Discussione:
Karlheinz Stockhausen - Oktophonie - 1990-91
(troppo vecchio per rispondere)
lzy
2019-08-10 09:04:25 UTC
Permalink
affresco pari alla cappella sistina o a quel che vi pare


immenso colossale fantasmagorico godimento puro auditivo e fisico
(per le "vibrazioni" dipende dall'impianto audio - no cuffia)

astenersi repressi...
Roberto Bianchi
2019-08-10 09:46:37 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 02:04:25 -0700 (PDT) in article <8435437b-4a84-4613-
Post by lzy
affresco pari alla cappella sistina o a quel che vi pare
http://youtu.be/ePBB-NO8vKg
immenso colossale fantasmagorico godimento puro auditivo e fisico
(per le "vibrazioni" dipende dall'impianto audio - no cuffia)
astenersi repressi...
del 1990? ancora in quegli anni facevano musica così sorpassata?
andava bene 30 anni prima.
bella eh! peccato che suoni vecchia parecchio
lzy
2019-08-10 09:58:08 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 02:04:25 -0700 (PDT) in article <8435437b-4a84-4613-
Post by lzy
affresco pari alla cappella sistina o a quel che vi pare
http://youtu.be/ePBB-NO8vKg
immenso colossale fantasmagorico godimento puro auditivo e fisico
(per le "vibrazioni" dipende dall'impianto audio - no cuffia)
astenersi repressi...
del 1990? ancora in quegli anni facevano musica così sorpassata?
andava bene 30 anni prima.
bella eh! peccato che suoni vecchia parecchio
cocorito...

cmq 30 anni prima c'era

e

Roberto Bianchi
2019-08-10 10:07:31 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 02:58:08 -0700 (PDT) in article <ba99d5d1-ffac-477e-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 02:04:25 -0700 (PDT) in article <8435437b-4a84-4613-
Post by lzy
affresco pari alla cappella sistina o a quel che vi pare
http://youtu.be/ePBB-NO8vKg
immenso colossale fantasmagorico godimento puro auditivo e fisico
(per le "vibrazioni" dipende dall'impianto audio - no cuffia)
astenersi repressi...
del 1990? ancora in quegli anni facevano musica così sorpassata?
andava bene 30 anni prima.
bella eh! peccato che suoni vecchia parecchio
cocorito...
cmq 30 anni prima c'era
http://youtu.be/Us9w9-0aItQ
e
http://youtu.be/-7dGw6UYmnQ
vecchie rimangono, tutte, sorpassate e invecchiate male
lzy
2019-08-10 10:15:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 02:58:08 -0700 (PDT) in article <ba99d5d1-ffac-477e-
vecchie rimangono, tutte, sorpassate e invecchiate male
se sono belle non sono invecchiate male
cerchiamo di essere coerenti

1969

Roberto Bianchi
2019-08-10 10:27:52 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 03:15:24 -0700 (PDT) in article <0bd6c51c-51a7-4e56-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 02:58:08 -0700 (PDT) in article <ba99d5d1-ffac-477e-
vecchie rimangono, tutte, sorpassate e invecchiate male
se sono belle non sono invecchiate male
cerchiamo di essere coerenti
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
è pieno di musica che suona vecchia ma è bellissima, esempio beethoven,
che ascoltare oggi è anacronistico, ma ogni tanto mi capita, ancora dopo
molti anni, non è incoerenza eh.
comunque stai sempre linkando cose di molto tempo fa, perchè 50 anni
sono tanti, ed è musica non al passo coi tempi, tu che, giustamente, ti
fai paladino dell'innovazione, ma di fatto di musica innovativa non ne
linki mai.
allora faccio la stessa domanda a te: fammi degli esempi, link alla
mano, di musica colta innovativa oggi, mi interessa eh, ma sei tu
incoerente se continui a linkare berio e stokhausen, che oramai hanno
esaurito la loro spinta propulsiva da parecchio tempo
Roberto Bianchi
2019-08-10 10:33:28 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 12:27:52 +0200 in article
Post by lzy
se sono belle non sono invecchiate male
cerchiamo di essere coerenti
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
bella anche questa, la conoscevo, ma preferisco zeit, il loro miglior
lavoro, ma vedi com'è ancorata al periodo in cui è stata composta?
non è colpa loro, né bisogna fargliene una colpa, gli strumenti, i
suoni, gli effetti, l'elettronica di quel tempo era quella.
solo non parlarmi di innovazione, altrimenti ti potrei benissimo linkare
palestrina basandomi sullo stesso ragionamento, perchè è stato
innovatore in quel periodo
barney
2019-08-10 22:53:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 12:27:52 +0200 in article
Post by lzy
se sono belle non sono invecchiate male
cerchiamo di essere coerenti
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
bella anche questa, la conoscevo, ma preferisco zeit, il loro miglior
lavoro, ma vedi com'è ancorata al periodo in cui è stata composta?
se interessa , personalmente ho sempre preferito Popol Vuh e Klaus
Schulze che tra l'altro era alla batteria in questo brano dei Tangerine.
Hosianna Mantra e Fitcarraldo dalla parte di Florian Fricke e del suo
gruppo.
Irrlicht e X di Schulze.
Tanto per citarne alcuni


