Discussione:
La migliore Tosca
(troppo vecchio per rispondere)
Steve-Zi
2005-10-15 09:23:27 UTC
Permalink
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?

(Sinopoli?)

Aiutatemi!
Grazie.

Steve-Zi
Roberto Mastrosimone
2005-10-15 09:46:05 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
De Sabata (EMI) o Karajan (Decca)
Post by Steve-Zi
(Sinopoli?)
Mhmm....
Post by Steve-Zi
Aiutatemi!
Fatto!
Post by Steve-Zi
Grazie.
Prego.
Post by Steve-Zi
Steve-Zi
Roberto
Marco Marcelli
2005-10-15 10:12:38 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Callas - Di Stefano - De Sabata, senza dubbio.
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo
e la stupidita' umana. Ma sul primo non
sono completamente sicuro" (A.Einstein)
Peer Gynt
2005-10-15 10:58:59 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Steve-Zi
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Callas - Di Stefano - De Sabata, senza dubbio.
Quoto.
seguso
2005-10-15 11:38:19 UTC
Permalink
Post by Peer Gynt
Post by Marco Marcelli
Post by Steve-Zi
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Callas - Di Stefano - De Sabata, senza dubbio.
Quoto.
riquoto.
--
seguso
email: seguso . forever @ tin . it
Gippe
2005-10-15 17:46:13 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Callas - Di Stefano - De Sabata, senza dubbio.
Gobbi?
Post by Marco Marcelli
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo
e la stupidita' umana. Ma sul primo non
sono completamente sicuro" (A.Einstein)
Marco Marcelli
2005-10-15 18:28:41 UTC
Permalink
Post by Gippe
Post by Marco Marcelli
Callas - Di Stefano - De Sabata, senza dubbio.
Gobbi?
Beh si, certo, pure lui.........
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo
e la stupidita' umana. Ma sul primo non
sono completamente sicuro" (A.Einstein)
Seneca
2005-10-15 10:14:32 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
(Sinopoli?)
Aiutatemi!
Grazie.
Steve-Zi
Per me la migliore fino ad oggi rimane quella di De Sabata con Maria
Callas e Di stefano e Gobbi. E' una incisione perfetta, realizzata nel
Teatro alla Scala, senza pubblico, durante la quale De Sabata ottenne
effetti sonori mai più raggiunti in seguito(vedi per esempio la
marcetta finale che accompagna Mario alla fucilazione) . Questa
edizione che uscì per prima in vinile, vinse il "grand prix du disque"
ed è stata digitalizzata da tempo, quindi si trova facilmente in
commercio. Di Stefano cantò come forse meglio non si sarebbe potuto. E
così dicasi della Callas che della Tiosca ha sempre (o quasi) fatto,
oltre a Norma, il suo cavallo di battaglia. Difatti le uniche
registrazioni visive di lei sono tutte ed esclusivamente della Tosca
(Parigi-Londra) e nulla più, eccetto ovviamente i concerti di Parigi,
Amburgo e Covent Garden.
Si dice che la Maria non volesse esser ripresa dalla TV. Io dico che
in Italia, e la RAI in particolare, di lei se ne fregarono altamente
sul piano televisivo. Nel 58 filmarono in diretta al San Carlo di
Napoli, La Forza del Destino con la Tebaldi, Corelli, Bastianini. La
Callas cantò negli stessi anni a Milano, Medea, Iifigenia,Il Pirata
etc., ma a nessuno passo per la testa di registrare queste opere.
L'unica aria della Norma che la Callas cantò in TV fu nella notte di
capodannodel 58 in diretta mondiale dall'Italia, ed è andata persa
negli archivi Rai di Roma. Per poterla ritrasmettere in occasione del
25mo anno della sua scomparsa, pochi anni fa, la RAI l'ha dovuta
ricomprare dalla Francia che invece l'aveva registrata all'epoca. Il
primo atto della Sonnambula registrato alla Scala, con la regia di
Visconti, è invece andato irrimediabilmente perduto negli archivi nel
passaggio (mal fatto) dal cartaceo al computerizzato. I tecnici che lo
fecero erano semi-analfabeti, ma sindacalmente sponsorizzati. Così
quando non riuscivano a leggere le schede scritte a mano, le buttavano
nel cestino. E allora, come dice Cossiga, ciccia!
Goditi questa Tosca, anche se solo in audio, perchè è perfetta e
lascia perdere i vari Sinopoli e compagnia... dirigente, che di fronte
a De sapata fanno solo che da sonnifero :-))
ciao

