Discussione:
Adagio Albinoni
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Rossi
2004-01-05 19:14:30 UTC
Permalink
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
Giangia
2004-01-05 19:44:55 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rossi
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
Marco Marcelli
2004-01-05 19:53:54 UTC
Permalink
Post by Giangia
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
Confermo.
In effetti bisognerebbe chiamarlo "Adagio di Giazotto", ma
suonerebbe strano! :-)
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Giovanni Rossi
2004-01-06 17:04:00 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Giangia
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
Confermo.
In effetti bisognerebbe chiamarlo "Adagio di Giazotto", ma
suonerebbe strano! :-)
Vi ringrazio!
Giovanni.
Giuliano G
2004-01-07 01:41:36 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giovanni Rossi
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero? Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (anche se giù di un tono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110. Un caso probabilmente. Sarebbe interessante
conoscere il tema originale.

g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giuliano G
2004-01-07 01:52:50 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giovanni Rossi
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero? Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110. Un caso probabilmente. Sarebbe interessante
conoscere il tema originale. Mi ha sempre stupito di non aver trovato
commenti al riguardo, quindi o è troppo ovvio o è una menata.

g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giangia
2004-01-07 10:30:45 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero?
sì, le prime battute sono di Albinoni
Post by Giuliano G
Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110.
nell'arioso della 110 la figurazione è diversissima da quella dell'adagio
(lo so perchè è un punto che per il diploma mi fece sudare assai!!) e
melodicamente si tratta di di semplicissimi gradi discendenti, perciò non
sarei portato a ritenerlo ispirato consapevolmente ad Albinoni.


--
".. grazie a te ho una barca da scrivere,
ho un treno da perdere..."
Giuliano G
2004-01-07 13:17:48 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giuliano G
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero?
sì, le prime battute sono di Albinoni
anche questo sembra disputato da alcuni, dicono che il frammento
originale non sia più stato ritrovato... insomma, non mi sembra che ci
siano abbastanza dati.
Post by Giangia
Post by Giuliano G
Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110.
nell'arioso della 110 la figurazione è diversissima da quella dell'adagio
(lo so perchè è un punto che per il diploma mi fece sudare assai!!) e
melodicamente si tratta di di semplicissimi gradi discendenti, perciò non
sarei portato a ritenerlo ispirato consapevolmente ad Albinoni.
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.). Forse ho detto delle grandi
boiate! Perdonatemi. E poi Beethoven è più bello, non c'è discussione.

g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giangia
2004-01-07 13:51:38 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
Post by Giangia
nell'arioso della 110 la figurazione è diversissima da quella dell'adagio
(lo so perchè è un punto che per il diploma mi fece sudare assai!!) e
melodicamente si tratta di di semplicissimi gradi discendenti, perciò non
sarei portato a ritenerlo ispirato consapevolmente ad Albinoni.
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.).
quali due serie?

--
".. grazie a te ho una barca da scrivere,
ho un treno da perdere..."
Giuliano G
2004-01-07 16:49:23 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giuliano G
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.).
quali due serie?
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
Trasponendo Alb +1/2 tono (e scrivendolo nella stessa tonalità)

B.: Mib Reb Dob (Sib Dob) Lab Lab Sol Fab

Al.: Mib Reb Dob Sib Lab Lab Sol Fab << questa e' la prima della
II serie in alb.

Dove tra parentesi ho messo quella che sembra quasi un'ornamentazione
(o come si chiama).

Ma che diavolo, non dovrei perdere tempo su una sciocchezza del genere!
Scusate le fesserie.
g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giuliano G
2004-01-07 17:20:07 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giuliano G
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.).
quali due serie?
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
Trasponendo Alb +1/2 tono (e scrivendolo nella stessa tonalità)

B.: Mib Reb Dob (Sib Dob) Lab Lab Sol Fab

Al.: Mib Reb Dob Sib Lab Lab Sol Fab << questa e' la prima della
II serie in alb.

Dove tra parentesi ho messo quella che sembra quasi un'ornamentazione
(o come si chiama). Ovvio che ho ignorato la metrica.

Ma che diavolo, non dovrei perdere tempo su una sciocchezza del genere!
Scusate le fesserie.
g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giuliano G
2004-01-07 20:02:40 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giuliano G
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.).
quali due serie?
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
Trasponendo Alb +1/2 tono (e scrivendolo nella stessa tonalità)

B.: Mib Reb Dob (Sib Dob) Lab Lab Sol Fab

Al.: Mib Reb Dob Sib Lab Lab Sol Fab << questa e' la prima della
II serie in alb.

Dove tra parentesi ho messo quella che sembra quasi un'ornamentazione
(o come si chiama). Ovvio che ho ignorato la metrica.

Vorrei sottolineare che questo è tutto frutto della mia
immaginazione... come quando una "insignificante" cellula di quattro
note dall'op106 mi fa immancabilmente pensare al motivo di quattro note
che apre la quarta di Brahms.