barney
Roberto Bianchi
2019-08-11 08:27:07 UTC
Permalink
Post by barney
se interessa , personalmente ho sempre preferito Popol Vuh e Klaus
Schulze che tra l'altro era alla batteria in questo brano dei Tangerine.
Hosianna Mantra e Fitcarraldo dalla parte di Florian Fricke e del suo
gruppo.
Irrlicht e X di Schulze.
Tanto per citarne alcuni
molto bello irrlicht.
x non lo conosco, ho picture music e cyborg ma non mi sono piaciuti
lzy
2019-08-11 08:31:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by lzy
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
bella anche questa, la conoscevo
veramente questa l'ho messa per farti percepire la differenza
tra creazione artistica e pasticcio alle prime armi...

ma vedo che non ci siamo proprio...
Roberto Bianchi
2019-08-11 08:43:26 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 01:31:07 -0700 (PDT) in article <da134709-103f-4213-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
Post by lzy
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
bella anche questa, la conoscevo
veramente questa l'ho messa per farti percepire la differenza
tra creazione artistica e pasticcio alle prime armi...
ma vedo che non ci siamo proprio...
ma io ascolto indipendentemente da cosa frulla nella tua mente
confusionaria e dai tuoi scritti disordinati e arrampicaspecchi, e
ripeto la trovo bella, anche se datata e vecchia e suona vecchia
lzy
2019-08-11 08:54:51 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 11 Aug 2019 01:31:07 -0700 (PDT) in article <da134709-103f-4213-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
Post by lzy
1969
http://youtu.be/RzjWMk3_mkI
bella anche questa, la conoscevo
veramente questa l'ho messa per farti percepire la differenza
tra creazione artistica e pasticcio alle prime armi...
ma vedo che non ci siamo proprio...
ma io ascolto indipendentemente da cosa frulla nella tua mente
confusionaria e dai tuoi scritti disordinati e arrampicaspecchi
Disordinati sì, è una scelta estetica ideologica
della serie chi mi ama saprà seguirmi (ama quella musica)

quanto agli specchi, mio caro, li attraverso dai tempi di alice...
lzy
2019-08-11 08:29:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
è pieno di musica che suona vecchia ma è bellissima, esempio beethoven,
che ascoltare oggi è anacronistico, ma ogni tanto mi capita, ancora dopo
molti anni, non è incoerenza eh.
Dire "musica invecchiata male" ha un significato differente dal dire
"musica vecchia"... mentre musica "che suona vecchia" è un modo
un po' qualunquista di notare che i codici di comunicazione sono superati

non siamo proprio ferratissimi in critica ideologica, eh....
e non si tratta di voler spaccare il capello in quattro, eh...
Post by Roberto Bianchi
comunque stai sempre linkando cose di molto tempo fa, perchè 50 anni
sono tanti, ed è musica non al passo coi tempi, tu che, giustamente, ti
fai paladino dell'innovazione, ma di fatto di musica innovativa non ne
linki mai.
io non mi faccio paladino di quel che dici tu, sto sostenendo (dal 2007)
che c'è una quantità di musica enorme composta nel novecento che è stata
ostracizzata ideologicamente (fascismo borghese capitalista) al punto che
tutti poi pensano che la "musica contemporanea" (di allora e di oggi)
sia quella roba del film di sordi....