Seneca
Steve-Zi
2005-10-15 10:44:01 UTC
Permalink
Post by Seneca
Per me la migliore fino ad oggi rimane quella di De Sabata con Maria
Callas e Di stefano e Gobbi. E' una incisione perfetta, realizzata nel
Teatro alla Scala, senza pubblico, durante la quale De Sabata ottenne
effetti sonori mai più raggiunti in seguito(vedi per esempio la
marcetta finale che accompagna Mario alla fucilazione) . Questa
edizione che uscì per prima in vinile, vinse il "grand prix du disque"
ed è stata digitalizzata da tempo, quindi si trova facilmente in
commercio. Di Stefano cantò come forse meglio non si sarebbe potuto. E
così dicasi della Callas che della Tiosca ha sempre (o quasi) fatto,
oltre a Norma, il suo cavallo di battaglia. Difatti le uniche
registrazioni visive di lei sono tutte ed esclusivamente della Tosca
(Parigi-Londra) e nulla più, eccetto ovviamente i concerti di Parigi,
Amburgo e Covent Garden.
Si dice che la Maria non volesse esser ripresa dalla TV. Io dico che
in Italia, e la RAI in particolare, di lei se ne fregarono altamente
sul piano televisivo. Nel 58 filmarono in diretta al San Carlo di
Napoli, La Forza del Destino con la Tebaldi, Corelli, Bastianini. La
Callas cantò negli stessi anni a Milano, Medea, Iifigenia,Il Pirata
etc., ma a nessuno passo per la testa di registrare queste opere.
L'unica aria della Norma che la Callas cantò in TV fu nella notte di
capodannodel 58 in diretta mondiale dall'Italia, ed è andata persa
negli archivi Rai di Roma. Per poterla ritrasmettere in occasione del
25mo anno della sua scomparsa, pochi anni fa, la RAI l'ha dovuta
ricomprare dalla Francia che invece l'aveva registrata all'epoca. Il
primo atto della Sonnambula registrato alla Scala, con la regia di
Visconti, è invece andato irrimediabilmente perduto negli archivi nel
passaggio (mal fatto) dal cartaceo al computerizzato. I tecnici che lo
fecero erano semi-analfabeti, ma sindacalmente sponsorizzati. Così
quando non riuscivano a leggere le schede scritte a mano, le buttavano
nel cestino. E allora, come dice Cossiga, ciccia!
Goditi questa Tosca, anche se solo in audio, perchè è perfetta e
lascia perdere i vari Sinopoli e compagnia... dirigente, che di fronte
a De sapata fanno solo che da sonnifero :-))
ciao
Seneca
Grazie mille, l'incisione in questione ce l'ho già, e l'ho ascoltata più
volte.
Per "svecchiarmi un po' l'orecchio " che si è assestato su questo ascolto, o
forse per la superficialità che spinge alla ricerca di un suono più
"moderno" dal punto di vista della registrazione, ero alla ricerca di
qualcosa di più recente.
Certo la riascolterò con più attenzione, ora.

Mi ritrovo anche un'edizione - sfortunatamente in musicassette, orrore! -
con Tebaldi, Del Monaco, London, diretta da Molinari-Pradelli. Che ne pensi?

Grazie.

Steve-Zi
TdF - Viceré di Ogigia
2005-10-15 13:34:44 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Mi ritrovo anche un'edizione - sfortunatamente in musicassette, orrore! -
con Tebaldi, Del Monaco, London, diretta da Molinari-Pradelli. Che ne pensi?
Come "svecchiamento" non va bene, e questo scommetto che lo sapevi. In
effetti quella di De Sabata con la Callas è la pietra del paragone delle
Tosche, ma Leontyne Price è una Tosca da ascoltare: credo esistano 2
incisioni, una con Di Stefano e Taddei diretta da Karajan e una con Domingo
e Milnes (uno Scarpia interessante per sintesi di "viscidume & sex appeal")
diretta da Metha.
Ulisse
2005-10-20 14:59:26 UTC
Permalink
"TdF - Viceré di Ogigia" <***@afkak.com> ha scritto nel messaggio

una con Domingo
Post by TdF - Viceré di Ogigia
e Milnes (uno Scarpia interessante per sintesi di "viscidume & sex appeal")
diretta da Metha.
E che in certi punti raggiunge il culmine della tensione drammatica (si
ascolti la scena della tortura del II atto).
ZM si conferma un ottimo direttore.
U

