Post by Giampaolo LomiSi è logico . Lo pronuncia alla francese prendendosi la libertà di
fare una elisione dell'a che precede la en finale. Altrimenti il suono
che emette non potrebbe essere tale. Ma il nome non è francese di
origine
ROTFL
è francesissimo
http://www.geneanet.org/onomastique/index.php3?nom=Messiaen&lang=fr
originario del Pas-de-Calais e della Somme
varianti : Messeant, Messean, Messeanne, Messian, Messiane, Messiant,
Messien, Missaen, Missant, Missiaen.
E, come si nota dalle varianti, c'è anche Messien senza la a, che si
pronuncia all'identica maniera
Post by Giampaolo Lomie potrebbe avere una radice yddish
LOl!
ma cosa tocca leggere
Post by Giampaolo Lomio qualcosa di simile che
non consentirebbe, se letto con la fonia originale, di pronunciarlo
come fa Boulez.
giuro che non ho mai letto tante sciocchezze in un colpo solo
Messiaen si pronuncia come ha scritto Giuseppe
ah, e anche la città di Caen si pronuncia esattamente alla stessa maniera
In quanto a Boulez, di cui si è parlato in altro post, segue la regola
secondo la quale la z finale si pronuncia solo (ma sempre) nei
cognomi e nomi di luoghi
Fanno eccezione i nomi di origine non francese (svizzera o belga)
Infatti in Ramuz (che era svizzero) non si pronuncia la z mentre in Boulez,
Berlioz ecc. sì, perché di origine francese
Post by Giampaolo LomiComunque se tu sostieni che la pronuncia corretta di Messiaen è
"Messian"
esatto. Si potrebbe anche scrivere Messien, senza problemi (una delle
varianti del cognome, infatti), Ma Caen (che si
pronuncia come Messiaen) non potrebbe. Il perché te lo immaginerai
da solo, visto che sembri così esperto, rotfl
Post by Giampaolo Lomidevi risolvere
il problema della doppia vocale (dittongo) che impedirebbe
grammaticalmente di pronunciare in corretto francese la "en" in "an"
perchè la "a" che precede la "e" diverrebbe impronunciabile
LOLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!
in francese i dittonghi non esistono
http://fr.wikipedia.org/wiki/Diphtongue
cito
"Selon la définition communément admise et qui est reprise dans tous les
ouvrages usuels: « Les diphtongues n'existent plus en français moderne »."
Traduzione "i dittonghi non esistono più in francese moderno"
In francese antico i dittonghi esistevano e ne è rimasta traccia
nell'ortografia del francese moderno
Esistono invece ovviamente i digrammi
Ah, btw, il dittongo non è una doppia vocale (quello è il digramma) ma una
semiconsonante seguita da una vocale
Dizionario Garzanti:
Dittongo:
s. m. [pl. -ghi] (ling.) gruppo fonetico formato da una semiconsonante
Post by Giampaolo Lomie quindi
dovrebbe soffrire una elisione. Oppure esiste una regola grammaticale
francese che dice il contrario?
aen, en an si pronunciano esattamente alla stessa maniera
e i dittonghi non esistono
stai scrivendo una sequela imbarazzante di sciocchezze
Post by Giampaolo LomiD'altra parte nelle lingue ci sono strane influenze che hanno portato
la pronuncia attuale a un modo a prima vista inesplicabile.
Per esempio perchè il termine coro, in inglese si scrive choir e si
pronuncia "quaiar" ? E' l'origine francese che ha condizionato questa
pronuncia. E si potrebbero fare decine di esempi per tutte le lingue.
Quindi o si elide la "a" oppure si legge Messiaen paro...paro, anche
se lo dice Boulez che magari ci potrebbe spiegare perchè Boulez si
pronuncia Bpoulez, facendo sentire la "z" e la parola "soutenez" si
legge senza che la zeta si senta e con l'accento sulla e. E così via.
perché, come ho scritto sopra, la regola della pronuncia finale
della z vale solo per i cognomi e nomi di luogo
Parimenti l'inglese ha delle regole di pronuncia valide solo per i luoghi
Complimenti
Hai scritto un post di 50 righe inanellando una cazzata dietro l'altra, con
un tono di
sicumera assai spassoso
Senti, ma perché non scrivi di ciò che conosci invece di fare figure
meschine?