Appunto, cari miei, "SORDI"!!!!!!

Non è possibile che Cage sia noto per 3 pagine bianche in cui un pianista fa silenzio!!!!!!
Post by Roberto Bianchi
allora faccio la stessa domanda a te: fammi degli esempi, link alla
mano, di musica colta innovativa oggi, mi interessa eh, ma sei tu
incoerente se continui a linkare berio e stokhausen, che oramai hanno
esaurito la loro spinta propulsiva da parecchio tempo
io linko per o fatti miei, non per farti felice o darti indicazioni di ascolto...

Quella ad ogni modo è musica eterna; e come tale la linko...
Roberto Bianchi
2019-08-11 08:35:58 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 01:29:15 -0700 (PDT) in article <6e7c3305-348a-4f50-
Post by lzy
Dire "musica invecchiata male" ha un significato differente dal dire
"musica vecchia"... mentre musica "che suona vecchia" è un modo
un po' qualunquista di notare che i codici di comunicazione sono superati
non dico che abbiano lo stesso significato, dico che le musiche che
linki hanno entrambe le caratteristiche.
sarà anche qualunquista, ma sono sorpassati direi oggettivamente. non
penso oggi nessuno si possa dire innovativo se fa una composizione con
un nastro magnetico, o modulatore di anello
Post by lzy
non siamo proprio ferratissimi in critica ideologica, eh....
e non si tratta di voler spaccare il capello in quattro, eh...
non è che mi frega molto di essere ferrati in critica ideologica, mi
basta il mio background, non sempre si ha bisogno di leggere cumuli di
libri per arrivare allo stesso risultato
Post by lzy
io non mi faccio paladino di quel che dici tu, sto sostenendo (dal 2007)
che c'è una quantità di musica enorme composta nel novecento che è stata
ostracizzata ideologicamente (fascismo borghese capitalista) al punto che
tutti poi pensano che la "musica contemporanea" (di allora e di oggi)
sia quella roba del film di sordi....
su questo ti dò ragione
Post by lzy
Appunto, cari miei, "SORDI"!!!!!!
Non è possibile che Cage sia noto per 3 pagine bianche in cui un pianista fa silenzio!!!!!!
anche su questo ti dò ragione, ma c'è poco da fare, anche ravel è famoso
per quella porcheria stupida che è il bolero, le cose purtroppo vanno
così
Post by lzy
io linko per o fatti miei, non per farti felice o darti indicazioni di ascolto...
non ne sei capace, dai, o non hai risposte :D
Post by lzy
Quella ad ogni modo è musica eterna; e come tale la linko...
tutta la musica è eterna, non ho certo problemi ad ascoltare un concerto
con musiche medievali o anche precedenti
lzy
2019-08-11 08:52:22 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
penso oggi nessuno si possa dire innovativo se fa una composizione con
un nastro magnetico, o modulatore di anello
Tu proietti su di me pensieri tuoi o di altri

io linko musica che ritengo eccelsa e che merita il suo posto nella storia della musica...

un po' come le goldberg (JSB) e le françois (Donatoni) che meritano l'olimpo ma le seconde manco hanno una incisione..........


barra il sì se hai capito


barra il no se non hai capito
No
Post by Roberto Bianchi
anche su questo ti dò ragione, ma c'è poco da fare, anche ravel è famoso
per quella porcheria stupida che è il bolero, le cose purtroppo vanno
così
No è la stessa cosa

Ravel è noto alle masse (miliardi di persone) per il Bolero
ma è noto a milioni di musicofili anche per Gaspard de la Nuit

