Discussione:
pronuncia
(troppo vecchio per rispondere)
l***@threadway.it
2008-06-13 17:05:54 UTC
Permalink
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
Giuseppe Sottotetti
2008-06-13 17:26:34 UTC
Permalink
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
I suoni nasali francesi non hanno alcuna corrispondenza nella lingua
italiana (infatti noi italiani veniamo immediatamente riconosciuti per la
difficoltà che incontriamo con le nasali). Di fatto il suono conclusivo è
una specie di "an" nasale intraducibile nella nostra lingua.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
Giampaolo Lomi
2008-06-13 18:34:51 UTC
Permalink
Il Fri, 13 Jun 2008 19:26:34 +0200, "Giuseppe Sottotetti"
Post by Giuseppe Sottotetti
I suoni nasali francesi non hanno alcuna corrispondenza nella lingua
italiana (infatti noi italiani veniamo immediatamente riconosciuti per la
difficoltà che incontriamo con le nasali). Di fatto il suono conclusivo è
una specie di "an" nasale intraducibile nella nostra lingua.
Ho la sensazione che si debba pronunciare come è scritto e cioè senza
nessuna nasalità alla francese, ma così semplicemente Messiaen come
lo leggiamo noi. E' francese di nascita ma credo che il cognome sia
ebreo e quindi potrebbe sfuggire, come accade spesso nella lingua
francese, alle regole generali. Berlioz, non si legge Berlio' ma si
deve far sentire la z finale.
Quanto alla pronuncia alla radio o alla TV, sai, gli italiani dicono
Massachassets invece di Massachussets, credendo di essere più inglesi
degli anglosassoni. I francesi sono peggio perchè accentano tutti i
cognomi sulla vocale frinale. Dicono Rossini', Bellini' e perfino il
latino lo leggono "stabàt Matèr etc...

GP
Giuseppe Sottotetti
2008-06-13 20:17:17 UTC
Permalink
In data Fri, 13 Jun 2008 20:34:51 +0200, Giampaolo Lomi
Post by Giampaolo Lomi
Ho la sensazione che si debba pronunciare come è scritto e cioè senza
nessuna nasalità alla francese, ma così semplicemente Messiaen come
lo leggiamo noi
Mi sono cuccato un mesetto fa su France Musique un Matin des musicien
dedicato a Messiaen e lo pronunciavano con la nasale conclusiva. E'
corretto ciò che dici sulla z finale di Berlioz, come tra l'altro anche
quella di Boulez ma per quello che ho sentito io non c'è alcuna eccezione
per Messiaen.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
Freiherr Childerich von Bartenbruch
2008-06-13 20:29:45 UTC
Permalink
é corretto ciò che dici sulla z finale di Berlioz, come tra l'altro anche  
quella di Boulez ma per quello che ho sentito io non c'è alcuna eccezione  
per Messiaen.
Cioé non si pronuncia la z finale in Messiaen? Sorprendente!

omaggi
Childerich
Giuseppe Sottotetti
2008-06-13 20:52:21 UTC
Permalink
In data Fri, 13 Jun 2008 22:29:45 +0200, Freiherr Childerich von
Post by Freiherr Childerich von Bartenbruch
Cioé non si pronuncia la z finale in Messiaen? Sorprendente!
Troppa concisione fa male. Ovviamente intendevo dire che Messiaen non fa
eccezione alla regola della nasale.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
daniel pennac
2008-06-14 21:02:44 UTC
Permalink
On Fri, 13 Jun 2008 22:17:17 +0200, "Giuseppe Sottotetti"
Post by Giuseppe Sottotetti
come tra l'altro anche
quella di Boulez
In Belgio, Liegi per la precisione, non la pronunciavano la zeta
finale, quando vi feci l'Erasmus e frequentai il corso di "écriture
musicale", però, come può confermare le fouetteur de tarés, i belgi
sono persone strane ;-)
--
Chiara & Co.
EuGnegno
2008-06-14 21:15:51 UTC
Permalink
Post by daniel pennac
In Belgio, Liegi per la precisione, non la pronunciavano la zeta
finale, quando vi feci l'Erasmus e frequentai il corso di "écriture
musicale", però, come può confermare le fouetteur de tarés, i belgi
sono persone strane ;-)
Non c'entra niente ma... non è che all'epoca imparasti a fare i wafel?
Mi sono strafogato di quelli che, in una fiera in zona, hanno
"spacciato" per olandesi, ma ho visto che dovrebbero essere uguali a
quelli fatti in Belgio (lievitati, morbidi...).
Per intenderci: http://www.sottocoperta.net/cucina/europa/waffel.htm
daniel pennac
2008-06-15 06:35:07 UTC
Permalink
On Sat, 14 Jun 2008 23:15:51 +0200, EuGnegno
Post by EuGnegno
Non c'entra niente ma... non è che all'epoca imparasti a fare i wafel?
Mi sono strafogato di quelli che, in una fiera in zona, hanno
"spacciato" per olandesi, ma ho visto che dovrebbero essere uguali a
quelli fatti in Belgio (lievitati, morbidi...).
Per intenderci: http://www.sottocoperta.net/cucina/europa/waffel.htm
Mi sono comprata la piastra per farli, o meglio, me la sono fatta
spedire dal responsabile di uno degli stabilimenti che segue mio
marito in Belgio! ^____^

In rete trovi diverse ricette
http://users.swing.be/hdepra/gaufre/index.html
http://www.linternaute.com/femmes/cuisine/categorie/293/1/gaufre.shtml,
perchè comunque da zona a zona cambiano, la mia preferita rimane la
gaufre au sucre
Loading Image...

Ti prometto che dopo il trasloco, visto che saremo ragionevolmente
vicini, partirò una mattina con il treno, seguita da un carico di
gufres alla volta della tua città ;-)
--
Chiara & Co.
EuGnegno
2008-06-16 18:54:23 UTC
Permalink
Post by daniel pennac
Mi sono comprata la piastra per farli, o meglio, me la sono fatta
spedire dal responsabile di uno degli stabilimenti che segue mio
marito in Belgio! ^____^
[...]

Raccomandata! ;)

Grazie mille per i link
Post by daniel pennac
Ti prometto che dopo il trasloco, visto che saremo ragionevolmente
vicini, partirò una mattina con il treno, seguita da un carico di
gufres alla volta della tua città ;-)
...e per la dolcissima offerta
daniel pennac
2008-06-16 19:54:41 UTC
Permalink
On Mon, 16 Jun 2008 20:54:23 +0200, EuGnegno
Post by EuGnegno
Post by daniel pennac
Mi sono comprata la piastra per farli, o meglio, me la sono fatta
spedire dal responsabile di uno degli stabilimenti che segue mio
marito in Belgio! ^____^
[...]
Raccomandata! ;)
GHGHG ^_______^
Post by EuGnegno
Grazie mille per i link
Post by daniel pennac
Ti prometto che dopo il trasloco, visto che saremo ragionevolmente
vicini, partirò una mattina con il treno, seguita da un carico di
gufres alla volta della tua città ;-)
...e per la dolcissima offerta
E' una promessa! ;-)
--
Chiara & Co.
abc
2008-06-13 18:12:08 UTC
Permalink
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
http://dictionary.reference.com/browse/messiaen

(clicca sul simbolino dell'altoparlante)
Giampaolo Lomi
2008-06-13 18:37:21 UTC
Permalink
Post by abc
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
http://dictionary.reference.com/browse/messiaen
(clicca sul simbolino dell'altoparlante)
Non serve. Quella è la pronuncia come la vedono gli inglesi. Quel sito
serve a procurarti la carta verde ed è bene imparare la Loro lingua
:-))

GP
s***@yahoo.it
2008-06-13 19:38:17 UTC
Permalink
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
Pierre Boulez lo pronuncia a 14''
Se non lo dice correttamente lui... ;-)




