Discussione:
che meraviglia di strumento
(troppo vecchio per rispondere)
ux
2009-10-06 19:18:01 UTC
Permalink


Il clavicordo..
Ma e' semplicemente amplificato o c'è qualcos'altro?
certo che poter fare il vibrato e' una figheria...
Quanto lo vorrei!
Archaeopteryx
2009-10-06 19:31:03 UTC
Permalink
Il clavicordo.. Ma e' semplicemente amplificato o
c'Ú qualcos'altro? certo che poter fare il
vibrato e' una figheria... Quanto lo vorrei!
Se vieni dal piano, prova a suonarlo e non lo
desidererai più. Se ti ci abitui dall'inizio non so.
Per me è uno strumento di una difficoltà mostruosa.
Riguardo ai brani del CBT suonati qua:



posso solo immaginare me stesso su quella tastiera
microscopica, delicatissima, impossibile. In effetti
le fughe ancor più dei preludi danno secondo me
un'idea di che tecnica sopraffina abbia Gulda. Non
ha preso manco una stecca, su una tastiera che un
tasto di un piano a coda fanno quattro di quelli :D
o quasi! Eppoi il clavicordo basta guardarlo per
romperlo, figuriamoci uno abituato a un piano a coda!
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire"
Pasquale Diano Marina
2009-10-06 21:20:09 UTC
Permalink
Post by Archaeopteryx
Eppoi il clavicordo basta guardarlo per
romperlo, figuriamoci uno abituato a un piano a coda!
Ma e' solo la fragilita' dello strumento a
determinarne la difficolta'
(effettivamente sembra fatto di cartone,
almeno dalle immagini!!!) o e'
qualcos'altro? A me pare come un normale
clavicembalo....
--
PaDiMa
Giuseppe Sottotetti
2009-10-07 06:04:29 UTC
Permalink
Ma e' solo la fragilita' dello strumento a determinarne la difficolta'
(effettivamente sembra fatto di cartone, almeno dalle immagini!!!) o e'
qualcos'altro? A me pare come un normale clavicembalo....
Le corde non sono pizzicate ma percosse. Non ne ho mai sentito uno dal
vivo quindi non so quale ne sia il suono reale. Credo che il vero
problema di questo tipo di strumenti stia nell'uso che noi ne facciamo
oggi, non per l'uso domestico ma per concerti in cui il suono e lo
spirito dello strumento sono falsati (ma forse è un discorso che si può
fare anche per clavicembali, virginali ecc)
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://sottotettigiuseppe.ilcannocchiale.it/
Marco_F
2009-10-07 19:15:06 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Sottotetti
Le corde non sono pizzicate ma percosse. Non ne ho mai sentito uno dal
vivo quindi non so quale ne sia il suono reale.
Il suono reale è dolcissimo, completamente diverso da quello (imho
orrendo) che si sente nel video di Gulda, ottenuto amplificando lo
strumento con qualcosa che sembrerebbe simile ai pick-up delle chitarre
eletriche (dal video non si capisce bene cosa ci sia sul bordo della
tavola armonica) e che ne stravolge completamente le peculiarità,
enfatizzando ad esempio un irreale e artificioso prolungamento dei suoni.

ciao

Marco
Archaeopteryx
2009-10-07 06:10:47 UTC
Permalink
Post by Pasquale Diano Marina
Ma e' solo la fragilita' dello strumento a
determinarne la difficolta' (effettivamente
sembra fatto di cartone, almeno dalle
immagini!!!) o e' qualcos'altro? A me pare come
un normale clavicembalo....
io l'ho suonato - o, meglio, ho prodotto dei suoni
orrendi - una volta sola. L'impressione che mi ha
fatto è quella di essere un clavicembalo in versione
ridotta con tutte le sue difficoltà, compreso
l'effetto sì/no che sul calvicordo teoricamente non
ci starebbe. Ma per me ha finito con l'esserci
perché la gamma dinamica tra un suono appena
percettibile e una pressione del tasto tale da
rovinarlo è minima. Non vorrei generalizzare dieci
minuti di goffi tentativi a tutti i clavicordi del
mondo ma ha una corsa dei tasti ancora più ridotta
del clavicembalo - che è già inesistente - e se è
come penso, ovvero che è uno strumento estremamente
delicato, è proprio questo a determinarne una delle
difficoltà: fosse mio non vorrei romperlo o
danneggiarlo.

ciao!