Cage è noto solo ai compositori e a pochi critici illuminati e a pochissimi musicofili per la sua opera e il suo valore storico artistico

mentre la sua notorietà "stupida" arriva giusto alle masse pseudo-intellettuali reazionarie, quelle che hanno partorito film stupidi come "le vacanze inbtelligenti"

il resto dell'italia manco sa chi sia, e se giunge voce arriva quella di un cretino che sapeva di funghi ed è andato da Mike B a fare il cretino...
Roberto Bianchi
2019-08-11 10:44:37 UTC
Permalink
Questo messaggio potrebbe essere inappropriato. Clicca per visualizzarlo
lzy
2019-08-11 11:09:43 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ho visto quel filmato di quella trasmissione.
Ah, sì?

Ehi, qui c'è qualcuno che ha visto Cage da Mike Bongiorno, porcazozza!!!
Roberto Bianchi
2019-08-11 11:36:23 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 04:09:43 -0700 (PDT) in article <4b36df4d-3e66-4b97-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
ho visto quel filmato di quella trasmissione.
Ah, sì?
Ehi, qui c'è qualcuno che ha visto Cage da Mike Bongiorno, porcazozza!!!
tu non lo hai visto?
non ricordo dove, mike b disprezzava la musica di cage, e alla fine
invita cage a ritornare, ma non con la sua musica, non ricordo le parole
esatte, e alla fine chiede a cage se vuole ringraziare qualcuno, e cage
dice tra le altre cose "... grazie *a* funghi ..." esilarante.
mai capito cosa ci facesse cage in quella trasmissione, ma non l'ho
vista quando l'hanno trasmessa, penso di averla vista o su internet o in
tv ma tempo dopo la prima diffusione
Gam Ram
2019-08-11 12:29:43 UTC
Permalink
Post by lzy
Ehi, qui c'è qualcuno che ha visto Cage da Mike Bongiorno, porcazozza!!!
M. B. Bravissimo, bravo bravo bravo bravo. Bravo bravissimo, bravo Cage.
Be’, il signor Cage ci ha dimostrato indubbiamente che se ne intendeva
di funghi, perché con le domande che gli abbiamo fatto questa sera c’era
di che sudare. Quindi non è stato semplicemente un personaggio che è
venuto su questo palcoscenico per fare delle esibizioni più o meno
strambe di musica strambissima, quindi è veramente un personaggio
preparato. Lo sapevo perché mi ricordo che il signor Cage ci aveva detto
che abitava nei boschetti nelle vicinanze di New York e tutti i giorni
andava a fare le sue passeggiate e a raccogliere funghi, ed ecco dove ha
imparato la sua materia.
J. C. Un ringraziamento… a funghi, e ringraziamento alla Rai, e
ringraziamento a tutti genti d’Italia…
M. B. A tutta la gente d’Italia. [applausi ] Bravo signor Cage,
arrivederci e buon viaggio, torna in America adesso o resta qui? Do you
go back to United States or you stay here? Ah! Ritorna di nuovo, ho capito.
J. C. …mia musica resta.
M. B. Ah! Lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio che la sua
musica andasse via e lei restasse qui. [risate e applausi ] Arrivederci
signor Cage, arrivederci e buona fortuna a tutti con Lascia o raddoppia.

Il video: distrutto.
Roberto Bianchi
2019-08-11 12:41:12 UTC
Permalink
On Sun, 11 Aug 2019 14:29:43 +0200 in article <qip1nm$o9t$1
@gioia.aioe.org> Gam Ram <***@ivai.dom> says...
Post by Gam Ram
M. B. Bravissimo, bravo bravo bravo bravo. Bravo bravissimo, bravo Cage.
[...]