S.
Giampaolo Lomi
2008-06-13 22:47:04 UTC
Permalink
Post by s***@yahoo.it
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
Pierre Boulez lo pronuncia a 14''
Se non lo dice correttamente lui... ;-)
http://youtu.be/wIEDMMhlu1g
S.
Si è logico . Lo pronuncia alla francese prendendosi la libertà di
fare una elisione dell'a che precede la en finale. Altrimenti il suono
che emette non potrebbe essere tale. Ma il nome non è francese di
origine e potrebbe avere una radice yddish o qualcosa di simile che
non consentirebbe, se letto con la fonia originale, di pronunciarlo
come fa Boulez. Fra l'altro lui dice alla francese Schembérg e non
Schönberg come andrebbe pronunciato essendo austriaco di origine.
Nessuno come i farncesi adattano meglio i nomi alla loro pronuncia e
ai loro accenti.
Comunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian" come sarebbe "violent" pronuncia "violant" devi risolvere
il problema della doppia vocale (dittongo) che impedirebbe
grammaticalmente di pronunciare in corretto francese la "en" in "an"
perchè la "a" che precede la "e" diverrebbe impronunciabile e quindi
dovrebbe soffrire una elisione. Oppure esiste una regola grammaticale
francese che dice il contrario?
D'altra parte nelle lingue ci sono strane influenze che hanno portato
la pronuncia attuale a un modo a prima vista inesplicabile.
Per esempio perchè il termine coro, in inglese si scrive choir e si
pronuncia "quaiar" ? E' l'origine francese che ha condizionato questa
pronuncia. E si potrebbero fare decine di esempi per tutte le lingue.
Quindi o si elide la "a" oppure si legge Messiaen paro...paro, anche
se lo dice Boulez che magari ci potrebbe spiegare perchè Boulez si
pronuncia Bpoulez, facendo sentire la "z" e la parola "soutenez" si
legge senza che la zeta si senta e con l'accento sulla e. E così via.


GP
GP
Luciano Grassi
2008-06-14 13:32:50 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Post by s***@yahoo.it
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
Pierre Boulez lo pronuncia a 14''
Se non lo dice correttamente lui... ;-)
http://youtu.be/wIEDMMhlu1g
S.
Si è logico . Lo pronuncia alla francese prendendosi la libertà di
fare una elisione dell'a che precede la en finale. Altrimenti il suono
che emette non potrebbe essere tale. Ma il nome non è francese di
origine e potrebbe avere una radice yddish o qualcosa di simile che
non consentirebbe, se letto con la fonia originale, di pronunciarlo
come fa Boulez. Fra l'altro lui dice alla francese Schembérg e non
Schönberg come andrebbe pronunciato essendo austriaco di origine.
Nessuno come i farncesi adattano meglio i nomi alla loro pronuncia e
ai loro accenti.
Comunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian" come sarebbe "violent" pronuncia "violant" devi risolvere
il problema della doppia vocale (dittongo) che impedirebbe
grammaticalmente di pronunciare in corretto francese la "en" in "an"
perchè la "a" che precede la "e" diverrebbe impronunciabile e quindi
dovrebbe soffrire una elisione. Oppure esiste una regola grammaticale
francese che dice il contrario?
D'altra parte nelle lingue ci sono strane influenze che hanno portato
la pronuncia attuale a un modo a prima vista inesplicabile.
Per esempio perchè il termine coro, in inglese si scrive choir e si
pronuncia "quaiar" ? E' l'origine francese che ha condizionato questa
pronuncia. E si potrebbero fare decine di esempi per tutte le lingue.
Quindi o si elide la "a" oppure si legge Messiaen paro...paro, anche
se lo dice Boulez che magari ci potrebbe spiegare perchè Boulez si
pronuncia Bpoulez, facendo sentire la "z" e la parola "soutenez" si
legge senza che la zeta si senta e con l'accento sulla e. E così via.
GP
GP
Non sono d'accordo. Si, è vero che i francesi pronunciano tutto "alla
francese" e mi danno ai nervi per questo, ma è vero anche che la loro lingua
è piena di eccezioni come appunto Boulez o Berlioz, o anche parole come
"fils" (figlio) che si proniuncia "fis" o "helas" che si pronuncia
esattamente così come è scritto (con l'accento sulla a) mentre sappiamo che
le s in fine di parola dovrebbero essere mute. Poi il discorso che Messiaen
come cognome avrebbe una radice yddish secondo me non regge: la famiglia era
a tutti gli effetti francese, lui pure e quindi il cognome si pronuncia alla
francese. Se sulla e finale ci fosse stata una dieresi (i due puntini)
allora il discorso sarebbe stato diverso.
Giampaolo Lomi
2008-06-14 20:15:39 UTC
Permalink
Il Sat, 14 Jun 2008 13:32:50 GMT, "Luciano Grassi"
Post by Luciano Grassi
Non sono d'accordo. Si, è vero che i francesi pronunciano tutto "alla
francese" e mi danno ai nervi per questo, ma è vero anche che la loro lingua
è piena di eccezioni come appunto Boulez o Berlioz, o anche parole come
"fils" (figlio) che si proniuncia "fis" o "helas" che si pronuncia
esattamente così come è scritto (con l'accento sulla a) mentre sappiamo che
le s in fine di parola dovrebbero essere mute. Poi il discorso che Messiaen
come cognome avrebbe una radice yddish secondo me non regge: la famiglia era
a tutti gli effetti francese, lui pure e quindi il cognome si pronuncia alla
francese. Se sulla e finale ci fosse stata una dieresi (i due puntini)
allora il discorso sarebbe stato diverso.
E la "Ville de Caen" città della Normandia dal cui teatro stanno
trasmettendo l'Idomeneo in questo momento, come lo pronunceresti?
L'annunciatrice bavarese ha detto Caen, così come lo si legge con
l'accento sulla utima e. Tu come la chiameresti? Non c'è dieresi
neppur quì.

GP
prostetnic vogon jeltz
2008-06-14 20:26:11 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
E la "Ville de Caen" città della Normandia dal cui teatro stanno
trasmettendo l'Idomeneo in questo momento, come lo pronunceresti?
L'annunciatrice bavarese ha detto Caen, così come lo si legge con
l'accento sulla utima e. Tu come la chiameresti? Non c'è dieresi
neppur quì.
l'annunciatrice bavarese, essendo bavarese, ha pronunciato sbagliato se ha
detto "caen", infatti si pronuncia "ca", con la stessa "a" nasale di "blanc"

ciao

cg
le fouetteur de tarés
2008-06-14 20:24:44 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
E la "Ville de Caen" città della Normandia dal cui teatro stanno
trasmettendo l'Idomeneo in questo momento, come lo pronunceresti?
esattamente come Messiaen
Post by Giampaolo Lomi
L'annunciatrice bavarese ha detto
ah beh, adesso andiamo a imparare il francese dai bavaresi
chapeau, mes félicitations
tu fais plutôt débile en ton genre, tu sais....
daniel pennac
2008-06-14 21:13:39 UTC
Permalink
On Sat, 14 Jun 2008 22:24:44 +0200, "le fouetteur de tarés"
CUT
Lo dirò ai tuoi gatti: l'offerta di una palestra multiaccessoriata
destinata al loro divertimento -che avrei fornito con gioia- non ti
ha fatto uscire dal tuo ostinato silenzio, mentre una mera questione
di pronuncia sì! Che vergogna!


