Post by DukePost by Giovanni LavenaIo direi quella di Klemperer, che trovo davvero strepitosa sotto tutti i
punti di vista.
Ma dove mancano i dialoghi...però.
Con una punta di perfido sarcasmo - e sapendo di suscitare rimostranze
vivissime - direi che è strepitosa anche per quello, perché si può godere la
musica senza le pause recitate che, per chi, come me, non conosce il
tedesco, rappresentano degli stop sgraditi.
In realtà, non avevo pensato a quell'aspetto. Anche perché non credo che,
con riferimento ai dialoghi, abbia molto senso citare il direttore
d'orchestra e non il regista (se è la ripresa in studio o live di uno
spettacolo) o lo specifico curatore delle parti recitate (in tutte le
registrazioni di singspiele che possiedo ce n'è uno). Anche Giudici, nella
stessa recensione che ho citato, lamenta la mancanza dei dialoghi, ma a suo
avviso è davvero l'unica pecca (per me assai veniale) dell'incisione in
questione.
E poi, aggiungo, credo che l'assenza dei dialoghi abbia un peso negativo
soprattutto a teatro o nelle registrazioni anche video, perché si perde una
parte importante dell'opera. Ma - e qui temo bacchettate e offro
spontaneamente le terga chiedendo scusa in anticipo - le registrazioni solo
audio sono di per se stesse già monche e, come ho già detto sopra,
l'ignoranza della lingua può addirittura costituire un deterrente per una
fruizione attenta e serena della musica. E quest'ultima, nell'incisione di
Klemperer, è restituita in modo straordinario (alla faccia dei dialoghi!).
Giovanni
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/