eccolo sì ricordo quelle parole
Post by Gam Ram
Il video: distrutto.
io l'ho visto tutto, perchè distrutto? secondo me esiste ancora, la rai
ha archiviato tutto digitalmente da molti anni, non butta via niente
a***@yahoo.com
2019-08-11 12:45:43 UTC
Permalink
Post by Gam Ram
Post by lzy
Ehi, qui c'è qualcuno che ha visto Cage da Mike Bongiorno, porcazozza!!!
M. B. Bravissimo, bravo bravo bravo bravo. Bravo bravissimo, bravo Cage.
Be’, il signor Cage ci ha dimostrato indubbiamente che se ne intendeva
di funghi, perché con le domande che gli abbiamo fatto questa sera c’era
di che sudare. Quindi non è stato semplicemente un personaggio che è
venuto su questo palcoscenico per fare delle esibizioni più o meno
strambe di musica strambissima, quindi è veramente un personaggio
preparato. Lo sapevo perché mi ricordo che il signor Cage ci aveva detto
che abitava nei boschetti nelle vicinanze di New York e tutti i giorni
andava a fare le sue passeggiate e a raccogliere funghi, ed ecco dove ha
imparato la sua materia.
J. C. Un ringraziamento… a funghi, e ringraziamento alla Rai, e
ringraziamento a tutti genti d’Italia…
M. B. A tutta la gente d’Italia. [applausi ] Bravo signor Cage,
arrivederci e buon viaggio, torna in America adesso o resta qui? Do you
go back to United States or you stay here? Ah! Ritorna di nuovo, ho capito.
J. C. …mia musica resta.
M. B. Ah! Lei va via e la sua musica resta qui, ma era meglio che la sua
musica andasse via e lei restasse qui. [risate e applausi ] Arrivederci
signor Cage, arrivederci e buona fortuna a tutti con Lascia o raddoppia.
ROOOOOOOOOOOOOOTFL!!!
Post by Gam Ram
Il video: distrutto.
Noooo :-(((((( . Possibile?
morgan
2019-08-10 14:24:26 UTC
Permalink
Oktophonie..., lo ascoltai a Venezia nel 1995 al Teatro Goldoni (come passa il tempo......... ;-) alla console c'era lui e nelle poltroncine dietro c'erano Suzanne e Kathinka

A me piace molto, non lo trovo per nulla sorpassato, anzi questo brano realizzato in collaborazione con il figlio Simon lascia intendere quanto Karlheinz fosse disposto ad aprirsi ai giovani, alle novità (in questo caso rappresentate - tra le altre cose - dall'uso di sintetizzatori usati nel mondo del pop e simili)

Personalmente trovo datato Gesang der Junglinge, brano storicamente importante, osannato da chiunque (da Paul McCartney in avanti), ma che oggi non regge più di tanto.
Post by lzy
affresco pari alla cappella sistina o a quel che vi pare
http://youtu.be/ePBB-NO8vKg
immenso colossale fantasmagorico godimento puro auditivo e fisico
(per le "vibrazioni" dipende dall'impianto audio - no cuffia)
Roberto Bianchi
2019-08-10 14:41:28 UTC
Permalink
On Sat, 10 Aug 2019 07:24:26 -0700 (PDT) in article <d6b976e3-5827-4d1a-
Post by morgan
Oktophonie..., lo ascoltai a Venezia nel 1995
al Teatro Goldoni (come passa il tempo.........
;-) alla console c'era lui e nelle poltroncine dietro c'erano Suzanne
e Kathinka
A me piace molto, non lo trovo per nulla sorpassato,
anzi questo brano realizzato in collaborazione con il
figlio Simon lascia intendere quanto Karlheinz fosse
disposto ad aprirsi ai giovani, alle novità (in questo caso
rappresentate - tra le altre cose - dall'uso di
sintetizzatori usati nel mondo del pop e simili)
è sorpassato perchè sono suoni di quel periodo che stock ha usato non so
se in quanto usati nel pop di quel periodo, ma in quanto prodotti
commercializzati dalle industrie degli strumenti musicali del tempo.
rilegato a quel periodo, 90-91 perchè è da contestualizzare lì.
oggi ci sono suoni completamente diversi, e se uscisse un brano come
quello oggi sarebbe reazionario, come dice lzy
Post by morgan
Personalmente trovo datato Gesang der Junglinge, brano
storicamente importante, osannato da chiunque
(da Paul McCartney in avanti), ma che oggi non regge più di tanto.
certo, importante, bello interessante, originale, ma vecchio che più
vecchio non si può, suona anziano, va bene per quelli che vanno a vedere
i cantieri