^________________^
--
Chiara & Co.
le fouetteur de tarés
2008-06-15 11:45:46 UTC
Permalink
Post by daniel pennac
On Sat, 14 Jun 2008 22:24:44 +0200, "le fouetteur de tarés"
CUT
Lo dirò ai tuoi gatti: l'offerta di una palestra multiaccessoriata
destinata al loro divertimento -che avrei fornito con gioia- non ti
ha fatto uscire dal tuo ostinato silenzio, mentre una mera questione
di pronuncia sì! Che vergogna!
vero
i miei gatti sono molto offesi
e devo dire che l'offerta della palestra mi allettava
Tuttavia la sopravvivenza della corretta pronuncia francese è una questione
di rilevanza assoluta :-))))
daniel pennac
2008-06-15 15:18:14 UTC
Permalink
On Sun, 15 Jun 2008 13:45:46 +0200, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
vero
i miei gatti sono molto offesi
Immagino, i gatti sanno far pesare certi errori ai loro padroni ;-P
Post by le fouetteur de tarés
e devo dire che l'offerta della palestra mi allettava
Ci sono ancora su Ebay, per cui l'offerta è ancora valida, valuta i
pro (gatti che ti venereranno come una dea) ed i contro (litigare di
tanto in tanto qui).
Post by le fouetteur de tarés
Tuttavia la sopravvivenza della corretta pronuncia francese è una questione
di rilevanza assoluta :-))))
Vero!
--
Chiara & Co.
le fouetteur de tarés
2008-06-15 16:16:12 UTC
Permalink
Post by daniel pennac
Ci sono ancora su Ebay, per cui l'offerta è ancora valida, valuta i
pro (gatti che ti venereranno come una dea) ed i contro (litigare di
tanto in tanto qui).
ah c'è ancora?
vado a vedere

hai un link, per caso?
Grazie
daniel pennac
2008-06-15 18:03:25 UTC
Permalink
On Sun, 15 Jun 2008 18:16:12 +0200, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
Post by daniel pennac
Ci sono ancora su Ebay, per cui l'offerta è ancora valida, valuta i
pro (gatti che ti venereranno come una dea) ed i contro (litigare di
tanto in tanto qui).
ah c'è ancora?
Sì ^____^

hanno una scelta decisamente ampia ed i prezzi, rispetto all'Italia,
sono decisamente convenienti.
Post by le fouetteur de tarés
vado a vedere
hai un link, per caso?
Certamente, http://tinyurl.com/6zmlmr
Post by le fouetteur de tarés
Grazie
Di nulla!
--
Chiara & Co.
Giampaolo Lomi
2008-06-14 22:00:41 UTC
Permalink
Il Sat, 14 Jun 2008 22:24:44 +0200, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
ah beh, adesso andiamo a imparare il francese dai bavaresi
chapeau, mes félicitations
tu fais plutôt débile en ton genre, tu sais....
Va be'...so che sei francofana (aspettavo il tuo intervento) quindi ti
faccio fede. Per cui la Ville de Caen si pronuncia "La ville de Can"
Giusto? Se è così allora anche per Messiaen va bene Messian, elidendo.
Ok. detto da te mi convince :-))

GP
le fouetteur de tarés
2008-06-15 11:39:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Va be'...so che sei francofana (aspettavo il tuo intervento) quindi ti
faccio fede. Per cui la Ville de Caen si pronuncia "La ville de Can"
Giusto? Se è così allora anche per Messiaen va bene Messian, elidendo.
Ok. detto da te mi convince :-))
ottimo
allora ritiro i commenti poco simpatici
Detto questo, occhio a lanciarsi in bizzarre interpretazioni
Le lingue straniere sono piene di insidie e trabocchetti
Freiherr Childerich von Bartenbruch
2008-06-21 09:03:33 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
E la "Ville de Caen" città della Normandia dal cui teatro stanno
trasmettendo l'Idomeneo in questo momento, come lo pronunceresti?
L'annunciatrice bavarese ha detto Caen, così come lo si legge con
l'accento sulla utima e. Tu come la chiameresti? Non c'è dieresi
neppur quì.
Come é noto, i bavaresi sono il riferimento per la corretta pronunzia
del francese
(anche del tedesco - LOL).

omaggi
Childerich
HARE KRISHNA - G.W.
2008-06-21 09:44:27 UTC
Permalink
Post by Freiherr Childerich von Bartenbruch
Come é noto, i bavaresi sono il riferimento per la corretta
pronunzia del francese
(anche del tedesco - LOL).
quoto. :-D
Cmq, visto che si parla di pronuncia, volevo dire una curiosità
proprio sulla sottoscritta. Ormai (sob) è assodato che io parli
italiano come viene doppiato, anche in Italia, lo scombinato zio
Paperino, ma con degli "spigoli" (sic) teutonici e una erre che esce
indifferentemente francese o amburghese (quella germanofona "dura",
per intenderci), o se ha deciso di dormire non esce affatto;
l'inglese (anzi: il newyorkese) con la pronuncia tedesca, e il
tedesco con la pronuncia francese; sul finlandese, per quel che può
valere, non mi hanno mai detto nulla, avrò la pronuncia da
deficiente.
le fouetteur de tarés
2008-06-14 20:22:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Si è logico . Lo pronuncia alla francese prendendosi la libertà di
fare una elisione dell'a che precede la en finale. Altrimenti il suono
che emette non potrebbe essere tale. Ma il nome non è francese di
origine
ROTFL
è francesissimo
http://www.geneanet.org/onomastique/index.php3?nom=Messiaen&lang=fr

originario del Pas-de-Calais e della Somme
varianti : Messeant, Messean, Messeanne, Messian, Messiane, Messiant,
Messien, Missaen, Missant, Missiaen.

E, come si nota dalle varianti, c'è anche Messien senza la a, che si
pronuncia all'identica maniera
Post by Giampaolo Lomi
e potrebbe avere una radice yddish
LOl!
ma cosa tocca leggere
Post by Giampaolo Lomi
o qualcosa di simile che
non consentirebbe, se letto con la fonia originale, di pronunciarlo
come fa Boulez.
giuro che non ho mai letto tante sciocchezze in un colpo solo

Messiaen si pronuncia come ha scritto Giuseppe
ah, e anche la città di Caen si pronuncia esattamente alla stessa maniera

In quanto a Boulez, di cui si è parlato in altro post, segue la regola
secondo la quale la z finale si pronuncia solo (ma sempre) nei
cognomi e nomi di luoghi
Fanno eccezione i nomi di origine non francese (svizzera o belga)
Infatti in Ramuz (che era svizzero) non si pronuncia la z mentre in Boulez,
Berlioz ecc. sì, perché di origine francese
Post by Giampaolo Lomi
Comunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian"
esatto. Si potrebbe anche scrivere Messien, senza problemi (una delle
varianti del cognome, infatti), Ma Caen (che si
pronuncia come Messiaen) non potrebbe. Il perché te lo immaginerai
da solo, visto che sembri così esperto, rotfl
Post by Giampaolo Lomi
devi risolvere
il problema della doppia vocale (dittongo) che impedirebbe
grammaticalmente di pronunciare in corretto francese la "en" in "an"
perchè la "a" che precede la "e" diverrebbe impronunciabile
LOLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!
in francese i dittonghi non esistono
http://fr.wikipedia.org/wiki/Diphtongue
cito
"Selon la définition communément admise et qui est reprise dans tous les
ouvrages usuels: « Les diphtongues n'existent plus en français moderne »."
Traduzione "i dittonghi non esistono più in francese moderno"