Ulisse
2005-10-15 10:45:49 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Victor De Sabata con un trio inarrivabile, o quasi: Callas (Tosca), Di
Stefano (Cavaradossi) e Gobbi (Scarpia).
Dicono sia bellissima anche quella di Karajan con la Price, il solito Di
Stefano e Taddei.
Post by Steve-Zi
(Sinopoli?)
Se la compri di sicuro non fai un malo affare :-)
Attenzione però: io la Freni la preferisco un tantino di più nell'incisione
di Rescigno (1978), nella quale era più giovane e più fresca, ma questo è
soltanto un mio parere personale.
Ciao
U
Marco Marcelli
2005-10-15 11:50:03 UTC
Permalink
Post by Ulisse
Dicono sia bellissima anche quella di Karajan con la Price, il solito Di
Stefano e Taddei.
Confermo. In particolare mi ha colpito lo Scarpia di Taddei,
forse il migliore che io abbia mai ascoltato.......
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo
e la stupidita' umana. Ma sul primo non
sono completamente sicuro" (A.Einstein)
Gippe
2005-10-17 09:28:05 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Ulisse
Dicono sia bellissima anche quella di Karajan con la Price, il solito Di
Stefano e Taddei.
Confermo. In particolare mi ha colpito lo Scarpia di Taddei,
forse il migliore che io abbia mai ascoltato.......
Sono d'accordo!

Saluti
Gippe
Seneca
2005-10-17 13:06:28 UTC
Permalink
Il Mon, 17 Oct 2005 11:28:05 +0200, "Gippe"
Post by Gippe
Post by Marco Marcelli
Post by Ulisse
Dicono sia bellissima anche quella di Karajan con la Price, il solito Di
Stefano e Taddei.
Confermo. In particolare mi ha colpito lo Scarpia di Taddei,
forse il migliore che io abbia mai ascoltato.......
Sono d'accordo!
Saluti
Gippe
Concordo parzialmente. Dovendo scegliere un'alternativa alla Callas,
anzichè alla Price mi rivolgerei alla Kabaivanska. Come noto è stata
una delle più grandi Tosca di tutti i tempi. Ne esistono diverse
edizioni, io ne ho solo due : la prima con Raina, Carreras, Bruson.
Voci splendide, ma direzione di Angelo Campori discutibile. Anno di
registrazione dal vivo 18.1.1976 a Parma.
La seconda del 1993 a Roma sempre con Raina, Pavarotti, Vixell,
diretta da Oren. A parte Vixell che non è certo all'altezza di Taddei
o di Gobbi, le voci di Raina e Pavarotti sono ottime, come pure
l'interpretazione. Oren era ancora valido, specialmente in Puccini.
Poi c'è un'edizione sull'antico (1959) , sempre live, registrata alla
Scala con la Tebaldi (ottima Tosca) anche perchè non si vede e quindi
non si sa se muore in piedi e sparisce dietro una quinta come faceva
in teatro, oppure se si butta dal torrione come previsto :-)) Dirige
Gavazzeni, assai lento e piatto.
Escludo tutti i vari film "nelle ore e nei luoghi", con Malfitano e
compagnia cantante. Escludo anche, sebbene molto dignitoso il film
girato con Domingo, Raina, Milnes diretta da Bertoletti.
Quanto alla Price, gradissima, immensa voce, la preferisco in Aida, e
in altre opere tipo Ernani (ma con Karajan fece benissimo anche il
Requiem di Verdi). Per Tosca preferisco una voce meno potente ma più
intima, più sofferente, più partecipe. Nel vissi d'arte mi fa pensare
a un 46 che vuole calzare un 42.
Brutta anche la Tosca del centenario a Roma diretta da Domingo. Altra
voce che riporta sempre e innegabilmente a Otello, Trovatore, ma molto
meno a Cavaradossi, sebbene il ruolo lo cantasse benissimo. Ma su
questo non si può obbiettare. Però, "dopo il solito Di Stefano"...come
si fa ad abituarsi a un altro ? :-))