ps: ma cosa usate per postare che mi ritrovo righe lunghissime che non
vanno a capo e le devo indentare io? :)
lzy
2019-08-11 08:41:44 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 10 Aug 2019 07:24:26 -0700 (PDT) in article <d6b976e3-5827-4d1a-
Post by morgan
Oktophonie..., lo ascoltai a Venezia nel 1995
al Teatro Goldoni (come passa il tempo.........
;-) alla console c'era lui e nelle poltroncine dietro c'erano Suzanne
e Kathinka
A me piace molto, non lo trovo per nulla sorpassato,
anzi questo brano realizzato in collaborazione con il
figlio Simon lascia intendere quanto Karlheinz fosse
disposto ad aprirsi ai giovani, alle novità (in questo caso
rappresentate - tra le altre cose - dall'uso di
sintetizzatori usati nel mondo del pop e simili)
è sorpassato perchè sono suoni di quel periodo che stock ha usato non so
se in quanto usati nel pop di quel periodo, ma in quanto prodotti
commercializzati dalle industrie degli strumenti musicali del tempo.
rilegato a quel periodo, 90-91 perchè è da contestualizzare lì.
oggi ci sono suoni completamente diversi, e se uscisse un brano come
quello oggi sarebbe reazionario, come dice lzy
E no, caro...

Anche un Pleyel o un Bechstein nell'ottocento erano strumenti "commercializzati".........

Stock fa una scelta estetica portando al massimo l'utilizzo di
"strumenti" che la musica pop rarissimamente è riuscita a sfruttare
fino in fondo...

infatti nessuno ha usato hammond o mellotron perché questi strumenti erano stati spremuti al meglio proprio in un coevo repertorio pop/rock....

E' da non crede che si possa pensare che Stock non avesse orecchie per capire cosa accadeva intorno a lui...
morgan
2019-09-05 16:05:32 UTC
Permalink
Sorpassato o no?, vecchio o no?, commerciale o no?
Diamoci delle risposte, visto che OKTOPHONIE è in programma alla prossima edizione di Milano Musica, precisamente il 21 ottobre '19 all'Auditorium San Fedele.

--> http://www.milanomusica.org/it/sezione-festival/calendario/item/3352-auditorium-san-fedele-21-ottobre-2019.html

Agli ascoltatori l'ardua sentenza . . . . . . . .
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
è sorpassato perchè sono suoni di quel periodo che stock ha usato non so
se in quanto usati nel pop di quel periodo, ma in quanto prodotti
commercializzati dalle industrie degli strumenti musicali del tempo.
rilegato a quel periodo, 90-91 perchè è da contestualizzare lì.
oggi ci sono suoni completamente diversi, e se uscisse un brano come
quello oggi sarebbe reazionario, come dice lzy
E no, caro...
Stock fa una scelta estetica portando al massimo l'utilizzo di
"strumenti" che la musica pop rarissimamente è riuscita a sfruttare
fino in fondo...
lzy
2019-09-05 23:00:04 UTC
Permalink
Post by morgan
Sorpassato o no?, vecchio o no?, commerciale o no?
Diamoci delle risposte, visto che OKTOPHONIE è in programma alla prossima edizione di Milano Musica, precisamente il 21 ottobre '19 all'Auditorium San Fedele.
--> http://www.milanomusica.org/it/sezione-festival/calendario/item/3352-auditorium-san-fedele-21-ottobre-2019.html
Agli ascoltatori l'ardua sentenza . . . . . . . .
l'avevano già riproposto nel 2018 in conservatorio a milano :-)
morgan
2019-09-06 10:33:40 UTC
Permalink
be', certo, è un brano che ha parecchia circolazione, diciamo pure che è entrato in repertorio
questo aprile l'hanno fatto a Monaco, per dire
Post by lzy
l'avevano già riproposto nel 2018 in conservatorio a milano :-)
Loading...