In francese antico i dittonghi esistevano e ne è rimasta traccia
nell'ortografia del francese moderno
Esistono invece ovviamente i digrammi
Ah, btw, il dittongo non è una doppia vocale (quello è il digramma) ma una
semiconsonante seguita da una vocale
Dizionario Garzanti:
Dittongo:
s. m. [pl. -ghi] (ling.) gruppo fonetico formato da una semiconsonante
Post by Giampaolo Lomi
e quindi
dovrebbe soffrire una elisione. Oppure esiste una regola grammaticale
francese che dice il contrario?
aen, en an si pronunciano esattamente alla stessa maniera
e i dittonghi non esistono
stai scrivendo una sequela imbarazzante di sciocchezze
Post by Giampaolo Lomi
D'altra parte nelle lingue ci sono strane influenze che hanno portato
la pronuncia attuale a un modo a prima vista inesplicabile.
Per esempio perchè il termine coro, in inglese si scrive choir e si
pronuncia "quaiar" ? E' l'origine francese che ha condizionato questa
pronuncia. E si potrebbero fare decine di esempi per tutte le lingue.
Quindi o si elide la "a" oppure si legge Messiaen paro...paro, anche
se lo dice Boulez che magari ci potrebbe spiegare perchè Boulez si
pronuncia Bpoulez, facendo sentire la "z" e la parola "soutenez" si
legge senza che la zeta si senta e con l'accento sulla e. E così via.
perché, come ho scritto sopra, la regola della pronuncia finale
della z vale solo per i cognomi e nomi di luogo
Parimenti l'inglese ha delle regole di pronuncia valide solo per i luoghi

Complimenti
Hai scritto un post di 50 righe inanellando una cazzata dietro l'altra, con
un tono di
sicumera assai spassoso
Senti, ma perché non scrivi di ciò che conosci invece di fare figure
meschine?
Giampaolo Lomi
2008-06-14 22:41:01 UTC
Permalink
Il Sat, 14 Jun 2008 22:22:06 +0200, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
Post by Giampaolo Lomi
Comunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian"
esatto. Si potrebbe anche scrivere Messien, senza problemi (una delle
varianti del cognome, infatti), Ma Caen (che si
pronuncia come Messiaen) non potrebbe. Il perché te lo immaginerai
da solo, visto che sembri così esperto, rotfl
In questa esauriente e inconfutabile lezione potevi anche aggiungere
che il nome deriva niente meno che da Domiziano, per aferesi in quanto
Domiziano = domus = maison.
Dice il sito che hai segnalato, che questo cognome fu popolarizzato
dal santo vescovo di Châlons in Champagne.
Da maison, quindi tutte le varianti da te citate. Appurato che la
pronuncia giusta è quella da te esposta e cioè "Messian" e "Can" per
la città di Caen, rimarrebbe da capire se questo modo di pronunciare i
nomi deve valere solo per i francesi o anche per gli stranieri. Questo
potrebbe giustificare non solo l'annunciatrice bavarese, ma anche le
annunciatrici francesi quando storpiano la pronuncia di quasi tutti i
nomi che non appartengono a la langue d'Oc ou a la langue d'Oeil
Sapevo che eri l'unica che potevi portar luce in un problema
francofono. Brava e grazie. Spero di trovarti preparata, come
sicuramente sarai, anche sul Sant' Anselmo di Landi, così potremo
revitalizzare gli argomenti in topic, visto che, almeno in apparenza,
a nessuno interessa la prima "opera romana" di Palazzo Barberini, ma
solo le intercettazioni telefoniche del governo Berlusconi.

ciao

GP
le fouetteur de tarés
2008-06-15 11:44:23 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
In questa esauriente e inconfutabile lezione potevi anche aggiungere
che il nome deriva niente meno che da Domiziano, per aferesi in quanto
Domiziano = domus = maison.
beh, mi pareva inutile, visto che lo diceva nella pagina citata
Post by Giampaolo Lomi
Dice il sito che hai segnalato, che questo cognome fu popolarizzato
dal santo vescovo di Châlons in Champagne.
Da maison, quindi tutte le varianti da te citate. Appurato che la
pronuncia giusta è quella da te esposta e cioè "Messian" e "Can" per
la città di Caen, rimarrebbe da capire se questo modo di pronunciare i
nomi deve valere solo per i francesi o anche per gli stranieri.
scusa una cosa
Giustamente gli stranieri si indignano quando i loro nomi vengono storpiati
dai francesi,
popolo che distrugge la fonetica a livelli inimmaginabili
Non prendiamo esempio da loro
Cerchiamo di pronunciare - se possibile - correttamente i nomi. Nella loro
lingua, intendo
Post by Giampaolo Lomi
Questo
potrebbe giustificare non solo l'annunciatrice bavarese, ma anche le
annunciatrici francesi quando storpiano la pronuncia di quasi tutti i
nomi che non appartengono a la langue d'Oc ou a la langue d'Oeil
Oïl
Il francese moderno non fa differenza
Differenze di pronuncia sulle finali -an e -en si ritrovano solo nelle zone
provenzali, nelle quali nel parlato si fa sentire sia la vocale che la n
finale
Post by Giampaolo Lomi
Sapevo che eri l'unica che potevi portar luce in un problema
francofono. Brava e grazie. Spero di trovarti preparata, come
sicuramente sarai, anche sul Sant' Anselmo di Landi,
mi spiace, non lo conosco
Ma non era il Sant'Alessio?
Post by Giampaolo Lomi
così potremo
revitalizzare gli argomenti in topic, visto che, almeno in apparenza,
a nessuno interessa la prima "opera romana" di Palazzo Barberini, ma
solo le intercettazioni telefoniche del governo Berlusconi.
Pare che sia bellissima ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarla,
purtroppo
Giampaolo Lomi
2008-06-15 13:11:22 UTC
Permalink
Il Sun, 15 Jun 2008 13:44:23 +0200, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
mi spiace, non lo conosco
Ma non era il Sant'Alessio?
Si ma sai....la "memoire..." ogni tanto tradisce
Post by le fouetteur de tarés
Post by Giampaolo Lomi
così potremo
revitalizzare gli argomenti in topic, visto che, almeno in apparenza,
a nessuno interessa la prima "opera romana" di Palazzo Barberini, ma
solo le intercettazioni telefoniche del governo Berlusconi.
Pare che sia bellissima ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarla,
purtroppo
Per celebrare la tua "rentrée" (spero d'averlo scritto bene....)
invece dello champagne del vescovo di Châlons, ti manderò una copia
del DVD appena l'avrò fatto :-))

Giampaolo
le fouetteur de tarés
2008-06-15 13:16:40 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Lomi
Il Sun, 15 Jun 2008 13:44:23 +0200, "le fouetteur de tarés"
Per celebrare la tua "rentrée" (spero d'averlo scritto bene....)
ottimamente
Post by Giampaolo Lomi
invece dello champagne del vescovo di Châlons, ti manderò una copia
del DVD appena l'avrò fatto :-))
Grazie, molto gentile
Danny Rose
2008-06-18 07:43:35 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
Ah, btw, il dittongo non è una doppia vocale (quello è il digramma) ma una
semiconsonante seguita da una vocale
Btw, padadres:
la vocale "doppia" in genere dà uno iato; le due vocali appartengono a due
sillabe consecutive, fra di esse si interpone il confine di sillaba
(fenomeno non di esclusiva pertinenza fonetica, ma lasciamo perdere). Cosa
che non succede nel dittongo, visto che una delle due è una semivocale (come
hai scritto giustamente) e la funzione di vocale vera e propria (nucleo
sillabico) è assunta da uno solo dei due suoni. Almeno nelle lingue romanze,
ma in genere nelle lingue occidentali direi (cosa succeda in lesgo o curino
francamente non lo so). Il digramma è una realtà ortografica, riguarda
unicamente i segni con cui si rappresenta la lingua, non la lingua stessa.