Ma che diavolo, non dovrei perdere tempo su una sciocchezza del genere!
Scusate le fesserie.
g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giuseppe
2004-01-07 20:15:09 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
Post by Giangia
Post by Giuliano G
verissimo (anche se il grado ascendente fra le prime due serie
discendenti in Alb. è lo stesso che in B.).
quali due serie?
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
Trasponendo Alb +1/2 tono (e scrivendolo nella stessa tonalità)
B.: Mib Reb Dob (Sib Dob) Lab Lab Sol Fab
Al.: Mib Reb Dob Sib Lab Lab Sol Fab << questa e' la prima della
II serie in alb.
Dove tra parentesi ho messo quella che sembra quasi
un'ornamentazione
Post by Giuliano G
(o come si chiama). Ovvio che ho ignorato la metrica.
Vorrei sottolineare che questo è tutto frutto della mia
immaginazione... come quando una "insignificante" cellula di quattro
note dall'op106 mi fa immancabilmente pensare al motivo di quattro note
che apre la quarta di Brahms.
Ma che diavolo, non dovrei perdere tempo su una sciocchezza del genere!
Scusate le fesserie.
g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Si è incantato il disco?.:-)

G.
Giangia
2004-01-07 20:48:56 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
esatto :-)


--
".. grazie a te ho una barca da scrivere,
ho un treno da perdere..."
Giuliano G
2004-01-07 21:32:04 UTC
Permalink
Post by Giangia
Post by Giuliano G
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
esatto :-)
esatto un controfagotto... Il Solb-Fab(ascendente) che finisce la
prima ed inizia la seconda serie c'è sia in B. che in Alb., come avevo
scritto. Dovevo star zitto perché questo discorso non è importante per
la musica.

g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Giangia
2004-01-07 23:51:31 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
Post by Giangia
Post by Giuliano G
vedi, dovevo stare zitto... ce ne sono due in Alb. ed una in B.
esatto :-)
esatto un controfagotto... Il Solb-Fab(ascendente) che finisce la
prima ed inizia la seconda serie c'è sia in B. che in Alb., come avevo
scritto.
si ma non sono due serie.
Le due serie sono in Alb., non in B.
In B. c'è solo l'intervallo di settima diminuita.


--
".. grazie a te ho una barca da scrivere,
ho un treno da perdere..."

Il_Moro
2004-01-07 21:30:22 UTC
Permalink
Post by Giangia
".. grazie a te ho una barca da scrivere,
ho un treno da perdere..."
Mi sembra giusto dirla tutta:

"E se vai all'Hotel Supramonte e guardi il cielo
tu vedrai una donna in fiamme e un uomo solo
e una lettera vera di notte falsa di giorno
e poi scuse e accuse e scuse senza ritorno
e ora viaggi, ridi, vivi, o sei perduta
col tuo ordine discreto dentro il cuore
ma dov'è, dov'è il tuo amore, ma dove è finito il tuo amore...?

Grazie al cielo ho una bocca per bere e non è facile
grazie a te ho una barca da scrivere ho un treno da perdere
e un invito all'Hotel Supramonte dove ho visto la neve
sul tuo corpo così dolce di fame così dolce di sete
passerà anche questa stazione senza far male
passerà questa pioggia sottile come passa il dolore
ma dov'è, dov'è il tuo cuore, ma dove è finito il tuo cuore...?

E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
ora il tempo è un signore distratto è un bambino che dorme
ma se ti svegli e hai ancora paura ridammi la mano
cosa importa se sono caduto se sono lontano
perché domani sarà un giorno lungo e senza parole
perché domani sarà un giorno incerto di nuvole e sole
ma dov'è, dov'è il tuo amore, ma dove è finito il tuo amore...?"

Fabrizio de André, naturalmente...

Che canzone. Più che la versione standard dell'album mi fa impazzire in quel
live degli ultimi anni, quello che incomincia con Don Raffaè... A proposito
di *fraseggio*... C'è da imparare per qualsiasi musicista, non credete?


Il Moro
Maxi75
2004-01-07 10:54:44 UTC
Permalink
Post by Giuliano G
Post by Giangia
Post by Giovanni Rossi
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
di albinoni c'è il basso numerato e le prime battute.
il resto è di giazotto
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero? Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110.
Verissimo! Ma non solo: è anche simile all'adagio della sonata per violino
BWV 1001 di Bach.
Saranno tutti e due dei casi? Chissà.....
--
Bye
*^Massimiliano^*
--
"Non chiediamo di essere immortali. Chiediamo soltanto che le cose non
perdano tutto il loro significato."
Antoine de Saint-Exupèry
Giuliano G
2004-01-07 12:44:18 UTC
Permalink
[...]
Post by Maxi75
Post by Giuliano G
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero? Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110.
Verissimo! Ma non solo: è anche simile all'adagio della sonata per violino
BWV 1001 di Bach.
Saranno tutti e due dei casi? Chissà.....
Bach, ho letto sull'Oxford, compose fughe su suoi temi. Non conosco la
sonata. Che sia stato il ponte fra i due?

g
--
per rispondere via email incrementa il numero dopo temporary+ sino a che
l'email mi arriva. Al momento credo 13 vada bene.
Alb
2004-01-07 13:35:40 UTC
Permalink
Post by Maxi75
Post by Giuliano G
un momento... ma il tema discendente è di Albinoni vero? Ma questo vuol
dire che LvB non può averlo sentito, ma magari ha visto i frammenti,
perché è così simile (in B. è su di un semitono) a quello dell'arioso
dolente dell'op 110.
Verissimo! Ma non solo: è anche simile all'adagio della sonata per violino
BWV 1001 di Bach.
Manco la tonalità ha cambiato :)
Giovanni Rossi
2004-01-06 17:03:51 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rossi
Quanto c'è di Albinoni e di Giazotto nell'adagio in sol minore?
^^^^
Ho dimenticato un "quanto", scusate.
Loading...