Apx.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire"
Carlo
2009-10-07 10:24:21 UTC
Permalink
Strano che nella musica contemporanea non vi sia alcuno che se ne sia
già re-impossessato.
Mi pare ci sia qualcosa di Ligeti, o sbaglio? Ma niente di sistematico
o su larga scala.
Ciao
C
ux
2009-10-07 11:40:00 UTC
Permalink
uno strumento estremamente delicato
Apx.
..tu mi insegni...che basterebbe progettarlo e costruirlo bene..
Comunque sarebbe interessante costruirselo, non dev'essere impossibile.
Alla fine il principio consiste in una lamina (la tangente) che batte su
una corda.
Meister Jakob
2009-10-07 15:11:26 UTC
Permalink
Post by ux
uno strumento estremamente delicato
Apx.
..tu mi insegni...che basterebbe progettarlo e costruirlo bene..
Comunque sarebbe interessante costruirselo, non dev'essere impossibile.
Molti anni fa ne costruii uno, partendo dalla scatola di montaggio della
Zukermann venduta da Granziera di Milano.
Un amico se ne innamorò e se lo prese. Passai allora al virginale
(Arcaeopteryx l'ha provato) che ho tuttora.
E' lo strumento più facile da costruire, poi viene il virginale, poi il
cembalo a una tastiera, poi quello a due.

Saluti
G.
Archaeopteryx
2009-10-07 19:14:49 UTC
Permalink
[...] Passai allora al virginale (Arcaeopteryx
l'ha provato) ...
... in una giornata che non ho mai dimenticato né
mai dimenticherò, soprattutto per la vostra
straordinaria e generosa ospitalità.
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire"
cinghio
2009-10-07 10:50:28 UTC
Permalink
Ma e' solo la fragilita' dello strumento a determinarne la difficolta'
(effettivamente sembra fatto di cartone, almeno dalle immagini!!!) o e'
qualcos'altro? A me pare come un normale clavicembalo....
A quanto ne so - se avrà voglia il Martinoli potrà educarci tutti
(auspicabilmente senza punire nessuno) - la difficoltà principale deriva
dalle caratteristiche della meccanica e in particolar modo dalla
"legatura". In pratica il clavicordo può eseguire più note utilizzando la
stessa corda, che all'atto della percussione viene anche "ridotta" come
potrebbe fare il dito in uno strumento a corda. E' evidente che alcune
combinazioni di accordi non risultano possibili o sono di difficile
emissione, così come alcune successioni di suoni. Nel tempo sono stati
costruiti strumenti con minori legature o totalmente slegati (dalla
seconda metà del '700) ma dalla sonorità in parte compromessa dalla
maggiore tensione, dovuta al maggior numero di corde. Altro casino sono i
suoni tenuti. Il clavicordo possiede una risonanza assai breve quindi si è
sviluppata una tecnica particolare che prevede la percussione ripetuta
delle note lunghe allo scopo di agevolare la percezione della polifonia.
Credo che Bach utilizzasse ancora uno strumento legato ma presumo che
Gulda e altri pianisti utilizzino strumenti completamente slegati.

ciao
c
ux
2009-10-07 11:18:22 UTC
Permalink
Post by cinghio
Altro casino
sono i suoni tenuti. Il clavicordo possiede una risonanza assai breve
quindi si è sviluppata una tecnica particolare che prevede la
percussione ripetuta delle note lunghe allo scopo di agevolare la
percezione della polifonia.
..questo e' interessante, mi e' venuto in mente il "ribattuto" vocale di
Monteverdi (al posto del piu' moderno trillo), forse mutuato dal
ribattuto strumentale?
Pasquale Diano Marina
2009-10-07 12:42:30 UTC
Permalink
Post by cinghio
Credo che Bach utilizzasse ancora uno strumento legato ma presumo che
Gulda e altri pianisti utilizzino strumenti completamente slegati.
Grazie, tutto molto interessante! :-))