Per il resto Pd'a, ovviamente. Anche in questo ng vorrei trovarne uno, che
qualche volta non abbia parlato di cose che non conosceva bene. Compreso lo
scrivente, eh, che peraltro si è sentito correggere la pronuncia esatta di
Boulez da un dottissimo dottorando con Erasmus all'estero...si fottano
tutti. O si frustino, già che ci siamo.

dR
daniel pennac
2008-06-18 08:08:28 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Compreso lo
scrivente, eh, che peraltro si è sentito correggere la pronuncia esatta di
Boulez da un dottissimo dottorando con *Erasmus all'estero*...si fottano
tutti. O si frustino, già che ci siamo.
dR
Forse l'aveva fatto a Liegi ;-)
--
Chiara & Co.
le fouetteur de tarés
2008-06-18 19:17:04 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Ah, btw, il dittongo non è una doppia vocale (quello è il digramma) ma una
semiconsonante seguita da una vocale
la vocale "doppia" in genere dà uno iato; le due vocali appartengono a due
sillabe consecutive, fra di esse si interpone il confine di sillaba
(fenomeno non di esclusiva pertinenza fonetica, ma lasciamo perdere). Cosa
che non succede nel dittongo, visto che una delle due è una semivocale
(come hai scritto giustamente) e la funzione di vocale vera e propria
(nucleo sillabico) è assunta da uno solo dei due suoni. Almeno nelle
lingue romanze, ma in genere nelle lingue occidentali direi (cosa succeda
in lesgo o curino francamente non lo so). Il digramma è una realtà
ortografica, riguarda unicamente i segni con cui si rappresenta la lingua,
non la lingua stessa.
grazie per la precisazione.
Ciò che volevo dire è che il dittongo, in francese non esiste
E che "due vocali" (non saprei come chiamarle, a questo punto) sono
considerate un monottongo.
In parole povere, non ci può essere lo iato e le due vocali si trovano nella
medesima sillaba. Forse così è più chiaro e corretto.
Post by Danny Rose
Anche in questo ng vorrei trovarne uno, che qualche volta non abbia parlato
di cose che non conosceva bene.
Molti sicuramente e spesso anch'io e ovunque
Post by Danny Rose
Compreso lo scrivente, eh, che peraltro si è sentito correggere la
pronuncia esatta di Boulez da un dottissimo dottorando con Erasmus
all'estero...si fottano tutti. O si frustino, già che ci siamo.
per quanto mi riguarda, uno può pronunciare Boulez come vuole.
Mi è totalmente indifferente.
Davo informazione di una regola di pronuncia (apparentemente non
conosciuta, mi par di aver letto che qualcuno chiedesse lumi inproposito)
che riguarda i nomi terminanti in z (ma la medesima regola vale per quelli
che terminano con la s)
Ma le regole, in effetti.....si fottano tutte!
E i "regolomani" ....non direi "si frustino".
Direi piuttosto "si fustighino".
A futura memoria
Danny Rose
2008-06-18 20:28:12 UTC
Permalink
"le fouetteur de tarés" <***@vatefairevoir> ha scritto nel messaggio
news:48595faf$0$40310
Post by le fouetteur de tarés
grazie per la precisazione.
Di nulla
Post by le fouetteur de tarés
Ciò che volevo dire è che il dittongo, in francese non esiste
E che "due vocali" (non saprei come chiamarle, a questo punto) sono
considerate un monottongo.
Sono un monottongo, semplicemente (brutta parola, ma utile). Si chiama
appunto monottongazione il processo per cui di due vocali ne risulta una. Il
fatto che se ne scrivano due non significa che ce ne siano due, ma che ci
sono state.
Post by le fouetteur de tarés
per quanto mi riguarda, uno può pronunciare Boulez come vuole.
Per me, no.
Post by le fouetteur de tarés
Mi è totalmente indifferente.
A me no, soprattutto se mi corregge.
Post by le fouetteur de tarés
Davo informazione di una regola di pronuncia (apparentemente non
conosciuta, mi par di aver letto che qualcuno chiedesse lumi inproposito)
che riguarda i nomi terminanti in z (ma la medesima regola vale per quelli
che terminano con la s)
Tipico il caso di Duras.
Post by le fouetteur de tarés
Ma le regole, in effetti.....si fottano tutte!
E i "regolomani" ....non direi "si frustino".
Direi piuttosto "si fustighino".
I borsisti Erasmus che correggono me, per giunta sbagliando.
Non mi va fustigare, ha anche il senso figurato. Pensavo a qualcosa di
fisico.

dR con un ego piccino picciò.
le fouetteur de tarés
2008-06-18 20:40:18 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Sono un monottongo, semplicemente (brutta parola, ma utile). Si chiama
appunto monottongazione il processo per cui di due vocali ne risulta una.
Il fatto che se ne scrivano due non significa che ce ne siano due, ma che
ci sono state.
ah ecco
basta dunque la definizione "monottongo"
buono a sapersi, grazie tante dell'info
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
per quanto mi riguarda, uno può pronunciare Boulez come vuole.
Per me, no.
una persona che non parla correntemente il francese non credo sia tenuta a
sapere se la z finale vada pronunciata o meno
Soprattutto in una lingua che ha per regola di non pronunciare mai detta
consonante (eccetto nei nomi....appunto)
Direi che è del tutto scusabile
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Mi è totalmente indifferente.
A me no, soprattutto se mi corregge.
Ah, questo invece sì, lo capisco
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Davo informazione di una regola di pronuncia (apparentemente non
conosciuta, mi par di aver letto che qualcuno chiedesse lumi inproposito)
che riguarda i nomi terminanti in z (ma la medesima regola vale per quelli
che terminano con la s)
Tipico il caso di Duras.
esatto
o anche di Gallas, visto che ho notato che si parlava della partita di
calcio di ieri
Peraltro notavo che i commentatori italiani pronunciavano i cognomi dei
calciatori francesi alla perfezione
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Ma le regole, in effetti.....si fottano tutte!
E i "regolomani" ....non direi "si frustino".
Direi piuttosto "si fustighino".
I borsisti Erasmus che correggono me, per giunta sbagliando.
Non mi va fustigare, ha anche il senso figurato. Pensavo a qualcosa di
fisico.
ah, capisco
io andrei direttamente alla ghigliottina, in questo caso
più fisico di così si muore, è il caso di dirlo...

Une bonne nuit!
Danny Rose
2008-06-18 21:34:31 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
Peraltro notavo che i commentatori italiani pronunciavano i cognomi dei
calciatori francesi alla perfezione
Mi lasciava perplesso la pronuncia come [z] e non come esse sonora del segno
*z* appunto (poco preciso, ma tanto ci capiamo; sarebbero affricata dentale
sonora e fricativa dentale sonora) in posizione interna di parola, ma forse
sono io (molto) fuori esercizio.

La gigliottina non mi piace. E' definitiva, è troppo rapida, si rischiano
infezioni. Sono per le pene corporali da scuola vittoriana, così questi
teneri virgulti hanno qualcosa da raccontare allo strizzacervelli quando
crescono, e continuiamo a lavorare un po' tutti.
Post by le fouetteur de tarés
Une bonne nuit!
Altrettanto.
Sono impiccione e indiscreto, ma ho visto una dedica su un libro appena
arrivato. Se ho capito bene, bella cosa, complimenti.

dR
le fouetteur de tarés
2008-06-19 08:12:01 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Peraltro notavo che i commentatori italiani pronunciavano i cognomi dei
calciatori francesi alla perfezione
Mi lasciava perplesso la pronuncia come [z] e non come esse sonora del
segno *z* appunto (poco preciso, ma tanto ci capiamo; sarebbero affricata
dentale sonora e fricativa dentale sonora) in posizione interna di parola,
ma forse sono io (molto) fuori esercizio.
non saprei, la tua spiegazione è un po' tecnica.
Credo di aver capito cosa intendi. Ma non ricordo un esempio preciso.
Post by Danny Rose
La gigliottina non mi piace. E' definitiva, è troppo rapida, si rischiano
infezioni. Sono per le pene corporali da scuola vittoriana, così questi
teneri virgulti hanno qualcosa da raccontare allo strizzacervelli quando
crescono, e continuiamo a lavorare un po' tutti.
vero.
io sono un po' vecchia maniera.
è pur vero che la ghigliottina sporca parecchio, diciamolo...
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Une bonne nuit!
Altrettanto.
Sono impiccione e indiscreto, ma ho visto una dedica su un libro appena
arrivato. Se ho capito bene, bella cosa, complimenti.
ah.
Resti fra noi.
Non mi pare un capolavoro, tutt'altro.
Grazie comunque e acqua in bocca
Danny Rose
2008-06-19 10:53:41 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
Credo di aver capito cosa intendi. Ma non ricordo un esempio preciso
C'è un giocatore che mi pare si chiami Benzema. Non l'ho mai sentito dire da
francofoni, ma la z centrale pronunciata come z in italiano non mi suona
bene. Sarò io.
Post by le fouetteur de tarés
Resti fra noi.
Non mi pare un capolavoro, tutt'altro.
Grazie comunque e acqua in bocca
Per carità.
Non mi permetto di entrare nel merito di una valutazione, ovviamente, ma mi
pare sia sempre interessante.

