Erg Frast
2020-03-15 14:58:57 UTC
Negli ultimi anni si è cominciato a studiare quanto è diverso il modo di
leggere un libro di carta rispetto al testo di una pagina web.
(Letore vieni a casa, Mariyanne Wolf, 2018).
I neurocognitivisti, che si divertono a mettere elettrodi sulla testa
delle persone e a fare elettroencefalogrammi, hanno scoperto che la
lettura su carta è una lettura moto "profonda", che attiva numerose aree
del cervello e genera molte associazioni e molto pensiero. Per contro la
lettura a video appare molto più superficiale e accende molte meno aree
cerebrali. Molte persone che leggono per mestiere, quando è richiesta la
massima attenzione, anche se il contenuto viene da uno schermo,
preferiscono stampare e poi leggere su carta.
Ma cosa accade con la musica?
Cosa cambia tra ascoltare un brano dal vivo, oppure una registrazione e
in questo caso cosa cambia tra una registrazione su supporto
(equiparabile al libro) o in streaming, come la musica liquida,
equiparabile a un testo sul web?
Credo sarebbe molto interessante saperlo, chissà se qualcuno ha già
pubblicato qualcosa in merito.
Anche tralsciando i pensieri di Walter Benjamin sull'arte riprodotta
meccanicamente e limitandoci solo ai soli effetti sulla sfera
congnitiva, ci sarebeb molto da capire.
Personalmente trovo molto diverso l'ascolto di una registrazione su
supporto che sta nelle mie mani da quelle che traggo dal web, dove
attenzione e partecipazione sono in genere molto minori.
Quesito non da poco visto che la modalità streaming sta diventando il
principale metodo di fruizione di contenuti musicali.
EF
leggere un libro di carta rispetto al testo di una pagina web.
(Letore vieni a casa, Mariyanne Wolf, 2018).
I neurocognitivisti, che si divertono a mettere elettrodi sulla testa
delle persone e a fare elettroencefalogrammi, hanno scoperto che la
lettura su carta è una lettura moto "profonda", che attiva numerose aree
del cervello e genera molte associazioni e molto pensiero. Per contro la
lettura a video appare molto più superficiale e accende molte meno aree
cerebrali. Molte persone che leggono per mestiere, quando è richiesta la
massima attenzione, anche se il contenuto viene da uno schermo,
preferiscono stampare e poi leggere su carta.
Ma cosa accade con la musica?
Cosa cambia tra ascoltare un brano dal vivo, oppure una registrazione e
in questo caso cosa cambia tra una registrazione su supporto
(equiparabile al libro) o in streaming, come la musica liquida,
equiparabile a un testo sul web?
Credo sarebbe molto interessante saperlo, chissà se qualcuno ha già
pubblicato qualcosa in merito.
Anche tralsciando i pensieri di Walter Benjamin sull'arte riprodotta
meccanicamente e limitandoci solo ai soli effetti sulla sfera
congnitiva, ci sarebeb molto da capire.
Personalmente trovo molto diverso l'ascolto di una registrazione su
supporto che sta nelle mie mani da quelle che traggo dal web, dove
attenzione e partecipazione sono in genere molto minori.
Quesito non da poco visto che la modalità streaming sta diventando il
principale metodo di fruizione di contenuti musicali.
EF
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com