PaDiMa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Sottotetti
2009-10-06 21:21:27 UTC
Permalink
Post by ux
http://youtu.be/JBxDrFDgSa0
Il clavicordo..
Ma e' semplicemente amplificato o c'è qualcos'altro?
C'è anche un po' di furberia da parte di Gulda, che in concerto dava
sempre il meglio di sè.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://sottotettigiuseppe.ilcannocchiale.it/
Sightreading
2009-10-06 22:09:04 UTC
Permalink
Post by ux
Il clavicordo..
Una trentina di anni fa Oscar Peterson ci fece un disco in cui suonava
una selezione da Porgy and Bess (con Joe Pass alla chitarra). Ma Oscar,
pur grande pianista, non aveva il tocco di Gulda, e il risultato, da
quel che ricordo, andava dal lezioso al grottesco.
ux
2009-10-07 13:13:59 UTC
Permalink
..comunque ascoltando vari clavicordi su YT il suono va da debole e
bruttino a pungente e vivo..proprio il suono dello strumento in
se'..certo influira' anche il modo di suonare, poi..
(quello che suona Gulda e' inarrivabile, non so se e' anche merito
dell'amplificazione..)

questo e' bellino
(JAZZ)

tambu
2009-10-07 15:24:58 UTC
Permalink
Post by ux
..comunque ascoltando vari clavicordi su YT il suono va da debole e
bruttino a pungente e vivo..proprio il suono dello strumento in
se'..certo influira' anche il modo di suonare, poi..
(quello che suona Gulda e' inarrivabile, non so se e' anche merito
dell'amplificazione..)
questo e' bellino
http://youtu.be/QaLqS3WYW7o
bhé, 'nsomma....
alf
2009-10-08 08:00:30 UTC
Permalink
On Oct 7, 3:13 pm, ux <***@x.ux> wrote:
[...]
Post by ux
questo e' bellino
http://youtu.be/QaLqS3WYW7o
Si tratta di pesante sarcasmo, vero?
alf
Archaeopteryx
2009-10-08 08:30:55 UTC
Permalink
Post by alf
Si tratta di pesante sarcasmo, vero?
a sto punto, cazzeggio per cazzeggio beccatevi
questa, non mi augurerei mai di trovarmi sotto le
sue dita in *nessuna* circostanza ^_^ Credo che
sfascerebbe pure un gran coda :P


--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire"
ux
2009-10-08 10:33:32 UTC
Permalink
Post by alf
Post by ux
questo e' bellino
http://youtu.be/QaLqS3WYW7o
Si tratta di pesante sarcasmo, vero?
alf
bellino il "suono" dello strumento, non quello che viene suonato..
si parla del suono del clavicordo..
alf
2009-10-08 10:51:28 UTC
Permalink
Post by ux
Post by alf
Post by ux
questo e' bellino
http://youtu.be/QaLqS3WYW7o
Si tratta di pesante sarcasmo, vero?
alf
bellino il "suono" dello strumento, non quello che viene suonato..
si parla del suono del clavicordo..
Ah, beh... perchè il pezzo in se stesso è un simultaneo sfregio al
clavicordo, Kosma, Prevert e Cannonball/Miles - oltre che al buon
gusto. Una specie di record.