dR
le fouetteur de tarés
2008-06-19 11:43:58 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
Credo di aver capito cosa intendi. Ma non ricordo un esempio preciso
C'è un giocatore che mi pare si chiami Benzema. Non l'ho mai sentito dire
da francofoni, ma la z centrale pronunciata come z in italiano non mi
suona bene. Sarò io.
no, non sei tu
Hai perfettamente ragione
la z non è come quella italiana, ma più morbida (non saprei definirla
altrimenti, mi manca il vocabolario tecnico fonetico)
Post by Danny Rose
Per carità.
Non mi permetto di entrare nel merito di una valutazione, ovviamente, ma
mi pare sia sempre interessante.
alcune cose sì
altre, mah, elaborate un po' superficialmente.
Imho
Danny Rose
2008-06-19 12:34:26 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
la z non è come quella italiana, ma più morbida (non saprei definirla
altrimenti, mi manca il vocabolario tecnico fonetico)
Io la sento più o meno come la s di rosa (o qualsiasi s intervocalica in
italiano). E' una s sonora, fricativa (il suono si può prolungare) e non
affricata (la z italiana non si può prolungare, sorda o sonora che sia).
Fondamentalmente, poi si sa che i suoni non trovano mai un equivalente
esatto in diversi sistemi fonetici.

Grazie.

dR
le fouetteur de tarés
2008-06-19 14:13:57 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Post by le fouetteur de tarés
la z non è come quella italiana, ma più morbida (non saprei definirla
altrimenti, mi manca il vocabolario tecnico fonetico)
Io la sento più o meno come la s di rosa (o qualsiasi s intervocalica in
italiano).
bravo, ecco!
Post by Danny Rose
E' una s sonora, fricativa (il suono si può prolungare) e non affricata (la
z italiana non si può prolungare, sorda o sonora che sia).
Fondamentalmente, poi si sa che i suoni non trovano mai un equivalente
esatto in diversi sistemi fonetici.
verissimo
Post by Danny Rose
Grazie.
eddeche?
Filosseno
2008-06-19 19:12:03 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
per quanto mi riguarda, uno può pronunciare Boulez come vuole.
Mi è totalmente indifferente.
Davo informazione di una regola di pronuncia (apparentemente non
conosciuta, mi par di aver letto che qualcuno chiedesse lumi inproposito)
che riguarda i nomi terminanti in z (ma la medesima regola vale per quelli
che terminano con la s)
Ma le regole, in effetti.....si fottano tutte!
E i "regolomani" ....non direi "si frustino".
Direi piuttosto "si fustighino".
A futura memoria
Wow wow wow!
Bentornata, Zazie!

(Lo stile non si può confondere!)

Ciao.
FdL
le fouetteur de tarés
2008-06-19 19:25:05 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Wow wow wow!
Bentornata, Zazie!
:-)
Filosseno
2008-06-20 17:08:34 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Wow wow wow!
Bentornata, Zazie!
:-)
Già che si è in tema di pronuncia francese, ti chiedo una consulenza,
nata da uno scambio di opinioni con un collega.

A proposito del filosofo Emmanuel Lévinas, che il mio interlocutore
pronuncia "Levinà", ho avanzato il dubbio che invece si debba far
sentire la -s finale: "Levinàs".

Al che lui mi ribatteva che la mia può essere forse la pronuncia lituana
(il nostro è nato a Kaunas), mentre "Levinà" è la legittima pronuncia
francese ("legittima", visto che dal 1930 il filosofo ha preso la
cittadinanza francese).

Io ho avanzato il dubbio che proprio la pronuncia francese sia
correttamente "Levinàs", dopo di che ci siamo trovati su un binario
morto e l'abbiamo piantata lì.

Ora il tarlo mi rode e non ho trovato riscontri in giro.

Premettendo che su questo ti ritengo autorità assoluta e indiscutibile,
tu che responso dai?

Bada bene che non ti chiedo la pronuncia "assoluta" di questo nome
(complicata anzicheno, visto che si tratta di un lituano, naturalizzato
francese, di cultura e formazione ebraica).

La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?

Ovviamente, insieme coi ringraziamenti ti invierò un bacio in fronte e
l'indirizzo a cui inviare la parcella...

Ciao ciao.
FdL
Giovanni Lavena
2008-06-20 17:19:59 UTC
Permalink
Post by Filosseno
La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?
Domanda, peraltro, assolutamente IT, dato che il figlio del predetto
filosofo è il noto compositore e pianista francese Michaël Levinas (la sua
incisione del quintetto di Franck con il Quartetto Ludwig è eccezionale).
:-)

Ciao
Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
le fouetteur de tarés
2008-06-20 19:12:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Post by Filosseno
La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?
Domanda, peraltro, assolutamente IT, dato che il figlio del predetto
filosofo è il noto compositore e pianista francese Michaël Levinas (la sua
incisione del quintetto di Franck con il Quartetto Ludwig è eccezionale).
:-)
oh sì, vero!
Filosseno
2008-06-21 07:32:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Domanda, peraltro, assolutamente IT, dato che il figlio del predetto
filosofo è il noto compositore e pianista francese Michaël Levinas (la sua
incisione del quintetto di Franck con il Quartetto Ludwig è eccezionale).
:-)
Non lo conoscevo affatto!
Buono a sapersi, grazie!

Ciao.
FdL
Giovanni Lavena
2008-06-21 08:14:33 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Non lo conoscevo affatto!
Buono a sapersi, grazie!
http://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=8.553645
C'è anche lo stupendo quartetto di Chausson.

