui la cadenza di inganno, che invece di
tornare alla tonica passa alla sopradominante creando una sensazione di
deviazione laterale, una sorpresa
nel ns caso avremmo Do maj Sol maj La min ecc. ecc.
un esempio molto bello da ascoltare è il finale del Guglielmo Tell, che fu preso
come esempio di cadenza di inganno durante una trasmissione divulgativa di
Baricco - mi sembra che la trasmissione si chiamasse Totem
Se ti interessa dovrei avere da qualche parte un mp3 di quel passaggio, ma non
sono sicuro di averlo cancellato

Allegri !

-----------------------------
Claudio Chiani
Métro-boulot-dodo
2004-07-10 08:01:36 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Per ulteriori info su cadenze e cadute si contatti la perita Zazie. ;-)
si tratta semplicemente di un collegamento V-VI
Raccomandabile raddopiare la terza dell'accordo VI.
Per non crear troppi danni ;-)
MBD
P.S. per quanto riguarda le cadute, grazie, l'altro giorno a momenti mi
spiaccico su un marciapiedi.
EquinoXe
2004-07-10 09:03:22 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
P.S. per quanto riguarda le cadute, grazie, l'altro giorno a momenti
mi spiaccico su un marciapiedi.
Ocio al tipico "splash nella merda" milanese.

A.
Métro-boulot-dodo
2004-07-10 11:58:18 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Ocio al tipico "splash nella merda" milanese.
consiglio superfluo, grazie.
Abito in una zona ad alta densità canina
:-(((
MBD
EquinoXe
2004-07-10 12:14:00 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
consiglio superfluo, grazie.
Abito in una zona ad alta densità canina
:-(((
Mi sto appassionando al dialetto.
Sai come si dice qui da noi quando uno inciampa sul marciapiede?
Incoe (= "oe" dittongo, credo) ho ciapà denter 'n tupic :-D e sun burlà giù
in tera.
Corrisponde al dialetto "stretto" milanese? :-P

A.
Métro-boulot-dodo
2004-07-10 16:24:57 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Mi sto appassionando al dialetto.
Sai come si dice qui da noi quando uno inciampa sul marciapiede?
Incoe (= "oe" dittongo, credo) ho ciapà denter 'n tupic :-D e sun burlà giù
in tera.
Corrisponde al dialetto "stretto" milanese? :-P
a parte il "tupic" che non conosco, in milanese si dice burlà giò (e non
giù).
Cmq il senso è chiarissimo ;-)
Aggiungerei che prima di burla' giò avrai fatto una bella scarligata
(scarligare- scivolare)
MBD
EquinoXe
2004-07-10 17:55:11 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
a parte il "tupic" che non conosco,
Esiste, esiste: http://www.fraciscio.it/dizionario/t.htm
Post by Métro-boulot-dodo
in milanese si dice burlà giò (e
non giù).
Può essere.
Post by Métro-boulot-dodo
Cmq il senso è chiarissimo ;-)
Aggiungerei che prima di burla' giò avrai fatto una bella scarligata
(scarligare- scivolare)
Eheheh... :-)

A.
Métro-boulot-dodo
2004-07-10 18:23:01 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Post by Métro-boulot-dodo
a parte il "tupic" che non conosco,
Esiste, esiste: http://www.fraciscio.it/dizionario/t.htm
ci credo che esiste, solo che non lo conoscevo.
carino, il sito.
Ma che dialetto è?
Post by EquinoXe
Post by Métro-boulot-dodo
Post by Métro-boulot-dodo
in milanese si dice burlà giò (e
non giù).
Può essere.
è, è ;-)

te salüdi
MBD
EquinoXe
2004-07-10 19:28:29 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
Post by EquinoXe
Esiste, esiste: http://www.fraciscio.it/dizionario/t.htm
ci credo che esiste, solo che non lo conoscevo.
carino, il sito.
Ma che dialetto è?
Dialetto imbastardato.
Post by Métro-boulot-dodo
è, è ;-)
Ah, buono a sapersi. :-)

A.

Seneca
2004-07-07 13:24:08 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
Grazie
Immagina un napoletano che tenta di parlare milanese...Ecco quella è
una cadenza d'inganno ! Chiaro? Se non lo è abbastanza rivolgiti a
Klaus :-)))


Seneca
____________________________________

" Sol Omnibus Lucet "

Petronio
_____________________________________
Vox Marittoni
2004-07-07 17:21:24 UTC
Permalink
Post by Seneca
Immagina un napoletano che tenta di parlare milanese...Ecco quella è
una cadenza d'inganno ! Chiaro? Se non lo è abbastanza rivolgiti a
Klaus :-)))
Stra-ROTFL!

Mario b(ilingue)
. k l A u s .
2004-07-07 21:19:06 UTC
Permalink
Post by Seneca
Immagina un napoletano che tenta di parlare milanese...Ecco quella è
una cadenza d'inganno ! Chiaro? Se non lo è abbastanza rivolgiti a
Klaus :-)))
ma non eri tu l'esperto ? :-)

suggeriscigli almeno il finale del Guglielmo Tell come esempio accademico di
cadenza di inganno :-)

Allegri !

-----------------------------
Claudio Chiani
Seneca
2004-07-07 23:39:55 UTC
Permalink
Post by . k l A u s .
ma non eri tu l'esperto ? :-)
suggeriscigli almeno il finale del Guglielmo Tell come esempio accademico di
cadenza di inganno :-)
Allegri !
-----------------------------
Claudio Chiani
E' inutile, visto che l'hai già fatto tu. Comunque l'MP3 di Baricco
dovrei averlo conservato io in qualche disco, ma non ho voglia di
cercarlo in questo momento con 35 gradi all'ombra. Poi la trovo una
cosa inutile e mi piace passare avanti.
Sto tentando di capire meglio alcuni passaggi del Don Giovanni
riascoltando quello diretto da Fricsay. Anzi passerò tutto luglio ad
ascoltar musica (quasi tutta operistica) e i primi 10 giorni di
Ahosto. Poi me ne andrò in Sicilia a cambiar aria passando a
tutt'altre discipline, che ho troppo a lungo trascurato. In
particolare, se ti interessa saperlo, mi leggerò la "Naissance du
Monothéisme" di Andrè Lemarie, "Babylone et la Bible" famoso libro di
Jean Bottéro e " L'épopée de Gilgamesh" comprati qualche mese fa alla
libreria del Louvre, al finire della giornata che dedicai ad ammirare
il Codice di Ammurabi.
Per ora li ho solo spulciati, pregustando la gioia della solitudine in
mezzo a un agrumeto nei pressi di Lentini, con la sola compagnia delle
cicale e di qualche bagno in una provvidenziale piscina.
Se ti fa piacere a Settembre potremo scambiarci alcune idee. Per la
"cadenza d'inganno"....ah...tempo più non ho !..... :-))


ciao

Seneca
____________________________________

" Sol Omnibus Lucet "

Petronio
_____________________________________
Peer Gynt
2004-07-07 16:42:36 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
Grazie
V-VI
. k l A u s .
2004-07-07 21:20:34 UTC
Permalink
Post by Yuppi
Qualcuno saprebbe dirmi cos'è una cadenza d'inganno???
V-VI
belin, alla faccia della concisione ! :-)


Allegri !

-----------------------------
Claudio Chiani
Peer Gynt
2004-07-08 07:44:44 UTC
Permalink
Post by . k l A u s .
V-VI
belin, alla faccia della concisione ! :-)
più chiaro di così :)
Continua a leggere su narkive:
Loading...