alf
ux
2009-10-08 12:04:08 UTC
Permalink
Post by alf
Post by alf
Post by ux
questo e' bellino
http://youtu.be/QaLqS3WYW7o
Si tratta di pesante sarcasmo, vero?
alf
bellino il "suono" dello strumento, non quello che viene suonato.. si
parla del suono del clavicordo..
Ah, beh... perchè il pezzo in se stesso è un simultaneo sfregio al
clavicordo, Kosma, Prevert e Cannonball/Miles - oltre che al buon gusto.
Una specie di record.
dai che c'e' di peggio...c'e' chi si fa passare per jazzista e va a
suonare al Blue Note senza neanche saper improvvisare 2 note. Questo del
video almeno ci prova...
alf
2009-10-08 13:54:44 UTC
Permalink
On Oct 8, 2:04 pm, ux <***@x.ux> wrote:
[...]
Post by ux
dai che c'e' di peggio...c'e' chi si fa passare per jazzista e va a
suonare al Blue Note
Non solo lì:
http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2009/10/02/PKM619R9S...
[...]
Giovanni Allevi and Patrizia Scascitelli, 7 p.m. Nov. 1, YBCA Forum: A
summit of popular Italian pianists who refuse to play by the rules.
Post by ux
senza neanche saper improvvisare 2 note. Questo del
video almeno ci prova...
Beh, questo ci prova, e farebbe meglio a farlo su uno strumento
tradizionale. Allevi, il jazz, è l'unica cosa che dice lui stesso di
non fare, eppure misteriosamente continua a venire infilato nel
genere.

E' ancora più misterioso il perchè lo "ciccino" in manifestazioni jazz
(dove il pubblico potrà confrontarlo con Rubalcaba!). A meno che non
sia per migliorare il proprio pedigree mediatico ("ha suonato al Blue
Note E al prestigio SF Jazz festival").
tambu
2009-10-07 15:13:46 UTC
Permalink
Post by ux
http://youtu.be/JBxDrFDgSa0
Il clavicordo..
Ma e' semplicemente amplificato o c'è qualcos'altro?
certo che poter fare il vibrato e' una figheria...
Quanto lo vorrei!
Più che altro mi chiedo come diavolo si faccia ad accordare...
Meister Jakob
2009-10-07 19:07:38 UTC
Permalink
"tambu" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a078d020-
Post by tambu
Più che altro mi chiedo come diavolo si faccia ad accordare...
Dipende dal tipo: Clavicordo legato o libero.
Nel primo caso (sono i primi clavicordi) una corda serve per più note -
anche 4 - e quindi è la
posizione della tangente che determina l'altezza.
In seguito si costruirono clavicordi in cui si avevano due tasti per corda.
Verso la fine del '600 si cominciò a costruire clavicordi con due corde per
tasto.
Quindi per i primi - quelli "legati" - la corda si accordava sulla nota più
grave. Era poi la posizione delle tangenti a variare l'altezza del suono.
Suono flebilissimo, che solo chi suona e chi gli sta attorno riesce a
sentire.
Bach era affezionatissimo a questo strumento e lo suonava con
più piacere che non il clavicembalo (immagino per le sfumature di tocco e
per il "vibrato" che si poteva ottenere).
Il moderno pianoforte (e a maggior ragione il cembalo) ha perso questa
possibilità.
Caso speciale: ricordo il video in cui G. Gould esegue la 110. Nel momento
del "recitativo" mi pare che lavori sul tasto come per ottenere la Bebung
(vibrato) come se si trovasse su un manico di violino!

Saluti
G.
cinghio
2009-10-08 06:39:06 UTC
Permalink
Post by Meister Jakob
Caso speciale: ricordo il video in cui G. Gould esegue la 110. Nel
momento del "recitativo" mi pare che lavori sul tasto come per ottenere
la Bebung (vibrato) come se si trovasse su un manico di violino!
Quello del "vibrare" sul tasto è un vezzo che ho visto in più di un
pianista. Il gesto del vibrato è, probabilmente, molto suggestivo per
esecutori in cerca di una risonanza ideale, anche se irraggiungibile su
strumenti come il pf.

ciao

c
Meister Jakob
2009-10-09 11:31:34 UTC
Permalink
Ho fatto setire a mia figlia il brano
http://youtu.be/JBxDrFDgSa0

E ora vuole assolutamente che le procuri lo spartito.
Non ho trovato niente.
Chissà se c'è qualcuno che si è preso la briga di trascriverlo (come hanno
fatto i due giapponesi con Köln Concert di Keith Jarret - che possiedo eche
scambierei per FOR RICO).

Saluti
MJ

Loading...