http://brahms.ircam.fr/index.php?id=2046

Ciao
Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
le fouetteur de tarés
2008-06-21 08:16:35 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Post by Giovanni Lavena
Domanda, peraltro, assolutamente IT, dato che il figlio del predetto
filosofo è il noto compositore e pianista francese Michaël Levinas (la sua
incisione del quintetto di Franck con il Quartetto Ludwig è eccezionale).
:-)
Non lo conoscevo affatto!
Buono a sapersi, grazie!
davvero un eccellente compositore e pianista
le fouetteur de tarés
2008-06-20 19:12:35 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Già che si è in tema di pronuncia francese, ti chiedo una consulenza,
nata da uno scambio di opinioni con un collega.
A proposito del filosofo Emmanuel Lévinas, che il mio interlocutore
pronuncia "Levinà", ho avanzato il dubbio che invece si debba far
sentire la -s finale: "Levinàs".
esattamente
Segue quella famosa regola di cui ho parlato
Post by Filosseno
Al che lui mi ribatteva che la mia può essere forse la pronuncia lituana
(il nostro è nato a Kaunas), mentre "Levinà" è la legittima pronuncia
francese ("legittima", visto che dal 1930 il filosofo ha preso la
cittadinanza francese).
assolutamente no
La s finale si pronuncia eccome
Post by Filosseno
Io ho avanzato il dubbio che proprio la pronuncia francese sia
correttamente "Levinàs", dopo di che ci siamo trovati su un binario
morto e l'abbiamo piantata lì.
Ora il tarlo mi rode e non ho trovato riscontri in giro.
Premettendo che su questo ti ritengo autorità assoluta e indiscutibile,
tu che responso dai?
vedi sopra (sotto troverai un link per convincere anche il tuo collega...)
LévinaS si sente la s eccome
Ho spiegato la (pseudo)regola: Le consonanti s e z normalmente mute alla
fine di una
parola in francese, sono invece sonore nei cognomi e nomi di luogo
Non è una vera regola perché può non succedere
Ma in questo caso succede
Post by Filosseno
Bada bene che non ti chiedo la pronuncia "assoluta" di questo nome
(complicata anzicheno, visto che si tratta di un lituano, naturalizzato
francese, di cultura e formazione ebraica).
diciamo pure ebreo, che facciamo prima :-)
Sia in ebraico che in lituano comunque Levinas si pronuncia con la S finale
sonora.
L'unica concessione del cognome alla naturalizzazione francese consiste
nell'accento acuto sulla é
Come si trova, solo in Francia, l'accento acuto sul nome Lévy (in italiano
Levi)
Di solito se l'ortografia del nome muta quando il possessore diventa
francese, allora questa ortografia rifletterà la pronuncia originale per
quanto possibile (infatti nel cognome Lévinas, Lévy, Levi e tutte le sue
varianti, la e si pronuncia proprio come una é accentata francese e questo
in tutte le lingue. Non ci fosse l'accento, sarebbe una e pronunciata
diversamente ma solo in francese. Questo spiega che la grafìa di un nome
straniero in genere in francese si adegua più o meno alla pronuncia
originale)
Post by Filosseno
La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?
punto tuo
Post by Filosseno
Ovviamente, insieme coi ringraziamenti ti invierò un bacio in fronte e
l'indirizzo a cui inviare la parcella...
quello è molto importante :-)))
Cìè da notare una cosa.
Non sempre succede, e non si tratta di una regola fissa.
Diciamo che la maggior parte delle volte nei cognomi è così

In Lévinas, la s si pronuncia
Per il tuo collega:
http://www.akadem.org/sommaire/themes/philosophie/1/4/module_1059.php
Il video di una conferenza filosofica (in francese ovviamente) su Lévinas.
Nel solo primo minuto, il cognome viene pronunciato varie volte, e potrai
sentire quanto bene la S finale venga scandita :-)))

E occorre notare che le regole non sempre sono valide e non valgono per
tutti i cognomi

Un caso particolare (eccoci finalmente IT!!!!) è quello di Dufay.
In francese antico si pronunciava Dufa-y
In francese odierno la pronuncia suona più o meno come Dufè (La Y si
comporta come una i in questo caso).
Orbene, entrambe le pronunce sono accettate oggi.
Con preferenza per Dufa-y (quella antica) perchè considerata più corretta.
Filosseno
2008-06-21 07:32:37 UTC
Permalink
Post by Luciano Grassi
esattamente
Segue quella famosa regola di cui ho parlato
Ti ringrazio.
Ti confesso che mi sono inserito nel thread senza averne seguito la
disputa: mi sono imbattuto per caso nel tuo post, che mi ha
clamorosamente (e inaspettatamente) rinfrescato il ricordo di una "amica
virtuale" che credevo si fosse allontanata definitivamente.

Ma IAMC è così: entri per caso, esci sbattendo la porta e
immancabilmente ritorni. :-)

Certo che se avessi letto tutto il thread, avrei evitato di farti una
domanda a cui avevi appena dato risposta (e mi sarei risparmiato una
bella figura da pirla, oltre che la parcella esorbitante che mi stai per
inviare).
Post by Luciano Grassi
Post by Filosseno
Bada bene che non ti chiedo la pronuncia "assoluta" di questo nome
(complicata anzicheno, visto che si tratta di un lituano, naturalizzato
francese, di cultura e formazione ebraica).
diciamo pure ebreo, che facciamo prima :-)
Giusto, sorry! Ma, non so per quale stravagante riflesso condizionato,
definire "ebrea" una persona, sembra quasi debba suonare come un
insulto!
Lungi da me, visto che "i miei migliori amici sono tutti ebrei" (cit.).
;-)
Post by Luciano Grassi
Sia in ebraico che in lituano comunque Levinas si pronuncia con la S finale
sonora.
L'unica concessione del cognome [cut]
Grazie mille. Interessante ed esaustivo.
Sapevo di essermi rivolto alla persona giusta!
Post by Luciano Grassi
Post by Filosseno
La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?
punto tuo
Ochèi. Vincere è sempre un'esperienza inebriante!
Post by Luciano Grassi
http://www.akadem.org/sommaire/themes/philosophie/1/4/module_1059.php
Glielo farò presente, grazie anche da parte sua.

Sarà anche una questione di pignoleria, ma trovo sempre disdicevole
pronunciare male i nomi di persona: è un affronto perpetrato contro la
"alterità" (tanto per usare la terminologia di Lévinas).
Assolutamente insopportabile, poi, che un docente di filosofia sbagli a
pronunciare il nome di un filosofo! (Eccheccazzo!)

Grazie ancora e - visto che non l'ho fatto prima - complimenti anche da
parte mia per la performance su Sammartini (a quando il prossimo?)

Ciao.
FdL
le fouetteur de tarés
2008-06-21 08:23:31 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Post by Luciano Grassi
esattamente
Segue quella famosa regola di cui ho parlato
Ti ringrazio.
Ti confesso che mi sono inserito nel thread senza averne seguito la
disputa: mi sono imbattuto per caso nel tuo post, che mi ha
clamorosamente (e inaspettatamente) rinfrescato il ricordo di una "amica
virtuale" che credevo si fosse allontanata definitivamente.
sì, qualcosa di definitivo in realtà c'è
Sono qui per parlare solo di musica.
Ed eventualmente di argomenti attinenti alla cultura, visto che il nome del
NG ha dentro la parola "cultura"
Questo è uno dei rari gruppi in cui gli OT hanno letteralmente ucciso la
discussione, per via di alcuni esaltati che farebbero meglio a postare su
gruppi di politica o di religione
A me piace discutere anche animatamente, e l'ho spesso fatto, forse
contribuendo anche a svilire completamente il tono del gruppo (e me ne
dispiaccio), ma a tutto c'è
un limite, trovo.
Pertanto ho deciso di limitarmi.
Forse si potrà qui su tornare a parlare di musica, forse
Post by Filosseno
Certo che se avessi letto tutto il thread, avrei evitato di farti una
domanda a cui avevi appena dato risposta (e mi sarei risparmiato una
bella figura da pirla, oltre che la parcella esorbitante che mi stai per
inviare).
Ma figurati
A volte i thread son così lunghi, uno mica si prende la briga di leggere
tutto
Post by Filosseno
Giusto, sorry! Ma, non so per quale stravagante riflesso condizionato,
definire "ebrea" una persona, sembra quasi debba suonare come un
insulto!
ma no, per quale motivo?
Post by Filosseno
Post by Luciano Grassi
Post by Filosseno
La domanda è questa: in francese è corretto "Levinà" (punto per il mio
collega) o "Levinàs" (punto mio)?
punto tuo
Ochèi. Vincere è sempre un'esperienza inebriante!
eh beh, fa sempre piacere, caspita :-)
Post by Filosseno
Post by Luciano Grassi
http://www.akadem.org/sommaire/themes/philosophie/1/4/module_1059.php
Glielo farò presente, grazie anche da parte sua.
ecco, mandagli il link :-)))
Post by Filosseno
Sarà anche una questione di pignoleria, ma trovo sempre disdicevole
pronunciare male i nomi di persona: è un affronto perpetrato contro la
"alterità" (tanto per usare la terminologia di Lévinas).
Assolutamente insopportabile, poi, che un docente di filosofia sbagli a
pronunciare il nome di un filosofo! (Eccheccazzo!)
Ah, questo sì, sono perfettamente d'accordo
Post by Filosseno
Grazie ancora e - visto che non l'ho fatto prima - complimenti anche da
parte mia per la performance su Sammartini (a quando il prossimo?)
Ti ringrazio
Il prossimo verrà registrato a ottobre.
Non so ancora però la data dell'uscita. Immagino i primi mesi del 2009