saluti

Seneca
Gippe
2005-10-17 13:17:43 UTC
Permalink
Post by Seneca
Il Mon, 17 Oct 2005 11:28:05 +0200, "Gippe"
Post by Gippe
Post by Marco Marcelli
Post by Ulisse
Dicono sia bellissima anche quella di Karajan con la Price, il solito Di
Stefano e Taddei.
Confermo. In particolare mi ha colpito lo Scarpia di Taddei,
forse il migliore che io abbia mai ascoltato.......
Sono d'accordo!
Saluti
Gippe
Concordo parzialmente. Dovendo scegliere un'alternativa alla Callas,
anzichè alla Price mi rivolgerei alla Kabaivanska. Come noto è stata
una delle più grandi Tosca di tutti i tempi.
Anche con questo sono d'accordo. Il mio precedente 'd'accordo' era riferito
a Peppino Taddei: Karajan 'picchia' un po' troppo sull'orchestra.
Post by Seneca
Ne esistono diverse
edizioni, io ne ho solo due : la prima con Raina, Carreras, Bruson.
Voci splendide, ma direzione di Angelo Campori discutibile. Anno di
registrazione dal vivo 18.1.1976 a Parma.
Questa non l'ho sentita, ma non ho una buona considerazione di Bruson
(grande voce, ma è questione di gusti!)
Post by Seneca
La seconda del 1993 a Roma sempre con Raina, Pavarotti, Vixell,
diretta da Oren. A parte Vixell che non è certo all'altezza di Taddei
o di Gobbi, le voci di Raina e Pavarotti sono ottime, come pure
l'interpretazione.
Ho i miei dubbi su Cavaradossi-Pavarotti
Post by Seneca
CUT
Però, "dopo il solito Di Stefano"...come
si fa ad abituarsi a un altro ? :-))
Quoto
Post by Seneca
saluti
Seneca
A proposito, hai ricevuto il mio messaggio?
Saluti
Gippe
Massimiliano Vono
2005-10-15 11:05:14 UTC
Permalink
Ne indico tre:
- De Sabata/Callas è da sempre una reference. Teatrale, violenta, a
tratti parossistica ma sempre condotta con flessibilità e leggerezza
(chi dice che l'Orchestra della Scala prima degli anni '90 fosse scarsa
dovrebbe riascoltarsi questa e altre incisioni!). E' un' esecuzione
giustamente storica, ma che a mio modo di vedere lascia un po' da parte
il versante intimistico dell'opera a vantaggio di quello sanguigno.
- Karajan/Price. E' per certi versi il completamento della precedente.
Molto attenta al carattere sensuale e amoroso ha un Di Stefano ormai
"alle canne", ma pregevolissimo in certe sfumature imposte da Karajan
(tutto l'inizio di "E lucevan le stelle"ad esempio condotto con una
mezzavoce che più sognante non si potrebbe). La Price è avvolgente e
luminosissima. Le spire del "Te Deum" così come concepito da Karajan,
autentica voluta d'incenso profumata di barocco sono ancora oggi
stordenti.
- Sinopoli/Freni. Anche questa come le due precedenti teatralissima. Il
piglio analitico di Sinopoli non è mai freddo, ma è il metodo per
creare uno scavo vivo nei personaggi. Alcune intuizioni sono geniali
(lo Scarpia glaciale di Ramey, l'esibizionismo d'accento della Freni,
la cui progressione nel III atto fino alle parole "Ecco un artista" con
la ripresa di Sinopoli della marcia è un effetto che non ha eguali in
tutta la discografia a me conosciuta dell'opera).
In definitiva da avere tutte e tre.
Ciao

-MV
Zazie-la-peste
2005-10-15 19:25:33 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
De Sabata
Z
emerik
2005-10-15 19:42:09 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Qualcuno conosce Solti\TeKanava\Aragall? com'è?
Roberto Mastrosimone
2005-10-16 17:18:05 UTC
Permalink
Post by emerik
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
Qualcuno conosce Solti\TeKanava\Aragall?
Io.
Post by emerik
com'è?
Eccellente Solti, molto bene Nucci (Scarpia) e De Palma (Spoletta); il
resto da censurare. Da premio la registrazione a cura di C.Reaburn.
Ciao
Roberto
carlo gerelli
2005-10-15 19:45:03 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
(Sinopoli?)
non conosco Sinopoli, ma se hai già De Sabata e Karajan, puoi
provare con l'edizione Davis (Colin) con Caballé, Carreras, Wixell
e Ramey nella parte di Angelotti, incisa nel 1976 per Philips.

cmq non c'è partita con le altre due più edizioni vecchie

ciao

cg

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Danilo
2005-10-17 14:20:49 UTC
Permalink
Post by Steve-Zi
Un consiglio: qual è la migliore Tosca di sempre, a vostro parere, su disco?
In quale edizione direzione orchestra, coro e cantanti sono tutti di alto
livello?
De Sabata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Danilo
Continua a leggere su narkive:
Loading...