ciao
Filosseno
2008-06-21 11:30:19 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
sì, qualcosa di definitivo in realtà c'è
Sono qui per parlare solo di musica.
Ed eventualmente di argomenti attinenti alla cultura, visto che il nome del
NG ha dentro la parola "cultura"
Questo è uno dei rari gruppi in cui gli OT hanno letteralmente ucciso la
discussione, per via di alcuni esaltati che farebbero meglio a postare su
gruppi di politica o di religione
A me piace discutere anche animatamente, e l'ho spesso fatto, forse
contribuendo anche a svilire completamente il tono del gruppo (e me ne
dispiaccio), ma a tutto c'è
un limite, trovo.
Pertanto ho deciso di limitarmi.
Forse si potrà qui su tornare a parlare di musica, forse
Devo dire che concordo in pieno sulla tua analisi e mi rallegro della
tua decisione di tornare a parlare di musica (e - più in generale - di
cultura), visto il livello dei tuoi interventi, che, su questioni
tecniche, musicali e culturali, sono per me sempre molto stimolanti.
Post by le fouetteur de tarés
Ti ringrazio
Il prossimo verrà registrato a ottobre.
Non so ancora però la data dell'uscita. Immagino i primi mesi del 2009
Ok, grazie. Mi farò trovare pronto.

Ciao.
FdL
le fouetteur de tarés
2008-06-21 12:20:57 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Devo dire che concordo in pieno sulla tua analisi e mi rallegro della
tua decisione di tornare a parlare di musica (e - più in generale - di
cultura),
sì, mi confondevo con i NG di linguistica che hanno anche nel nome la parola
"cultura" (ad esempio it.cultura.linguistica.francese).
Però gli argomenti culturali in genere penso non siano troppo ot su un NG
dedicato a una forma d'arte.
Post by Filosseno
visto il livello dei tuoi interventi, che, su questioni
tecniche, musicali e culturali, sono per me sempre molto stimolanti.
beh, sei troppo buono :-)
ciao
Giovanni Lavena
2008-06-21 21:26:30 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
Il prossimo verrà registrato a ottobre.
Non so ancora però la data dell'uscita. Immagino i primi mesi del 2009
Ho notato un lungo intervallo tra la registrazione (luglio e novembre 2005)
e l'uscita del primo (autunno 2007), strano soprattutto perché per molte
produzioni Brilliant registrazione e pubblicazione sono assai ravvicinate.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
le fouetteur de tarés
2008-06-22 09:21:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Ho notato un lungo intervallo tra la registrazione (luglio e novembre 2005)
e l'uscita del primo (autunno 2007), strano soprattutto perché per molte
produzioni Brilliant registrazione e pubblicazione sono assai ravvicinate.
non è colpa della Brilliant
Il CD non è stato registrato per loeo, ma da noi, poi proposto alle case
discografiche
(spesso si fa così. Si vendono i master.)
Un'altra casa discografica doveva far uscire questo disco.
L'ha tenuto nel cassetto per più di un anno (tanto per non far nomi è la
Sony-DeutscheHarmoniaMundi-Italia), continuando a dirci che era imminente
la firma del contratto
Alla fine ci siamo rivolti a Brilliant che ha ascoltato e accettato
immediatamente, firmando contestualmente un contratto per un secondo CD (in
questo caso non si venderà il master, ma si registrerà proprio per la casa)
Una delle qualità che caratterizzano questa casa discografica è l'onestà e
la
trasparenza, direi.
Gloria all'Olanda, come al solito :-))))
Hans Rott
2008-06-22 12:46:47 UTC
Permalink
Post by le fouetteur de tarés
Gloria all'Olanda, come al solito :-))))
Quante cose si spiegano in questo post...

P.
le fouetteur de tarés
2008-06-22 16:14:21 UTC
Permalink
Post by Hans Rott
Post by le fouetteur de tarés
Gloria all'Olanda, come al solito :-))))
Quante cose si spiegano in questo post...
le cose le spiega l'Olanda da sola
non pensavo al calcio, comunque
Freiherr Childerich von Bartenbruch
2008-06-22 12:50:52 UTC
Permalink
On Jun 22, 11:21 am, "le fouetteur de tarés"
Post by le fouetteur de tarés
Gloria all'Olanda, come al solito :-))))
Ma tu non eri belga?

ossequi
Childerich
Hans Rott
2008-06-22 12:56:48 UTC
Permalink
On 22 Giu, 14:50, Freiherr Childerich von Bartenbruch
Post by Freiherr Childerich von Bartenbruch
Ma tu non eri belga?
Forse non una "vallone" (non so).

P.
le fouetteur de tarés
2008-06-22 16:15:13 UTC
Permalink
Post by Freiherr Childerich von Bartenbruch
Ma tu non eri belga?
tanto quanto tu sei lussemburghese

Matteo Scala
2008-06-19 19:43:22 UTC
Permalink
Post by Filosseno
Wow wow wow!
Bentornata, Zazie!
(Lo stile non si può confondere!)
Si vede che sei un filologo :-)))

Bentornata anche da parte mia.

Ciao.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
le fouetteur de tarés
2008-06-20 07:54:00 UTC
Permalink
Post by Matteo Scala
Si vede che sei un filologo :-)))
MA ROTFL!
Post by Matteo Scala
Bentornata anche da parte mia.
Grazie
Giampaolo Lomi
2008-06-13 22:55:01 UTC
Permalink
Post by s***@yahoo.it
Post by l***@threadway.it
Come si pronuncia Messiaen?
Messian, Messien o si devono sentire A e E ?
Ho sentito in TV una cosa tipo Messienne pronunciato alla francese.
Pierre Boulez lo pronuncia a 14''
Se non lo dice correttamente lui... ;-)
http://youtu.be/wIEDMMhlu1g
S.
Si è logico . Lo pronuncia alla francese prendendosi la libertà di
fare una elisione dell'a che precede la en finale. Altrimenti il suono
che emette non potrebbe essere tale. Ma il nome non è francese di
origine e potrebbe avere una radice yddish o qualcosa di simile che
non consentirebbe, se letto con la fonia originale, di pronunciarlo
come fa Boulez. Fra l'altro lui dice alla francese Schembérg e non
Schönberg come andrebbe pronunciato essendo austriaco di origine.
Nessuno come i farncesi adattano meglio i nomi alla loro pronuncia e
ai loro accenti.
Comunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian" come sarebbe "violent" pronuncia "violant" devi risolvere
il problema della doppia vocale (dittongo) che impedirebbe
grammaticalmente di pronunciare in corretto francese la "en" in "an"
perchè la "a" che precede la "e" diverrebbe impronunciabile e quindi
dovrebbe soffrire una elisione. Oppure esiste una regola grammaticale
francese che dice il contrario?
D'altra parte nelle lingue ci sono strane influenze che hanno portato
la pronuncia attuale a un modo a prima vista inesplicabile.
Per esempio perchè il termine coro, in inglese si scrive choir e si
pronuncia "quaiar" ? E' l'origine francese che ha condizionato questa
pronuncia. E si potrebbero fare decine di esempi per tutte le lingue.
Quindi o si elide la "a" oppure si legge Messiaen paro...paro, anche
se lo dice Boulez che magari ci potrebbe spiegare perchè Boulez si
pronuncia Boulez, facendo sentire la "z" e la parola "soutenez" si
legge senza che la zeta si senta e con l'accento sulla ultima e. E
così via.


GP
GP
Continua a leggere su narkive:
Loading...